Come ogni anno, siamo lieti di presentare i cortometraggi realizzati da studenti di Ca’ Foscari e di quelli iscritti al programma di cinema presso la Venice International University (VIU), di cui il nostro Ateneo è parte.
Nato a Rovereto nel 2003, in un’estate particolarmente torrida, da allora assorbe tutto ciò che lo circonda e lo rielabora cercando di renderlo “un po’ suo”. Nelle prime esperienze dietro la macchina da presa, spera di poter essere autoriale, surreale e sensibile all’estetica.
Regia, sceneggiatura, musica: Matteo Tonelli
Direttore della fotografia: Marco Deavi
Montaggio: Davide Cimonetti
Sound design: Federico Miconi
Operatore: Tommaso Zanella
Cast: Lorenzo Tomazzoni
2024, 8' 28''
Sinossi: Un uomo vaga nella bellezza tragica di Venezia a notte fonda, alla ricerca di un oggetto dal valore inestimabile. Quando lo trova, realizza che l’oggetto ricercato è Venezia stessa.
Un progetto a cura di Miriam De Rosa
Questa breve selezione di corti è frutto della riflessione critica sugli schermi che popolano la nostra esistenza, realizzata dagli studenti dei corsi di Visual Cultures del 2023 e 2024. Dallo schermo dei dispositivi che utilizziamo quotidianamente fino alla superficie dell’acqua lagunare, arrivando perfino al nostro corpo, la nostra esperienza ci porta a confrontarci con forme di “schermo” di diversa natura e consistenza, tutte con una loro valenza simbolica. Ci inducono a riflettere sui processi di visione e “iper-visualizzazione” che le nostre culture dell’esibizione e della costruzione del sé mettono nelle nostre mani – o meglio, davanti ai nostri occhi.
Ci siamo interrogati su questi processi collocandoli in una percezione più estesa, in cui i nostri corpi hanno riacquistato spessore e una collocazione critica, non necessariamente coincidente con la loro immagine. Abbiamo unito la dimensione visiva e la percezione a 360 gradi, focalizzandoci sul legame tra gli schermi che ormai abbiamo “naturalizzato” e la nostra gestualità e tattilità. Ne è emerso un esercizio di osservazione consapevole degli strumenti digitali che usiamo ogni giorno, in cui abbiamo “smontato” ciò che davamo per scontato trasformandolo in terreno di sperimentazione. Smartphone, app, desktop dei nostri computer sono così divenuti spazi di creatività, dove lo studio dei media audiovisivi e visuali si è tramutato in un laboratorio per imparare a vederli diversamente. Da un punto di vista tecnico, abbiamo imparato tecniche di screen capture e usato i desktop come set dei nostri “super corti”.
Ci siamo fatti interpreti delle nostre culture visive, documentando e rielaborando le parole dei testi studiati, talvolta prendendo le distanze dai nostri consumi mediatici, ma anche riconoscendoci in quei gesti mediati – click, swipe, zoom in, zoom out. Abbiamo infine “performato” tali gesti, registrandoli per tentare di pensare in modo sperimentale, “vedendo con le mani”, a ogni play e a ogni click.
La sesta edizione della Summer School Films in Venice and Filming Venice, iniziativa di Venice International University in collaborazione con le sue università partner – Ca’ Foscari, Iuav, Tel Aviv, Waseda, Ludwig-Maximilians-Universität ed Exeter – si è svolta in concomitanza con l’81° Festival Internazionale del Cinema di Venezia (30 luglio - 1 agosto 2024 online, 26 agosto - 4 settembre 2024 in presenza), coinvolgendo 19 studenti provenienti da diverse parti del mondo.
La Scuola mira a coniugare la teoria e la pratica cinematografica, applicandole alla rappresentazione di Venezia attraverso un approccio multidisciplinare e multiculturale, riflesso nella composizione del corpo docente e degli studenti.
Films in Venice and Filming Venice
Dopo il suo arrivo nella “città della morte”, il Cinefilo si aggira per le calli di Castello, deciso a sperimentare una morte romantica “in stile veneziano”. Non sa come avverrà, ma percorrendo labirintiche calli e campi decadenti, l’idea di arrendersi alla sorte si fa sempre più viva. Un incontro casuale con due veneziani, però, gli farà comprendere la vera anima di Venezia... o almeno così egli crede.
Regia: Emma Havard
Sceneggiatura: Ella Harding
Direzione della fotografia: Jiwon Choi
Produzione: Bella MacLusky
Montaggio: Francisca Simões
Special thanks: Rebecca Legnaro
Cast:
Cinefilo: Ella Harding
Italiano 1: Francisca Simões
Italiano 2: Rebecca Legnaro
Alla morte della nonna veneziana, Andreina cerca un luogo dove spargere le sue ceneri – e un momento di tregua dal proprio dolore. Tuttavia, dovrà fare i conti con il caos della città e con un conflitto interiore anche nei rapporti familiari.
Sceneggiatura: Esme North
Montaggio: Zigi Omerzel
Produzione: Erin Davey
Regia: Zigi Omerzel
Direzione della fotografia: Momoka Furusawa
Cast:
Andreina: Esme North
Madre: Sara Korolija
Turisti sgradevoli: Erin Davey, Angelica Vuocolo
Alla fine dei suoi studi a Venezia, Livia si interroga se valga la pena restare in città o andarsene, senza riuscire a liberarsi da quest’idea che la assilla...
Sceneggiatura: Sara Korolija
Montaggio: Ema Bohanec
Produzione: Ayaka Miyauchi
Regia: Lara Valle Portella Lima
Direzione della fotografia: Kyong Chun
Cast:
Livia: Sara Korolija
Maria: Maria Mălcică
Special thanks to the Venice International University Staff
Una piccola troupe, senza grande esperienza, arriva a Venezia per girare il suo primo grande progetto. Una serie di imprevisti fa sì che presto si ritrovino in pochi. Senza personale chiave e con risorse limitate, scopriranno di non poter portare a termine il film come pianificato.
Titolo: Found and Lost
Team studenti / Crew:
Tutor: Lili Murciano
Cast: Hugo Martinho Chaves, Nike Matthes, Yulu Zhao
Sceneggiatura: Nike Matthes
Direzione della fotografia: Anna-Katharina Ullrich
Montaggio: Yulu Zhao
Produzione: Hugo Martinho Chaves
Regia: Ada Jarzębińska
Ringraziamenti speciali a: VIU Staff, Erin Davey, Angelica Vuocolo, Restaurant “Robe da Matti”
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito utilizza cookie. I cookie necessari (di prima parte) permettono il corretto funzionamento del sito e di effettuare analisi statistiche anonime. Cliccando sulla X in alto a destra verranno installati solo i cookie necessari. Se acconsenti, verranno installati anche altri cookie che abilitano le funzionalità dei social media e forniscono statistiche sul loro utilizzo. In questo caso, i dati raccolti saranno condivisi anche con i nostri partner, che potrebbero associarli ad altre informazioni per finalità di analisi, di pubblicità, ecc. Cliccando “Lista cookie” potrai vedere quali cookie verranno installati. Per ottenere maggiori informazioni consulta “Informazioni sui cookies”.
L’Università Ca’ Foscari Venezia, nell’ambito delle proprie finalità istituzionali e in adempimento agli obblighi previsti dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (“Regolamento”), Le fornisce informazioni in merito al trattamento dei dati personali raccolti, durante la navigazione sul sito web “www.unive.it - Sito”, dai cookie e/o dagli altri strumenti di tracciamento presenti sul sito stesso. Per “cookie” si intende la stringa di testo, di piccole dimensioni, che un sito invia al dispositivo dell'utente (dove viene memorizzata automaticamente) e che viene poi rinviata al sito o a terze parti ogni qualvolta si acceda nuovamente al sito stesso attraverso il medesimo dispositivo.
Nella presente informativa, per semplificare, si utilizzerà il termine “cookie” per fare riferimento sia ai cookie, come definiti sopra, sia agli eventuali altri strumenti di tracciamento presenti sul Sito.
Il Titolare del trattamento è l’Università Ca’ Foscari Venezia, con sede in Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE), nella persona della Magnifica Rettrice pro tempore.
L’Università ha nominato il “Responsabile della Protezione dei Dati” (“RPD” o Data Protection Officer “DPO”), che può essere contattato scrivendo all’indirizzo di posta elettronica dpo@unive.it o al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE).
Nel Sito sono presenti le seguenti tipologie di cookie (per informazioni dettagliate su ogni singolo cookie si faccia riferimento alla lista cookie presente in calce all’informativa):
Si ricorda, inoltre, che è sempre possibile procedere alla disabilitazione dei cookie attraverso le impostazioni del proprio browser come descritte nei link riportati di seguito ma che disabilitando completamente i cookie nel browser, si potrebbero perdere alcune funzionalità del Sito (utilizzo dei servizi accessibili solo a seguito del login):
Infine, è possibile prendere visione dei cookie di profilazione/comportamentale presenti sul proprio browser, visitando l’indirizzo http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte/.
Il trattamento dei dati personali verrà effettuato da dipendenti e collaboratori dell’Ateneo che agiscono sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine alle finalità e modalità del trattamento medesimo (nel rispetto di quanto previsto dall’art. 29 del Regolamento e dall’art. 2-quaterdecies del D.Lgs. n. 196/2003), con l’utilizzo di procedure informatizzate, adottando misure tecniche e organizzative adeguate a proteggerli da accessi non autorizzati o illeciti, dalla distruzione, dalla perdita di integrità e riservatezza, anche accidentali.
Si prega di prendere visione della lista cookie presente in calce all’informativa per conoscere la specifica durata di ogni singolo cookie.
Per le finalità sopra riportate, oltre ai dipendenti e ai collaboratori dell’Ateneo specificamente autorizzati, potranno trattare i dati personali anche soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto dell’Ateneo nella loro qualità di Responsabili del trattamento (es. agenzie di comunicazione, ecc.). La lista aggiornata dei Responsabili del trattamento dell’Università è disponibile alla pagina web: https://www.unive.it/pag/34666/
I dati raccolti utilizzando i cookie di terze parti potranno essere oggetto di trasferimento al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), nel rispetto di quanto prescritto dal Regolamento.
In qualità di interessato, ha diritto di ottenere dall’Ateneo, nei casi previsti dal Regolamento, l’accesso ai dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento ovvero di opporsi al trattamento medesimo nonché la revoca del consenso (artt. 15 e ss. del Regolamento). La richiesta potrà essere presentata, senza alcuna formalità, contattando direttamente il Responsabile della Protezione dei Dati all’indirizzo dpo@unive.it ovvero inviando una comunicazione al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia. In alternativa, è possibile contattare il Titolare del trattamento, inviando una PEC a protocollo@pec.unive.it.
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno, inoltre, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (art. 77 del Regolamento), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
A integrazione dell’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (pubblicata al seguente link www.unive.it/pag/17993), l’Università informa gli utenti che accedono alle pagine istituzionali dell’Ateneo nei social media (es. Facebook, Instagram) che l’Università tratta, in forma anonima e aggregata, i dati statistici messi a disposizione dai fornitori delle predette piattaforme, in qualità di Contitolari del trattamento con questi ultimi, in conformità a quanto previsto dalla sentenza C-210/16 del 5 giugno 2018 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
Inoltre, l’Università tratta i dati personali conferiti dall'utenza attraverso le pagine delle proprie piattaforme di social media, nell’ambito delle sue finalità istituzionali, esclusivamente per gestire le interazioni con l'utenza (commenti, post pubblici, ecc.).
Nel Sito, infine, sono presenti dei social button, ovvero dei link che rinviano agli account dell'Università sui social network raffigurati (es. Facebook, YouTube, X e LinkedIn) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con le piattaforme social. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono installati sul Sito cookie di terze parti (i pulsanti permettono semplicemente l'accesso diretto dal Sito ai predetti account).
Data ultimo aggiornamento dell'informativa: 19/02/2025
Tipologia | Nome | Fornitore (Dominio) | Descrizione | Durata | Informativa |
---|---|---|---|---|---|
Necessario | _pk_id[*] | unive/WAI | * | 30 giorni | Informativa |
Necessario | _pk_ses[*] | unive/WAI | * | 1 giorno | Informativa |
Necessario | _pk_ref[*] | unive/WAI | * | 6 mesi | Informativa |
Necessario | _gsas | unive/google | Memorizza le preferenze dell'utente | 3 mesi | Informativa |
Necessario | _opensaml_req_cookie% | unive | Gestione autenticazione e SingleSignOn (shibboleth) | sessione | Informativa |
Necessario | _shibsession[*], _shibsstate[*] | Unive.it (www.unive.it) | Mantiene i dati di sessione del SingleSignOn | Sessione | Informativa |
Necessario | PHPSESSID | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per gli applicativi del sito | Sessione | Informativa |
Necessario | cookie[*] | Unive.it (www.unive.it) | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | cookie | idp.unive.it | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | fe_typo_user | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per l'area riservata del sito | sessione | Informativa |
Necessario | JSESSIONID | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per creare le sessioni in area riservata | sessione | Informativa |
Necessario | ADMCMD_prev | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per la gestione degli accessi al cms typo3 | sessione | Informativa |
Necessario | unive.it | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Necessario | noiframe | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Google - Youtube | __Secure-1PAPISID | Google (google.com) | Utilizzato per finalità di targeting per costruire un profilo degli interessi dei visitatori del sito web al fine di mostrare pubblicità Google pertinente e personalizzata. | 1 mese | Informativa |
Google - Youtube | CONSENT | Google (google.com) | Utilizzato da google per memorizzare le preferenze dell'utente | 17 anni | Informativa |
Facebook - Pixel | Socialpix | Unive.it (www.unive.it) | Servono a registrare le preferenze sui cookiesc | 6 mesi | Informativa Università Ca' Foscari |
Facebook - Pixel | _fbp | Unive.it (www.unive.it) | Traccia gli utenti per il retargeting pubblicitario su Facebook | 3 mesi | Informativa facebook |