Direzione artistica e organizzazione generale: Maria Roberta Novielli
Coordinamento: Anja Boato, Cora Boato, Eugenio De Angelis, Filippo Donolato, Ilaria Ingenito, Marianna Lavano, Alessandro Leombruni, Daniele Pelizzon, Luca Pili, Alessandra Signorini, Ginevra Tanto
Progetto Grafico: Luisa Simioni, Luca Pili
Immagine Short 2025: Manuele Fior
Ufficio Stampa: Studio Morabito – Mimmo Morabito
Con la collaborazione di: Eugenio De Angelis
Ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo: Federica Ferrarin, Federica Scotellaro, Paola Vescovi
Selezione film: Cecilia Cossio, Cynthia Felando, Keiko Kusakabe, Anton Giulio Mancino, Andrijana Ružić, Allegra Bell, Anja Boato, Maria Roberta Novielli
Coordinatrice dei registi del Festival: Ilaria Ingenito
Backstage – fotografia: Rebecca Legnaro, Beatrice Valinotto
Website: Eugenio De Angelis, Solomon Taiwo con la collaborazione di ASIT (Area Servizi Informatici e Telecomunicazioni)
Team Ufficio Stampa Italiana
Coordinamento: Eugenio De Angelis
Giulio Abatangelo, Giorgia Artusi, Viola Bacci, Gioia Bincoletto, Elisa Antonia Blaj, Rebecca Canavesi, Federico Cardinale, Irene Carpita, Giorgia Ciato, Alessia Costantino, Sofia Domeniconi, Antonella Faggiano, Francesca Filippi, Filippo Giacoboni, Martina Maestri, Tommaso Menichelli, Teresa Morettin, Elena Picchiotti, Susanna Pittarello, Greta Ponzo, Beatrice Rigato, Elisabetta Romano, Emma Schenardi, Benedetta Sialino, Alessandro Signori, Emma Sist, Linda Soligo, Monica Stocovaz, Vanessa Toniolo, Marco Trevisanello
Team Ufficio Stampa Internazionale
Coordinamento: Anja Boato con la collaborazione di Ginevra Tanto
Estella Nelly Barberi, Emilie Beaudet, Mael Bertotto, Caterina Campagna, Pietro Corvino, Ivan Facenda, Luigi Falaschetti, Caterina Fiocchi, Annachiara Pia Flagiello, Niccolò Gerotto, Bahar Cemre Gökçe, Teodora Ilic, Anna Magiera, Giulia Marchioro, Chiara Mascotti, Ayaka Nagata, Stefania Emanuela Ore, Maria Alessandra Però, Eleni Selengidi, Filiz Temizkan, Dario Vitale, Lucia Zanin
Team Social Networks
Coordinamento: Ugo Comunicazione
Federico Cardinale, Martina Maestri, Giulia Guglielmo Mancino, Tommaso Menichelli, Egle Pala
Team Fundraising
Coordinamento: Marianna Lavano
Viola Bacci, Aurora Basha, Chiara Battaglino, Natalie Battisti, Laura Bettelle, Elisa Bivi, Jessica Brioli, Federico Cardinale, Nicolina Cuzzocrea, Luigi Falaschetti, Giovanna Longobardi, Giulia Marcelloni, Giulia Miceli, Micol Mirri, Elena Picchiotti, Arianna Prosepio, Cecilia Robbiati, Eleni Selengidi, Uroš Šestović, Linda Soligo, Monica Stocavoz, Viola Zannarini
Team Video
Coordinamento: Luca Pili
Kimia Bakhtiarianpak, Alessio Barbazza, Rebecca Sofia Barbazza, Giulia Bortolatto, Alexia Boscolo Gnolo, Flavio Brunelli, Andrea Cracco, Ernesto Dell'Olivo, Yulia Kalachikhina, Rebecca Legnaro, Rasmita Shrestha, Linda Soligo, Beatrice Valinotto, Giorgia Velluti, Michele Franchetto
Team Logistica
Coordinamento: Filippo Donolato, Alessandra Signorini
Lotte Maria Adema, Eufrasia Agostinelli, Davoud Akbarbeyglu, Sebastian Bacchetta, Kimia Bakhtiarianpak, Angelina Bazhenova, Marta Bianco, Sofia Bigazzi, Vincent Billiani-Adams, Irena Blauth Azuar, Giulia Bortolatto, Jessica Brioli, Alessia Carlassara, Elena Covelli, Gaia Crotti, Alessia Cuman, Flavia Curcio, Nicolina Cuzzocrea, Clara Della Frera, Camilla Festa, Lisa Furlan, Beatrice Germozzi, Ricarda Homman, Irene Imarisio, Joice Briggitte Lopez Zavala, Aurora Maso, Livia Mele, Giulia Miceli, Luca Pagnoscin, Luna Palermo, Martina Pavanetto, Quang Viet Phung, Sara Pintore, Nicolae Ponomarenco, Giovanni Virgiliani Presenti, Elisa Primola, Valentina Romani, Giovanna Sedicino, Uroš Šestović, Alice Silva, Giulia Tonelli, Matteo Tonelli, Angelina Trisic, Anna Verdier, Yirui Ye, Viola Zannarini, Nicola Zanon, Valentina Ziveri
Team Sottotitoli
Coordinamento: Alessandro Leombruni
Irene Abatangelo, Eufrasia Agostinelli, Marina Alfiero, Emilie Beaudet, Vincent Billiani-Adams, Cristina Boifava, Ilaria Bozza, Alice Elena Campagna, Sarah Caniato, Irene Capelli, Alessia Carlassara, Giorgia Chinese, Giorgia Cianfanelli, Eleonora Copetti, Gaia Crotti, Nicolina Cuzzocrea, Clara Della Frera, Camilla Festa, Caterina Fiocchi, Beatrice Guerra, Giulia Guglielmo Mancini, Irene Imarisio, Virginia Lo Vullo, Gabriella Longo, Joice Briggitte Lopez Zavala, Sara Marongiu, Chiara Mascotti, Giulia Massai, Tommaso Menichelli, Egle Pala, Camilla Panatteri, Maria Alessandra Però, Greta Ponzo, Elisa Primola, Diletta Rombaldoni, Elena Russo, Anna Santi, Anna Scala, Giovanna Sedicino, Emma Sist, Linda Soligo, Giulia Tonelli, Marco Trevisanello, Elena Turcu, Francesca Vallone, Demetra Vanni, Beatrice Vigani, Giovanni Virgiliani Presenti, Viola Wohlt
Team Catalogo
Coordinamento: Maria Roberta Novielli
Marina Alfiero, Giorgia Artusi, Rebecca Sofia Barbazza, Laura Bettelle, Marta Bianco, Cora Boato, Riccardo Brunello, Rebecca Canavesi, Irene Carpita, Ernesto Dell’Olivo, Gaia Diurisi, Sofia Domeniconi, Luca Hylla, Joice Briggitte Lopez Zavala, Martina Maestri, Livia Mele, Tommaso Menichelli, Linda Soligo, Vanessa Toniolo, Yirui Ye, Valentina Ziveri
PDF Catalogue Design and Editing
Coordinamento: Daniele Pelizzon
Irene Abatangelo, Giorgia Artusi, Aurora Basha, Alexia Boscolo Gnolo, Jessica Brioli
Giuria Concorso Scuole Superiori: Giulio Abatangelo, Angelina Bazhenova, Vincent Billiani-Adams, Jessica Brioli, Flavia Curcio, Ernesto Dell’Olivo, Michele Franchetto, Niccolò Gerotto, Yulia Kalachikhina, Giulia Marchioro, Luca Pagnoscin, Egle Pala, Elena Picchiotti, Susanna Pittarello, Marco Ramponi, Uros Sestovic, Linda Soligo, Monica Stocovaz, Defne Su Gokceer, Beatrice Vigani
Team di redazione dedicata “Taxi Drivers”: Giorgia Artusi, Viola Bacci, Elisa Antonia Blaj, Federico Cardinale, Sofia Domeniconi, Francesca Filippi, Alessandro Signori, Emma Sist, Linda Soligo, Vanessa Toniolo
Revisione dei contributi in lingua inglese: Francesca Ellero
Il Ca’ Foscari Short Film Festival è promosso dall’Università Ca’ Foscari Venezia e si avvale della collaborazione della Fondazione di Venezia (Vincenzo Marinese, Giovanni Dell’Olivo), della Fondazione Università Ca’ Foscari Venezia (Cristiana Rita Alfonsi), dell’Avani Rio Novo Venice Hotel (Stefano Botteon), del Museo Nazionale del Cinema di Torino (Carlo Chatrian), dell’azienda Ugo Comunicazione (Piergiorgio Paladin), della piattaforma streaming WeShort (Alessandro Loprieno), del Conservatorio di Musica di Vicenza "A. Pedrollo" (Stefano Lorenzetti, Davide Tiso), delle Giornate della Luce (Donato Guerra, Claudio Tolomio), del Religion Today Film Festival (Andrea Morghen, Lisa Martelli), di Cinit – Cineforum Italiano (Massimo Caminiti, Neda Furlan), del Prorettore alla Comunicazione e alla Valorizzazione delle Conoscenze Alessio Cotugno, di ACIPIC - Ufficio Promozione Culturale (Veronica Gusso, Elisa Bizzozi), dell’Ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo (Paola Vescovi, Federica Ferrarin, Luisa Simioni), di ASIT - Area Servizi Informatici e Telecomunicazioni (Modesto Trincanato, Luca Pietrini, Cristiano Colleoni, Mariangela Vedovo, Alberto Piotto, Stefano Maria Bonetta, Paolo Montagner, Fabio Frappola), e Ufficio Attività culturali ed eventi Fondazione Università Ca’ Foscari (Martina Collauto, Martina Sguazzin): a tutti va il nostro più sentito ringraziamento.
Un ringraziamento speciale per la preziosa e instancabile collaborazione a Martina Sguazzin (Ufficio Attività culturali ed eventi - Fondazione Università Ca’ Foscari).
Progettazione e grafica premi: Promovetro – Vetro Artistico di Murano
Stefano Beggiora è professore associato di Storia dell’India, Letteratura Hindi ed Etnografia dello Sciamanesimo all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Appassionato di società e culture orientali, ha condotto per molti anni ricerche di taglio indologico e antropologico e attività di cooperazione allo sviluppo in India. Specializzatosi nello studio dello sciamanismo sud-asiatico, ha pubblicato numerosi saggi e libri sugli ādivāsī, i popoli indigeni del Sud Asia, oltre che articoli scientifici di storia coloniale, welfare e sviluppo, diritti costituzionali per basse caste e minoranze etniche, storia contemporanea dei movimenti politici del Subcontinente indiano.
John Bleasdale è docente presso Ca’ Foscari, scrittore e critico cinematografico. Il suo lavoro appare regolarmente su Sight and Sound, The Economist, The Financial Times e molte pubblicazioni online. È il produttore e conduttore del podcast Writers on Film. Attualmente sta scrivendo una biografia di Terrence Malick.
Cecilia Cossio dal 1978 al 2006 ricercatrice di Lingua e letteratura hindi all’Università Ca’ Foscari di Venezia, si occupa da quasi trent’anni di cinema e società indiana, argomento su cui ha pubblicato numerosi saggi e il libro Cinema in India. Lo strano caso di Shashi Kapur (2005). Cura il settore indiano del portale AsiaMedia (http//asiamedia.unive.it).
Tiziana D’amico, ricercatrice presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati di Ca’ Foscari dove insegna lingua e letteratura ceca. Le sue aree di interesse sono: l’avanguardia europea e in particolare il surrealismo ceco; la traduzione del testo multimediale (sottotitoli e fumetto); i memory studies nella produzione della popular culture. Si è laureata in Filologia e storia dell’Europa orientale (polacco, ceco e slovacco) presso l’Università L’Orientale di Napoli, dove ha anche conseguito il dottorato in Culture dell’Europa orientale.
Vincenza D’urso insegna lingua e letteratura coreana a Ca’ Foscari ed è stata direttrice del King Sejong Institute di Venezia. Per le sue opere di traduzione, nel 2009 ha ricevuto il Gran Premio alla Traduzione Letteraria del Ministero sudcoreano della Cultura dello Sport e del Turismo. È stata curatrice di vari eventi con registi di spicco, tra cui Lee Chang-dong e Kim Ki-duk.
Elisabetta Di Sopra, videoartista, vive e lavora a Venezia. La sua ricerca artistica si esprime in particolar modo attraverso l’uso del linguaggio video per indagare sulle dinamiche più sensibili della dimensione quotidiana e delle sue microstorie inespresse, dove il corpo femminile assume un ruolo centrale. Si occupa della promozione della videoarte in varie rassegne e gallerie.
Cynthia Felando è redattrice di Short Film Studies, una rivista accademica sottoposta a peer-review. Dopo aver conseguito un dottorato di ricerca presso la School of Theater, Film and Television dell’UCLA, ha lavorato come programmatrice di cinema d’essai e festival cinematografici; è docente senior di cinema e media studies presso l’Università della California, Santa Barbara, e visiting professor presso l’UCLA. Tra le pubblicazioni relative ai cortometraggi ricordiamo la monografia Discovering Short Films: The History and Style of Live-Action Fiction Shorts; Girls rule in Sofia Coppola’s Lick the Star, in The Bloomsbury Handbook to Sofia Coppola, editor: Suzanne Ferris; e Spike Jonze Shorts Stories, in The Films of Spike Jonze, eds: Wyatt Moss-Wellington e Kim Wilkins.
Flavio Gregori è professore di letteratura inglese presso l’Università Ca’ Foscari. Tra i suoi principali ambiti di ricerca, le relazioni fra cinema e letteratura, come nel caso della serie di conferenze su Kubrick e la letteratura e le arti da lui organizzata dal 2000. Dal 2009 ha co-diretto il festival letterario Incroci di civiltà, Incontri internazionali di letteratura a Venezia, di cui è attualmente direttore. E’ stato inoltre direttore della collana editoriale dedicata a cinema e letteratura per i tipi di L’Epos.
Keiko Kusakabe è produttrice e distributrice cinematografica e pubblicitaria giapponese, presidentessa della Makotoya. Ha al suo attivo molti titoli acclamati internazionalmente, tra cui alcune delle più celebri pellicole di Yoshihiko Matsushi, Hisayasu Sato e in particolare di Shinya Tsukamoto, tra le quali il premiato Kotoko (2011, premio Orizzonti alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia).
Stefano Locati si occupa di cinema asiatico. Ha un Dottorato in Letterature e media: Narratività e linguaggi. Attualmente è assistente alla didattica all’Università IULM. Ha scritto i libri “Il nuovo cinema di Hong Kong. Voci e sguardi oltre l’handover” (2014, con E. Sacchi), “Evolution. Darwin e il cinema” (2009, con E. Canadelli) e “La spada del destino. I samurai nel cinema giapponese dalle origini a oggi” (Luni Editrice, 2019).
Anton Giulio Mancino (Bari, 1968), già critico cinematografico e saggista, è professore associato di Storia del cinema all’Università di Macerata. Membro del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI, di cui dal 2012 è stato Fiduciario del Gruppo Puglia fino al 2017) dal 2001 al 2004 e dal 2009 al 2012 è stato selezionatore della Settimana Internazionale della Critica della Mostra del Cinema di Venezia.
Laura Marcellino, laurea a Ca’ Foscari, esperto del Programma MEDIA UE, da 30 anni nei mercati e festival cinematografici internazionali, oltre a curare produzione, distribuzione, sottotitoli e retrospettive, è stata membro di giuria, PR, tutor, relatore, moderatore, traduttore. Per 21 anni ha organizzato la Mostra cinematografica della Biennale di Venezia e diretto il suo mercato del film. Collabora con il Museo Nazionale del Cinema-TorinoFilmLab e il Festival del Film di Locarno.
Carlo Montanaro è autore di numerosi saggi critici e ha collaborato all’organizzazione di importanti eventi culturali. È uno dei principali organizzatori de Le Giornate del Cinema Muto di Pordenone. E’ stato Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Venezia. Dal 2010 è Presidente dell’Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema. È inoltre proprietario dell’Archivio Carlo Montanaro e fondatore de “La fabbrica del vedere”.
Elena Pollacchi (PhD, Cam.) insegna Storia del cinema cinese all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Dal 2010 è curatore della sezione asiatica del festival di Trondheim (Norvegia). Attualmente è corrispondente per il cinema cinese e coreano per la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Le sue ricerche si incentrano sul cinema cinese contemporaneo. e sullo sviluppo della produzione e della distribuzione dei film cinesi, anche nell’ambito dei festival internazionali.
Andrijana Ružić si è laureata in Storia e critica dell’arte all’Università degli Studi di Milano. Si è specializzata in Storia del cinema d’animazione sotto la guida di Giannalberto Bendazzi. Come studiosa indipendente, ha partecipato a numerose conferenze internazionali per gli studi sull’animazione presentando i lavori di diversi autori indipendenti di animazione. È membro della commissione scientifica Animafest Scanner, il simposio internazionale per gli studi sull’animazione contemporanea, che si svolge ogni anno durante il Festival mondiale del cinema d’animazione Animafest a Zagabria, Croazia. Scrive sull’animazione e arti visive per la rivista settimanale di Belgrado Vreme, per la rivista croata Hrvatski filmski ljetopis e per la rivista francese sull’animazione Blinkblank. È autrice del libro Michael Dudok de Wit – A Life in Animation (CRC Focus).