Ca’ Foscari Short Film Festival

Programma speciale della giuria: le giurate si raccontano al pubblico

Venezia, 21 Marzo 2025. Nella giornata di ieri al Ca’ Foscari Short Film Festival si è tenuto in Auditorium l’atteso Programma Speciale della Giuria, durante il quale le tre giurate del concorso internazionale hanno raccontato la propria esperienza nel mondo cinematografico.

L’evento si è aperto con una conversazione tra Maria Roberta Novielli, direttrice artistica e organizzativa del festival, e Alessandra Riccardi Infascelli, produttrice romana nota per aver prodotto film appartenenti al genere spaghetti western, tra cui Un dollaro tra i denti (1967) di Luigi Vanzi e Blindman (1971) di Ferdinando Baldi, e poliziesco all’italiana, come La donna della domenica (1975) di Luigi Comencini e Doppio delitto (1977) di Steno. Riccardi Infascelli ha ripercorso la sua lunga carriera - lei stessa dice di aver quasi compiuto “sessant’anni di cinema” - ricordando aneddoti sulle produzioni che ha curato e soffermandosi sulla rappresentazione della società italiana degli anni Settanta nei film di quel periodo, di qualsiasi genere.

L’incontro è proseguito con la presentazione di La vérité, l’ultimo cortometraggio della giovane regista e sceneggiatrice francese Malou Lévêque che è stata intervistata da Gabrielle Gamberini. La regista ha spiegato come l’opera sia nata dall’incontro con i protagonisti di un documentario per cui Lévêque ha lavorato e racconta il rapporto amichevolmente conflittuale tra due ragazzi della periferia marsigliese, Dounia e Keny. Temi centrali sono la dualità (dei registri linguistici usati, delle diverse origini dei personaggi, del movimento dei loro corpi nello spazio) e la possibilità di trovare uno spazio intermedio, per uscire da “caselle preimpostate”.

Ultima a raccontarsi è stata Barbara Biddulph, designer di animazione in stop-motion e art director per molti film di successo, come Fantastic Mr. Fox (2009) di Wes Anderson e Frankenweenie (2012) di Tim Burton. Biddulph, intervistata da Davide Giurlando, docente del Master of Fine Arts in Filmaking presso Ca’ Foscari, ha introdotto il pubblico al mondo dei cartoni Scream Street e Norman Picklestripes, mostrando le varie fasi del suo processo artistico, dai primi bozzetti e moodboards alla realizzazione dei set finali.


Direzione artistica e organizzazione generale
Maria Roberta Novielli
Dorsoduro 3484/D – 30123 Venezia
Telefono: 041 234 6244 | Email: cafoscarishort@unive.it

Ufficio Stampa
Studio Morabito
Telefono: 0657300825 | Email: info@mimmomorabito.it
con la collaborazione di: Eugenio De Angelis e il Gruppo Ufficio Stampa CA’ FOSCARI SHORT FILM FESTIVAL 15
Telefono: 041 234 6244 | Email: cafoscarishort@unive.it

Ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo
Settore Relazioni con i media
Paola Vescovi (Direttrice): Tel. 366 6279602 – 339 1744126
Federica Ferrarin (Referente di Settore): Tel 366 6297904 - 335 5472229
Enrico Costa: Tel. 337 1050858
Email: comunica@unive.it