Venezia, 20 Marzo 2025. Ieri, la prima giornata del Ca’ Foscari Short Film Festival ha vissuto il suo apice con la masterclass del regista e sceneggiatore spagnolo Pablo Berger, realizzata in dialogo con John Bleasdale. La prima parte dell’intervista si è concentrata su quello che il regista ha definito il suo “periodo punk”, ovvero quello dell’esordio alla regia con il corto Mamá (1988) e degli studi alla New York University, parlando dell’importanza delle esperienze di vita per la creazione di storie. Ad essa ha fatto seguito il racconto del processo creativo relativo al suo primo lungometraggio, Torremolinos 73 (2003), corredato dalla proiezione di una scena del film. Si è passati, poi, a parlare della lunga produzione di Blancanieves (2012) e dei successi che il film ha ottenuto in tutto il mondo. Dopo una breve discussione sul realismo magico della tragicommedia Abracadabra (2017), in relazione a Il mio amico Robot (distribuito in Italia da I Wonder Pictures) il pubblico ha avuto modo di riflettere con Berger sulle potenzialità dell’animazione e sulle differenze di questa con il live action. L’incontro si è concluso su note più leggere, quando Berger ha raccontato alcuni aneddoti sulla sua esperienza ai premi Oscar dello scorso anno.
Oggi, invece, la seconda giornata di festival ha avuto come protagonisti assoluti i cortometraggi in gara nel Concorso Internazionale con ben dodici opere presentate. Una sovrapposizione nella sala prove porta un gruppo di androidi funky e un uccello canterino a uno scontro inevitabile nel cortometraggio di animazione del bosniaco Fedor Marić, Snima - REC. Castaways, della regista messicana Andrea Saavedra de la Teja, tratta invece il delicato tema del crescere troppo in fretta attraverso la storia di Miriam. Claudio Agostini, dallo IED di Roma, con Nero trasforma un brutto incidente in un’occasione per ripensare alla vita e al nostro modo di relazionarci con l’altro. Il concorso è proseguito con Son del regista curdo-iraniano Saman Hosseinpuor, che si concentra sul complicato rapporto tra madre e figlio, messo in crisi da un’improvvisa scoperta e dalle loro divergenti visioni del mondo. A seguire è stato proiettato Island of Young-a della regista sudcoreana Choi Seung-hyun, opera che esplora le difficoltà del periodo dell’adolescenza, specialmente quando il proprio mondo viene sconvolto in un istante e diventa necessario trovare qualcosa a cui aggrapparsi. Si è continuato con Sparks in the darkness, cortometraggio del regista russo Vladislav Emelin, thriller dalle tinte noir che sfrutta il pretesto dell’indagine di un omicidio per parlare di moralità, in un mondo in cui il confine tra bianco e nero non è così marcato come può sembrare. The song of the sheep è invece un corto di animazione francese diretto da Jules Marcel, Anaïs Castro de Angel, Juliette Bigo, Evan Lambert, Alex Le Ruyet, Jeanne Bigo e Anaïs Ledoux. L’opera narra la storia di Frank, un burbero pastore delle Alpi francesi in hangover, che si mette alla ricerca del ladro che ha svuotato la sua cantina. A seguire è stato proiettato My mother is a cow, cortometraggio diretto dalla regista brasiliana Moara Passoni, che ha come protagonista Mia, una ragazzina di dodici anni costretta a trasferirsi nel ranch della zia, alla disperata ricerca dell’amore materno. È stato poi proiettato Echoes of silent roosters di Carlota Galilea, costruito attorno alla storia di una famiglia che è in procinto di trasferirsi. L’opera, un ritratto contemporaneo dei Paesi Baschi, racconta la ferita aperta di un popolo diviso tra un passato decaduto e un presente da ricostruire. A seguire la visione di Here for you del polacco Cezary Orłowski, un racconto permeato dall’amore di una madre che tenta di preparare il figlio affetto dalla sindrome di Down alla propria dipartita. Il corto esplora in modo delicato e intimo temi come la morte e la paura del vuoto, l’amore, la disabilità. A concludere la serata è stata la proiezione del cortometraggio Our own shadow, della regista Agustina Sánchez Gavier, un’opera di fiction ambientata in una città argentina colpita da un’incessante attività di deforestazione. La trama si sviluppa nel contesto realistico dello sfruttamento ambientale.
Durante la seconda giornata sono stati presentati anche tre concorsi collaterali: il CINIT Music Video Competition, il Concorso Scuole Superiori e “l’edizione 0” di Short Med_Cine. Il primo ha visto competere i migliori videoclip musical realizzati nell’ultimo anno da studenti di scuole di cinema e università provenienti da tutto il mondo. I dieci finalisti in gara provengono infatti da nove paesi e si fanno portatori di temi universali e quotidiani quali ansia, nostalgia, relazioni sentimentali passate o da ricucire. Tra i titoli più interessanti e sperimentali ci sono Ojalà della colombiana Sofia Alessandra Uzcátegui, che racconta l’innamoramento di un tubero per il sole, e A Song for Piassa dell’etiope Yonatan Ayallew, una commovente riflessione sulla memoria, sul cambiamento e sulla potenza dell’arte sotto forma di musica jazz etiope, ambientata a Piassa, quartiere storico di Addis Ababa. A decretare il vincitore durante la premiazione di sabato sarà una giuria composta da Giovanni Bedeschi, Martina Buran e Giordano Giordani. Il Concorso Scuole Superiori è invece un contest dedicato a corti realizzati da studenti di scuole superiori di tutto il mondo, con una giuria composta da studenti cafoscarini. Tra le dieci opere in concorso spiccano Cease, video realizzato in un ospedale dal regista iraniano Ali Bagheri, Arsa, racconto delle conseguenze della realtà aumentata sulla vita di una vedova girato dallo svedese Alexandru Cleo Bejenari e l’italiano La scelta giusta di Enrico Adinolfi. Il vincitore sarà annunciato durante la cerimonia di chiusura di sabato. Short Med_Cine, invece, nasce per sensibilizzare il pubblico sulle malattie reumatiche attraverso il cinema. L’edizione ‘zero’ del progetto, coordinato dalla Società Italiana di Reumatologia (SIR) e dall’Istituto di Storia della Reumatologia (ISR), ha affidato al cinema il compito di lanciare al pubblico un messaggio sociale, oltre che medico. Gli otto cortometraggi finalisti (Far l’Amore di Armenteros, Pittura di Lauriol, Blue Sheep di Deng, Isola di Fo, The Ceiling of Wishes di Bahmani, Nelle Mie Mani di Vulcano, Il Compleanno di Mastinu e Pura di Méndez) sono stati valutati da una giuria composta da medici e docenti: le consigliere della SIR Dott.ssa Marta Favero, Prof.ssa Sabrina Paolino, Dott.ssa Maria Grazia Ferrucci e Prof.ssa Elena Bartoloni Bocci, dal Presidente della SIR Andrea Doria e dal presidente dell’ISR Leonardo Punzi. Dopo la proiezione dei finalisti è stato annunciato il vincitore: Pittura del francese Adam Lauriol, “per aver raccontato una disabilità molto invalidante trattando un argomento molto attuale come il rapporto uomo-macchina”.
Infine, in giornata è previsto anche l’atteso Programma speciale della giuria, durante il quale le tre giurate del Concorso internazionale incontreranno il pubblico.
Direzione artistica e organizzazione generale
Maria Roberta Novielli
Dorsoduro 3484/D – 30123 Venezia
Telefono: 041 234 6244 | Email: cafoscarishort@unive.it
Ufficio Stampa
Studio Morabito
Telefono: 0657300825 | Email: info@mimmomorabito.it
con la collaborazione di: Eugenio De Angelis e il Gruppo Ufficio Stampa CA’ FOSCARI SHORT FILM FESTIVAL 15
Telefono: 041 234 6244 | Email: cafoscarishort@unive.it
Ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo
Settore Relazioni con i media
Paola Vescovi (Direttrice): Tel. 366 6279602 – 339 1744126
Federica Ferrarin (Referente di Settore): Tel 366 6297904 - 335 5472229
Enrico Costa: Tel. 337 1050858
Email: comunica@unive.it
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito utilizza cookie. I cookie necessari (di prima parte) permettono il corretto funzionamento del sito e di effettuare analisi statistiche anonime. Cliccando sulla X in alto a destra verranno installati solo i cookie necessari. Se acconsenti, verranno installati anche altri cookie che abilitano le funzionalità dei social media e forniscono statistiche sul loro utilizzo. In questo caso, i dati raccolti saranno condivisi anche con i nostri partner, che potrebbero associarli ad altre informazioni per finalità di analisi, di pubblicità, ecc. Cliccando “Lista cookie” potrai vedere quali cookie verranno installati. Per ottenere maggiori informazioni consulta “Informazioni sui cookies”.
L’Università Ca’ Foscari Venezia, nell’ambito delle proprie finalità istituzionali e in adempimento agli obblighi previsti dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (“Regolamento”), Le fornisce informazioni in merito al trattamento dei dati personali raccolti, durante la navigazione sul sito web “www.unive.it - Sito”, dai cookie e/o dagli altri strumenti di tracciamento presenti sul sito stesso. Per “cookie” si intende la stringa di testo, di piccole dimensioni, che un sito invia al dispositivo dell'utente (dove viene memorizzata automaticamente) e che viene poi rinviata al sito o a terze parti ogni qualvolta si acceda nuovamente al sito stesso attraverso il medesimo dispositivo.
Nella presente informativa, per semplificare, si utilizzerà il termine “cookie” per fare riferimento sia ai cookie, come definiti sopra, sia agli eventuali altri strumenti di tracciamento presenti sul Sito.
Il Titolare del trattamento è l’Università Ca’ Foscari Venezia, con sede in Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE), nella persona della Magnifica Rettrice pro tempore.
L’Università ha nominato il “Responsabile della Protezione dei Dati” (“RPD” o Data Protection Officer “DPO”), che può essere contattato scrivendo all’indirizzo di posta elettronica dpo@unive.it o al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE).
Nel Sito sono presenti le seguenti tipologie di cookie (per informazioni dettagliate su ogni singolo cookie si faccia riferimento alla lista cookie presente in calce all’informativa):
Si ricorda, inoltre, che è sempre possibile procedere alla disabilitazione dei cookie attraverso le impostazioni del proprio browser come descritte nei link riportati di seguito ma che disabilitando completamente i cookie nel browser, si potrebbero perdere alcune funzionalità del Sito (utilizzo dei servizi accessibili solo a seguito del login):
Infine, è possibile prendere visione dei cookie di profilazione/comportamentale presenti sul proprio browser, visitando l’indirizzo http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte/.
Il trattamento dei dati personali verrà effettuato da dipendenti e collaboratori dell’Ateneo che agiscono sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine alle finalità e modalità del trattamento medesimo (nel rispetto di quanto previsto dall’art. 29 del Regolamento e dall’art. 2-quaterdecies del D.Lgs. n. 196/2003), con l’utilizzo di procedure informatizzate, adottando misure tecniche e organizzative adeguate a proteggerli da accessi non autorizzati o illeciti, dalla distruzione, dalla perdita di integrità e riservatezza, anche accidentali.
Si prega di prendere visione della lista cookie presente in calce all’informativa per conoscere la specifica durata di ogni singolo cookie.
Per le finalità sopra riportate, oltre ai dipendenti e ai collaboratori dell’Ateneo specificamente autorizzati, potranno trattare i dati personali anche soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto dell’Ateneo nella loro qualità di Responsabili del trattamento (es. agenzie di comunicazione, ecc.). La lista aggiornata dei Responsabili del trattamento dell’Università è disponibile alla pagina web: https://www.unive.it/pag/34666/
I dati raccolti utilizzando i cookie di terze parti potranno essere oggetto di trasferimento al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), nel rispetto di quanto prescritto dal Regolamento.
In qualità di interessato, ha diritto di ottenere dall’Ateneo, nei casi previsti dal Regolamento, l’accesso ai dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento ovvero di opporsi al trattamento medesimo nonché la revoca del consenso (artt. 15 e ss. del Regolamento). La richiesta potrà essere presentata, senza alcuna formalità, contattando direttamente il Responsabile della Protezione dei Dati all’indirizzo dpo@unive.it ovvero inviando una comunicazione al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia. In alternativa, è possibile contattare il Titolare del trattamento, inviando una PEC a protocollo@pec.unive.it.
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno, inoltre, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (art. 77 del Regolamento), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
A integrazione dell’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (pubblicata al seguente link www.unive.it/pag/17993), l’Università informa gli utenti che accedono alle pagine istituzionali dell’Ateneo nei social media (es. Facebook, Instagram) che l’Università tratta, in forma anonima e aggregata, i dati statistici messi a disposizione dai fornitori delle predette piattaforme, in qualità di Contitolari del trattamento con questi ultimi, in conformità a quanto previsto dalla sentenza C-210/16 del 5 giugno 2018 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
Inoltre, l’Università tratta i dati personali conferiti dall'utenza attraverso le pagine delle proprie piattaforme di social media, nell’ambito delle sue finalità istituzionali, esclusivamente per gestire le interazioni con l'utenza (commenti, post pubblici, ecc.).
Nel Sito, infine, sono presenti dei social button, ovvero dei link che rinviano agli account dell'Università sui social network raffigurati (es. Facebook, YouTube, X e LinkedIn) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con le piattaforme social. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono installati sul Sito cookie di terze parti (i pulsanti permettono semplicemente l'accesso diretto dal Sito ai predetti account).
Data ultimo aggiornamento dell'informativa: 19/02/2025
Tipologia | Nome | Fornitore (Dominio) | Descrizione | Durata | Informativa |
---|---|---|---|---|---|
Necessario | _pk_id[*] | unive/WAI | * | 30 giorni | Informativa |
Necessario | _pk_ses[*] | unive/WAI | * | 1 giorno | Informativa |
Necessario | _pk_ref[*] | unive/WAI | * | 6 mesi | Informativa |
Necessario | _gsas | unive/google | Memorizza le preferenze dell'utente | 3 mesi | Informativa |
Necessario | _opensaml_req_cookie% | unive | Gestione autenticazione e SingleSignOn (shibboleth) | sessione | Informativa |
Necessario | _shibsession[*], _shibsstate[*] | Unive.it (www.unive.it) | Mantiene i dati di sessione del SingleSignOn | Sessione | Informativa |
Necessario | PHPSESSID | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per gli applicativi del sito | Sessione | Informativa |
Necessario | cookie[*] | Unive.it (www.unive.it) | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | cookie | idp.unive.it | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | fe_typo_user | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per l'area riservata del sito | sessione | Informativa |
Necessario | JSESSIONID | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per creare le sessioni in area riservata | sessione | Informativa |
Necessario | ADMCMD_prev | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per la gestione degli accessi al cms typo3 | sessione | Informativa |
Necessario | unive.it | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Necessario | noiframe | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Google - Youtube | __Secure-1PAPISID | Google (google.com) | Utilizzato per finalità di targeting per costruire un profilo degli interessi dei visitatori del sito web al fine di mostrare pubblicità Google pertinente e personalizzata. | 1 mese | Informativa |
Google - Youtube | CONSENT | Google (google.com) | Utilizzato da google per memorizzare le preferenze dell'utente | 17 anni | Informativa |
Facebook - Pixel | Socialpix | Unive.it (www.unive.it) | Servono a registrare le preferenze sui cookiesc | 6 mesi | Informativa Università Ca' Foscari |
Facebook - Pixel | _fbp | Unive.it (www.unive.it) | Traccia gli utenti per il retargeting pubblicitario su Facebook | 3 mesi | Informativa facebook |