Ca’ Foscari Short Film Festival

Al via domani il Ca' Foscari Short Film Festival 15 con una pre-apertura dedicata all'animazione

Venezia, 17 Marzo 2025. Anymation, è il titolo dell’evento speciale di pre-apertura del Ca’ Foscari Short Film Festival che si terrà domani: qualsiasi forma di animazione sarà valorizzata e rappresentata.

Il Ca’ Foscari Short Film Festival, il primo festival cinematografico in Europa interamente ideato, organizzato e gestito da un’università, si svolgerà dal 19 al 22 marzo in forma ‘diffusa’ a Venezia, a partire dall’Auditorium Santa Margherita – Emanuele Severino e in altre sei sedi, tra musei e istituzioni culturali della città, con tantissime proiezioni, tutte a ingresso gratuito. Proprio l’Auditorium sarà il palcoscenico di Anymation, l’evento speciale di pre-apertura, che dalle 14.00 di domani proporrà agli spettatori dello Short una ricca panoramica sul mondo dell’animazione fatta di dibattiti, proiezioni e presentazioni di nuovi progetti. La giornata sarà anche un omaggio a Giannalberto Bendazzi, il più grande studioso italiano di animazione, amico del festival e membro della giuria della sesta edizione, recentemente scomparso.

La giornata inizierà con una tavola rotonda a cui parteciperanno importanti studiosi del settore provenienti dal gruppo Animazione della Consulta Universitaria del Cinema (CUC) e dall’Accademia di Belle Arti di Venezia e, in particolare, vedrà confrontarsi Cristina Formenti, Alessandra Richetto, Martina Vita, Roberta Novielli, Paola Bristot e Igor Imhoff. La tavola rotonda sarà un’occasione per riflettere sul ruolo dell’animazione nel cinema e in televisione, sulle sue infinite possibilità tecnologiche e sulla natura interdisciplinare di questo ambito che si interseca molto spesso con forme e linguaggi affini, dal fumetto alla realtà virtuale.

A seguire, saranno proiettati oltre venti cortometraggi, che rappresentano (quasi) tutte le tecniche esistenti e una grande varietà geografica, a conferma dell’interesse globale verso questa forma espressiva. Le proiezioni si articoleranno in tre momenti: uno speciale omaggio al Piccolo Festival dell’Animazione introdotto dalla direttrice Paola Bristot, una rassegna di corti animati realizzati presso la Estonian Academy of Arts presentati dall’animatore Francesco Rosso e una selezione di animazioni apparse nell’ambito del Tokyo Student Film Festival.

Il Piccolo Festival dell’Animazione – che giunge quest’anno alla sua diciottesima edizione – è uno dei nuovi festival partner dello Short ed è l’unico festival in Friuli Venezia Giulia a occuparsi di questo settore, mantenendo al contempo forti relazioni con l’Europa Centrale e Orientale. Il festival si propone di presentare la migliore produzione di cinema d’animazione contemporaneo, con un particolare occhio di riguardo alle nuove tecnologie, senza però trascurare l’aspetto storico. La selezione che sarà presentata allo Short prevede nove cortometraggi, realizzati negli ultimi due anni, che si distinguono per una grande varietà nelle tecniche impiegate. Fondata a Tallinn nel 1914, la Estonian Academy of Arts (EKA) è la più antica nonché l’unica università pubblica di cultura visiva in Estonia. Ha aperto il suo dipartimento di animazione nel 2006 e da allora ha formato una nuova generazione di animatori, spingendoli a creare stili e percorsi creativi innovativi e personali. Le opere proposte, quattordici in tutto, coprono tecniche e approcci narrativi differenti e sono state realizzate sia da studenti di master che da quelli del corso di laurea base. Il Tokyo Student Film Festival può invece essere considerato a tutti gli effetti un festival gemello dello Short perché è il più grande e longevo festival cinematografico in Giappone interamente gestito da studenti, giunto quest’anno alla sua 35° edizione che si è svolta in uno dei quartieri “giovani” per eccellenza, Shibuya. La selezione, che sarà presentata direttamente dalla sua curatrice, Keiko Kusakabe, prevede la proiezione di cinque cortometraggi animati giapponesi presentati nelle ultime due edizioni del festival e dimostra la grande vitalità che da sempre contraddistingue il Giappone in fatto di animazione.

L’evento si concluderà con la presentazione di immersiVenice, un nuovo progetto di Cà Foscari che mira a supportare e stimolare gli sviluppi tecnologici e scientifici dei media immersivi attraverso produzione e formazione, fornire uno spazio di incontro e opportunità per tutte le figure coinvolte nel settore e supervisionare lo sviluppo dei progetti in tutte le loro fasi. L’obiettivo dichiarato è quello di diventare un punto di riferimento nel plasmare e diffondere una cultura del linguaggio immersivo. Creato su una rete di collaborazioni internazionali, nel corso della presentazione saranno introdotti alcuni dei risultati più innovativi in ambiente performativo attraverso l’opera di tre tra i nomi più significativi di quanti ne costituiscono il team: l’artista e animatore digitale italiano Igor Imhoff, l’ingegnere del suono specializzato in immersive sound design Davide Tiso e l’artista multimediale e regista statunitense Mika Johnson.
 


Direzione artistica e organizzazione generale
Maria Roberta Novielli
Dorsoduro 3484/D – 30123 Venezia
Telefono: 041 234 6244 | Email: cafoscarishort@unive.it

Ufficio Stampa
Studio Morabito
Telefono: 0657300825 | Email: info@mimmomorabito.it
con la collaborazione di: Eugenio De Angelis e il Gruppo Ufficio Stampa CA’ FOSCARI SHORT FILM FESTIVAL 15
Telefono: 041 234 6244 | Email: cafoscarishort@unive.it

Ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo
Settore Relazioni con i media
Paola Vescovi (Direttrice): Tel. 366 6279602 – 339 1744126
Federica Ferrarin (Referente di Settore): Tel 366 6297904 - 335 5472229
Enrico Costa: Tel. 337 1050858
Email: comunica@unive.it