Incroci di civiltà

Festival Internazionale
di Letteratura a Venezia
2 5 aprile 2025

Tiziano Scarpa Italia

Sabato 5 Aprile - ore 19.00

Auditorium Santa Margherita - Emanuele Severino

Tiziano Scarpa

Roberto Ferrucci (Italia)

conversano con Alessandro Cinquegrani (Università Ca' Foscari Venezia)

In collaborazione con Giulio Einaudi Editore, Dipartimento di Studi Umanistici

Incontro in lingua italiana

Tiziano Scarpa è nato a Venezia nel 1963. Dal 1996, anno del suo esordio con il romanzo Occhi sulla graticola, ha pubblicato circa una trentina fra romanzi, raccolte di racconti, saggi, poesie e testi teatrali. I suoi libri più conosciuti sono il romanzo Stabat Mater (2008), che gli è valso il premio Strega nel 2009, il poema Groppi d’amore nella scuraglia (2005), gli aforismi Corpo (2004), la guida letteraria Venezia è un pesce (2000; la nuova edizione ampliata è uscita nel 2020). Recentemente sono usciti i romanzi Il cipiglio del gufo (2018), La penultima magia (2020) e La verità e la biro (2023), oltre che le raccolte di poesia Le nuvole e i soldi (2018) e Una libellula di città e altre storie in rima (2018). I suoi libri sono tradotti nelle principali lingue europee, e in cinese, giapponese, russo, arabo, ebraico, turco. Ha collaborato con molti giornali; ha scritto programmi radiofonici tra cui Pop corn (1997) e La musica nascosta (2008); ha ideato e fondato le riviste-sito Nazione indiana nel 2003 e Il primo amore nel 2006. Ha calcato teatri e piazze come lettore scenico, da solo o in compagnia di musicisti, fra cui: Debora Petrina, Massimo Donà, Banda Osiris, Enrico Rava, Marlene Kuntz, Laura Catrani, Stefano Bollani

©Gianluca Moro