Incroci di civiltà

Festival Internazionale
di Letteratura a Venezia
prossima edizione: 15 18 aprile 2026

Evento speciale

Sabato 29 marzo

ore 21.00

Teatro Stabile del Veneto - Carlo Goldoni

Noa

Concerto per la pace

L'evento è gestito da Veneto Jazz, per informazioni e prenotazioni visita il sito www.venetojazz.com

Domenica 30 marzo

ore 11.30

Fondazione di Venezia - Palazzo Flangini

Noa

conversa con Giovanni Dell'Olivo (Fondazione di Venezia)

In collaborazione con Fondazione di Venezia e Veneto Jazz

Incontro in lingua inglese con traduzione consecutiva

Le prenotazioni per la conversazione con Noa apriranno il 18 Marzo dalle ore 12.00

Prenota l'anteprima di Incroci di civiltà con Noa

Noa nasce a Tel Aviv da una famiglia di origini yemenite, Noa è cresciuta a New York, dove ha sviluppato la sua passione per la musica. Tornata in Israele a 17 anni, ha iniziato la sua carriera collaborando con Gil Dor, con cui ha creato un sound unico che fonde musica mediorientale, jazz e influenze pop. Artista impegnata e di raro talento nella scena musicale contemporanea, Noa ha saputo affascinare e incantare il pubblico di tutto il mondo con il suo stile unico, passionale ed impegnato al tempo stesso. La sua voce e la sua integrità artistica hanno conquistato leggende della musica come Quincy Jones, Sting, Stevie Wonder e Pat Metheny, che ha prodotto nel 1994 il suo primo album internazionale, Noa, pubblicato da Geffen Records. La consacrazione come artista di fama mondiale arriva nel 1997, quando Roberto Benigni la sceglie per interpretare Beautiful That Way, brano portante della colonna sonora de La vita è bella. La canzone, scritta da Nicola Piovani, diventa una hit internazionale grazie al successo del film, vincitore di tre Premi Oscar.