Incroci di civiltà

Festival Internazionale
di Letteratura a Venezia
2 5 aprile 2025

Hanif Kureishi Gran Bretagna

Mercoledì 2 aprile - ore 17.30

Auditorium Santa Margherita - Emanuele Severino

Raccontare è resistere

Premio Incroci - Musei Civici di Venezia

 

Hanif Kureishi online (Gran Bretagna)

conversa con Shaul Bassi e Flavio Gregori (Università Ca' Foscari Venezia)

In collaborazione con Fondazione di Venezia, Fondazione dell'Albero d'Oro, Marsilio Editori, Fondazione Musei Civici di Venezia, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Bompiani

Incontro in lingua italiana e inglese con traduzione simultanea

Hanif Kureishi è nato a Londra, da padre pakistano e madre inglese. È romanziere, drammaturgo, sceneggiatore, regista. Nel 1985 ha curato la sceneggiatura di My Beautiful Laundrette, il film di Stephen Frears che ritrae nodi e contraddizioni della società britannica in epoca thatcheriana, ricevendo il New York Film Critics Best Screenplay Award e un Academy Award nomination per la migliore sceneggiatura. Numerosi gli adattamenti delle sue opere di narrativa per il grande e piccolo schermo. Il romanzo The Buddha of Suburbia (1990 Il Budda delle periferie, Bompiani, 2001) ha fornito il soggetto di uno sceneggiato televisivo per la BBC, la raccolta di racconti Love in a blue time (1997) ha ispirato My Son the Fanatic diretto da Udayan Prasad (Mio figlio il fanatico); il film Intimacy di Patrice Chéreau, vincitore al Festival di Berlino nel 2001, è tratto dal suo romanzo omonimo del 1998 (Nell’intimità, Bompiani, 2000). Tra le tante opere tradotte in italiano (per la casa ed. Bompiani) ricordiamo: Il dono di Gabriel (2002), Il corpo (2003), La parola e la bomba (2006), Ho qualcosa da dirti (2008), L’ultima parola (2014), Uno zero (2017), Love+Hate (2018), Cosa è successo? (2022). Alla fine del 2022, Kureishi è vittima di un grave infortunio che lo ha reso paralizzato; da questa drammatica esperienza ha tratto un diario, Shattered (In frantumi, Bompiani, 2024).