Incroci di civiltà

Festival Internazionale
di Letteratura a Venezia
2 5 aprile 2025

Federica Manzon Italia

Venerdì 4 Aprile - ore 17.00

Auditorium Santa Margherita - Emanuele Severino

Raccontare i confini

Federica Manzon

Esther Kinsky (Germania)

conversano con Cristina Fossaluzza (Università Ca' Foscari Venezia)

In collaborazione con Dipartimenti di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Premio Campiello

Incontro in lingua inglese con traduzione simultanea

Federica Manzon è nata a Pordenone ed è laureata in filosofia. Ha esordito nel 2008 con Come si dice addio (Mondadori), al quale sono seguiti Di fama e di sventura (Mondadori, 2011, premio Rapallo Carige e premio Selezione Campiello), La nostalgia degli altri (Feltrinelli, 2017) e Il bosco del confine (Aboca Edizioni, 2020). Ha inoltre curato un’antologia, I mari di Trieste (Bompiani, 2015). Il suo ultimo romanzo, Alma, è stato pubblicato da Feltrinelli nel 2024, e nello stesso anno ha vinto il Premio Campiello. È un intreccio di storie e vicende in cui l’identità, la memoria e la storia personale, familiare, e delle nazioni, si cercano e si sfuggono continuamente, facendo di Trieste un punto di vista da cui guardare i nostri difficili tentativi di capire chi siamo e dov’è la nostra casa. Manzon vive tra Milano e Trieste e attualmente lavora come direttrice editoriale della casa editrice Guanda.

©Adolfo Frediani