CafoscariNEWS

Scopri Ca’ Foscari e le prime novità sui corsi di laurea 2025/2026

L’Università Ca’ Foscari è nata nel 1868 come prima Scuola di Commercio in Italia e seconda in Europa. Da oltre 150 anni accoglie una vivace comunità accademica nel cuore di Venezia, capitale mondiale dell’arte e patrimonio Unesco. Offre più 60 corsi di laurea triennali e magistrali, suddivisi in diversi ambiti di studio

Automotive: nuova analisi dell'Osservatorio Tea (Cami)

In Italia quasi la metà delle aziende automotive non prevede investimenti significativi in nuovi prodotti, e, tra chi investe, la maggioranza intende farlo nella mobilità elettrica. È quanto emerge dall’analisi presentata dall’Osservatorio TEA, l’osservatorio sulle trasformazioni dell’ecosistema automotive italiano, guidato dal Center for Automotive & Mobility Innovation (CAMI)

La Scienza delle reti può guidare le città verso un futuro davvero smart

Lo studio dell'interconnessione tra diversi nodi e i loro flussi sta diventando indispensabile per comprendere, gestire e ottimizzare le città del futuro. Su Nature Cities un articolo firmato tra gli altri dal professor Guido Caldarelli e Jacopo Moi, dottorando a Ca’ Foscari in Scienza e tecnologia dei bio e nanomateriali

Servizio Civile Universale a Ca’ Foscari: online il nuovo bando

L'Ateneo cerca 43 operatrici e operatori volontari tra i 18 e i 29 anni non compiuti, da coinvolgere in 4 progetti dedicati a biblioteche, archivi, comunicazione ed eventi. Hai tempo fino alle ore 14:00 del 18 febbraio 2025 per inviare la tua candidatura!

Venezia guida la co-progettazione per un nuovo codice dei beni culturali

Dal 29 gennaio al 1° febbraio 2025, l’iniziativa NextGen Heritage, dedicata a costruire una visione condivisa e innovativa per il futuro del patrimonio culturale, darà il via a sei tavoli di lavoro tematici, a Venezia, per elaborare una proposta concreta di aggiornamento del Codice dei Beni Culturali.

Antartide, storica campagna arriva al ghiaccio di 1,2 milioni di anni fa

La quarta campagna antartica del progetto Beyond EPICA - Oldest Ice, finanziato dalla Commissione Europea, ha raggiunto un risultato storico per le scienze del clima. Un team internazionale di scienziate e scienziati è riuscito nell’impresa di estrarre carote di ghiaccio fino alla profondità di 2.800 metri, toccando la roccia sottostante la calotta antartica.

Marco Polo e il monumento che non c'è: a CFZ dal 5 febbraio

A Venezia un monumento a Marco Polo non c’è. Eppure ci fu un momento, gli anni Quaranta dell’Ottocento, in cui uno scultore famoso, Luigi Ferrari, lo progettò ed eseguì il disegno. In mostra a CFZ, a cura di Tiziana Plebani, i documenti su questa ipotesi mai realizzata e la riproduzione di come sarebbe potuta essere la statua di Marco Polo.  

Inaugurazione dell'Anno Accademico il 12 febbraio 2025. Diretta streaming

Mercoledì 12 febbraio l’Inaugurazione dell’Anno Accademico di Ca’ Foscari dalle ore 11:00 in Auditorium Santa Margherita ‒ Emanuele Severino. A conclusione della cerimonia il professor Marcello Pelillo terrà la Lectio Magistralis 'Dal sogno di Leibniz al gioco di Turing: Le origini dell’intelligenza artificiale'.

Nicola Baldan, da studente a 'startupper' con la piattaforma h4uni

Il Consorzio iNEST (Interconnected Nord-Est) ha lanciato un programma di accelerazione dedicato a trasformare idee imprenditoriali in realtà di business sostenibili: h4uni - co-fondata dallo studente di Economia Aziendale Nicola Baldan e da Alessio Zandegù - è stata scelta tra numerose proposte raccolte tra i principali atenei e istituti di ricerca del Triveneto.

Youcafoscari, la parola ai protagonisti

Interviste ed eventi con ospiti internazionali, docenti e studenti. Il meglio dal canale youtube di Ateneo.

Il terzo centenario di Casanova: ecco tutte le iniziative di Ca' Foscari

Nel terzo centenario della nascita di Giacomo Casanova (1725/2025) anche Ca’ Foscari partecipa alle celebrazioni con numerose iniziative, convegni e incontri di studio, mostre, conferenze ed altre attività rivolte al pubblico italiano e internazionale.

Kristina #studentvoices: "i laboratori per applicare le nozioni teoriche"

Kristina Rocchetto è una studentessa cafoscarina e frequenta il primo anno di laurea magistrale in Scienze Ambientali all’Università Ca’ Foscari Venezia, percorso di Capitale natura e servizi ecosistemici.

Giorno della Memoria, le iniziative di Ca' Foscari dal 27 gennaio

Per le celebrazioni di quest'anno, l'Ateneo affronterà il tema 'Liberazione e restituzione / Liberation and restitution', per ricordare due momenti storici essenziali legati a questa tragedia che ha colpito l'umanità intera. Nel 2025, infatti, saranno trascorsi ottant’anni dalla liberazione del campo di concentramento nazista di Auschwitz-Birkenau e dalla liberazione dell’Italia dal nazifascismo.

Da Venezia a Georgetown per studiare l'ambiente come agente della storia

L’Università di Georgetown ha recentemente dato il benvenuto al cafoscarino Luca Barison, ora dottorando in storia ambientale. La sua carriera accademica, partita da Ca' Foscari, ha intrecciato la passione per la storia e l’interesse per l’ambiente, portandolo già a grandi traguardi: il 18 dicembre, Luca ha infatti ricevuto il premio di laurea Giuseppe Del Torre, un riconoscimento assegnato dal Dipartimento di Studi Umanistici. 

Inaugurata a Ulaanbaatar la mostra “Marco Polo, Qubilai Khan e i Mongoli”

A Ulaanbaatar, in Mongolia, ha da poco inaugurato la mostra “Marco Polo, Qubilai Khan and the Mongols” (in mongolo: Марко Поло, Хубилай Хаан, Монголчууд), a cura di Elisabetta Ragagnin - docente del dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea - e Raima Auyeskhan.