cafoscariNEWS

Campus

Contributo d'accesso a Venezia 2025: nuove disposizioni per la comunità cafoscarina

Dal 18 aprile 2025, per alcune giornate dell’anno, l’accesso alla città di Venezia richiederà il pagamento di un contributo, qualora non si rientri nelle categorie che danno diritto all'esenzione.

Le giornate del 2025, in cui sarà dovuto il contributo di accesso, dalle ore 8:30 alle 16:00, sono le seguenti:

  • dal 18 al 30 aprile
  • 1, 2, 3, 4, 9, 10, 11, 16, 17, 18, 23, 24, 25, 30, 31 maggio
  • 1, 2, 6, 7, 8, 13, 14, 15, 20, 21, 22, 27, 28, 29 giugno
  • 4, 5, 6, 11, 12, 13, 18, 19, 20, 25, 26, 27 luglio
     

Se fai parte della comunità cafoscarina (studente, studentessa, personale tecnico amministrativo bibliotecario e CEL, personale docente e ricercatore, assegnista o borsista di ricerca) non dovrai pagare il contributo di accesso ma, salvo il caso di chi è residente nel Comune di Venezia e in Veneto e degli studenti e studentesse dotati di badge universitario, avrai bisogno del voucher per dimostrare la tua esenzione.

Abbiamo riassunto le principali casistiche e le indicazioni su come procedere, a seconda della categoria di appartenenza.

  1. Esenzione dal pagamento e dall’acquisizione del voucher

Se risiedi in Veneto o se il tuo comune di nascita è il Comune di Venezia, sei esente dal pagamento del contributo di accesso e non dovrai acquisire alcun voucher di esenzione; ti basterà mostrare un documento di identità in caso di controllo.
Allo stesso modo, se studi a Ca' Foscari (sedi di Venezia, Mestre, Treviso), anche da pendolare o fuori sede, sei esente dal pagamento del contributo e potrai dimostrare la tua condizione esibendo il tesserino universitario in possesso. Si fa presente che l’esenzione come studentessa o studente ha valore solo se ti rechi a Venezia per ragioni di studio.

  1. Esenzione dal pagamento attraverso l’acquisizione del voucher 

Se svolgi attività lavorativa (sia dipendente che autonoma, in maniera continuativa o occasionale) nell’isola di Venezia  o nelle altre isole minori, sei esente dal pagamento del contributo di accesso. Qualora non fossi residente in Veneto o nato a Venezia, per ottenere il titolo di esenzione dovrai procedere alla registrazione sul sito del Comune di Venezia all’indirizzo https://cda.ve.it e acquisire il relativo voucher da esibire in caso di controllo. Per completare la procedura, ti verrà richiesto, salvo che per i contratti occasionali, di inserire anche l’indirizzo dell’Università: Dorsoduro 3246, 30123 Venezia.
Si fa presente che l’esenzione come lavoratore/lavoratrice ha valore solo per ragioni lavorative.

NEW! Discussioni tesi di laurea magistrale:

Sono esenti dal pagamento del contributo d’accesso i parenti fino al 3^ grado di studentesse e studenti di Ca' Foscari, che assistono alla discussione della tesi di laurea nelle nostre sedi durante le giornate per le quali è previsto il pagamento del contributo d’accesso. Per ottenere il titolo di esenzione, da esibire in caso di controllo, è necessario procedere alla registrazione sul sito del Comune di Venezia all’indirizzo https://cda.ve.it e acquisire il relativo voucher, richiedendolo seguendo il percorso “Motivo di richiesta esenzione” e cliccando nella sezione “Devo accedere per altri motivi”

Fai parte di altre categorie? Consulta le varie casistiche che danno diritto all’esenzione sul sito Contributo d’accesso del Comune di Venezia.