cafoscariNEWS

Campus

Apertura EXPO Osaka: mediatori e mediatrici di Ca' Foscari al Padiglione Italia

condividi

Ca’ Foscari alla settimana di apertura di Expo Osaka punta sulle giovani generazioni:  un gruppo di studentesse e studenti del Dipartimento di studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, insieme al docente di lingua giapponese per la trattativa commerciale Fabio Marra, sarà in Giappone durante i primi giorni di apertura dell’Esposizione Universale nella quale la città di Venezia darà il via alle iniziative del Padiglione Italia.

In rappresentanza dell’Ateneo veneziano, il gruppo sarà impegnato dal 13 al 19 aprile nel ruolo di mediatori e mediatrici linguistici e culturali; le studentesse e gli studenti avranno quindi la possibilità di mettere in pratica le proprie conoscenze della lingua e cultura giapponese e inglese supportando i visitatori dell'Expo nella fruizione del Padiglione.

«Ci riempie di orgoglio che i nostri giovani e le nostre giovani rappresentino Ca’ Foscari durante l’inaugurazione dell’Expo con la possibilità di vivere un’esperienza straordinaria nell’ambito di un evento di portata mondiale – afferma la rettrice Tiziana Lippiello - A Ca’ Foscari l’insegnamento del giapponese iniziò nel 1873, con Yoshida Yōsaku, interprete del Consolato generale giapponese a Venezia. La mediazione linguistico-culturale è un ambito di studio caratteristico della nostra offerta formativa nonché una competenza strategica per imprese e istituzioni che si relazionano con culture differenti. Le nostre studentesse e i nostri studenti avranno il compito di favorire l’esperienza di visita e guidare ai contenuti del Padiglione Italia in giapponese, inglese e in italiano. Un’opportunità che sono certa affronteranno al meglio, onorando il talento e l’eccellenza di tante e tanti giovani studiose e studiosi italiani».

Durante l’Expo di Osaka Ca’ Foscari sarà nuovamente presente in successivi appuntamenti: in un primo appuntamento ci sarà una delegazione di docenti, studentesse e studenti accompagnati dalla Prorettrice alle relazioni internazionali Chiara Saccon per rappresentare il Padiglione Italia con il progetto Making Italian Culture Alive (MICA), coordinato dalla Prorettrice stessa con il contributo del Prof. Marcello Pelillo e delle Prof.sse Monica Calcagno e Marcella Mariotti. Il progetto, frutto di un partenariato composto da Università Ca’ Foscari nel ruolo di capofila, Università di Firenze, La Sapienza di Roma, Statale di Milano e Orientale di Napoli, porterà a Osaka l'esperienza dei progetti di ricerca di Ca’ Foscari RePAIR, CHANGESiNEST, e altre esperienze legate alla valorizzazione dei beni culturali e artistici delle università partner. Oltre a installazioni verranno anche organizzati laboratori linguistici e sui beni culturali per un maggiore coinvolgimento del pubblico.

Infine, nel mese di maggio, sarà a Osaka la rettrice Tiziana Lippiello, in occasione della missione della CRUI - Conferenza dei Rettori delle Università italiane.