Public engagement

Iniziative di public engagement programmate per il 2024

Il 26 settembre del 2014 è stato inaugurato il Campus Scientifico dell'Università Ca' Foscari Venezia in via Torino, a Mestre. È stata scelta una vasta area di Mestre per creare un nuovo polo didattico e di ricerca di grande innovazione e fortemente connesso con le realtà territoriali, dando vita a una realtà universitaria vivace e produttiva e, al contempo, alla riqualificazione urbana e sociale della zona. In occasione del 10° Anniversario di questo insediamento, i due dipartimenti di Area Scientifica - il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi (DSMN) e il Dipartimento di Scienze ambientali, Informatica e Statistica (DAIS) - hanno programmato un calendario di eventi divulgativi per rafforzare e innovare lo scambio culturale fra l'Università e la città. Numerose saranno le iniziative di diversa natura che esprimeranno la caleidoscopica molteplicità delle attività didattiche, di ricerca e di disseminazione, svolte dai due dipartimenti, che coinvolgeranno la cittadinanza.

La programmazione è ancora in via definizione e alcuni appuntamenti verranno inseriti nelle prossime settimane.

Calendario:

I Caffè delle Scienze
7 marzo – 5 dicembre, M9 Loft Business Center - ingresso chiostro secondo piano - Via Alessandro Poerio, 24, Mestre

I Caffè delle Scienze, che l’Associazione Mestre Mia organizza dal 2019 in collaborazione con gli scienziati che operano nei Dipartimenti DSMN e DAIS del Campus, sono un'occasione di incontro-scambio fra città e Campus al fine di conoscersi, interagire e dialogare.

La rassegna prevede 10 appuntamenti durante tutto il 2024, ciascun incontro sarà dedicato a una tematica differente di grande attualità. È possibile visualizzare l’intero programma de I Caffè delle Scienze qui 

Cerimonia di celebrazione del 10° Anniversario del Campus Scientifico in via Torino (2014–2024)
22 aprile, ore 16.30, Auditorium Danilo Mainardi, Edificio Alfa di via Torino, Mestre

Un evento di carattere istituzionale, alla presenza della Magnifica Rettrice, e delle autorità competenti.

Il vetro: scienza e arte
16 aprile, ore 16.30, Auditorium Danilo Mainardi, Edificio Alfa di via Torino, Mestre

Una tavola rotonda per analizzare il rapporto tra vetro artistico e vetro industriale, ieri, oggi e domani. Un’analisi dell’importanza scientifica per un futuro ancora più sostenibile.
Al termine: proiezione del pluripremiato documentario The Flame: The Art and The History of Lampworking di Emanuel Toffolo. 

Best Practice: la ricerca del campus Scientifico
13 giugno e 10 ottobre, Auditorium Danilo Mainardi, Edificio Alfa di via Torino, Mestre

Le aziende del territorio e i due Dipartimenti Scientifici dell’Ateneo si incontrano per discutere di best practice. Due occasioni di confronto e ispirazione, per delineare sinergie, obiettivi e opportunità attraverso un dibattito costruttivo a partire da esempi virtuosi di progetti Europei e Regionali in collaborazione con l'Università Ca’ Foscari Venezia. 

Il campus e la ricerca in laguna
Novembre, Auditorium Danilo Mainardi, Edificio Alfa di via Torino, Mestre

I docenti del DAIS e del DSMN presentano i principali risultati della ricerca degli ultimi dieci anni sulla Laguna di Venezia.

Gli attentati del Bataclan a Parigi il 13 novembre 2015 sono un trauma individuale collettivo e storico il cui processo si è tenuto tra il settembre 2021 e giugno 2022 a Parigi. L’obiettivo principale del progetto è quello di stimolare, in particolare nei giovani e anche nella cittadinanza, una riflessione critica sugli eventi capitali della storia presente che impattano il futuro. La città di Venezia si può riconoscere nel progetto, visto che veneziana è l’unica vittima italiana, Valeria Solesin. Il progetto prevede, attraverso la collaborazione di due dipartimenti (DSLCC e Dipartimento di filosofia e beni culturali), una serie di eventi durante il mese della francofonia e il festival del film svizzero:

  1. Proiezione di un documentario, Fiori del sangue, prodotto dalla televisione svizzera italiana, realizzato da Renato Pugino, attraverso la storia di quattro vittime sopravvissute individuando i percorsi intrapresi da ognuno di loro per un ritorno alla vita.
  2. Tavola rotonda sul tema
  3. Conferenza nell’ambito del “Forum del Corpo Consolare” con uno specialista di terrorismo, il prof. Stefano Marcuzzi
  4. Mostra delle opere su carta del pittore Paolo Stefani

Per maggiori informazioni si prega di visitare la pagina dedicata.

Il progetto si propone di realizzare la produzione di un cortometraggio in italiano e veneziano, con sottotitoli in inglese, dedicato alla presenza del pensiero del critico d’arte e ambientalista pioniere di fama mondiale John Ruskin nella Venezia di oggi, a partire dal celebre saggio The Stones of Venice. Attraverso tale strumento, fruibile da un pubblico multilingue, si evidenzierà l’importanza e l’influenza del pensiero di John Ruskin su Venezia e la laguna di oggi, in particolare per incoraggiare le/gli studenti a vivere appieno la città nella sua sfaccettata complessità e ad accompagnare consapevolmente i processi di adattamento al cambiamento climatico.

Il progetto si colloca come maturazione di scambio di ricerche condotte all’interno del centro dipartimentale FoRS (Focus on Ruskin Studies), fondato nel dicembre 2022 in collaborazione con numerosi enti e istituzioni pubbliche e private e diretto dalla Prof.ssa Emma Sdegno, studiosa di fama internazionale specialista del pensiero e dell’opera di John Ruskin.

Da sette anni, la prof.ssa De Vido propone, assieme all’associazione studentesca cafoscarina Venice Diplomatic Society (VDS), il Venice Universities Model European Union, una attività di simulazione del processo legislativo dell’Unione europea, presso la sede della Venice international University (VIU) a San Servolo. Si tratta di un’attività che coinvolge la comunità studentesca e che si svolge in un fine settimana di maggio, dal venerdì alla domenica, in concomitanza con la festa dell’Europa aperta alla cittadinanza. L’attività è aperta a cittadini e cittadine che volessero assistere alla cerimonia di apertura e di chiusura. Nel 2024, trattandosi di un anno cruciale con le elezioni europee, l’iniziativa andrà ad arricchirsi con due Caffè dell'Europa che vedranno la partecipazione anche tra gli altri di esperti / esperte esterni, con lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza sul tema. I Caffè si svolgeranno i prossimi 13 e 20 maggio. Per maggiori informazioni sul progetto vedere la pagina dedicata.

Il Centro Studi sull’Arte Russa (CSAR), del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, e il Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea organizzano un ciclo di conferenze intitolato "Mapping Diaspora. Artistic and Intellectual Migrations from the October Revolution to the Present Day". Il ciclo, costituito da cinque incontri, si propone come riflessione interdisciplinare e approfondimento tematico sulla migrazione artistica. Analizzando pratiche artistiche, produzioni letterarie e istituzioni culturali differenti, gli incontri mirano a creare un dialogo polifonico sul complesso fenomeno storico e sociale che è la diaspora.
Sito web del progetto "Mapping Diaspora: arte russa in esilio": www.mappingdiaspora.com/

Il progetto propone la redazione e la stampa di una guida turistica per valorizzare l’eredità artistica, architettonica e culturale delle presenze armene, ebraiche e greche nella città di Venezia e le tracce artistiche e architettoniche islamiche, indiane, cinesi e giapponesi nelle sue collezioni museali e librarie.

La guida comprenderà una serie di itinerari storico-artistici dedicati a queste presenze ‘orientali’ allo scopo di promuovere una fruizione più consapevole e sostenibile di Venezia e dei suoi beni culturali, offrendo al lettore non solo percorsi turistici alternativi attraverso la città, ma anche informazioni sulle tracce che queste stesse presenze hanno lasciato nei musei e nelle biblioteche cittadine.

Ciclo di incontri sulle politiche di sviluppo e i progetti per contrastare il declino e accrescere l’attrattività delle aree interne delle province di Treviso e Belluno. Le attuali tendenze dello sviluppo economico stanno accentuando i divari tra aree urbane centrali e contesti periferici. Per invertire, o anche solo prevenire, la tendenza all’abbandono è però necessario riconoscere le criticità di un territorio e, al contempo, fare leva sulle sue vocazioni e competenze distintive, cercando di ampliare la gamma di varietà produttive correlate mediante processi di diversificazione endogena e attraverso migliori collegamenti con altri territori.

L’obiettivo del ciclo di incontri con amministratori locali, imprenditori, associazioni di rappresentanza economica e sociale, è dunque discutere – alla luce degli studi condotti da docenti di Ca’ Foscari e altre Università, nonché di significative esperienze internazionali – le condizioni per un rilancio dello sviluppo delle aree interne nel contesto delle province di Treviso e Belluno basato sulla capacità dei territori di attrarre e trattenere risorse di qualità, a partire da giovani talenti, imprese innovative, leader di filiere sostenibili, servizi pubblici e privati efficienti.

Il ciclo di incontri si sviluppa nell’arco del 2024 e si compone, in particolare, di quattro momenti dedicati ai seguenti temi-chiave:

  • Il sistema educativo come fattore di attrattività dei giovani e innovazione dell’economia locale;
  • Strumenti finanziari e ruolo delle banche territoriali nei progetti di sviluppo dell’economia locale;
  • Filiere green e servizi eco-sistemici per lo sviluppo della Montagna e delle aree rurali;
  • Modelli di turismo sostenibile e di comunicazione intra e inter-linguistica per la valorizzazione delle aree interne.

Il tè è la bevanda più diffusa al mondo dopo l’acqua e attorno alla sua produzione e consumo nel corso dei secoli ha preso forma un ricchissimo repertorio di scritti in varie lingue, oggetti materiali e sofisticate pratiche culturali. Da oltre tre decenni, Ca’ Foscari  si è distinta come l’ateneo più impegnato nella ricerca e divulgazione della cultura del tè in Europa. 

Il progetto intende creare un sito internet in lingua italiana e inglese, che si occuperà di:

  • Sapere sul tè - Tea Knowledge
  • Schede di taglio enciclopedico con brevi approfondimenti monotematici, tassonomie, grafici e tabelle, cronologie, bibliografie, ecc.
  • Repository di fonti primarie in varie lingue, fonti iconografiche e articoli open access
  • Link a video didattici e informativi

Il sito verrà poi presentato all'interno di tre conferenze pubbliche con diretta tramite webinar, una tenuta presso l’ateneo e due presso gli spazi messi a disposizione da partner esterni in altre città italiane.

Incroci di poesia contemporanea è un'iniziativa culturale sostenuta, fin dalla costituzione nel 2005, dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, ed è curata da Marco Fazzini fin dal 2006. La sua finalità principale è sempre stata quella di far conoscere al pubblico le voci poetiche provenienti da ogni parte del mondo, attraverso letture, interviste, e performance di poesia (spesse volte con musica) che aprano finestre e dibattiti sulla contemporaneità. Nel 2024 si svolgerà la 18esima edizione, con una serie di incontri che si svolgeranno nel mese di ottobre e coinvolgerà autrici e autori di spessore internazionale.

Il Dipartimento di Economia e l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (ODCEC) di Treviso da tempo collaborano sul tema dell’analisi dei bilanci delle imprese del Triveneto, con l’obiettivo di elaborare una classifica annuale delle imprese (provincie di Treviso, Belluno, Venezia, Rovigo, Padova, Trento, Bolzano, Verona, Vicenza, Udine, Pordenone, Trieste e Gorizia) sulla base di un Indice Sintetico di Performance (I.S.P). I risultati della ricerca vengono solitamente presentati nell’ambito di eventi organizzati nelle 13 province del Triveneto che vedono la partecipazione dei rappresentanti degli Ordini Professionali, dell’università e di rappresentanti del mondo degli esperti contabili e della consulenza aziendale.

Il Dipartimento di Economia in collaborazione con il Dipartimento di Management, l’ODCEC di Treviso e la Fondazione dell’ODCEC di Treviso, nell’ambito della Convenzione 2024 per l’analisi delle Imprese del Nord Est, intende organizzare un symposium di presentazione dei risultati dell’analisi che si terrà a Treviso in autunno 2024.
Come ogni anno sarà individuato un focus tematico di interesse per il territorio che emergerà dalla ricerca.
L’evento offrirà ad un pubblico più ampio un momento di riflessione su temi legati al territorio.

La nostra Università ha aderito ad APEnet, l’Associazione “Rete italiana degli Atenei ed Enti di Ricerca per il Public Engagement".

Altre iniziative di public engagement

Iniziative di orientamento con le scuole superiori

Studenti e territorio

Iniziative divulgative rivolte a bimbe e bimbi

Formazione alla comunicazione e pubblicazioni

Last update: 06/11/2024