Teatro - Teatro Ca' Foscari

Stagione teatrale 2023: Asteroide Amor

Come gli Asteroidi Amor, che sfrecciano sfiorando l’orbita della Terra e di altri pianeti, gli spettacoli di questa rassegna si manifestano in più luoghi della città e connettono mondi diversi portandoci segnali dalla scena contemporanea italiana e internazionale. Nello spazio della nostra convivenza, nel tempo trascorso insieme davanti alla scena, il teatro ci riporta a vivere l'incontro collettivo con i corpi, le parole e le emozioni per farci riflettere sul nostro presente. L'esperienza del teatro ha una forza formidabile e reincanta il mondo.

Un progetto di Fondazione di Venezia.

A cura di Susanne Franco (Università Ca’ Foscari Venezia) e Annalisa Sacchi (Università Iuav di Venezia) in collaborazione con Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale.

Fondazione di Venezia
Università Ca' Foscari Venezia
Teatro Ca' Foscari a Santa Marta
Università Ca' Foscari Venezia
Teatro Stabile Veneto

Oltre 10 anni di Teatro Ca' Foscari

Da più di dieci anni il piccolo spazio del Teatro Ca’ Foscari a Santa Marta, riaperto nel 2009/2010 dopo alcuni anni di inattività successivi a una gestione esterna, rappresenta un punto di riferimento per una vasta comunità di persone – artisti, studenti, spettatori – che hanno saputo dialogare tra loro e dare vita a un luogo che è prima di tutto dell’Università Ca’ Foscari, ma anche della città intera.

Aver riportato il teatro all’interno dell’Ateneo, dopo l’esperienza folgorante e irripetibile di Giovanni Poli fondatore nel 1953 del Teatro Ca’ Foscari a Palazzo Giustinian dei Vescovi, ha favorito lo sviluppo di un forte senso di appartenenza nella comunità cafoscarina e ha rigenerato uno spazio aperto alla città.

Da allora, con le attività e i progetti del Teatro Ca' Foscari, l'Ateneo continua a offrire a studenti, docenti, cittadini, appassionati e artefici dello spettacolo un luogo in cui è possibile recuperare il senso di un impegno comune e rinnovare lo spirito di creatività, il gusto per il dibattito artistico e la capacità di giudizio critico.

Dalla prima stagione “Cafoscari Esperimenti”, inaugurata nel 2009/2010, si sono realizzati più di 140 spettacoli32 residenze artistiche, decine e decine di laboratori/workshop, online e in presenza, che hanno fatto registrare più di 33.000 presenze e coinvolto ben 73 studenti collaboratori e stagisti.

file pdf2022
Asteroide Amor; CinemARTa-Zone di contatto e altre proiezioni; laboratori
148 K
file pdf2021
Proiezioni, conferenze e workshop
235 K
file pdfAutunno 2020
CompensAzioni
210 K
file pdfAprile-luglio 2020
Il Teatro Ca' Foscari ai tempi del lockdown
348 K
file pdf2019/2020
La via maestra – ricomporre il presente; Altre strade – sezione giovani compagnie; Laboratori
0.97 M
file pdf2018/2019
Teatro Ca' Foscari per i 150 anni; Spettacoli 2019
733 K
file pdfFebbraio-maggio 2019
Laboratori
0.98 M
file pdf2017/2018
Alterazioni; Correnti alternate
768 K
file pdf2016/2017
Correlazioni – Stare al mondo; Altre destinazioni
700 K
file pdf2015/2016
Latitudini – Paesaggi teatrali
750 K
file pdfFebbraio-giugno 2015
LineaMenti – Profili del pensiero
812 K
file pdfOttobre-dicembre 2014
RiGenerAzioni – Ripensare la scena
360 K
file pdf2013/2014
GenerAzioni teatrali. A chi appartiene il mondo?; Molecole
835 K
file pdf2012/2013
Sussulti, ancora; Molecole: esperienze, laboratori, spettacoli e letture
388 K
file pdf2011/2012
Litanie del Caos; Molecole: esperienze, laboratori, spettacoli e letture
420 K
file pdf2010/2011
Atelier; Ri-scontri: laboratori e proposte
158 K
file pdfMarzo-giugno 2010
Cafoscari esperimenti
0.91 M