Esposizioni

Ca' Foscari Esposizioni

Ca’ Foscari Esposizioni è lo spazio dell’Università Ca’ Foscari Venezia, presso la sua sede centrale, dedicato ad ospitare prestigiose esposizioni internazionali. Gli spazi espositivi occupano il piano terra e il primo piano di Ca’ Giustinian dei Vescovi e fanno parte del complesso cafoscarino che si affaccia sul Canal Grande.

Gli spazi si sviluppano in quasi ottocento metri quadri ripartiti tra l’androne al piano terra, l’ampio salone al primo piano e altre sale più raccolte. Stucchi, travature decorate policrome e dorate, caminetti monumentali e pavimentazioni alla veneziana impreziosiscono i locali. Di fronte la scalinata che collega i due piani, un suggestivo cortile interno ospita il complesso monumentale della Niobe, uno dei luoghi più significativi del palazzo.

Nel corso degli anni sono state ospitate importanti esposizioni realizzate in collaborazione con prestigiose Istituzioni internazionali: per citarne alcune ricordiamo "William Congdon a Venezia (1948-1960): uno sguardo americano", "Il Mondo di Han Meilin a Venezia – The World of Han Meilin in Venice", "Jewel of the Silk Road. Buddhist Art from Dunhuang". Per conoscere nel dettaglio tutte le iniziative realizzate si rinvia agli appuntamenti trascorsi nell'agenda di seguito.

Photographic exhibition: The Cooling Solution

Photography by Gaia Squarci
Research by the ENERGYA team at Ca’ Foscari University of Venice, led by prof. Enrica De Cian
Project coordination by Elementsix
Curated by Kublaiklan

Opening: May 19, 2023 - 5 pm
Cortile Grande, Ca’ Foscari University of Venice
Please confirm your participation here.

Introduction by Cristina Baldacci from THE NEW INSTITUTE Centre for Environmental Humanities, followed by a guided tour of the Ca' Foscari Zattere exhibition by photographer Gaia Squarci, scientific coordinator Enrica De Cian, curator Kubaiklan collective and project coordinator Elementsix.

The Cooling Solution is a scientific project that uses photography to investigate how people of different socioeconomic backgrounds around the world adapt to high temperatures and humidity. It combines scientific findings with personal stories, offering a visual journey through people’s lived experiences of ineffective and inefficient cooling, hypercooling, heat dumping, vernacular architecture, and cutting-edge cooling technologies in Brazil, India, Indonesia, and Italy.

Scientific workshop
May 19, from 9:00 to 1:00pm
Aula Baratto, Ca' Foscari

The workshop The Cooling Solution will bring together experts from climate science, epidemiology, economics, anthropology, architecture, and urban planning to discuss: the challenges posed by rising temperatures to human health the implications on energy demand, the environment, and our society the heat adaptation solutions that exist across the world. More info here.

The Cooling Solution will be available at the Ca' Foscari University of Venice from 20 May to 31 July 2023 at the following spaces:

Cortile Grande, Ca’ Foscari University of Venice
Monday through Friday: 8am-6pm
Saturdays: 8am-1pm
Free entry; June 2nd and 3rd closed for holidays

Tesa 1, Ca' Foscari Zattere
Monday through Saturday: 10am-6pm
Sunday 3pm-6pm
Free entry; June 2nd and 3rd closed for holidays

The initiative is part of the University's Public Engagement 2023 projects

Email:  info@thecoolingsolution.com

Appuntamenti trascorsi

CFZ - Ca' Foscari Zattere

Altre esposizioni sono ospitate presso gli spazi di Ca’ Foscari Zattere - Cultural Flow Zone e della Biblioteca di Area Linguistica della sede.

Ultima iniziativa proposta

Ca’ Foscari e il Dantedì
La Commedia di Dante tra gli scaffali delle biblioteche cafoscarine

Organizzata da: SBA Fondo Storico
Curatela: Giovanna Corazza, Marie Sklodowska-Curie Postdoctoral Fellowship 

Esposizione 20 marzo - 4 maggio 2023
Inaugurazione mostra: martedì 28 marzo 2023, ore 16.30 - entrata libera

Biblioteca CFZ, Zattere al Pontelungo, Dorsoduro 1392, 30123 Venezia

La mostra sarà visitabile negli orari di apertura della Biblioteca Area Linguistica, sede CFZ:

  • lunedì-venerdì 9.00-24.00
  • sabato 9.00-20.00
  • domenica 14.00-24.00

Ingresso libero

Questo evento si configura come anteprima del progetto MSCA " GEODETIC - Geography and Cartography in Dante's «Comedy» in partenza in autunno 2023.

In occasione del Dantedì 2023, il Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università Ca’ Foscari espone e valorizza i primi esemplari della Commedia dantesca entrati a far parte del Fondo Storico e altre edizioni rare o speciali presenti in altri fondi speciali delle Biblioteche cafoscarine.

La tipologia, la datazione, le circostanze dell’acquisizione di questi volumi nelle collezioni universitarie si mostrano strettamente connesse alla storia dell’Ateneo, e in qualche modo la rispecchiano. 

Nata nel 1868 come Regia Scuola Superiore di Commercio, Ca’ Foscari diventa nel 1936 Istituto Universitario Statale con la Facoltà di Economia e Commercio, cui nel 1954 si affianca la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere e solo nel 1969 la Facoltà di Lettere e Filosofia. Entro quest’ultima Facoltà, dall’anno successivo, è istituito l’insegnamento di Filologia e critica dantesca, affidato al prof. Giorgio Padoan. A partire dai primi anni Settanta la biblioteca di area umanistica si arricchisce perciò di edizioni e di strumenti critici aggiornati, funzionali allo studio specialistico dell’opera di Dante.

Anteriormente a questo periodo la presenza del poema nei depositi universitari è sporadica e perlopiù recente: le più antiche Commedie possedute non sono manoscritti, incunaboli o cinquecentine, bensì stampati risalenti al XIX e XX secolo, confluiti nei fondi di Ca’ Foscari come acquisizioni, doni di istituzioni o privati, lasciti personali di docenti attivi presso la Scuola, l’Istituto, le Facoltà.

L’aspetto specifico e caratterizzante di questa collezione è l’esistenza, accanto a due importanti edizioni ottocentesche italiane commentate della Commedia, di pregevoli versioni in dialetto veneziano e in lingua inglese, ebraica, araba, azera, segno dell’ampiezza di interessi e della varietà di espressioni del magistero linguistico esercitato nell’istituto veneziano fin dalla sua fondazione. Si tratta di libri rari, resi più preziosi da dediche, traslitterazioni, note di possesso che esemplificano l’attenzione e l’accuratezza dei lettori che ne scorsero le pagine, permettendoci di ricostruire qualche immagine frammentaria dell’universo culturale dell’Ateneo e dei suoi protagonisti.

Queste importanti versioni dell’opera dantesca costituiscono un’eloquente testimonianza, offerta da un osservatorio “speciale” come quello cafoscarino, circa la straordinaria vitalità del poema e la sua capacità perenne di attrarre l’interesse di culture tanto diverse e lontane nel tempo e nello spazio.

Esposizioni in altri spazi dell'Ateneo

Cercando il cuore

Da un’idea di Gino Gerosa
a cura di Angela Bianco e Maria Redaelli
in collaborazione con Università degli Studi di Padova

Aula Colonne San Sebastiano - Università Ca’ Foscari Venezia
Campazzo S. Sebastiano, 1686

Inaugurazione: Giovedì 18 maggio 2023, ore 17

La mostra propone un dialogo tra arte e scienza, con opere di Alberto Biasi, Giancarlo Signoretto, Agnese Tegon e Biancarosa Volpe, per sensibilizzare i visitatori sul tema delle malattie cardiache e sul ruolo centrale della ricerca clinica.

Nel corso della serata si esibirà il musicista Paolo De Gaspari.

La mostra sarà aperta al pubblico dal 18 maggio al 30 giugno 2023 e si potrà visitare dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 e il sabato dalle 10 alle 12Entrata libera; chiuso per festività 2 e 3 giugno

Il 17 giugno, in occasione di Art Night 2023, sarà presentato il progetto partecipativo GPS-heART gestito dagli studenti che hanno collaborato all’organizzazione della mostra.

Un cardiochirurgo, Gino Gerosa, una psicologa, Biancarosa Volpe e i loro pazienti per la prima volta raccontano pensieri, emozioni, sogni intorno alla ricerca clinico-scientifica di un nuovo cuore per i molti pazienti che ne hanno e avranno sempre più necessità. Il racconto è stato incastonato in un linguaggio artistico, espressione rispettosa dell’intuizione, lasciando agli spettatori la possibilità di sentire, immaginare e partecipare al processo emotivo e creativo che avviene in una clinica universitaria e nell’integrazione medico chirurgica e psicologica che il cuore simbolizza profondamente sin dalle più antiche civiltà. Come nel mondo dell’arte l’intuizione è fondamentale nel processo creativo, così anche nel mondo scientifico essa è indispensabile. Così i clinici per raccontare questa speciale alchimia istituzionale si sono trasformati in artisti coinvolgendo i pazienti.

Prossimi appuntamenti

Caricamento...

Appuntamenti trascorsi