
Venetonight, la ricerca incontra il grande pubblico
Si è svolta la nuova edizione di Venetonight con ben 70 tra laboratori, incontri e visite gratuite con ricercatrici e ricercatori. Per giovani e famiglie opportunità unica di toccare con mano scienze, culture, linguaggi.
EUTOPIA, firmato il nuovo statuto dell'alleanza al Parlamento Europeo
Venerdì 29 settembre Ca’ Foscari ha firmato il nuovo statuto di EUTOPIA, insieme alle altre nove università che formano l’Alleanza europea. Questo documento contribuirà a fare di EUTOPIA un ente giuridico internazionale, soggetto alla legge belga. Il passaggio avverrà nei prossimi mesi, dopo l’approvazione delle autorità competenti dei vari paesi.
Clima e povertà, emerge la “systemic cooling poverty"
Quest'estate centinaia di milioni di persone in Nord America, Europa, Africa settentrionale e Asia hanno sofferto condizioni climatiche insopportabili. Un nuovo articolo pubblicato su Nature Sustainability chiede un nuovo approccio alle strategie di protezione dal caldo a fronte del cambiamento climatico
ESG, Ca' Foscari guida progetto per supportare authorities in 10 Paesi
Un progetto da 4 milioni di euro, coordinato da Ca' Foscari e dedicato agli organismi di controllo di 10 paesi. Per l’Italia coinvolte CONSOB e IVASS

Packaging: rivoluzione i(m)ballo
La nuova Direttiva europea “Packaging and Packaging Waste Regulation” diventerà presto un regolamento applicato in tutti gli Stati membri, tra cui l’Italia. Ca' Foscari ne parla al convegno 'Packaging: rivoluzione i(m)ballo' il 25 settembre al Campus Scientifico di Mestre.

Ranking QS Europa, Ca' Foscari al top per mobilità studentesca in uscita
L’Università Ca’ Foscari Venezia è al quarto posto in Europa e prima fra gli atenei italiani per la mobilità studentesca in uscita nella nuova classifica 2024 QS Europe University Rankings. Il nuovo ranking, collegato alla QS World University Rankings, tra le più influenti classifiche degli atenei mondiali, prende in considerazione Istituzioni di paesi appartenenti al Consiglio d’Europa

Ca’ Foscari intitola l’Auditorium Santa Margherita a Emanuele Severino
A tre anni dalla scomparsa dell’illustre docente, l’Università Ca’ Foscari Venezia ha intitolato al filosofo Emanuele Severino l’Auditorium Santa Margherita, sede istituzionale tra le più importanti dell’Ateneo.

Musica live e dj set a San Basilio il 6 ottobre, scopri il programma
La musica delle band universitarie torna ad animare gli spazi di San Basilio: il 6 ottobre 2023 ti aspettiamo al “San Basilio Waterfront Music Fest”, il festival organizzato da Università Ca’ Foscari Venezia e Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale (AdSPMAS) - Porti di Venezia e Chioggia in occasione dei PORT DAYS 2023.

A Daniele Franco la Laurea honoris causa magistrale in Economia e Finanza
Martedì 19 settembre l’Università Ca’ Foscari, su proposta del Dipartimento di Economia, ha conferito la laurea honoris causa magistrale in Economia e Finanza al dott. Daniele Franco, ex Ministro dell'Economia e delle Finanze del Governo Draghi ex Direttore Generale di Banca d'Italia.
Gli scavi archeologici a Mira rivelano una chiesa altomedievale
Sono riprese in agosto, grazie ad un cofinanziamento tra Università e Comune, le ricerche archeologiche nell’area del monastero dei Santi Ilario e Benedetto a Dogaletto di Mira che hanno riportato alla luce le fondazioni di alcuni dei pilastri della famosa basilica triabsidata medievale scavata a fine Ottocento e una chiesa inedita altomedievale

Calvino100: curiosità bibliografiche nelle collezioni di Ca’ Foscari
Il 15 ottobre 2023 ricorrono i 100 anni dalla nascita di Italo Calvino. Il Sistema Bibliotecario di Ateneo in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici celebra lo scrittore con l’esposizione ‘Calvino attorno al mondo’.

NICHE collabora a Everybody Talks About the Weather della Fondazione Prada
Il tempo, l’argomento di conversazione ‘più democratico che esista’, è il motivo conduttore per parlare di ambiente e cambiamento climatico nella mostra di ricerca ospitata a Ca' Corner della Regina, per cui il centro NICHE di Ca' Foscari ha collaborato alla ricerca scientifica e alla realizzazione di un public program, aperto al pubblico su prenotazione, previsto per il 5-6 ottobre 2023.

Hackaton sul futuro del vetro: da Ca' Foscari e IUAV tre progetti 'green'
Il laboratorio, una full immersion di due giorni, si è svolto nell'ambito della Venice Glass Week 2023, il 12 e 13 settembre, al COMBO di Venezia.

Advanced Course, i nuovi percorsi avanzati per avvicinarsi alla ricerca
Cinque percorsi di alta formazione per trattare tematiche di grande rilevanza, in un’ottica di divulgazione scientifica o di approccio alla ricerca come potenziamento delle competenze acquisite nel corso di studio. Candidature aperte fino al 30 ottobre per i primi quattro Advanced Course, promossi dal Dipartimento di Management.