CAFFEX - FilmFestival Experience

CAFFEX - Ca’ Foscari FilmFestival Experience è una piattaforma di scambio pensata per quella parte del mondo accademico (studenti e studentesse, ricercatori e ricercatrici) interessata a interagire - in varie forme - con le realtà dei festival cinematografici. Grazie al coinvolgimento di docenti di Ca’ Foscari impegnati nell’ambito dei film studies, ma anche in quelli dell’inclusione, della sostenibilità, del diritto allo studio e delle politiche di genere, attraverso partnership con istituzioni prestigiose con cui attivare specifici progetti di collaborazione (giurie studentesche, laboratori di critica, esperienze curatoriali, partecipazioni a masterclass e talks, ecc.), CAFFEX si propone come un generatore di esperienze formative e professionalizzanti in un ambito come quello festivaliero tra i più dinamici e storicizzati nel mondo delle  arti visive e performative.

Iniziative organizzate in collaborazione o con il patrocinio di

Contatti

Per ulteriori informazioni su call, forme e tempi di coinvolgimento, possibilità di riconoscimento CFU o altro:  caffex@unive.it 

Lo scrittoio della critica 
Laboratorio di critica cinematografica, Lago Film Fest

Per gentile concessione di Lago Film Fest

Nel corso della 19a edizione del Lago Film Fest - Festival indipendente del cinema di ricerca di Revine Lago, otto studenti/studentesse di Ca' Foscari, selezionati a partire da una call for proposal, parteciperanno a un laboratorio intensivo di tre giorni dedicato alla scrittura critica. Il percorso prevede un incontro di conoscenza e presentazione del progetto fissato nel mese di giugno e, dal 21 al 24 luglio 2023, la partecipazione al laboratorio durante le giornate del Lago Film Fest, con attività di tutoring e mentorsphip e la realizzazione di testi critici (recensioni, stories, shorts, ecc..) pubblicati sui siti istituzionali del Lago Film Festival e su Talking Shorts, un film magazine online dedicato ai cortometraggi di ricerca, in italiano e inglese. Accanto alle sessioni di proiezione e di scrittura, i/le partecipanti avranno libero accesso agli incontri con gli autori, alle masterclass, alle proiezioni del concorso e quelle speciali e opereranno in sinergia con i programmatori e gli organizzatori del festival. Il laboratorio è organizzato in collaborazione con "The END - European Workshop for Film Criticism", finanziato dal Programma Media della Comunità Europea. 

  • Periodo di coinvolgimento: giugno - luglio 2023
  • Numero di studenti coinvolti: otto
  • Modalità di selezione: partecipazione a Call for proposal
  • Attività previste: 1 incontro con tutor (a Giugno) + partecipazione a 4  giorni di festival (21 al 24 luglio 2023)
  • Facilities offerte ai/alle partecipanti: accredito del Lago Film Fest valido per tutto il Festival. 3 notti di ospitalità in struttura comunale condivisa e 3 pranzi. Partecipazione gratuita a masterclass e incontri con gli autori e i resident.
    Le altre spese sono a carico degli studenti/delle studentesse.

Premio Inclusione e Sostenibilità Edipo Re  
Giuria Giovani

Per gentile concessione di Edipo Re

Nel corso della prossima edizione della Mostra del Cinema di Venezia (28 agosto – 10 settembre 2023), sette studenti/studentesse cafoscarini/cafoscarine prenderanno parte alla Giuria Giovani del “Premio Inclusione e Sostenibilità Edipo Re”, uno dei premi collaterali riconosciuti da Biennale Cinema, giunto alla sua sesta edizione. I partecipanti, selezionati a partire da una Call for proposal, partecipano a un percorso formativo ed esperienziale che prevede 3 incontri con docenti e 3 incontri con programmatori festivalieri e, durante i giorni della Mostra, una serie di attività proprie dei giurati (visione dei film, incontro con le altre giurie, discussioni, fino all’assegnazione del premio con relativa redazione delle motivazioni). Il film premiato sarà presentato dagli stessi studenti in autunno all’interno della programmazione del Teatro Ca’ Foscari e/o di altre sale cinematografiche universitarie.

  • Periodo di coinvolgimento: giugno - settembre 2023

  • Numero di studenti coinvolti: sette
  • Modalità di selezione: partecipazione a Call for proposal
  • Attività previste: 6 incontri formativi di un'ora e mezza l'uno (da remoto, tra giugno e luglio) + partecipazione a 8 giorni di festival (28 agosto - 10 settembre 2023) + una serata di presentazione del film (in autunno, data da stabilire)
  • Facilities offerte ai/alle partecipanti: Accredito Culturale della Mostra del Cinema, ticket per il pranzo e accesso agli spazi di Isola Edipo.
    Le altre spese sono a carico degli studenti/delle studentesse. 

Carta Bianca. Storie orali e visuali dei festival cinematografici 
Seconda edizione

Per gentile concessione di Locarno Film Festival

Carta Bianca è un ciclo di incontri con direttori e direttrici di festival cinematografici di levatura internazionale, aperti a studenti e cittadinanza con un focus sulla storia geopolitica dei festival e le pratiche della curatela. La seconda edizione, che si svolgerà in cinque date tra ottobre e dicembre 2023, sarà dedicata a festival tematici e ospiterà appuntamenti sia nazionali che internazionali. L’iniziativa - rivolta a studiosi, dottorandi e studenti - è organizzata da Ca’ Foscari in collaborazione con IUAV, VIU, Circuito Cinema Comunale, AFIC, Consulta Universitaria Cinema, Veneto Film Commission.

Possible Futures 
TSFF Academy, Trieste Film Festival

Per gentile concessione di Trieste Film Festival

Nel corso della 35a edizione del Trieste Film Festival (20-27 gennaio 2024), 10 studenti/studentesse di Ca’ Foscari, selezionati a partire da una call for proposal, parteciperanno come attivatori e mediatori culturali alle attività della TSFF Academy, una comunità di 100 studenti universitari di cinema e media provenienti da tutta Europa, coinvolti in un percorso formativo che include la partecipazione a masterclass, incontri con registi, approfondimenti tematici con professionisti. I/le partecipanti cafoscarini/cafoscarine affiancheranno i curatori del Festival nella gestione e nell’organizzazione di 5 tavoli tematici dedicati a questioni che riguardano la costruzione partecipata del futuro, in ambito cinematografico e non solo (ambiente, cinema e media, informazione, beni materiali e immateriali, AI e realtà aumentata, ecc.). 5 tavoli di confronto con 5 professionisti e 2 studenti/studentesse di Ca' Foscari in ciascun tavolo nel ruolo di mediatori, 90 studenti di cinema coinvolti da tutta Europa. Gli incontri si tengono in lingua inglese. Il percorso si articola in una serie di incontri formativi in autunno e nella gestione di una giornata di attività della TSFF Academy del Festival (tavoli di lavoro, assemblee plenarie, condivisione dei risultati, pubblicazioni).

  • Periodo di coinvolgimento: ottobre 2023 - gennaio 2024
  • Numero di studenti coinvolti: dieci
  • Modalità di selezione: partecipazione a Call for proposal
  • Attività previste: incontri formativi e preparatori (da remoto o in presenza, da definire) + partecipazione a 4 giorni di festival (20-27 gennaio 2024), tra cui gestione e moderazione di una giornata di attività.
  • Facilities offerte ai/alle partecipanti: accredito al Trieste Film Festival, 4 notti di ospitalità.
    Le altre spese sono a carico degli studenti/delle studentesse.  

Segnalazioni da altri festival

In questa sezione troveranno sede le news provenienti dal mondo dei festival e dedicate agli studenti universitari: agevolazioni per ospitalità e accomodation, partecipazioni a giurie e masterclass, laboratori, cicli di incontri e conferenze, convenzioni per tirocini, ecc..

Archivio Aperto 2023

Archivio Aperto 2023 propone per il secondo anno consecutivo Archive Lovers, una serie di percorsi rivolti a coloro che desiderano conoscere o approfondire le pratiche d’archivio legate al cinema privato, amatoriale, sperimentale.
Rivolgendosi a studenti, studiosi, giovani filmmaker, curatori dell’immagine in movimento, Archive Lovers nasce come momento di incontro e scambio di idee, esperienze e visioni sull’utilizzo delle immagini d’archivio oggi e il ruolo che avranno nel futuro.
Come lo scorso anno, Archive Lovers presenta due diverse aree di partecipazione.

18-26 anni
Iscrizioni: 20/07-10/09/2023

Archivio Aperto 2023 apre il bando dedicato alla Giuria Giovani! 15 giovani provenienti da tutta Italia avranno il compito di selezionare la migliore opera in concorso tra più di 15 film, molti dei quali in anteprima italiana, e la possibilità di conoscere registi ed esperti internazionali.

Se hai tra i 18 e i 26 anni e sei appassionato di valorizzazione del patrimonio filmico, cultura e linguaggi visuali, documentario creativo e di ricerca, storia, antropologia, ti aspetta un’immersione di cinque giorni nel cinema contemporaneo e nelle sue infinite possibilità.

A tutti i giurati sarà fornito un accredito per partecipare gratuitamente a tutti gli eventi di Archivio Aperto. Per chi è domiciliato fuori dalla provincia di Bologna, Archivio Aperto mette a disposizione l’ospitalità per tutte le notti del festival in una struttura convenzionata.

Come partecipare

Invia il tuo cv e una lettera motivazionale dal 20 luglio al 10 settembre allo staff di Archivio Aperto all’indirizzo  homemovies.archivioaperto@gmail.com.

La giuria giovani potrà essere composta di massimo 15 giurati. I selezionati riceveranno conferma entro il 20 settembre 2023.

Senza limiti di età
Iscrizioni: 20/07-10/09/2023

La presenza delle immagini d’archivio e di patrimonio negli spazi dedicati all’arte e ai media contemporanei è in costante espansione: dai contesti espositivi, museali, cinematografici, educativi fino alle molteplici possibilità della fruizione online, le memorie visive del passato si riprendono il proprio spazio spesso diventando il punto di partenza per una nuova lettura del presente e d’incontro tra individuo, collettività e storia.

Archive CARE si configura quindi come un percorso specifico all’interno del festival Archivio Aperto: una serie di incontri e momenti di networking con studiosi, curatori, autori, produttori, programmatori dedicati alle pratiche di valorizzazione degli archivi privati, amatoriali, d’artista: dai festival cinematografici alle produzioni audiovisive, incluso l’ambito dell’arte contemporanea.

Il percorso si concluderà con una giornata interamente dedicata alla formazione (lunedì 30 Ottobre), in cui i partecipanti avranno la possibilità di presentare un proprio concept autoriale o curatoriale – documentario, video-essay, installazione, ma anche articoli, saggi, rassegne – legato alla valorizzazione del patrimonio audiovisivo, con particolare attenzione all’ambito dei film famigliari, amatoriali, d’artista e sperimentali senza alcun limite tematico, geografico o di pubblico di riferimento.

Come partecipare

Ogni candidato dovrà inviare la propria proposta con un abstract (max 200 parole) e il proprio CV all’indirizzo  homemovies.archivioaperto@gmail.com.

Per chi è domiciliato fuori dalla provincia di Bologna Archivio Aperto mette a disposizione l’ospitalità per tutte le notti del festival in una struttura convenzionata. Sarà fornito l’accredito per partecipare gratuitamente a tutti gli eventi di Archivio Aperto. I momenti formativi si svolgeranno in italiano o inglese, in base alla provenienza dell’ospite che interverrà negli incontri.

Archive Care prevede massimo 10 partecipanti. I selezionati riceveranno conferma entro il 20 settembre 2023.

Last update: 21/09/2023