Giorni della Memoria e del Ricordo

Giorno della Memoria
Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell'Olocausto. La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
L’Università Ca’ Foscari Venezia organizza cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, allo scopo di conservare la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere.
Contatti
giornomemoria@unive.it
Sara De Vido, Delegata della Rettrice per il Giorno della Memoria e per il Giorno del Ricordo
Ufficio Promozione Culturale, supporto organizzativo
Canale Youtube del Giorno della Memoria
Celebrazioni 2023
Rappresentazioni della Shoah / Representing Shoah
I martedì e i giovedì del Giorno della Memoria
Appuntamenti su Radio Ca’ Foscari alle ore 17.30
- martedì 24 gennaio, Tiziana D’Amico (Università Ca’ Foscari Venezia) - ascolta la puntata
- giovedì 26 gennaio, Alessandro Casellato (Università Ca’ Foscari Venezia) - ascolta la puntata
- martedì 31 gennaio, Susanne Franco (Università Ca’ Foscari Venezia) - ascolta la puntata
- giovedì 2 febbraio, Fondo Storico e Archivio Documentale (Università Ca’ Foscari Venezia) - ascolta la puntata
Proiezione del film Daleká cesta (Il viaggio lontano, Cecoslovacchia 1948, 108’) di Alfréd Radok
A cura di CinemARTa Zone di Contatto
Lunedì 23 gennaio 2023, ore 18.00
Teatro Ca’ Foscari a Santa Marta, Dorsoduro 2137
Al termine della proiezione Francesco Pitassio (Università di Udine) dialoga con Armando Pitassio (Emerito Università di Perugia); modera Tiziana D’Amico (Università Ca’ Foscari Venezia). Introduce Sara De Vido (Delegata ai Giorni della Memoria, del Ricordo e alla Parità di genere - Università Ca’ Foscari Venezia)
Il film sarà proiettato in versione originale con sottotitoli in italiano
Con il patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica Ceca in Italia e del Centro Ceco di Roma e Milano
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Proiezione del docu-film: Terezín. Il grande inganno di Mary Mirka Milo (52’). Doppia proiezione per le Scuole
Lunedì 23 gennaio e mercoledì 25 gennaio 2023, ore 10.30
Tesa 1 Ca' Foscari Zattere, Zattere al Pontelungo, Dorsoduro 1392
Interviene Tiziana D’Amico (Università Ca’ Foscari Venezia)
Ingresso gratuito su prenotazione e fino a esaurimento posti: per prenotare scrivere a giornomemoria@unive.it
Le proiezioni sono aperte anche agli studenti cafoscarini interessati
Presentazione del libro Cronache di guerra e di pace di Silvio Guarnieri
Mercoledì 25 gennaio 2023, ore 16.00
Aula Baratto Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246
Intervengono: Adriana Guarnieri e Bruna Bianchi (già professoresse Università Ca’ Foscari Venezia), Emilio Franzina (già professore Università di Padova e di Verona)
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Presentazione del progetto Pietre d’inciampo e luoghi della memoria: un progetto di realtà aumentata e public humanities per la città di Venezia e l’Europa
Venerdì 27 gennaio 2023, ore 11.00
Aula Baratto Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246
Saluti: Sara De Vido (Delegata ai Giorni della Memoria, del Ricordo e alla Parità di genere - Università Ca’ Foscari Venezia), Paolo Navarro (Vice Presidente Comunità Ebraica di Venezia)
Intervengono: Fabio Pittarello (Professore Università Ca’ Foscari Venezia), Lorena Dal Poz (Responsabile Ufficio Promozione culturale e Mediateca Regione del Veneto), Annalisa Di Fant (Comunità ebraica di Trieste), Alessandro Carrieri, Alessandra Volo, Tommaso Pellegrini (collaboratori nel progetto sulla piattaforma, Università Ca’ Foscari Venezia)
Con la partecipazione di: Iveser, Istituto di Istruzione Superiore “Benedetti-Tommaseo”, Comunità Ebraiche Italiane
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Performance parte della rassegna teatrale Asteroide Amor
Se questo è Levi. Il sistema periodico
Lunedì 30 gennaio, ore 11.00
Auditorium “Cesare De Michelis”- M9, Museo del ’900, Venezia - Mestre
Incontro con le scuole superiori di secondo grado di Mestre - Venezia
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria a: ufficiogruppi@m9museum.it
Se questo è Levi. I sommersi e i salvati
Martedì 31 gennaio, ore 11.00 e ore 19.00
Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni, San Marco 4650
Ore 11.00: Performance per le scuole superiori di secondo grado di Venezia
Ore 19.00: Performance per gli studenti universitari e la cittadinanza
Il pubblico presente interagirà con il performer Andrea Argentieri
Compagnia: Fanny & Alexander
Andrea Argentieri (performer), Luigi De Angelis (regia) e Chiara Lagani (drammaturgia)
A cura di: Asteroide Amor (Fondazione di Venezia, Università Ca’ Foscari Venezia, Università Iuav di Venezia, Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale)
Ingresso gratuito su prenotazione e fino a esaurimento posti:
- replica ore 11.00 scrivendo a giornomemoria@unive.it
- replica ore 19.00 tramite apposito form
Per avere maggiori informazioni sulla performance si rinvia alla pagina dedicata.
Tavola rotonda “Destini incrociati. Due donne a Ca' Foscari al tempo delle leggi razziali”
Martedì 31 gennaio 2023, ore 15.30
Aula Baratto Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246
Incontro sui libri "Olga Blumenthal. Storie di una famiglia e di una vita" (Cierre 2022) di Emilia Peatini e "Cercando Olga. Sui passi di Olga Manente, prima studentessa nera all’Università Ca’ Foscari di Venezia" (Nuovadimensione 2022) di Francesco Furlan
Con l’autrice e l’autore interverranno ex studentesse e studenti protagonisti del Giorno della Memoria 2017 e 2018. Coordinano Alessandro Casellato e Simon Levis Sullam (Università Ca’ Foscari Venezia). Saluti istituzionali di Sara De Vido (Delegata ai Giorni della Memoria, del Ricordo e alla Parità di genere - Università Ca’ Foscari Venezia) e Antonella Magaraggia (Presidente Ateneo Veneto)
A seguire premiazione del progetto vincitore del Ca’ Foscari Contamination Lab "La Memoria è una storia complessa. Clab della Memoria"
A cura di: Università Ca' Foscari Venezia e Ateneo Veneto
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Convegno internazionale Memory, law and rights/ Memoria, diritto e diritti
Antisemitismo, discriminazione e intolleranza basata sulla religione e il credo
Martedì 7 febbraio 2023, ore 14.30
Aula Magna Silvio Trentin, Ca’ Dolfin – Dorsoduro 3859/A
A cura di: Università Ca' Foscari Venezia e Consiglio d'Europa Ufficio di Venezia
Saluti istituzionali: Fabrizio Marrella (Prorettore alle Relazioni internazionali e alla Cooperazione internazionale e Ordinario di Diritto Internazionale - Università Ca’ Foscari Venezia), Sara De Vido (Delegata ai Giorni della Memoria, del Ricordo e alla Parità di genere - Università Ca’ Foscari Venezia), Luisella Pavan-Woolfe (Direttrice Consiglio d’Europa Sede Italiana), Comunità Ebraica di venezia
Intervengono: Milena Santerini (Coordinatrice Nazionale per la lotta contro l’antisemitismo), Federico Faloppa (Professore Università di Reading), Ahmed Shaheed (Former Special Rapporteur on freedom of religion or belief - Office of the United Nations High Commissioner for Human Rights), Alexandre Guessel (Special Representative of the Secretary General on antisemitic, anti-Muslim and other forms of religious intolerance and hate crimes - Council of Europe)
Il convegno si terrà in lingua italiana e inglese
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Esposizione “Ca’ Foscari e antisemitismo”
18 gennaio 2023 – 8 febbraio 2023
Androne Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246
Tesa 2 CFZ Cultural Flow Zone - Dorsoduro 1392
Apertura: da lunedì a venerdì, 9.00-18.00, ingresso libero
A cura di: Fondo Storico, Archivio documentale e Ca' Foscari Tour
Nel periodo della mostra le visite guidate del CFTour saranno arricchite anche da un momento dedicato al Giorno della Memoria. Per info: cafoscaritour@unive.it

Giorno del Ricordo
Il Giorno del Ricordo è una solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno, che ricorda i massacri delle foibe e l'esodo giuliano dalmata. La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del Ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
L’Università Ca’ Foscari Venezia, per diffondere la conoscenza di questi tragici eventi, realizza annualmente studi, convegni, incontri e dibattiti volti a valorizzare il patrimonio culturale, storico, letterario e artistico degli italiani dell'Istria, di Fiume e delle coste dalmate.
Contatti
eventi@unive.it
Sara De Vido, Delegata della Rettrice per il Giorno della Memoria e per il Giorno del Ricordo
Ufficio Promozione Culturale, supporto organizzativo
Celebrazioni 2023
Radio Ca' Foscari per il Giorno del Ricordo
Appuntamenti su Radio Ca’ Foscari alle ore 17.30
- giovedì 9 febbraio, Giulia Delogu (docente Università Ca’ Foscari Venezia) - ascolta la puntata
- martedì 14 febbraio, Alessandro Marzo Magno (giornalista e scrittore) - ascolta la puntata
Esposizione Venezia e l’Adriatico tra Istria e Dalmazia: storia, cultura e sanità pubblica (XVII-XX secolo)
Inaugurazione: venerdì 10 febbraio, ore 15.30
Tesa 1 CFZ - Cultural Flow Zone, Zattere al Pontelungo, Dorsoduro 1392, Venezia
Intervengono: Sara De Vido (Delegata per il Giorno della Memoria e del Ricordo Università Ca’ Foscari Venezia), Ermelinda Damiano (Presidente Consiglio Comunale di Venezia), Luisella Pavan-Woolfe (Direttrice Consiglio d’Europa Sede Italiana), Giulia Delogu (Professoressa Università Ca’ Foscari Venezia), Simone Volpato (editore, Trieste), Federico Bucci (esperto antiquario)
La mostra rimarrà aperta fino a domenica 12 febbraio con il seguente orario:
Venerdì 10: 15.30 - 19.00
Sabato 11: 10.00 - 19.00
Domenica 12: 15.00 - 18.00
Ingresso libero
Conferenza Venezia e l’Adriatico
Venerdì 10 febbraio 2023, ore 17.00
Tesa 1 CFZ - Cultural Flow Zone, Zattere al Pontelungo, Dorsoduro 1392, Venezia
In occasione della terza edizione del libro Venezia una storia di mare e di terra (Laterza)
Ospite: Alessandro Marzo Magno, giornalista e scrittore
Introduce Antonio Trampus, Direttore Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati Università Ca’ Foscari Venezia
Conferenza La Regione Veneto e la tutela del patrimonio culturale nell’Istria e nella Dalmazia
Sabato 11 febbraio 2023, ore 16.00
Tesa 1 CFZ - Cultural Flow Zone, Zattere al Pontelungo, Dorsoduro 1392, Venezia
Intervengono: Luigi Zanin (Direttore Cooperazione internazionale - Direzione Relazioni internazionali, Regione del Veneto) ed Egidio Ivetic (Professore Università degli Studi di Padova)
Introduce Antonio Trampus (Direttore Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati Università Ca’ Foscari Venezia)
Iniziative anni precedenti
Giorno della Memoria
Last update: 21/09/2023