Corsi di italiano online

Corsi di italiano online

Iscrizioni corsi del II periodo per l'anno accademico 2024/2025

La Ca’ Foscari School for International Education (CFSIE) offre corsi di lingua italiana online, dal livello A1 al C2, secondo il quadro di riferimento QCER e due moduli di conversazione di livello B1/B2 e di livello C1/C2. I corsi e i moduli sono tenuti da personale madrelingua altamente qualificato, e offrono agli studenti la possibilità di acquisire tutte le competenze e le abilità necessarie ad acquisire la padronanza della lingua italiana, partendo da un livello di autonomia.

I corsi e i moduli di italiano per l’anno accademico 2024/2025 vengono distribuiti in 2 periodi trimestrali, con l’obiettivo di creare maggiore continuità di apprendimento e la possibilità per l’utente di completare fino a 2 livelli linguistici consecutivi in un anno. I due periodi si articolano come segue:

  • I periodo: ottobre 2024 - gennaio 2025
  • II periodo: marzo - giugno 2025

Le iscrizioni per i corsi e i moduli del II periodo aprono il 5 febbraio e chiudono il 18 febbraio 2025

ATTENZIONE!
Se vi iscrivete ai corsi online non sarà possibile passare ai corsi in presenza e viceversa.

Caratteristiche dei corsi

  • 50 ore
  • 10 settimane di corso
  • da un minimo di 10 a un massimo di 25 partecipanti; per la partecipazione è necessario disporre di pc, notebook o tablet recenti, connessione a internet veloce, microfono e webcam collegati
  • tariffe a seconda della categoria di appartenenza
  • lezioni in diretta streaming tramite Zoom (modalità sincrona) tenute da esperti linguistici, in cui i corsisti hanno modo di seguire l’insegnante e interagire con lui/lei e con il gruppo; stanze virtuali online a piccoli gruppi per assicurare un’interazione orale ottimale;
  • uso della piattaforma Moodle per produzione scritta e correzione di esercizi da parte degli esperti (modalità asincrona)
  • test finale online, che consiste in una valutazione delle competenze raggiunte
  • certificato di frequenza e profitto al termine del corso, purché si sia frequentato almeno il 70% delle ore totali e si sia superato il test finale (non vengono assegnati crediti)
  • 70 ore
  • 10-12 settimane di corso
  • da un minimo di 10 a un massimo di 25 partecipanti; per la partecipazione è necessario disporre di pc, notebook o tablet recenti, connessione a internet veloce, microfono e webcam collegati
  • tariffe a seconda della categoria di appartenenza
  • lezioni in diretta streaming tramite Zoom (modalità sincrona) tenute da esperti linguistici, in cui i corsisti hanno modo di seguire l’insegnante e interagire con lui/lei e con il gruppo; stanze virtuali online a piccoli gruppi per assicurare un’interazione orale ottimale;
  • uso della piattaforma Moodle per produzione scritta e correzione di esercizi da parte degli esperti (modalità asincrona)
  • test finale online, che consiste in una valutazione delle competenze raggiunte
  • certificato di frequenza e profitto al termine del corso, purché si sia frequentato almeno il 70% delle ore totali e si sia superato il test finale (non vengono assegnati crediti)

Caratteristiche dei moduli

  • 20 ore
  • 10 settimane di corso
  • da un minimo di 10 a un massimo di 25 partecipanti; per la partecipazione è necessario disporre di pc, notebook o tablet recenti, connessione a internet veloce, microfono e webcam collegati
  • tariffe a seconda della categoria di appartenenza
  • lezioni in diretta streaming tramite Zoom (modalità sincrona) tenute da esperti linguistici, in cui i corsisti hanno modo di seguire l’insegnante e interagire con lui/lei e con il gruppo; stanze virtuali online a piccoli gruppi per assicurare un’interazione orale ottimale;
  • uso della piattaforma Moodle per produzione scritta e correzione di esercizi da parte degli esperti (modalità asincrona)
  • ci si può iscrivere contemporaneamente ad un corso e a un modulo dello stesso livello

Calendario dei corsi

I corsi del II periodo iniziano il 5 marzo 2025 e terminano entro l'11 giugno 2025.

  • Periodo: dal 5 marzo al 14 maggio 2025
  • Giorni e ora: lunedì e mercoledì dalle 17:00 alle 19:30
  • CEL/docente: da definire
  • Test finale: da definire
  • Giorno e orario di ricevimento: online su appuntamento
  • Libro di testo: da definire
  • Periodo: dal 5 marzo al 14 maggio 2025
  • Giorni e ora: lunedì e mercoledì dalle 17:00 alle 19:30
  • CEL/docente: da definire
  • Test finale: da definire
  • Giorno e orario di ricevimento: online su appuntamento
  • Libro di testo: da definire
  • Periodo: dal 5 marzo al 11 giugno 2025
  • Giorni e ora: mercoledì e venerdì dalle 17:00 alle 19:30
  • CEL/docente: da definire
  • Test finale: da definire
  • Giorno e orario di ricevimento: online su appuntamento
  • Libro di testo: da definire
  • Periodo: dal 5 marzo al 11 giugno 2025
  • Giorni e ora: mercoledì e venerdì dalle 17:00 alle 19:30
  • CEL/docente: da definire
  • Test finale: da definire
  • Giorno e orario di ricevimento: online su appuntamento
  • Libro di testo: da definire
  • Periodo: dal 6 marzo al 12 giugno 2025
  • Giorni e ora: martedì e giovedì dalle 17:00 alle 19:30
  • CEL/docente: da definire
  • Test finale: da definire
  • Giorno e orario di ricevimento: online su appuntamento
  • Libro di testo: da definire
  • Periodo: dal 6 marzo al 12 giugno 2025
  • Giorni e ora: martedì e giovedì dalle 17:00 alle 19:30
  • CEL/docente: da definire
  • Test finale: da definire
  • Giorno e orario di ricevimento: da definire
  • Libro di testo: da definire
  • Periodo: dal 13 marzo al 22 maggio 2025
  • Giorni e ora: giovedì dalle 17:00 alle 19:00
  • CEL/docente: da definire
  • Test finale: da definire
  • Giorno e orario di ricevimento: online su appuntamento
  • Libro di testo: i materiali verranno forniti a lezione
  • Periodo: dal 13 marzo al 22 maggio 2025
  • Giorni e ora: giovedì dalle 17:00 alle 19:00
  • CEL/docente: da definire
  • Test finale: da definire
  • Giorno e orario di ricevimento: online su appuntamento
  • Libro di testo: i materiali verranno forniti a lezione

Il modulo è rivolto a studenti con un livello di competenza avanzata. Offre strumenti linguistici per misurarsi con le abilità e competenze richieste nella comunicazione in ambito universitario e pubblico. Il programma del modulo prevede il confronto fra lingua scritta e parlata, l’approfondimento dei registri informale, formale, pubblico e professionale e delle specificità sintattiche e lessicali dei testi più ricorrenti in contesto universitario

  • Periodo: dal 10 marzo al 19 maggio 2025
  • Giorni e oralunedì dalle 10:00 alle 12:00
  • CEL/docenteElena Ballarin
  • Giorno e orario di ricevimento: online su appuntamento
  • Libro di testo: i materiali verranno forniti a lezione

Iscrizioni e tariffe

Compila il modulo di iscrizione al corso di italiano online che vuoi frequentare e leggi attentamente i dati richiesti: è molto importante fornire l’indirizzo esatto di residenza, comprensivo di via, numero civico, CAP e Paese di residenza.
Se ti iscrivi per la prima volta, allega il passaporto e una fototessera.

Devi anche indicarci la categoria di appartenenza per permetterci di applicare la tariffa appropriata tra quelle indicate di seguito: è necessario caricare un documento che attesti la tua categoria di appartenenza.

Inoltre devi esibire un certificato di conoscenza della lingua italiana del livello precedente o indicare il corso precedentemente frequentato presso la SIE. Il certificato deve rientrare tra CILS, PLIDA, CELI o ROMA TRE, altrimenti è necessario svolgere un test di piazzamento di cui verranno fornite le istruzioni successivamente.

Le iscrizioni per i corsi del II periodo aprono il 5 febbraio e chiudono il 18 febbraio 2025.

Tipologie di utenza e tariffe - a.a. 2024/2025

A seconda della categoria di appartenenza, gli utenti possono accedere ai corsi versando una tariffa intera, agevolata o ridotta.

  • corso A1 (50 ore): tariffa intera € 400 / tariffa agevolata* € 200 / tariffa ridotta** € 130
  • corso A2 (50 ore): tariffa intera € 400 / tariffa agevolata* € 200 / tariffa ridotta** € 130
  • corso B1 (70 ore): tariffa intera € 560 / tariffa agevolata* € 280 / tariffa ridotta** € 180
  • corso B2 (70 ore): tariffa intera € 560 / tariffa agevolata* € 280 / tariffa ridotta** € 180
  • corso C1 (70 ore): tariffa intera € 560 / tariffa agevolata* € 280 / tariffa ridotta** € 180
  • corso C2 (70 ore): tariffa intera € 560 / tariffa agevolata* € 280 / tariffa ridotta** € 180
  • B1/B2 modulo di conversazione (20 ore): tariffa intera € 160  / tariffa agevolata* € 80 / tariffa ridotta** € 40
  • C1/C2 modulo di conversazione (20 ore): tariffa intera € 160  / tariffa agevolata* € 80 / tariffa ridotta** € 40

  • Tariffa intera 

    • tutti gli utenti esterni che non rientrano nelle categorie indicate sotto (compresi gli studenti laureati a Ca' Foscari da oltre sei mesi)

  • Tariffa agevolata 

    • studenti di istituzioni universitarie partner italiane (es. IUAV, Accademia, Conservatorio, ecc.) e straniere (inclusi i visiting students)
    • studenti laureati a Ca' Foscari entro sei mesi dalla laurea
    • docenti, ricercatori, visiting professors e visiting staff di altre istituzioni universitarie partner (italiane e straniere)
    • utenti esterni a Ca’ Foscari che abbiano già frequentato un corso di italiano presso la CFSIE o al CLA (escluse ripetenze)
    • studenti delle scuole superiori con età uguale o maggiore di 16

  • Tariffa ridotta 

    • studenti di ogni ordine e grado iscritti a Ca’ Foscari e in regola con il versamento delle tasse universitarie
    • studenti di Università straniere che partecipano a programmi di scambio con l’Università Ca’ Foscari (Erasmus, Overseas, Double/Joint Degree, Erasmus Mundus)
    • professori, ricercatori, borsisti e titolari di assegno di ricerca a Ca' Foscari (per queste tipologie di utenti le quote di iscrizione ai corsi sono a carico dell'Ateneo)
    • personale tecnico amministrativo e CEL di Ca' Foscari (per queste tipologie di utenti le quote di iscrizione ai corsi sono a carico dell'Ateneo)
    • dottorandi di Ca' Foscari

  • Per persone di nazionalità ucraina è prevista la gratuità secondo specifiche modalità. Per ulteriori informazioni:  cfsie@unive.it.

Pagamento

Dovrai effettuare il pagamento solo dopo aver ricevuto dalla segreteria l'e-mail di conferma dell'attivazione del corso prescelto. Dovrai perfezionare il pagamento secondo specifiche indicazioni attraverso un link che verrà fornito via e-mail.

Successivamente dovrai inviare la ricevuta di pagamento via e-mail all'indirizzo  cfsie@unive.it.

Rimborsi

Il rimborso del corso è concesso solo nel caso di mancata erogazione del corso o di impossibilità oggettiva e documentata dell’iscritto (malattia, gravi problemi familiari). In questo caso dovrai inviare i documenti entro la prima settimana dall'inizio delle lezioni.

Attestati e certificazioni

  • Attestato di frequenza: a chi frequenta il 70% delle ore di lezione frontale (49 nei corsi di 70 ore) e non sostiene o non supera il test finale.
  • Attestato di frequenza e profitto: a chi frequenta il 70% delle ore di lezione frontale (49 nei corsi di 70 ore) e supera il test finale.

In collaborazione con l'Università per Stranieri di Siena, la School for International Education è sede delle prove d'esame per il conseguimento della Certificazione di Italiano come Lingua Straniera (CILS), titolo ufficialmente riconosciuto che attesta il grado di competenza linguistico-comunicativa in italiano come seconda lingua. Per gli studenti che vogliano certificare le proprie abilità linguistiche, ogni anno sono previste diverse sessioni di esame. Le prossime date saranno rese disponibili a breve.

La SIE organizza inoltre l'attività di preparazione all'esame di certificazione CILS per i livelli B1, B2 e C1, C2.

Visita la pagina web dedicata per ulteriori informazioni su CILS o contatta  cfsie@unive.it.

I nostri corsi ti permettono di acquisire l'open badge del livello raggiunto.
Per avere maggiori informazioni su questa attestazione e su come inserirla nel tuo CV, visita la pagina sugli open badge.

Last update: 12/02/2025