Italiano per studenti in scambio

Summer students

La School for International Education offre corsi di lingua italiana ideati per gli studenti internazionali in scambio presso l'Università Ca' Foscari. Ogni corso prevede l'assegnazione di un totale di 6 CFU/ECTS che gli studenti possono aggiungere al proprio Learning Agreement.

Studenti ammessi

  • Studenti Erasmus+, Overseas o in altri tipi di scambio interuniversitario
  • Studenti Double and Joint Degree

L'iscrizione ai corsi è obbligatoria (si prega di attenersi alle istruzioni qui di seguito). Non è possibile frequentare le lezioni né sostenere gli esami finali se non si è ufficialmente iscritti ad un corso. 

N.B. Ogni corso viene attivato previo raggiungimento di un numero minimo di studenti. 

2023/2024

Ogni corso attribuisce un totale di 6 CFU/ECTS ed è composto da due moduli:

  1. Modulo linguistico generale (30 ore): aspetti sociolinguistici, strutturali, culturali e storici della lingua italiana, in linea con il livello linguistico del corso
  2. Modulo di esercitazioni (50 ore): grammatica e abilità linguistiche (interazione, ascolto, lettura e scrittura) 

In fase di iscrizione al corso, tutti gli studenti devono sostenere un test di piazzamento per stabilire il livello del corso in cui saranno inseriti. 

Per il primo semestre dell'anno accademico 2023/2024, gli studenti in scambio presso l'Università Ca' Foscari possono iscriversi ai corsi di lingua italiana di livello A1A2 e B1 del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue). 

Modulo 1: Lingua

Gli studenti assegnati al livello A1 hanno due alternative per il modulo di lingua (30 ore). Possono esprimere la propria preferenza in fase di iscrizione. 

  • SIE070-A - Introduzione alla lingua italiana A: comunicazione e cultura

    • Per principianti assoluti, specialmente se distanti culturalmente e sotto il profilo tipologico-linguistico. Il corso punta a fornire elementi di cultura italiana e di comunicazione, privilegiando l’approccio lessicale, e a consolidare le nozioni di grammatica introdotte nel modulo di esercitazioni. Il corso sarà tenuto prevalentemente in lingua inglese. 

  • SIE070-B - Introduzione alla lingua italiana B: forme, strutture e significati

    • Per studenti con una conoscenza pregressa della lingua italiana e/o con una buona conoscenza di un’altra lingua romanza. Rispetto a “SIE070-A Introduzione alla lingua italiana A”, il corso si concentrerà su aspetti grammaticali più complessi che si possono incontrare nelle conversazioni e nei brevi testi di ogni giorno e presenterà la fraseologia accademica usata in classe. Il corso sarà tenuto per quanto possibile in italiano, supportato dall’inglese ove necessario.

Modulo 2: Esercitazioni

  • Gli studenti saranno assegnati ad un modulo di esercitazioni di livello A1 (50 ore) che prevede 2 lezioni da 2,5 ore a settimana (5 ore settimanali). 

N.B. I principianti e i principianti assoluti che saranno in mobilità a Ca' Foscari per l'intero anno accademico e desiderano seguire un corso di italiano in entrambi i semestri, sono invitati a scegliere SIE070-A (con le esercitazioni di livello A1) per il primo semestre e SIE070-B abbinato alle esercitazioni di livello A2 per il secondo semestre. 

Modulo 1: Lingua

  • Gli studenti assegnati al livello A2 seguiranno SIE070-B Introduzione alla lingua italiana B: forme, strutture e significati 

    • Per studenti con una conoscenza pregressa della lingua italiana e/o con una buona conoscenza di un’altra lingua romanza. Rispetto a “SIE070-A Introduzione alla lingua italiana A”, il corso si concentrerà su aspetti grammaticali più complessi che si possono incontrare nelle conversazioni e nei brevi testi di ogni giorno e presenterà la fraseologia accademica usata in classe. Il corso sarà tenuto per quanto possibile in italiano, supportato dall’inglese ove necessario.

Modulo 2: Esercitazioni

  • Gli studenti saranno assegnati ad un modulo di esercitazioni di livello A2 (50 ore) che prevede 2 lezioni da 2,5 ore a settimana (5 ore settimanali). 

Modulo 1: Lingua

  • Gli studenti assegnati al livello B1 seguiranno SIE071 Lingua italiana pre-intermedio B1

    • Per studenti con una conoscenza della lingua italiana di livello elementare (è necessario un livello A2). Oltre ad affrontare aspetti grammaticali, il corso si concentrerà su nozioni teoriche riguardanti la variazione dei registri linguistici e la storia della lingua italiana. La consapevolezza metalinguistica degli studenti sarà sviluppata esaminando temi di attualità rilevanti ed esempi tratti da una varietà di testi. Il corso sarà tenuto in italiano. 

Modulo 2: Esercitazioni

  • Gli studenti saranno assegnati ad un modulo di esercitazioni di livello B1 (50 ore) che prevede 2 lezioni da 2,5 ore a settimana (5 ore settimanali). 

I programmi completi saranno disponibili nelle rispettive pagine web prima dell'inizio dei corsi. 

Iscrizioni

Per iscriversi a questi corsi, gli studenti internazionali in scambio devono compilare online l'Application Form che hanno ricevuto via e-mail dal proprio ufficio di riferimento (Incoming Mobility o Joint/Double Degree). Tutti gli studenti, inclusi coloro che non hanno conoscenze pregresse della lingua italiana, devono poi sostenere il Test di Piazzamento online per completare la propria richiesta di iscrizione (vedi sotto). Ogni studente sarà assegnato ad un livello linguistico in base al risultato del test. 

  • Scadenza per la compilazione dell'Application Form: 7 agosto 2023
  • Scadenza per lo svolgimento del Test di Piazzamento21 agosto 2023. Gli studenti che hanno già superato un corso di italiano della School for International Education non sono obbligati a fare il Test di Piazzamento, ma dovranno segnalarlo nell'Application Form. 
  • N.B. Gli Application Forms e i Test di Piazzamento inviati dopo la scadenza non saranno accettati.

L'iscrizione a Introduzione alla lingua italiana A e B sarà riservata ad un numero massimo di studenti per corso. La priorità sarà data in base all'ordine di compilazione dell'Application Form. 

All'inizio di settembre, gli studenti saranno informati via email dalla SIE ( cfsie@unive.it) se i corsi che hanno scelto sono stati attivati e la loro iscrizione può essere confermata. Una volta iscritti, riceveranno automaticamente tutte le informazioni necessarie sui corsi prima che le lezioni abbiano inizio.

Gli studenti internazionali in scambio non sono ufficialmente iscritti ad un corso se questo non è presente nel Learning Agreement! Pertanto, entro le prime due settimane di lezione, devono contattare l'ufficio di riferimento ( incoming.mobility@unive.it oppure  jointdegree@unive.it) per inserire il corso nel proprio Learning Agreement, se non già presente. L'insegnamento deve essere inserito anche nel Piano di studio.

Test di piazzamento

Per fare il Test di piazzamento visita la piattaforma Moodle: effettua il login con le credenziali di Ca' Foscari (matricola e password) e inserisci la chiave di iscrizione che hai ricevuto per email e nell'Application Form. 

Il test è progressivo (dal livello A1 al livello C2) e verifica la compatibilità dello studente con ognuno dei livelli proposti. Raggiungendo il 70% di risposte corrette nel livello A1, lo studente può procedere con le domande volte a verificare la propria compatibilità con un corso di livello A2; ma se non raggiunge il 60% di risposte corrette nel livello A2, sarà assegnato ad un corso di livello A1. 

N.B. È necessario proseguire con tutti i livelli proposti dal sistema! 

Per maggiori informazioni, consulta la nostra Guida in inglese:

Calendario e modalità di frequenza

I corsi inizieranno il 25 settembre 2023. Le lezioni dei moduli linguistici generali si svolgeranno nell'arco di 8 settimane, mentre quelle dei moduli di esercitazioni si terranno per 10 settimane. 

N.B. Le lezioni cancellate e le lezioni previste in giorni festivi verranno posticipate alle settimane successive, pertanto non è possibile confermare in anticipo la data finale di ogni corso. 

Orario

Si avvisano gli studenti che l'orario sarà disponibile non prima di settembre

Modalità di frequenza

corsi di italiano per studenti in scambio della SIE prevedono l'obbligo di frequenza: gli studenti devono frequentare almeno l'80% delle lezioni di entrambi i moduli. È quindi possibile accumulare fino ad un massimo di 3 assenze nel modulo linguistico generale e fino ad un massimo di 4 assenze nel modulo di esercitazioni. Gli studenti che non frequentano almeno l'80% delle lezioni non saranno ammessi agli esami finali

Esami

Gli esami si terranno indicativamente a partire dal 4 dicembre ed entro il 20 dicembre 2023

N.B. È previsto un solo appello per ogni corso. Non è possibile ripetere l'esame in una data successiva.

Per essere ammessi agli esami finali, gli studenti devono risultare ufficialmente iscritti al corso e soddisfare i requisiti di frequenza (vedi sopra).

2023/2024

L'offerta dei corsi per il secondo semestre 2023/2024 e le indicazioni relative all'iscrizione saranno disponibili indicativamente nel mese di dicembre

2022/2023

Per il secondo semestre dell'anno accademico 2022/2023, sono stati attivati i seguenti corsi:

Moduli linguistici generali

    Per principianti assoluti, specialmente se distanti culturalmente e sotto il profilo tipologico-linguistico. Il corso punta a fornire elementi di cultura italiana e di comunicazione, privilegiando l’approccio lessicale, e a consolidare le nozioni di grammatica introdotte nel modulo di esercitazioni. Il corso sarà tenuto prevalentemente in lingua inglese. 

      Per studenti con una conoscenza pregressa della lingua italiana e/o con una buona conoscenza di un’altra lingua romanza. Rispetto a “SIE070-A Introduzione alla lingua italiana A”, il corso si concentrerà su aspetti grammaticali più complessi che si possono incontrare nelle conversazioni e nei brevi testi di ogni giorno e presenterà la fraseologia accademica usata in classe. Il corso sarà tenuto per quanto possibile in italiano, supportato dall’inglese ove necessario.

        Per studenti con una conoscenza della lingua italiana di livello elementare (è necessario un livello A2). Oltre ad affrontare aspetti grammaticali, il corso si concentrerà su nozioni teoriche riguardanti la variazione dei registri linguistici e la storia della lingua italiana. La consapevolezza metalinguistica degli studenti sarà sviluppata esaminando temi di attualità rilevanti ed esempi tratti da una varietà di testi. Il corso sarà tenuto in italiano. 

          Per studenti con una conoscenza della lingua italiana di livello intermedio (è necessario un livello B1). Oltre ad affrontare aspetti grammaticali, il corso offrirà una panoramica della storia della lingua italiana ed esaminerà la variabilità linguistica dell’italiano contemporaneo. Particolare attenzione sarà dedicata alle strutture di testi accademici e specialistici di registro formale. Il corso sarà tenuto in italiano.

          Moduli di esercitazioni

          • Livello A1 - Gruppo 1
          • Livello A1 - Gruppo 2
          • Livello A1 - Gruppo 3
          • Livello A2
          • Livello B1
          • Livello B2

          Altre opportunità offerte dalla SIE per studiare la lingua italiana

          La School for International Education offre corsi di lingua italiana aperti a tutti distribuiti in tre sessioni trimestrali, a cui gli studenti in scambio possono iscriversi con una tariffa agevolata. Attenzione: i corsi di italiano per tutti non assegnano crediti (CFU/ECTS).

          Last update: 20/09/2023