Progetti di ricerca ERC 
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali

I-STREAM [ENG] 
Islands in the Stream: Climate-related Disasters and the Rhythms of Caribbean Music

Responsabile: Ofer Gazit
Durata: 60 mesi (inizio 01/11/2024)
Contributo: 1.302.500,00 € (Horizon Europe ERC-2023-STG)

Il progetto I-STREAM mira a comprendere l'impatto dei disastri legati al clima sui ritmi dell'attività musicale in tre città dipendenti dal turismo nei Caraibi: San Juan (Puerto Rico), Kingston (Giamaica), Havana (Cuba). Per raggiungere questo obiettivo, il progetto combinerà la ricerca etnografica con l’analisi di video online di concerti dal vivo, esaminando i luoghi, la frequenza e il contenuto delle esibizioni di musica dal vivo. La ricerca fornirà preziose informazioni sui processi di cambiamento e ripresa sulla scia dei disastri legati al clima, integrando gli studi sul campo e incorporando il feedback delle parti interessate locali.

Il progetto raggiungerà questo obiettivo concentrandosi sulle seguenti domande:

  1. Qual è la relazione tra la temporalità dei disastri climatici e i ritmi a lungo termine delle attività musicali nelle scene musicali caraibiche?
  2. In che modo le esibizioni di musica dal vivo si intersecano con i processi di privatizzazione e turisticizzazione a seguito dei disastri climatici, e in che modo questi processi modellano i tipi di musica eseguiti e il modo in cui vengono vissuti?
  3. In che modo il cambiamento delle configurazioni spaziali, temporali e sonore delle esibizioni di musica dal vivo in contesti colpiti da disastri influisce sulla loro accessibilità alle popolazioni locali, in diaspora e turistiche?

AIMODELS [ENG] 
The Culture of Algorithmic Models: Advancing the Historical Epistemology of Artificial Intelligence

Responsabile: Matteo Pasquinelli
Durata: 60 mesi (inizio 01/01/2024)
Contributo: 1.927.573,00 € (Horizon Europe ERC-2022-COG)

Il progetto ERC AIMODELS indaga la storia dei modelli di intelligenza artificiale (IA) e dei modelli di intelligenza nell'epoca attuale. Il progetto persegue tre obiettivi:

  1. una nuova storia dell'IA che sottolinei il ruolo chiave della modellizzazione nell'evoluzione della filosofia e delle scienze, e in particolare nella linguistica, nella statistica, e nell'informatica;
  2. una nuova epistemologia dell'IA che si confronti con la psicologia dell'apprendimento, la pedagogia critica, e l'epistemologia storica della scienza e della tecnologia;
  3. uno studio dell'impatto dei grandi modelli IA attuali (DALL-E, ChatGPT, ecc.) sull'automazione del lavoro, sull'educazione, sulla governance dei dati e sul patrimonio culturale.

Attraverso il consolidamento di una nuova teoria della modellizzazione nella storia della scienza, della tecnologia, e della filosofia, la ricerca contribuirà a chiarire il ruolo dell'IA nell'orizzonte della tecnosfera attuale e nella storia dei sistemi di conoscenza.

PregDaT [ENG] 
Pregnancy Dating Challenges: Technologies and Unequal Geographies of Abortion and Childbirth Care

Responsabile: Giulia Zanini
Durata: 60 mesi (inizio 01/09/2023)
Contributo: 1.497.984,00 € (Horizon Europe ERC-2022-STG)

Il progetto PregDaT intende esplorare le componenti tecnologiche, sociali e politiche legate alla definizione e gestione del tempo riproduttivo, concentrandosi, in particolare, sullo studio del processo di misurazione dell’età gestazionale in quattro diversi paesi europei. Attraverso metodi etnografici e cooperativi, la ricerca coinvolgerà donne, persone incinte, professionisti e attiviste e attivisti nel campo della salute materna e riproduttiva. L’analisi metterà in luce gli elementi tecnologici e discorsivi di costruzione della temporalità in gravidanza ed evidenzierà le conseguenze di protocolli, pratiche e narrazioni relative alla misurazione dell’età gestazionale sull’accesso all’’aborto e al parto, mappando le soggettività che emergono durante il processo. L’analisi di diversi casi studio esporrà le specificità del processo e le esperienze e percezioni delle persone incinte in diversi luoghi, e permetterà al research team di operare una nuova elaborazione teorica del tempo riproduttivo e di produrre delle raccomandazioni per l’assistenza.

HealthXCross [ENG] 
Remaking Health in a Microbial Planet by Crossing Space, Time, Species and Epistemic Cultures

Responsabile: Roberta Raffaetà
Durata: 60 mesi (inizio 01/09/2021) 
Contributo: 1.367.062,00 € (Horizon 2020-ERC-2020-STG)

Il microbioma è la comunità ecologica di batteri e virus che vive dentro, sopra e attorno a noi esseri umani. I microbi influenzano la salute umana mettendola in relazione con l'ambiente. HealthXCross esplorerà etnograficamente come gli studi sul microbioma stiano riconfigurando il concetto di salute e le pratiche sanitarie, analizzando come gli scienziati producono innovazione grazie a piattaforme open data che aggregano dati oltre le convenzionali categorizzazioni di tempo, spazio e specie.

HealthXCross utilizzerà un design partecipativo con gli scienziati, coinvolgendoli nella definizione di ciò che significhi essere umani in un pianeta interdipendente in tempi di profonda transizione ecologica, socio-tecnica e sanitaria.

AdriArchCult [ENG] 
Architectural Culture of the Early Modern Eastern Adriatic

Responsabile: Jasenka Gudelj 
Durata: 60 mesi (inizio 01/09/2020)
Contributo: 1.999.750 € (Horizon 2020 - ERC-2019 - COG)

Dettaglio isolario, progetto AdriArchCult

Tra il XV e il XVIII secolo, le ripartizioni politiche tra la Serenissima, il regno Ungaro-croato, gli Asburgo, gli Ottomani e la Repubblica di Ragusa (Dubrovnik) trasformarono l’Adriatico orientale in un vasto arcipelago, in quanto persino le città costiere di terraferma rimasero divise dall’entroterra. Questo processo innescò la formazione di un mercato architettonico fluttuante e flessibile che funzionava in un contesto multilingue e multiconfessionale. Il progetto AdriArchCult produrrà uno studio complessivo della cultura architettonica della regione, esaminandone la sfera politica, religiosa, cognitiva e pratica. Ne risulterà una visione innovativa e dinamica della produzione architettonica di una regione che collega le varie facce della cultura europea.

Archivio progetti ERC

Last update: 16/01/2025