La Terza Missione riunisce le attività di valorizzazione della ricerca e di trasferimento delle conoscenze verso il contesto socioeconomico in cui l’ateneo si inserisce.
Se la didattica si basa sulla interazione con gli studenti e la ricerca si rapporta in prevalenza con le comunità scientifiche, con la Terza Missione i Dipartimenti entrano in contatto diretto con il territorio, incentivando le attività che coinvolgano la società civile, potenziando la collaborazione con partner internazionali allo scopo di sostenere le attività dell’Ateneo e promuovendo la diffusione della conoscenza e dell’innovazione.

La tendenza generale di Ca' Foscari è di tener presente le linee guida del Piano Nazionale con azioni mirate ai temi come l'inclusione sociale o la parità di genere, la formazione continua e l’accesso libero al sapere, l’uso responsabile del patrimonio storico artistico e delle iniziative culturali.

In accordo con il piano strategico di Ateneo, il DFBC promuove l’attività della Terza Missione in sintonia con gli Obiettivi dell’Agenda 2030, l’Open Science e lo Sviluppo Sostenibile.
Quindi favorisce e promuove la diffusione degli esiti della ricerca realizzata al proprio interno, la cooperazione scientifica e culturale con gli altri Dipartimenti di Ca’ Foscari e con le Istituzioni nazionali, comunitarie o internazionali, gli enti culturali, le associazioni, il mercato imprenditoriale, per diffondere la valorizzazione della propria ricerca, attraverso una relazione diretta con tutti i protagonisti coinvolti. 

logo art night 220x220

Art night

Art Night Venezia, ideata dall’Università Ca’ Foscari in stretta collaborazione e partnership con il Comune di Venezia e l’assessorato al Commercio e qualità urbana, è da tempo entrata nel calendario ufficiale delle notti europee dell'arte.

logo ca' te lab

Ca'rte Lab

Ca’rte Lab è uno spazio permanente dedicato alla didattica per l’infanzia, con programmi appositamente realizzati per le mostre d'arte di volta in volta ospitate all'interno degli spazi espositivi di Ca' Foscari.
É un laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni completamente gratuito.

caffè pedagogici

Caffè pedagogici

Il Caffé pedagogico nasce nel 2006 per rispondere all’esigenza di uno spazio informale/formale attento alla conoscenza come rapporto tra esistenza e sapere, luogo di transizione dai saperi alle persone.
So di non sapere, diceva Socrate, non so di non sapere, diceva von Foerster.
Sapere di sapere richiede la conoscenza della formazione del pensiero, ovvero come ciascuno di noi costruisce i propri processi del conoscere, le personali epistemologie.

DFBC Lectures

Ogni anno il DFBC propone l’appuntamento DFBC Lectures su tematiche trasversali che toccano i vari ambiti di ricerca del Dipartimento.

Edizione 2018: “Aver cura della cura”, a cura di S. Burini e B. Da Roit, 14-15 novembre 2018

Edizione 2019:  “Partecipare”, a cura di S. Franco e S. Marchetti, 13 novembre 2019, che tratterà delle forme di espressione, socializzazione e politica basate su processi partecipativi.

SFI_Società Filosofica Italiana_sede di Venezia

SFI - Società Filosofica Italiana, sede di Venezia

La Società Filosofica Italiana ha una sua sede a Venezia, presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali. Fondata a livello nazionale nel 1906 e ricostituita nel 1953, riunisce studenti e docenti universitari insieme a docenti di scuola superiore. Lo sviluppo e la diffusione della cultura filosofica nella società civile e nel territorio costituiscono il suo obiettivo fondamentale. Organizza seminari, convegni, spazi di discussione in ambito nazionale e internazionale.