Dipartimento di
Filosofia e Beni Culturali

News

Migrazioni internazionali: politica, genere, identità e assetto urbano
Migrazioni internazionali: politica, genere, identità e assetto urbano

Due giorni di convegno per esplorare il fenomeno e i suoi cambiamenti. Martedì 28 e mercoledì 29 novembre, in Aula Magna a Ca’ Dolfin, esperti ed esperte di varie discipline si sono dati appuntamento per una visione internazionale e interdisciplinare.

Scoperto un dipinto del Bellini a Pago dalla cafoscarina Beatrice Tanzi
Scoperto un dipinto del Bellini a Pago dalla cafoscarina Beatrice Tanzi

La Madonna con Bambino nel Monastero delle benedettine sull’isola di Pago (Pag) in Dalmazia, è in realtà da attribuire a Giovanni Bellini, un'opera giovanile databile intorno al 1460. L'attribuzione è proposta dalla giovane dottoranda in Storia delle Arti, Beatrice Tanzi.

Politiche migratorie: percezioni, conseguenze e alternative. Progetto MORE
Politiche migratorie: percezioni, conseguenze e alternative. Progetto MORE

Il progetto -di cui il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali è partner referente per l'Italia con il coordinamento del professor Perocco- mapperà le politiche di rimpatrio e riammissione a livello dell'Unione Europea e a livello nazionale, includendo anche le prospettive e le esperienze dei soggetti che sono interessati in prima linea dalle politiche migratorie, come gli immigrati senza documenti.

Sportello per matricole lauree triennali
Sportello per matricole lauree triennali

Lo sportello offre un servizio di accompagnamento individuale e di supporto attivo allo studio rivolto alle matricole dei corsi di laurea in Filosofia, Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali, Scienze della società e del servizio sociale.
Gli incontri, condotti da selezionati tutor specialistici, si terranno con cadenza settimanale sia in presenza che online sino a metà novembre 2023.

Agenda

Caricamento...

Primi piani

Primi piani

La nostra ricerca

Aree di ricerca

Il Dipartimento Filosofia e Beni Culturali di Ca’ Foscari si articola in quattro aree di ricerca: scienze filosofiche, storia delle arti, scienze sociali, scienze della formazione.
Ciascuna di esse contribuisce alla costruzione di un sapere critico aperto all'interdisciplinarietà e all'internazionalizzazione, che costantemente si misura con i molteplici ambiti della filosofia (teoretica, logica, morale, politica, estetica, del linguaggio, della scienza, ecc.), con l'ampio spettro delle discipline storico-artistiche (architettura e arti figurative, museologia, collezionismo) e delle arti performative (musica, teatro, danza, cinema, media audiovisivi), con le varie prospettive pedagogiche, rivolte allo studio e alla formulazione dei processi educativi e di insegnamento, con i complessi e profondi mutamenti della società attuale, richiedenti nuovi modelli di governance e sviluppo sostenibile.

Progetti di ricerca

La nostra struttura è il primo dipartimento in Italia per numero (48) di Marie Skłodowska-Curie Actions in ambito delle arti e scienze umane e ospita anche 5 European Research Council grantees. Il carattere spiccatamente interdisciplinare della nostra ricerca costituisce una piattaforma ideale per la progettazione nazionale, europea e internazionale.

EXIT - Exploring sustainable strategies to counteract territorial inequalities from an intersectional approach

Responsabile: Fabio Perocco;
Durata: 36 mesi

INFO-POW - Assessment of the channels of information and their use in the posting of workers

Responsabile: Fabio Perocco;
Durata: 18 mesi

HealthXCross - Remaking Health in a Microbial Planet by Crossing Space, Time, Species and Epistemic Cultures.

Responsabile: Roberta Raffaetà;
Durata: 60 mesi

Pubblicazioni

Le pubblicazioni del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali riflettono l'eterogeneità dell'interesse scientifico dei suoi componenti. La maggior parte della produzione rientra quindi nell'ambito della filosofia, della storia delle arti, delle scienze sociali e della formazione.

Non mancano, tuttavia, testi di storia, psicologia, architettura, chimica, matematica e giurisprudenza, provenienti da una quota minoritaria di docenti del Dipartimento che afferisce a tali settori. Frequenti sono, per altro, i contributi di taglio interdisciplinare, segno del dialogo proficuo tra i diversi campi del sapere.
In progressivo aumento, inoltre, sono le pubblicazioni in lingua straniera, redatte nell'ottica di una maggiore internazionalizzazione.

Le informazioni bibliografiche relative ai prodotti di ricerca del Dipartimento sono consultabili in ARCA, l'archivio istituzionale ad accesso aperto di Ca' Foscari.