Pensare all'antica

Pensare all'antica. Proiezioni al futuro

Ricostruzione dell'Acropoli e dell'Areopago di Atene, Leo von Klenze, 1846, olio su tela. Neue Pinakothek, Monaco (Germania)

Rassegna

Pensare all'antica. Proiezioni al futuro

‘Pensare all’Antica. Proiezioni al Futuro’ è una rassegna dei saperi classici dedicata alla letteratura, alla storia, alla giurisdizione, all’archeologia, alla filosofia greche.

Il quadro storico di riferimento dell’iniziativa è quello dell’Atene del V e IV secolo a.C., un periodo caratterizzato prima da un processo politico di democratizzazione, animato da violenti conflitti interni ed esterni, nonché da un'importante crescita economica e da una parallela fioritura intellettuale, poi da un progressivo declino.

Dato questo contesto, ci si propone di riflettere sulla natura del potere, sull’origine e l’autorità della legge, sulla giustizia, sulle forme costituzionali, sul governo migliore e le sue articolazioni, sul funzionamento, l’efficacia, la fragilità della democrazia, sui luoghi deputati all’attività politica, sulla cittadinanza e i criteri di inclusione o esclusione, sulla politica imperialistica, sui conflitti civili e le rivoluzioni, sulle passioni politiche, sulla retorica e la demagogia, sull’educazione e la funzione pedagogica delle istituzioni e attività artistiche, letterarie, storiche e filosofiche.

Atena Pensierosa

Obiettivi

Obiettivo dell’iniziativa è suggerire come il sapere classico, nelle sue varie articolazioni e intrecci, possa contribuire a delineare molte delle nostre categorie interpretative e costituire un termine di confronto sfidante, se non una fonte utile e imprescindibile, per leggere in modo filologicamente accurato, storicamente fondato, teoreticamente analitico la realtà politica presente ad ogni livello: cittadino, nazionale, internazionale.

La rassegna nel suo complesso intende valorizzare le competenze e le conoscenze presenti nell’Università nell’ambito delle discipline classiche, al fine di stimolare e promuovere una cultura più consapevole, partecipata, dialogica della cittadinanza su temi di natura civica, sociale e politica.

Platone e Aristotele o l'Arte della Dialettica, Luca Della Robbia, 1437-1439. Campanile di Giotto, Firenze (Italia)

Edizione 2024

18-20 dicembre, Venezia

“Legge, Potere e Democrazia”

L’edizione 2024 si terrà dal 18 al 20 dicembre nell’Auditorium ‘E. Severino’ e sarà dedicata al tema  “Legge, Potere e Democrazia”. 

Le tre giornate saranno articolate in tavole rotonde mattutine, con lezioni pubbliche, e laboratori pomeridiani di consulenza filosofica, lettura, teatro, dedicati principalmente alle scuole di secondo grado presenti nel territorio.

Podcast

Il nuovo podcast uscirà in autunno 2024, prima dell'iniziativa. Nel frattempo ascolta il podcast della Prima edizione 2023.

Edizioni passate