Convenzioni

Il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali è attivo sul territorio nazionale e internazionale anche grazie alla stipula di numerose convenzioni con enti pubblici e privati.
2020
Scuola Grande di S. Teodoro
Le Parti intendono promuovere attività d’interesse comune per lo sviluppo congiunto di una ricerca relativa alla Scuola di S. Teodoro e alla dispersione del suo patrimonio artistico.
In occasione della celebrazione del sessantesimo anno della ricostituzione della Scuola prevista in concomitanza con la festa del santo patrono (10 novembre), La Scuola Grande di San Teodoro, in collaborazione con il Centro studi RiVe, intende promuovere una ricerca originale dedicata agli arredi pittorici che un tempo decoravano la sede monumentale della confraternita, con particolare riferimento alla loro dispersione.
(Referente Prof.ssa Valentina Sapienza)
Madatec Srl
Considerato il pluriennale e proficuo rapporto di collaborazione, le Parti intendono promuovere attività d’interesse comune per lo sviluppo congiunto di una ricerca relativa alla "caratterizzazione di manufatti storico-artistici mediante tecniche spettroscopiche di indagine diagnostica non invasiva”, al fine di contribuire alla valutazione delle potenzialità e dei limiti delle stesse nella caratterizzazione dei materiali costituenti.
(Referente Prof. Giulio Pojana)
C.S.D.C.A _Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena
La convenzione ha per oggetto la collaborazione nel campo della ricerca, della didattica, della conservazione del patrimonio artistico e monumentale in Armenia e nella regione sub-caucasica, lo scambio di documentazione, l’organizzazione degli eventi con lo scopo di divulgare i risultati della collaborazione con mostre, convegni, dibattiti, seminari ed iniziative musicali e collaborazione per eventuali pubblicazioni scientifiche di comune interesse.
(Referente Prof. Stefano Riccioni)
CMAPT_Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini
La partnership intende promuovere, sostenere ed organizzare seminari, conferenze, percorsi e tirocini musicali e teatrali. Promuovere la conservazione, valorizzazione e recupero del patrimonio archivistico, bibliografico e tutte le fonti legate alla storia delle rispettive culture. Promuovere giovani talenti attraverso borse di studio e pubblicazioni.
(Referente Prof. Giuseppe Barbieri)
I.C. Giulio Cesare
La convezione si prefigge di attuare uno più stretto collegamento tra le due realtà, una collaborazione nel campo della ricerca educativa e didattica e nella formazione degli insegnanti.
(Referente Prof. Fiorino Tessaro)
Accordi/convenzioni stipulati in anni precedenti
2019
Ordine Dei Medici Provincia Di Venezia e Fondazione Ars Medica
Le parti intendono favorire la divulgazione delle ricerche che a livello filosofico, epistemologico e scientifico sono in grado di gettare luce sulla situazione e sul significato della professione medica nel nostro tempo e di elaborare e sperimentare attività di formazione adatte a tal fine.
(Referente Prof. Fabrizio Turoldo)
ZEL Edizioni
La partnership prevede la collaborazione nel campo dell’editoria, in particolare la pubblicazione di volumi scientifici riguardanti le collezioni archivistiche dipartimentali.
(Referente Prof. Zavatta Giulio)
Comune di Bassano del Grappa, Area Terza Cultura Museo
Convenzione per l’attivazione di due borse di ricerca volte a contribuire alla realizzazione del catalogo scientifico delle collezioni museali di Bassano del Grappa.
(Referente Prof. Barbieri Giuseppe)
Spazio Aperto Società Cooperativa Sociale Onlus
La convenzione ha per oggetto lo svolgimento delle attività di ricerca relative allo studio di “delle traiettorie biografiche, sociali, lavorative e abitative di donne migranti, richiedenti asilo o beneficiarie di protezione internazionale, madri o ragazze sole in situazione di vulnerabilità e inserite nel progetto Comunità di accoglienza ‘Casa Iride’, al fine di comprendere i punti di forza e le criticità del progetto nel quale sono inserite.”.
(Referente Dott. Francesco Della Puppa)
2018
Accordi per il Dottorato di ricerca in Storia delle Arti
- Convenzione con il Museo dell'Impressionismo Russo di Mosca (The Museum of Russian Impressionism) e The Mints Family Charitable Foundation per il finanziamento di una borsa di dottorato di ricerca sul tema dell’arte moderna e contemporanea per il 34° ciclo del Dottorato in Storia delle Arti. (Referente Prof.ssa Silvia Burini)
- Convenzione con Fondazione Ugo e Rita Levi Onlus per il cofinanziamento di una borsa di dottorato di ricerca sul tema degli studi musicologici per il 34° ciclo del Dottorato in Storia delle Arti. (Referente Prof.ssa Martina Frank)
Accordi di didattica e formazione per Mediatori culturali
Il Dipartimento ha attivato partnership con i seguenti enti per l’assegnazione di borse di studio per Mediatori culturali:
- Palazzo Grassi S.p.a., Venezia
- S.A.C.R.A. S.R.L.
- Berengo Studio 1989 srl
(Referente Prof. Giuseppe Barbieri)
Max Planck Institute for the History of Science (Berlino)
La partnership prevede la collaborazione e la promozione delle ricerche nell’ambito della Storia e della Filosofia della Scienza.
(Referente Prof. Pietro Daniel Omodeo)
Madatec Srl
Convenzione per il cofinanziamento di un assegno di ricerca su progetto: "Materiali polimerici di sintesi in ambiente marino costiero".
(Referente Prof. Giulio Pojana)
Associazione Le Fate Onlus
Convenzione per l’attivazione di due borse di ricerca sul tema della salute riproduttiva delle donne immigrate.
(Referente Prof. Francesco Della Puppa)
Wake Forest University
La partnership prevede una collaborazione nel campo della formazione interculturale, dei diritti umani e della ricerca scientifica anche attraverso progetti europei e internazionali nell’ambito del CESTUDIR.
(Referenti Prof.sse Ivana Padoan e Maria Ida Biggi)
2017
Fondazione Giorgio Cini Onlus
Con quest’accordo, la Fondazione Giorgio Cini Onlus s’impegna ad accogliere presso le proprie strutture, studenti iscritti ai corsi di studio dell’Università Ca’ Foscari per lo svolgimento di stages/tirocini di formazione e orientamento.
(Referente Prof.ssa Maria Ida Biggi)
Fondazione Querini Stampalia
Insieme al Dipartimento di Management e a Fondazione Querini Stampalia, il Dipartimento di Filosofia e Beni culturali intende sviluppare il progetto “Le storie dell’Area Scarpa” per la realizzazione di una nuova strumentazione informativa fruibile dai visitatori dell’area.
(Referente Prof.ssa Maria Chiara Piva)
Fondazione Bonotto
L’accordo, che coinvolge il Centro SCORE, si propone di svolgere una sistematica attività di ricerca, valorizzazione e diffusione delle ricerche verbo-visive nel Mondo dal secondo dopo guerra ad oggi.
(Referente Prof.ssa Elide Pittarello)
Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini
La partnership prevede la promozione della conservazione e valorizzazione del patrimonio archivistico e bibliografico e la promozione dei giovani talenti nell’ambito della ricerca scientifica e della formazione musicale e teatrale.
(Referente Prof. Pier Mario Vescovo)
Accordi di didattica e formazione per Mediatori culturali
Il Dipartimento ha attivato partnership con i seguenti enti per l’assegnazione di borse di studio per Mediatori culturali:
- V-A-C Foundation, Venezia
- The Development Foundation of the Pushkin State Museum of fine arts in Moscow
- Gallerie dell’Accademia, Venezia
- Berengo Studio 1989 S.r.i., Venezia
- Palazzo Grassi S.p.a., Venezia
(Referente Prof. Giuseppe Barbieri)
Gallerie dell’Accademia di Venezia
Collaborazione nell’ambito della caratterizzazione, conservazione e valorizzazione nel settore dei Beni Culturali.
(Referente Prof. Giulio Pojana)
CNR – Istituto per l’ambiente Marino Costiero, unità operativa di Taranto
Collaborazione per la promozione dell’attività di ricerca sulle microplastiche nell’ambiente marino-costiero e di studio dei possibili effetti sulle risorse ittiche (pesca ed acquacoltura).
(Referente Prof. Giulio Pojana)
Polo Museale del Veneto
Le parti si prefiggono l’obiettivo di conseguire un collegamento tra la realtà del Polo museale e quella dell’Università e di favorire e promuovere l’attività di ricerca e di divulgazione sui temi dei bestiari medievali e della rappresentazione del mondo animale tra Medioevo e Rinascimento.
(Referente Prof. Stefano Riccioni)
Organizzazione Autonoma Non-commerciale “Centro dei Festival Cinematografici e dei Programmi Internazionali” (Mosca)
L’accordo, che coinvolge il Centro di Studi sull’Arte Russa, ha ad oggetto l’organizzazione di eventi culturali da realizzarsi nel 2017 con il coinvolgimento di esperti russi e italiani nella gestione operativa delle attività di ricerca e artistiche.
(Referente Prof.ssa Silvia Burini)
Bronfenbrenner Center for translational Research – Cornell University
Le parti si prefiggono l’obiettivo di approfondire I temi relativi all’apprendimento intergenerazionale e all’invecchiamento attivo attraverso la promozione di iniziative comuni, quali convegni, seminari e laboratori.
(Referente Prof. Fiorino Tessaro)
Save Venice Inc.
Convenzione per la promozione dell’attività di ricerca nell’ambito dei beni culturali e nella caratterizzazione, conservazione e restauro dei materiali.
(Referente Prof. Giulio Pojana)
2016
Convenzione con Fondazione Luigi Bonotto di Molvena per Centro SCORE
Il giorno 22 gennaio il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali ha siglato una convenzione con la Fondazione Luigi Bonotto di Molvena (Vicenza) ai fini di istituire un Centro Studi sulle Ricerche Verbo-Visive Internazionali SCORE (Study Centre on Verbo-Visual Research) che, per la prima volta in Italia, svolgerà una sistematica attività di studio e diffusione delle ricerche verbo-visive presenti in Europa e nel Mondo dall’immediato secondo dopoguerra.
Il centro Studi SCORE aprirà agli studiosi il patrimonio documentale della Collezione Luigi Bonotto (opere, edizioni, riviste, libri, libri d’artista, epistolari, poster, flyers, registrazioni audio e video ecc.), fra le più importanti al mondo per quanto riguarda la Poesia Concreta, Visiva e Sonora.
A sostegno delle ricerche degli studenti in quest’ambito, sarà istituita una borsa di studio annuale per tesi di Laurea Specialistica o di Dottorato. Sono previste la promozione di specifici incontri di studio internazionali e l’istituzione di una collana editoriale congiunta per valorizzare scientificamente opere poetiche, scritti teorici, epistolari e biografie degli autori della Poesia Concreta, Visiva e Sonora.
(Referente: prof.ssa Elide Pittarello)
2015
Convenzione con Centro de Estudios Americanos e Magister en Literatura Comparada dell'Universidad Adolfo Ibáñez di Santiago de Chile
Il Centro de Estudios Americanos e il Magister en Literatura Comparada dell’Universidad Adolfo Ibáñez di Santiago de Chile ha individuato nel Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali un partner di riconosciuto prestigio scientifico con cui approfondire temi relativi allo studio della poesia, della voce e della creatività, e alla loro relazione con le tecnologie digitali da un punto di vista filosofico, epistemologico e formativo.
Le parti si prefiggono il comune obiettivo di produrre e promuovere la ricerca nei campi sopra indicati attraverso pubblicazioni scientifiche congiunte, convegni, seminari, attività di formazione, laboratori ed eventi che siano innovativi e favoriscano la divulgazione di eventuali risultati sia in Europa che in America Latina.
(Referente: prof.ssa Elide Pittarello)
GDRI - Centre National de la Richerche Scientific Network
Le The causal link in the ancient thought: origins, forms and trasformations "AITIA/AITIAI
Lo scopo del progetto è quello di continuare una collaborazione internazionale sul tema della causalità nel mondo antico (5° sec A.C. - 3° sec D.C.) con Aristotele come focus, ma anche attraverso una continua interazione con contesti extra filosofici (storia, medicina, retorica, diritto penale).
In ragione di questo approccio il progetto presuppone necessariamente una vocazione interdisciplinare
(Referente prof. Carlo Natali)
Accordo di Partnership con Museo dell'Impressionismo Russo
Le parti si prefiggono di formare studenti dell'Università Ca' Foscari per funzioni di "mediatori culturali" per favorire la fruizione della mostra "A occhi spalancati.
Capolavori dal Museo dell'Impressionismo Russo di Mosca" che avrà luogo presso Palazzo Franchetti Cavalli a Venezia, dal 13 febbraio al 12 aprile 2015
(Referente: prof. Giuseppe Barbieri)
2014
Convenzione con Fondazione Università Ca' Foscari
Collaboraizone per Ciclo di seminari e gestione dei rapporti con il partener di progetto Adriatic IPA "Adrigov - Adriatic Governance Operational Plan"
(Referente: prof. Luigi Perissinotto)
Istituto Provinciale per l'Infanzia Santa Maria della Pietà
Contratto per Prestazioni di Didattica
(Referente: prof. Fabio Perocco)
Accordo di partnership con Berengo Studio 1989 S.r.l.
Le parti si prefiggono di formare studenti dell'Università Ca' Foscari per funzioni di "mediatori culturali" per favorire la fruizione della mostra "Genius Loci" che avrà luogo presso Palazzo Franchetti Cavalli a Venezia dal 5 giugno al 23 novembre 2014
(Referente prof. Giuseppe Barbieri)
Accordo di Partnership con Civita Tre Venezie Srl per Casa dei Tre Oci
L'obiettivo è formare un numero opportuno e convenuto di studenti Ca' Foscari per lo svolgimento delle funzioni di "mediatori culturali" per favorire la fruizione della mostra Pawel Althamer and Anatoly Osmolovsky: Paralleel Convergences attraverso l'impiego di "mediatori culturali" selezionati da Ca' Foscari
(Referente prof. Giuseppe Barbieri)
Accordo di Partnership con Palazzo Grassi S.P.A.
Le parti si prefiggono di formare studenti dell'Università Ca' Foscari per funzioni di "mediatori culturali" per favorire la fruizione delle mostre presso Punta della Dogana a Venezia "Prima materia"(6 ottobre 2014-7 gennaio 2015), "Dahn Vo dialoga con la collezione Pinault" (12 aprile 2015 - 13 luglio 2015) e "La collezione Pinault (titolo in via di definizione)" (dal 12 luglio al 12 ottobre 2015; formare 27 studenti dell'Università Ca' Foscari in modo che siano in grado di svlgere funzioni di "mediatori culturali"; operare un'azione specifica di sensibilizzazione rispetto ai contenuti delle mostre, in un'ottica di trasmissione "peer to peer" delle conoscenze
(Referente prof. Giuseppe Barbieri)
Convenzione con Direzione dei Programmi Internazionali
La Direzione elabora e fornisce un supporto permanente al Centro Studi sulle Arti della Russia tramite esperti russi e italiani nella gestione operativa delle attività di ricerca, si impegna a coinvolgere enti statali, accademici, pubblici e altre organizzazioni, nonché istituti di cultura, arte e
scienze allo scopo di garantire il lavoro sistemico dei diversi laboratori di ricerca. La Direzione fornisce i mezzi finanziari allo scopo di garantire le attività concordate
(Referente: Silvia Burini)
Accordo di Partnership con Malìparmi
Le parti si prefiggono di sviluppare progetti specifici che, a partire da alcuni elementi connotanti la produzione tessile e la manifattura nel settore dell'abbigliamento, facciano emergere alcune categorie culturali, come dimensionalità, nomadismo, accumulo, contaminazine, sviluppando, in una prospettiva di internalizzazione, dei link efficaci tra cultura dell'Europa occidentale e di quella orientale
(Referente: prof. Silvia Burini)
Accordo di Partnership con Ordine dei Medici della Provincia di Venezia
Le parti si prefiggono l'obiettivo di favorire la divulgazione attraverso convegni, seminari e pubblicazioni delle ricerche che - a livello filosofico, epistemologico e scintifico - sono in grado di gettare luce sulla situazione e sul significato della professione medica nel nostro tempo
(referente: prof. Luigi Vero Tarca)
Convenzione di Partnership Istituzionale e Didattica con Le Group de recherche en Histoire dell'Università di Rouen - "GRHIS"
L'obiettivo è quello di organizzare uno convegno internazionale intitolato "Garzoni: Apprendistati tra Venezia e l'Europa in età moderna" che si terrà a Venezia il 10 e 11 ottobre 2014
(Referentie: prof. Martina Frank)
2013
Accordo di Partnership con Fondazine Benetton Studi Ricerche
Le parti si prefiggono l'obiettivo di favorire la divulgazione attraverso convegni, seminari e pubblicazioni di temi relativi ai diritti umani, che muove dal riconosciuto valore del CESTUDIR come partner
(Referente: Lauso Zagato)
Convenzione con Regione del Veneto
Obiettivo di attivare forme di collaborazione, aderenti alle proprie finalità istituzionali, al fine di dare supporto tecnico, scientific e culturale alle attività dell'Osservatorio Regionale per il Paesaggio, in ottemperanzq ai principi della Convenzione Europea del Paesaggio
(Referente: prof. Martina Frank)
Accordo di Partnership con Ordine dei Medici della Provincia di Venezia
Le parti si prefiggono l'obiettivo di favorire la divulgazione attraverso convegni, seminari e pubblicazioni delle ricerche che - a livello filosofico, epistemologico e scintifico - sono in grado di gettare luce sulla situazione e sul significato della professione medica nel nostro tempo
(referente: prof. Luigi Vero Tarca)
Fondazione Benetton Studi Ricerche
Favorire la divulgazione attraverso convegni, seminari e pubblicazioni di temi relativi ai diritti umani, che muove dal riconosciuto valore del CESTUDIR
(Referente prof. Lauso Zagato)
Accordo con Banca Popolare Friuladia - Credit Agricole
Obiettivi dell'accordo sono quelli di sviluppare proposte innovative di fruizione del patrimaonio artistico-culturali, anche mediante l'utilizzo di nuove tecnologie e realizzare convegni nazionali e internazionali sull'applicabilità delle tecnologie multimediali alla valorizzazione del patrimonio artistico-culturale di un territorio
(referente. prof. Giuseppe Barbieri)
Accordo di Partnership con Palazzo Grassi S.P.A.
Le parti si prefiggono di favorire la fruizione della mostra "Prima Materia" presso Punta della Dogana (dal 1 ottobre 2013 al 30 giugno 2014) attraverso l'impiego di 27 mediatori culturali, formati e selezionati tra gli studenti di Ca' Foscari; favorire la fruizione della mostra attraverso l'organizzazione di 4 focus giornalieri incentrati su temi inerenti l'esposizione
(Referente prof. Giuseppe Barbieri)
Convenzione per lo sviluppo di percorsi formativi universitari triennali per gli studenti della scuola secondaria Marco Polo
La convenzione è volta ad istiuzionalizzare il rapporto Scuola-Università offrendo agli studenti di comprendere le metodologie e gli aspetti fondamentali di specifiche discipline universitarie
(Referente: Stefano Maso)
Accordo di Partnership con Fondazione Prada
Le parti si prefiggono di formare un numero di studenti dell'Università Ca' Foscari Venezia con funzioni di mediatori culturali finalizzati a favorire la fruizione della mostera "When Attitudes Became Form: Bern 1969/Venice 2013" (1 giugno - 24 novembre 2013) che si terrà a Ca'
Corner della Regina
(Referente: prof. Giuseppe Barbieri)
Accordo di Partnership con Civita Tre Venezie srl per “Way of Enthusiasts - Casa dei Tre Oci”
Le parti si prefiggono di formare degli studenti di Ca' Foscari per le funzioni di mediatori culturali e di favorire la fruizione della mostra "Pawel Althamer and Anatoly Osmolovsky: Parallel Convergences" che avrà luogo presso Casa dei Tre Oci (dal 1 giugno al 30 settembre 2013)
(Referente prof. Giuseppe Barbieri)
Protocollo di intesa con Associazione Carta di Roma e i dipartimenti universitari e/o Centri di ricerca
L'intesa prevede di favorire la consultazione della Rete Universitaria Carta di Roma al fine di favorire il miglioramento della qualità informativa su migranti, richiedenti asilo, rifugiati e altre minoranze al fine di aumentare la responsabilità sociale del sistema mediatico nazionale.
(Referente: prof. Pietro Basso)
2012
Accordo di Partnership con Confindustria di Sicilia
Analisi semiotica dell'opera d'arte contemporanea, con riferimento alle realtà veneziane, per uno studio delle strategie culturali e politiche di mediazione e implementazione. Accordo di partnership
(Referente: prof. Giuseppe Barbieri)
Accordo con Banca Popolare Friuladia - Crédit agricole
Le parti si prefiggono di indagare le dinamiche, gli strumenti e i criteri per la valorizzazione di raccolte artistiche di aziende o istituti privati contribuendo a definire, grazie anche alle nuove tecnologie, interconnessioni col territorio per la sua valorizzazione
(Referente: Giuseppe Barbieri)
Convenzione con l'Istituto Agronomico per l'Oltremare IAO
Collaborazione di ricerca al fine di redigere un repertorio della collezione di n. 502 album fotografici presenti nella fototeca dello IAO
(Referente: prof. Luigi Perissinotto)
Centre for Philosophy of Natural and Social Science, London School of Economics: Academic Partnership
Finanziamento per Dottorato di Filosofia
(Referente: prof.ssa Eleonora Montuschi)
Accordo di Partnership con Civita Tre Venezie srl per “Way of Enthusiasts - Casa dei Tre Oci”
Finanziamento borse di studio per Mediatori Culturali – attività di didattica e formazione
(referente prof. Giuseppe Barbieri)
Intesa Sanpaolo spa
Finanziamento per Convegno Internazionale di Studi “Pavel Florenskij. Tra icona e avanguardia”: accordo di partnership per attività convegnistica
(referente prof.ssa Silvia Burini)
LVMH Italia spa
Finanziamento per “Nicholas Hawksmoor. Methodical Imaginings - Padiglione Venezia”: borse di studio per Mediatori Culturali – attività di didattica e formazione
(referente prof. Giuseppe Barbieri)
Ministero della Cultura Russo: apertura di una sede di rappresentanza del Centro CSAR a Mosca
(referente prof.ssa Silvia Burini)
Accordo di partnership con Palazzo Grassi spa
Le parti si prefiggono di favorire la fruizione della mostra “Madame Fischer – Palazzo Grassi” che avrà luogo a Palazzo Grassi (15 aprile-15 luglio 2012) e di formare Mediatori Culturali
(Referente prof. Giuseppe Barbieri)
Universidad de Valencia (Spagna)
Academic Partnership per Dottorato di Filosofia
(Referente prof. Luigi Perissinotto)
Protocollo di intesa con Associazione Carta di Roma
L'intesa prevede di favorire la consultazione della Rete Universitaria Carta di Roma al fine di favorire il miglioramento della qualità informativa su migranti, richiedenti asilo, rifugiati e altre minoranze al fine di aumentare la responsabilità sociale del sistema mediatico nazionale.
(Referente: prof. Pietro Basso)
Accordo di partnership con Padiglione Italia Spa per Padiglione Venezia
Le parti si prefiggono l'obiettivo di formare studenti di Ca' Foscari in modo che siano in grado di svolgere funzioni di mediatori culturali all'interno della mostra "Nicolas Hawksmoor: Methodical Imaginings" che avrà luogo presso il "Padiglione Venezia dal 29 agosto al 25 novembre 2012
Convenzione con la Provincia di Cremona
Collaborazione per la realizzazione di attività didattiche e formative a favore di studenti di alcuni corsi di laurea
Convenzione quadro con Polilab srl
Le parti si prefiggono di promuovere attività di ricerca nel settore dei Beni Culturali e collaborazioni tecnico-scientifiche
(Referente: prof. Giulio Pojana)
Last update: 24/05/2023