Eventi in primo piano 
Eventi trascorsi del dipartimento

La pagina del dipartimento di filosofia e beni culturali che apre una piccola finestra sugli eventi che hanno ottenuto un significativo riscontro tra i partecipanti, la popolazione e la stampa.

2022

Misteri dei Mestieri

Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali

file pdfLocandina2.94 M

Attraverso il progetto “Misteri dei mestieri” il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali (DFBC) ha proposto un’occasione di incontro fra materie di studio scolastiche e discipline universitarie per esplorare le possibili realizzazioni nel mondo del lavoro, affiancando così all’orientamento, incentrato sulle caratteristiche dei singoli insegnamenti, il confronto diretto con i "mestieri" dei professionisti.

L' incontro con i professionisti, per i tre corsi di laurea triennale del DFBC, ha visto un’ampia partecipazione, sia in presenza che online, di studenti delle scuole secondarie superiori all’intera attività, svolta il giorno 16 novembre 2022, in Aula Magna Silvio Trentin a Ca' Dolfin.
Attraverso una serie di presentazioni dedicate ai mestieri inerenti alla filosofia, al servizio sociale e all'arte, l' obiettivo principale è stato quello di fornire agli studenti consigli per affrontare la scelta del proprio percorso formativo, in relazione a diversi sbocchi professionali.
I relatori ospiti che hanno partecipato alla giornata sono stati Mirka Bertelli e Barbara Biasiolo (assistenti sociali), per i corsi di laurea in Scienze del Servizio Sociale; Antonio Cecere (manager aziendale), Davide Grossi (editore) e Alessio Zambianchi (editore), per Filosofia;  Daniele Capra (curatore e critico d’arte) e Lucia Veronesi (artista e docente) per Conservazione dei Beni Culturali.

Proponenti e moderatrici dell'incontro sono state: le prof.sse Cecilia Rofena (filosofia e teoria dei linguaggi), Cristina Baldacci (storia dell'arte contemporanea), Sabrina Marchetti (sociologia dei processi culturali e comunicativi). 

2019

Tra musicologia e prassi: le donne del Don Carlo

Fondazione Ugo e Olga Levi

Tavola rotonda a cura di Vincenzina Ottomano e Michele Girardi
Interventi di: Maria Agresta, Veronica Simeoni, Roberto Calabretto, Fortunato Ortombina

La tavola rotonda, nata come momento di riflessione prima della rappresentazione del Don Carlo di Giuseppe Verdi al teatro La Fenice, e condotta da Vincenzina Ottomano e da Michele Girardi è andata in scena sabato 23 novembre 2019, dopo il rinvio forzato dovuto all'alta marea, che ha costretto il Teatro La Fenice a prove supplementari.
La sala della Fondazione Levi era gremita e l'esito è stato ottimo.
Oltre al sovrintendente della Fenice Fortunato Ortombina, e a Veronica Simeoni (Eboli nel Don Carlo), è stato chiamato al tavolo un'interprete d'eccezione del ruolo di Elisabetta di Valois, Raina Kabaiwanska, che l'ha cantato nei più importanti teatri nel mondo. L'impatto del suo intervento è stato notevole, e ha suscitato non solo molta emozione, ma anche una riflessione di qualità.

video manifestazione


L’innovazione possibile. L’apprendimento universitario secondo l’approccio flipped

Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali

Seminario a cura di I. Giunta

Interventi di: M. Costa, F. Tessaro, P. Masiero, B. Da Roit, S. Fioretti, D. Persico, M. Banzato, I. Giunta, P. De Waal 

file pdfLocandina1.18 M

Il CISRE (Centro Internazionale di Studi sulla Ricerca Educativa e la Formazione Avanzata, Dipartimento di Filosofia e Beni culturali, Ca’ Foscari) in collaborazione con il Polo Teaching Innovation di Ateneo si sono fatti promotori di un Seminario dal titolo L’innovazione possibile. L’apprendimento universitario secondo l’approccio flipped.

L’incontro, partecipato e coinvolgente, si è svolto martedì 28 gennaio presso l’aula Mazzariol del  Dipartimento di Filosofia e Beni culturali, ed è stato concepito come un primo momento di riflessione e di confronto allo scopo di verificare se, in quali casi e secondo quali modalità sia consigliabile adottare l’approccio flipped per gli insegnamenti dei corsi di laurea umanistici e, in particolare, per quelli del Dipartimento di Filosofia e Beni culturali di Ca’ Foscari. Tutte le relazioni si sono strutturate a partire dall’assunto che l’approccio Flipped rappresenti una preziosa opportunità di recupero, di valorizzazione e di integrazione dei modelli pedagogici student-centered e delle metodologie didattiche laboratoriali e collaborative. Il Seminario ha restituito, inoltre, il senso di un’innovazione che, oltre ad essere desiderabile, è anche possibile, in considerazione del fatto che sono già presenti in Dipartimento le tecnologie necessarie, nonché i gruppi di ricerca e centri di formazione dei docenti deputati allo scopo.

Last update: 26/05/2023