Accesso remoto risorse elettroniche 
Risorse SBA e Biblioteca Digitale di Ateneo (BDA): consulta da casa banche dati, periodici elettronici ed e-book

Contatti

Per tutti i propri studenti, docenti, ricercatori e lavoratori il Sistema bibliotecario di Ateneo mette a disposizione risorse elettroniche ad accesso riservato come banche dati, periodici elettronici ed e-book.

È possibile consultare le risorse elettroniche:

  • dalla rete di Ateneo tramite le postazioni in biblioteca o collegando il proprio dispositivo alla rete di Ateneo con il cavo di rete o tramite rete wi-fi, previa autenticazione con le credenziali di Ca' Foscari.
  • da remoto (da casa o comunque esternamente alla rete di Ca' Foscari) autenticandosi con le credenziali di Ateneo

Accesso da remoto

Per accedere da remoto alle risorse elettroniche, è necessario farsi riconoscere come utenti istituzionali di Ca' Foscari e ottenere così tutti i diritti connessi. Questa operazione può essere effettuata utilizzando:

  1. VPN Risorse Bibliografiche
  2. Proxy
  3. IDEM GARR

secondo le istruzioni illustrate di seguito. Lo strumento attualmente più efficace e in grado di garantire l'accesso a tutte le risorse anche del portale cerCa' è il VPN.

Verifica sempre nella pagina delle Banche dati alla voce Accesso quale strumento è supportato per accedere da remoto alla risorsa di tuo interesse.
Segnaliamo che alcune banche dati sono accessibili solo in rete locale presso le biblioteche: in questi casi nella pagina delle Banche dati alla voce "Accesso" compare la dicitura "Sede [Nome della biblioteca]".

Assistenza

1) VPN Risorse Bibliografiche

Per accedere da remoto alle risorse in formato elettronico (banche dati, ebook, ejournal ecc.) è necessario utilizzare la specifica modalità di connessione VPN Risorse Bibliografiche e impostare i relativi parametri seguendo le istruzioni riportate sul sito dedicato alla VPN di Ateneo. (Attenzione: la connessione VPN Ca' Foscari viene utilizzata per altri servizi e attività e non consente l'accesso alle risorse elettroniche delle biblioteche.)

2) Proxy

L'accesso al proxy dell'Università Ca’ Foscari è strettamente personale e consentito solo agli utenti che dispongono delle credenziali di Ateneo.
I due parametri da impostare sono:

  1. indirizzo proxy: proxy.unive.it 
  2. porta: 3128 

Il proxy richiede una configurazione diversa a seconda del sistema operativo utilizzato. Il file allegato illustra le impostazioni da adottare nei principali sistemi operativi.

Documenti allegati

3) IDEM GARR

Con questo strumento non si deve settare il Proxy e non serve scaricare software. L'autenticazione avviene direttamente dalla piattaforma della risorsa consultata, con username e password di Ca' Foscari, selezionando:

  1. accesso via Institution o Shibboleth
  2. federazione italiana IDEM
  3. Università Ca' Foscari Venezia

Norme per l'uso delle risorse elettroniche

L'uso delle risorse elettroniche ad accesso riservato è definito nei contratti sottoscritti dall’Ateneo con gli editori. 

Le risorse elettroniche possono essere utilizzate da docenti, studenti, personale tecnico amministrativo e chiunque legato all’Ateneo da un rapporto formale di ricerca e di didattica (sono inclusi i visiting professor e gli utenti occasionali ammessi ai servizi di biblioteca).

Ciascun utente è personalmente responsabile del rispetto dei termini della licenza. L'inosservanza delle clausole può comportare l’interruzione dell’accesso alle risorse elettroniche per l’intero Ateneo e l’applicazione di eventuali sanzioni. Generalmente:

è consentito:

  • visualizzare, scaricare, stampare e salvare una copia dei risultati della ricerca
  • visualizzare, scaricare, stampare e salvare singoli articoli
  • utilizzare le risorse elettroniche per uso personale di studio, didattico o di ricerca, con obbligo di citazione

è vietato:

  • scaricare sistematicamente interi fascicoli, volumi o porzioni significative del materiale recuperato
  • comunicare a terzi username e password per l’accesso risorse elettroniche
  • utilizzare programmi per lo scarico automatico di materiale
  • utilizzare il materiale recuperato per scopo di lucro o fini commerciali
  • diffondere o trasmettere il materiale recuperato a utenti non autorizzati
  • spedire i contenuti e gli articoli veri e propri a siti web, modificare, alterare o creare opere derivate senza permesso

Last update: 22/11/2023