Scienza aperta Supporto ricerca SBA
Per richiedere informazioni o fissare un appuntamento contatta la tua biblioteca di riferimento:
ricercabali@unive.it, ricercabas@unive.it, ricercabaum@unive.it, ricercabec@unive.it, bda@unive.it
Open Science significa rendere aperti tutti i passaggi del ciclo della ricerca, condividendo dati, pubblicazioni, strumenti, risultati, metodologie, infrastrutture, buone pratiche.
Scienza Aperta è un concetto ampio che include ogni aspetto della ricerca, tra cui l’Open Access alle pubblicazioni (articoli, atti di convegno, monografie o capitoli di libri).
Principi dell'Open Science
- la conoscenza è un bene comune: se la ricerca è finanziata con fondi pubblici, la scienza aperta è un dovere nei confronti dei cittadini;
- sostenibilità, collaborazione, condivisione e inclusione devono essere i pilastri su cui si fonda la ricerca;
- la scienza aperta promuove l’etica della ricerca, intesa come trasparenza del processo di produzione dei risultati scientifici;
- i risultati della ricerca (dati e pubblicazioni) devono essere gestiti e distribuiti secondo i principi FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, and Reusable) che ne consentano la scoperta, l’accesso, l’interoperabilità e il riuso da parte di altri ricercatori;
- la scienza aperta incoraggia la circolazione della conoscenza e la cooperazione tra scienza e società civile, la cosiddetta Citizen Science. Imprese, università, cittadini, condividendo competenze e conoscenze, diventano parte dello stesso processo di innovazione favorendo la crescita economica e la trasformazione dei risultati della ricerca in prodotti e servizi con benefici per tutta la società.
Quello della Citizen Science è un aspetto della Scienza Aperta che sta acquistando sempre maggior rilievo con l’obiettivo di rendere la scienza un processo sempre più partecipato, inclusivo e trasparente dove i cittadini, motivati anche se non esperti, siano attivamente coinvolti nella ricerca scientifica (osservazioni, raccolta dati, misurazioni, analisi, comunicazione dei risultati).
La condivisione trasparente e immediata dei risultati della ricerca permette di trasformare la conoscenza in prodotti e servizi, che è il principio alla base dell’Open Innovation, approccio che la Commissione Europea ritiene strategico per la crescita economica e culturale con benefici evidenti per tutti gli attori coinvolti (enti finanziatori, imprese, università).
Perché l’Open Science diventi effettivamente il nuovo standard di ricerca, la Commissione Europea punta a realizzare l’European Open Science Cloud (EOSC), ecosistema tecnologico basato su infrastrutture già esistenti il cui obiettivo è fornire a ricercatori, innovatori, aziende e cittadini un ambiente multidisciplinare federato e aperto in cui possano pubblicare, trovare e riutilizzare dati, strumenti e servizi per la ricerca e l'innovazione.
Piano di promozione della scienza aperta
L’Università Ca’ Foscari di Venezia sostiene la diffusione della Scienza Aperta.
Per questo motivo, l’Ateneo ha previsto lo sviluppo e la realizzazione di un Piano di Formazione a favore di Dottorandi, Ricercatori e Docenti.
Il programma è stato elaborato dal Sistema Bibliotecario di Ateneo e dall'Area Ricerca partendo da alcune priorità e stimoli emersi dalle attività di consulenza e supporto alla ricerca condotte in particolare nel 2021.
Il Piano raccoglie gli interventi realizzabili nel corso del 2022 e costituisce la base per l’implementazione di un percorso di ulteriore sviluppo da realizzare nel prossimo triennio.
Il programma si compone di un calendario di interventi formativi e di SoS: Soccorso Open Science (programma di pillole video informative sui temi della Scienza Aperta).
Interventi formativi
1. Principi della Scienza Aperta
Iniziative dedicate all’introduzione ai principi della Scienza Aperta e dell’Open Access in un contesto accademico.
Servizi e strumenti per la ricerca a Ca' Foscari
Destinatari: dottorandi
Descrizione: percorso formativo di introduzione ai temi della Scienza Aperta e dell’Open Access, con informazioni pratiche sul processo di diffusione del lavoro del ricercatore. Il corso viene erogato online e la registrazione degli incontri è disponibile sulla piattaforma Moodle di Ateneo.
Incontri: 5
Durata: 2 ore
Appuntamenti:
- 08/03/2022, ore 14.00-16.00: Etica e condivisione della ricerca
- 15/03/2022, ore 14.00-16.00: Valutazione della ricerca
- 22/03/2022, ore 14.00-16.00: Open Access & Open Science: la parola ai ricercatori
- 29/03/2022, ore 14.00-16.00: Open Access & Open Science: la parola agli editori
- 04/04/2022, ore 10.00-12.00: Social Network Accademici e Scienza Aperta
S-Lègami: una guida alle pubblicazioni e ai dati aperti
Destinatari: dottorandi, ricercatori, docenti
Descrizione: evento di presentazione della guida S-Lègami, guida strutturata su domande e risposte dei ricercatori attorno all’applicazione dei principi della Scienza Aperta nella pratica di ricerca, pubblicato dall’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europa.
Incontri: 1
Durata: 1 ora
Appuntamenti: 14/12/2022, ore 14.00-15.00
Modalità: il corso si tiene online; per iscriversi mandare un'email al servizio di supporto alla ricerca della propria biblioteca di riferimento: ricercabali@unive.it; ricercabas@unive.it; ricercabaum@unive.it; ricercabec@unive.it
2. Strumenti e metodi per la Scienza Aperta
Come applicare i principi della Scienza Aperta attraverso l’approfondimento di strumenti che possono risultare utili nelle attività quotidiane di ricerca.
Zotero: organizzazione e gestione avanzata delle bibliografie
Destinatari: dottorandi
Descrizione: utilizzo avanzato di software di gestione bibliografica per l’indicizzazione, la gestione e la condivisione di dati bibliografici in formato standardizzato e aperto.
Incontri: 4
Durata: 2 ore
Appuntamenti:
- 03/02/2022 ore 10.00-12.00 BEC: Zotero per dottorandi di area Economica
- 10/02/2022 ore 10.00-12.00 CFZ: Zotero per dottorandi di area Linguistica
- 14/02/2022 ore 10.00-12.00 BAS: Zotero per dottorandi di area Scientifica
- 24/02/2022 ore 10.00-12.00 BAUM: Zotero per dottorandi di area Umanistica
Zotero: organizzare e gestire bibliografie condivise per gruppi di ricerca
Destinatari: ricercatori, docenti
Descrizione: utilizzo avanzato di software di gestione bibliografica per acquisire, gestire, condividere e pubblicare raccolte bibliografiche all’interno di progetti di ricerca.
Incontri: 4
Durata: 2 ore
Lingua: italiano
Appuntamenti: data la loro natura laboratoriale, i corsi si tengono esclusivamente in presenza; per iscriversi mandare un'email al servizio di supporto alla ricerca della propria biblioteca di riferimento entro 3 giorni prima della data del corso fino al raggiungimento dei posti disponibili.
- 22/11/2022: Zotero: per studiosi di Area Economica - BEC, ore 14.00-16.00, Aula Partesotti 4° piano plesso E San Giobbe (ex Mulino) - iscrizioni: ricercabec@unive.it (max 32 posti)
- 24/11/2022: Zotero per studiosi di Area Umanistica - BAUM, ore 14.00-16.00, Cooperative Learning Room - iscrizioni: ricercabaum@unive.it (max 15 posti)
- 30/11/2022: Zotero per studiosi di Area Scientifica - BAS, ore 14.00-16.00, Learning Center - iscrizioni: ricercabas@unive.it (max 18 posti)
- 07/12/2022: Zotero per studiosi di Area Linguistica - CFZ, ore 14.00-16.00, Tesa 2 - iscrizioni: ricercabali@unive.it (max 30 posti)
In caso di superamento del numero di posti disponibili, il corso verrà replicato.
ORCiD e l'identità digitale dello studioso
Destinatari: dottorandi
Descrizione: utilizzare ORCiD in modo efficace e produttivo, sincronizzare lo strumento con ARCA, banche dati bibliografiche e altri sistemi di indicizzazione bibliografica online per ottimizzare il flusso di informazioni sulla propria produzione scientifica e aumentare l’impatto della propria ricerca.
Incontri: 1
Durata: 2 ore
Appuntamenti: 21.02.2022, ore 10.00-12.00 CFZ
OpenRefine: raffinare, formattare, integrare grossi dataset
Destinatari: dottorandi
Descrizione: utilizzo di OpenRefine, software di data wrangling, per pulire, manipolare e arricchire grossi dataset in coerenza con i principi della Scienza Aperta.
Incontri: 4
Durata: 2 ore
Appuntamenti:
- 07/04/2022 ore 10.00-12.00 BEC: OpenRefine per studiosi di area Economica
- 21/04/2022 ore 10.00-12.00 BAUM: OpenRefine per studiosi di area Umanistica
- 27/04/2022 ore 10.00-12.00 BAS: OpenRefine per studiosi di area Scientifica
- 12/05/2022 ore 10.00-12.00 BALI: OpenRefine per studiosi di area Linguistica
ARCA: come utilizzare in modo efficace il repository di Ateneo
Destinatari: dottorandi
Descrizione: utilizzare in modo avanzato le funzionalità del Repository di Ateneo come strumento per la disseminazione dei prodotti della ricerca.
Incontri: 1
Durata: 2 ore
Lingua: italiano
Appuntamento: 02/12/2022, ore 10.00-12.00
Modalità: evento online su piattaforma Zoom
ARCA: sincronizzare ORCiD e banche dati citazionali, gestire gli allegati
Destinatari: ricercatori, docenti
Descrizione: sfruttare le funzionalità di interoperabilità del repository di Ateneo per tenere sempre aggiornate le informazioni sulla propria produzione accademica, risparmiando tempo e aumentandone la disseminazione e l’impatto.
Incontri: 1
Durata: 2 ore
Appuntamento: 16/11/2022, ore 14.00-16.00
Modalità: i corsi si tengono online; per iscriversi mandare un'email al servizio di supporto alla ricerca della propria biblioteca di riferimento: ricercabali@unive.it; ricercabas@unive.it; ricerca baum@unive.it; ricercabec@unive.it
SOS: Soccorso Open Science
Soccorso Open Science è una serie di pillole informative che servono a promuovere i principi della Scienza Aperta e dell’Open Access attraverso semplici e brevi risposte a problematiche che si presentano ai ricercatori nelle loro attività quotidiane in formato video e disponibili online.
Principi
Comprendere e approfondire i principi della Scienza Aperta e come si applicano nelle attività di ricerca quotidiani:
Pubblicare
Strumenti e strategie che possono aiutare a prendere decisioni di pubblicazione coerenti con i principi Scienza Aperta
- DOAJ: scegliere la rivista Open Access
Aumentare l’impatto della ricerca
Strumenti e strategie che possono aiutare nella disseminazione dei lavori accademici in modo coerente con i principi Scienza Aperta
- ORCiD e l’identità digitale del ricercatore
- Sherpa Romeo: auto-archiviazione e condivisione di preprint e postprint
Strumenti per l'Open Science
S-légami!
"S-légami!" Open Access - Manuale d'uso per i ricercatori è il manuale che raccoglie le risposte alle 100 domande più frequenti dei ricercatori in materia di Open Science, frutto della collaborazione del Gruppo di Lavoro APRE dedicato al tema dell’Open Science, all’Open Access e all’Open Data.
open-science.it: la scienza condivisa
open-science.it è un nuovo portale dedicato all'Open Science e e all'Open Access ai risultati della ricerca scientifica dove sono reperibili informazioni di carattere generale, materiale formativo, novità e aggiornamenti, notizie di eventi relativi al movimento dell’Open Science con una prospettiva internazionale e una specifica attenzione all’Italia.
Sono fornite risorse specifiche per i diversi tipi di utenti: ricercatore, ente di ricerca, ente finanziatore, cittadino.
AISA: Dizionario della scienza aperta
Il Dizionario della scienza aperta è un'iniziativa dell'Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta (AISA), nata con lo scopo di pubblicare periodicamente brevi voci informative sul lessico dell’Open Science anche al fine di contrastare inesattezze e falsità sul mondo dell’apertura della conoscenza.
Le prime voci pubblicato sono: rivista ibrida, double dipping, accordi trasformativi, diritto di ripubblicazione, aperto, apertura.
Piano nazionale della scienza aperta
Pubblicato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, il piano pone le basi per la piena attuazione della scienza aperta in Italia e si presenta come un documento programmatico che spinge l’Italia a garantire un accesso aperto agli strumenti di produzione della ricerca, a sostenere l’open-source dei codici di calcolo e ad assicurare a tutti i ricercatori l’accesso ai necessari servizi di calcolo. Tra i suoi obiettivi ci sono: sviluppare processi trasparenti, potenziare l’attività di ricerca, la verificabilità e l’integrità dei risultati, nonché la corretta comunicazione scientifica.
Last update: 07/06/2023