Centro Studi Internazionale sulle Religioni del Mediterraneo antico (CRA)

Il Centro Studi Internazionale sulle Religioni del Mediterraneo antico (CRA) è nato dall’intesa tra le Università di Venezia, Trieste, Salerno, La Sapienza Roma, Louvain per consolidare l’esperienza degli incontri annuali Sacrum facere dedicati a studi interdisciplinari storico-religiosi, archeologici ed epigrafici, pubblicati in Polymnia Università di Trieste. Tutte le pubblicazioni dei convegni finora svolti a Trieste sono anche consultabili on-line nel sito Polymnia.

Le tematiche di riferimento finora affrontate nell'ambito di Sacrum facere sono: figure del divino, spazio e gesto in ambito rituale, il ruolo dell’immagine nel contesto cultuale, contatti e intrecci di culture nel Mediterraneo antico, metodologia interdisciplinare per lo studio dei sacra nell’Antichità, e la gestione della pluralità religiosa.

Finalità scientifica principale del Centro diviene ora quella di promuovere ricerche interdisciplinari a livello nazionale e internazionale focalizzate sull’”archeologia del sacro”, intesa come ambito di ricerca che consenta un proficuo incontro tra discipline nello studio dei Sacra e un ampliamento delle tematiche in oggetto. La prospettiva scelta è quella storico-comparativa, per consentire l’accesso alla complessità dei significati simbolici e delle pratiche relative. Tali fattori, determinanti per le culture del Mediterraneo antico, permettono di far emergere strumenti euristici fondamentali per condurre ricerche relative a tali tematiche anche in altri ambiti culturali.

Lo studio interdisciplinare dei sacra pone al centro dell’analisi l’eterogeneità e la coesistenza di una pluralità di elementi che costituisce il carattere precipuo dei politeismi antichi, concepiti come strutture di relazioni fra tradizioni, credenze, pratiche rituali, tratti cultuali diversi a seconda del luogo e del tempo. Focalizzandosi anche su elementi della cultura materiale, tasselli fondanti, autoctoni che possono anche apparire ambigui, contraddittori e di difficile lettura, questa metodologia considera come valore e non come problema l’eterogeneità delle fonti e dei risultati che ne derivano.
Seguendo la ben nota affermazione di Angelo Brelich, è necessario che invece di avere diffidenze preconcette nei rispettivi riguardi, le diverse discipline comprendano di non potersi sostituire le une alle altre, anzi di aver bisogno  le une delle altre; e se una vera e propria collaborazione interdisciplinare risultasse difficile a realizzarsi, ognuno con i propri metodi si renda conto del fatto che essi sono nettamente differenti, ma non per questo né superiori né inferiori a quelli degli altri.

Componenti fondatori:

  • Giovannella Cresci - Sabina Crippa (Università Ca' Foscari)
  • Federica Fontana - Emanuela Murgia (Università di Trieste)
  • Luca Cerchiai (Università di Salerno)
  • Enzo Lippolis (Università La Sapienza Roma)
  • Françoise van Haeperen (Universitè de Louvain)

 

 

Referente:
Sabina Crippa, prof.ssa di Storia delle Religioni del Mondo Antico

Collaborazioni:
Gruppo di Ricerca POIKILIA, parte dei progetti per il “Digital and Public Histories” del Venice Center for Digital and Public Humanities presso l’Università Ca’ Foscari Venezia

Altri componenti:

  • Anna Marinetti (Università Ca' Foscari Venezia)
  • Giovanna Gambacurta (Università Ca' Foscari Venezia)
  • Lorenzo Calvelli (Università Ca' Foscari Venezia)
  • Pierluigi Lanfranchi (Università di Marseille - Aix - en - Provence)
  • Francesco Ischia (Università Ca' Foscari Venezia)
  • Silvia Fogliazza (Sapienza Università di Roma - Université Paris Nanterre)

Attività di ricerca 2024

Cycle Conferences for the International study Center of Ancient Religions (CRA)

I° PARTE
Aula San Trovaso, Dorsoduro 1525, Venezia

28 febbraio 2024, ore 10.30
Silvia Fogliazza (Sapienza Università di Roma - Université Paris Nanterre)
Strategie di dialogo: come si lavora all’incontro di discipline differenti

28 marzo 2024, ore 10.30
Marek Wecowski (University of Warsaw)
Patronage and Clientelism in Archaic and Early Classical Greece. A Hypothesis

8 maggio 2024, ore 10.30
Raquel Martín Hernández (Universidad Complutense de Madrid)
La nuova edizione dei formulari greco-egiziani di magia. Un approccio materiale al loro studio

A cura di: Sabina Crippa
Per informazioni:  scrippa@unive.it

Attività di ricerca 2023

Ileana Chirassi Colombo. Un percorso storico religioso.  Venezia, 12 ottobre 2023

Università Ca’ Foscari di Venezia. Dipartimento di Studi Umanistici
Sala Geymonat - Palazzo Marcorà Malcanton (I Piano) Dorsoduro 3484, D, 30123
12 ottobre 2023
Ore: 10.30 - 13.00

A cura di: prof.ssa Sabina Crippa; Centro Studi Internazionale sulle Religioni del Mediterraneo antico (CRA); Dipartimento di Studi Umanistici.

Giornata di studi organizzata dalla cattedra di Storia delle religioni del Mondo Classico e Antropologia del Mondo Antico in memoria di Ileana Chirassi Colombo.

Introduce e coordina:
Sabina Crippa - Università Ca’ Foscari Venezia

Intervengono: Sergio Botta; Giuseppe Capriotti; Alberto Cecon; Federica Fontana.

Relazioni di:

  • Alessandra Basso. Il mito e il '900.
  • Licia Bianchi. Sollecitazioni tra Donum e gelosie sibilline, un patrimonio di domande per la storiografia delle religioni.
  • Francesco Ischia. Il sorriso della Χάρις: riflessioni storico religiose in onore di Ileana Chirassi Colombo.
  • Irene Renzi. Il "femminismo politico" di Joyce Lussu tra sibille, streghe e comunanze. Cecilia Silvestrin: Il sacrificio dell'essere divino e l'ideologia della salvezza nei tre più noti sistemi misterici dei primi secoli dell'impero.
  • Licia Stefan. Elementi di culture precereali nei miti greci. Nutrizione e morte in Ileana Chirassi Colombo.

Per informazioni:  scrippa@unive.it

Spoudógelos. Forme del ridere nel mondo antico.   Venezia, 11-12 maggio 2023

Aula Geymonat, Malcanton-Marcorà, Università Ca’ Foscari Venezia

a cura di: Dipartimento di Studi Umanistici; Dottorato in Scienze dell’Antichità delle Università di Venezia, Udine e Trieste (Francesco Ischia e Lorenzo Colle).In presenza e online  attraverso la piattaforma GoogleMeet. Per registrarsi si prega di compilare il seguente modulo: link

Giovedì 11 maggio, ore 14.00-17.45

14.00. Lorenzo ColleFrancesco Ischia (Dottorato Università di Venezia, Udine, Trieste) Introduzione e apertura dei lavori

14.30 - 16.00. Prima sessione: Riso e comico nell’iconografia e nella cultura visuale 

  • Ludovico Rebaudo (Università degli Studi di Udine), Immagini del ridere nella tradizione antica. Uno sguardo d’insieme
  • Monica Baggio (Università degli Studi di Padova), Vasi da ridere. Le forme, le immagini
  • Discussione

16.15 - 17.45. Seconda sessione: Riso rituale, ridere gli dèi: uno sguardo antropologico

  • Andrei Murashko (Dottorato Università di Venezia, Udine, Trieste), Umorismo attraverso i geroglifici: il ridere nell’antico Egitto (con particolari riferimenti all’epoca ramesside)
  • Francesco Remotti (Università degli Studi di Torino), Le religioni del ridere
  • Discussione

Venerdì 12 maggio, ore 9.00-12-45.

 9.00 - 11.45. Terza sessione: Comico e umorismo nella cultura letteraria greca

  • Federico Della Rossa (Dottorato Università di Venezia, Udine, Trieste), “Cosa diranno i signori dell’Istmo?”: l’umorismo di Pind. fr. 122 M.
  • Tommaso Braccini (Università degli Studi di Siena), Facezie ritrovate: tradizioni (manoscritte e non) del Philogelos, con un’incursione sul Margite
  •  Discussione

10.45 - 12.45. Quarta sessione: Meccanismi del comico e della derisione nella vita politica

  • Maria Serena Chiodo (Dottorato Università di Salerno), σκῶμμα e γελοῖον nella teoria politica di Plutarco (Praec. 803CE).
  • Cristiano D’Orsi (Dottorato Università di Venezia, Udine, Trieste), “postquam ad providentiam sapientiamque flexit, nemo risui temperare” (Tac. ann. 13.3.1). La ridicolizzazione delle risposte di Claudio a fenomeni di opposizione al suo principato
  • Francesca Boldrer (Università degli Studi di Macerata), Umorismo e meccanismi comici nell’oratoria e nella poesia latina: da Cicerone a Orazio satiro
  • Discussione

Programma completo in allegato

Per informazioni scrivere a:  lorenzo.colle@unive.it francesco.ischia@unive.it

Fonti epigrafiche e ‘sacro’ nel mondo antico.  Venezia, 1-2 marzo 2023

Mercoledì 1 marzo 2023 - Workshop metodologico
14:30-18:30 Aula Baratto Università Ca’ Foscari Venezia

Introduzione ai lavori:

  • Lorenzo Calvelli, Università Ca’ Foscari Venezia
  • Giovanni Marginesu, Università di Sassari: Epigrafi, spazio sacro ed economia nel mondo greco. Il dossier ateniese di età classica
  • Irene Salvo, Università di Verona: Iscrizioni, spazi rituali e psicologia del sacro in Grecia. Il caso di Epidauro
  • Enrico Benelli, Università Roma Tre: L’epigrafia e il sacro nel mondo etrusco: aspetti materiali e sociologici
  • John Scheid, Collège de France:Ricostruire i rituali senza le iscrizioni. Il malinteso dei sacrifici della dea Dia e dei ludi secolari a Roma

Conclusioni

  • Giovannella Cresci, Università Ca’ Foscari Venezia

Giovedì 2 marzo 2023 (Evento aperto ai soli partecipanti del progetto SPIN) 
9.00-13.00 - Sala Marino Berengo, Università Ca’ Foscari Venezia
Tavola rotonda in preparazione del convegno internazionale: 
«Religiosità e scrittura nel Mediterraneo antico occidentale» 

Partecipano: Claudia Antonetti, Enrico Benelli, Lorenzo Calvelli, Loredana Capuis, Giovannella Cresci, Sabina Crippa, Giovanna Gambacurta, Pierluigi Lanfranchi, Tomaso Maria Lucchelli, Franco Luciani, Giovanni Marginesu, Anna Marinetti, Cecilia Moscardo, Emanuela Murgia, Sabrina Pesce, Luca Rigobianco, Mauro Rottoli, Maria Angela Ruta Serafini, Irene Salvo, John Scheid, Patrizia Solinas, Luigi Sperti, Margherita Tirelli, Luca Zaghetto

Il workshop è organizzato nell’ambito del progetto SPIN «SaInAT-Ve. Sacred Inscriptions from the Ancient Territory of Venetia»

Si ringrazia per il patrocinio Terra Italia Onlus. Nel corso dell’iniziativa i soci e i nuovi interessati potranno versare la propria quota associativa per l’anno solare 2023. Per gli studenti saranno estratte a sorte cinque quote in omaggio.

La sessione sarà fruibile anche da remoto attraverso la piattaforma Zoom

Per informazioni:  lorenzoc@unive.it

FINE DEL SACRIFICIO? Ciclo di interventi per il Corso di Storia delle religioni e Storia delle religioni del mondo antico.  Venezia, 27-28 Febbraio 2023

Pierluigi Lanfranchi, Département des sciences de l’Antiquité (Université Marseille Aix-en-Provence). Ospite presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

27 Febbraio 2023. ore 12.15
Aula San Trovaso
 "Permanenze e trasformazioni del sacrificio animale nella tarda antichità e nell’alto medioevo".

28 Febbraio 2023. ore 12.15
Aula 23, San Sebastiano
"Il sacrificio animale cristiano dall’antichità all’epoca contemporanea: pratiche, significati, opposizioni".

Evento organizzato nell’ambito del programma Erasmus+, attività in collaborazione con Centro studi internazionale Religioni Antiche (CRA), Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia; Maison méditerranéenne des Sciences de l'homme - CNRS - Université d'Aix-Marseille. Organizzazione e coordinazione a cura di: prof.ssa Sabina Crippa. 

Abstract
Contrariamente a quanto afferma la narrazione tradizionale, il sacrificio animale non scomparve alla fine della Tarda Antichità. Mentre nell’Europa occidentale la Chiesa alla fine riuscì, non senza difficoltà, a porre fine ai sacrifici cruenti durante il Medioevo, molte comunità cristiane nei Balcani, nel Caucaso, nel Vicino Oriente, in Egitto e in Etiopia non hanno mai smesso di praticare il sacrificio animale, che rimane fino ad oggi una pratica viva. Proporrò, attraverso un approccio interdisciplinare e comparativo, l’analisi di diversi fenomeni legati al sacrificio animale nelle società cristiane sul lungo periodo: percezione e critica, trasformazioni e reinterpretazioni ideologiche, persistenza e continuità.

Per info:  scrippa@unive.it

file pdfLocandina1.04 M

Attività di ricerca 2022

Seminario interdisciplinare le statue degli dèi. "Immagini e rappresentazioni politeistiche in prospettiva comparativa".   
Roma, 20 dicembre 2022 - 15.00-17.00

Terzo incontro "Sensorialità e corporeità delle statue divine"
Dipartimento SARAS - Sapienza Università di Roma.
a cura di S. Botta, P. Buzi, L. Verderame

Interventi: 

  • Marinella Ceravolo
  • Sabina Crippa  
  • Giorgio Ferri 

SACRUM FACERE. VII Seminario di Archeologia del sacro. “Apollo, politeismi a confronto”.  
Trieste, 28-29 ottobre 2022

  • Evento a cura di: prof.ssa Federica Fontana e prof.ssa Emanuela Murgia, Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste.
  • Interventi: Sabina Crippa “Due politeismi del dio Apollo”; Luca Cerchiai “L’immagine di Apollo in Etruria”; Monica Salvadori, Eleonora Voltan “Sic deus in flammas abiit. La rappresentazione della cattura di Dafne nell’iconografia pompeiana”; Giovanna Gambacurta “I santuari del Veneto preromano: evidenze archeologiche e divinità “; Clara Di Fazio “Il culto apollineo a Roma e nel Lazio in età repubblicana”; Giovannella Cresci “Apollo divinità di frontiera: alcuni casi di studio”; John Scheid “Qualche errore e qualche esagerazione sul modo di agire e sulla posizione teologica dell’Apollo romano”; Pierre Assenmaker “L’Apollo sillano, “anello mancante” nella storia delle devozioni apollinari tra la seconda guerra punica e l’età augustea”; Olivier de Cazanove “Apollo in Gallia. Attorno al santuario di Apollo Moritasgus a Alesia”; Massimo Cultraro “La freccia d’oro. Per una ricostruzione del culto di Apollo nelle colonie greche del Mar Nero”; Paola Lombardi “Apollo Apotropaios, il dio che agisce lontano: Omero, Iliade”; Fulvia Donati “Divagazioni apollinee: il tema dei putti “gioiosi””; Françoise Van Haeperen “Conclusioni”.
  • Sessione poster: Francesco Ischia, “Una Freccia per Apollo. Cosmologie materiali e costruzione identitaria della profezia itinerante nella leggenda di Abaris”; Licia Bianchi, “Corpi sonori del divino Apollo. Sistemi di classificazione nel politeismo dell’antica Grecia”. 

Attività anni precedenti

10 marzo 2021
Ilaria Caloi (Università Ca’ Foscari di Venezia)
Il potere della seduzione. Lo sguardo della società europea del primo Novecento sulla donna minoica

27 marzo 2019
Pierluigi Lanfranchi (Università di Marseille - Aix - en - Provence)
Il sorriso del martire: indagini su una formula emotiva

6 marzo 2019
Sofia Mancini (Università di Erfürt – Istituto Weber)
Morte fisica o psicologica? L’uso del sapere magico sociale nelle defixiones iudiciariae greche

3 aprile 2018
Nicla De Zorzi (Università di Vienna)
Costruire e interpretare il corpo: forme dell’alterità nell’antica Mesopotamia

26 aprile 2017
Françoise van Haeperen (Université catholique de Louvain)
I ministri della Magna Mater a Roma e nella parte occidentale dell’impero. Funzioni e rappresentazioni

12-11-2021
Tavola rotonda: Dialogo tra scienze, La svolta ontologica e l’apporto dell’antropologia. Quali prospettive per la storia delle religioni? Evento in collaborazione con Progetto Poikilia, a cura di S. Crippa.

Tavola rotonda: De materia et ingredientibus, Materia e rituale nelle culture antiche: oggetti, immagini, scritture.
(Prevista per autunno 2022).

Pubblicazioni

L. Cerchiai

  • 2014 - “Una festa etrusca per Dioniso?”, in F. Fontana, E. Murgia (a cura di), Sacrum facere. Atti del II Seminario di Archeologia del Sacro. Contaminazioni: forme di contatto, traduzione e mediazione nei sacra del mondo greco e romano. Trieste, 19-20 aprile 2013, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, coll. Polymnia-Archeologia, pp. 95-107.
  • 2016 - “Il paesaggio e i gesti del sacro: i casi di Pontecagnano e Monte Vetrano (Salerno)”, in F. Fontana, E. Murgia (a cura di), Sacrum facere. Atti del III Seminario di Archeologia del Sacro. Lo spazio del ‘sacro’: ambienti e gesti del ritoTrieste, 3-4 ottobre 2014, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, coll. Polymnia-Archeologia, pp. 177-192.
  • 2018 - "L’impossibile sacrificio di Busiride", in F. Fontana, E. Murgia (a cura di), Sacrum facere. Atti del IV Seminario di Archeologia del Sacro, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, coll. Polymnia-Archeologia, pp. 171-184.

G. Cresci Marrone

  • 2013 - G. Cresci Marrone, M. Tirelli, “Il bosco sacro nel santuario di Altino: una proposta di lettura”, in F. Fontana (a cura di), Sacrum facere I. Atti del Seminario di Archeologia del Sacro, Trieste, 17-18 febbraio 2012, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, coll. Polymnia-Archeologia, pp. 165-184.
  • 2014 - “Conclusioni”, in F. Fontana, E. Murgia (a cura di), Sacrum facere. Atti del II Seminario di Archeologia del Sacro. Contaminazioni: forme di contatto, traduzione e mediazione nei sacra del mondo greco e romano. Trieste, 19-20 aprile 2013, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, coll. Polymnia-Archeologia, pp. 321-325.
  • 2016 - “Contratto votivo: parole, gesti, offerte e... scrittura. Un caso di studio da Altino romana”, in F. Fontana, E. Murgia (a cura di), Sacrum facere. Atti del III Seminario di Archeologia del Sacro. Lo spazio del ‘sacro’: ambienti e gesti del rito Trieste, 3-4 ottobre 2014, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, coll. Polymnia-Archeologia, pp. 133-175.
  • 2018 - “Le figure del sacro: il punto di vista dell’epigrafia (nella prospettiva del mondo romano)”, in F. Fontana, E. Murgia (a cura di), Sacrum facere. Atti del IV Seminario di Archeologia del Sacro, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, coll. Polymnia-Archeologia, pp. 33-48.
  • 2021 - "Pratiche religiose nei collegi di età romana: gli aspetti calendariali", in: F. Fontana, E. Murgia, (a cura di), "Sacrum facere. Atti del VI Seminario di Archeologia del Sacro. Forme associative e pratiche rituali nel mondo antico. Trieste, 24-25 maggio 2019", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste,  coll. Polymnia-Archeologia, pp. 1-21.
  • 2022 - “Il dato epigrafico”, in: F. Fontana, E. Murgia, (a cura di), Il Mitreo del Circo Massimo. Studio preliminare di un monumento inedito tra archeologia, conservazione e fruizione, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, pp. 235-249.

S. Crippa

  • 2013 - “Presentazione”, prefazione in F. Fontana (a cura di), Sacrum facere IAtti del Seminario di Archeologia del Sacro, Trieste, 17-18 febbraio 2012, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, coll. Polymnia-Archeologia, pp. I-III.
  • 2014 - “Prospettiva storico-religiosa e contatti tra culture”, in F. Fontana (a cura di), Sacrum Facere II. Contaminazioni, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, coll. Polymnia-Archeologia, pp. 19-32.
  • 2015 - “Ascoltando il divino. I margini del sonoro”, in I. Baglioni (a cura di), Atti del Convegno Internazionale di Velletri Ascoltare gli Dèi / Divos Audire. Costruzione e percezione della dimensione sonora nelle religioni del Mediterraneo antico, Università La Sapienza di Roma e Museo delle religioni Raffaele Pettazzoni di Velletri, Roma, ed. Quasar, pp. 37-48.
  • 2015 - “Les savoirs des voix magiques. Réflexion sur la catégorie du rite”, in M. De Haro Sanchez (a cura di), Écrire la magie dans l'antiquité. Actes du colloque international (Liège, 13-15 octobre 2011), Papyrologica Leodiensia 5​, Liège, Presses Universitaires de Liège, pp. 239-250.
  • 2016 - “Spazi e gesti. Riflessioni e nuovi interrogativi di ambito storico-religioso”, in F. Fontana e E. Murgia (a cura di), Sacrum facere III. Lo spazio del sacro: ambienti e gesti del rito, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, pp. 19-32.
  • 2017 - S. Crippa, E. M. Ciampini (a cura di), Objects, and the transmission of the Rituals. An Interdisciplinary Analysis on some Unsearched Ritual Practices in the Graeco-Egyptian Papyri (PGM), Venezia, Ca’ Foscari University Press. 
  • 2018 - "Figure del divino. Riflessioni storico-religiose", in F. Fontana, E. Murgia (a cura di), Sacrum facere. Atti del IV Seminario di Archeologia del Sacro, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, coll. Polymnia-Archeologia, pp. 15-31.
  • 2019 - “Modalità plurale del sacro tra uno e multiplo nel Mediterraneo antico: i sacra peregrina”, in F. Fontana, E. Murgia (a cura di), Sacrum Facere. Atti del V Seminario di Archeologia del Sacro. Sacra peregrina. La gestione della pluralità religiosa nel mondo antico, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, coll. Polymnia-Archeologia, pp. 7-22.
  • 2019 - “Aspects et roles de la dénomination divine dans la praxis rituelle. Réflexions à partir des sources de l’Antiquitè tardive”, in Revue de Méthaphysique et de la morale, pp. 215-228.
  • 2021 - "La ‘giurisprudenza del destino’. Interrogativi sulla prassi divinatoria del collegio (quin)decemviri sacriis faciundis", in F. Fontana, E. Murgia (a cura di), "Sacrum facere. Atti del VI Seminario di Archeologia del Sacro. Forme associative e pratiche rituali nel mondo antico. Trieste, 24-25 maggio 2019", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, coll. Polymnia-Archeologia, pp. 23-33.

F. Fontana

  • 2014 - "Archeologia e 'sacro': le ragioni di un incontro", in F. Fontana, E. Murgia (a cura di), Sacrum facere: Atti del I Seminario di Archeologia del Sacro, Trieste, 17-18 febbraio 2012, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, coll. Polymnia-Archeologia, pp. 1-10.
  • 2014 - “Contaminazioni nei sacra del mondo greco e romano. Sotto gli auspici dell'archeologia”, in F. Fontana, E. Murgia (a cura di), Sacrum facere. Atti del II Seminario di Archeologia del Sacro. Contaminazioni: forme di contatto, traduzione e mediazione nei sacra del mondo greco e romano. Trieste, 19-20 aprile 2013, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, coll. Polymnia-Archeologia, pp. 1-17.
  • 2016 - “Spazio e gesti del ‘sacro’. Considerazioni archeologiche”, in F. Fontana, E. Murgia (a cura di), Sacrum facere. Atti del III Seminario di Archeologia del Sacro. Lo spazio del ‘sacro’: ambienti e gesti del rito.”, Trieste, 3-4 ottobre 2014, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, coll. Polymnia-Archeologia, pp. 1-17.
  • 2018 - "Figure del ‘sacro’", in Federica Fontana, Emanuela Murgia (a cura di), Sacrum facere. Atti del IV Seminario di Archeologia del Sacro, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, coll. Polymnia-Archeologia, pp. 1-13.
  • 2021 - "Premessa" in: "Sacrum facere. Atti del VI Seminario di Archeologia del Sacro. Forme associative e pratiche rituali nel mondo antico. Trieste, 24-25 maggio 2019", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste,  coll. Polymnia-Archeologia, pp. VII-XIII.
  • 2022 - “Tra archeologia, conservazione e fruizione: il progetto di studio del Mitreo del Circo Massimo”, in F. Fontana, E. Murgia, (a cura di), Il Mitreo del Circo Massimo. Studio preliminare di un monumento inedito tra archeologia, conservazione e fruizione, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, pp. 1-7.
  • 2022 - “Prima del Mitreo: la stipe repubblicana”, in F. Fontana, E. Murgia, (a cura di), Il Mitreo del Circo Massimo. Studio preliminare di un monumento inedito tra archeologia conservazione e fruizione, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, pp. 9-17.

A. Marinetti

  • 2014 - “Culti nel Veneto preromano, tra autonomia e influssi esterni: la prospettiva delle iscrizioni”, in Federica Fontana, Emanuela Murgia (a cura di), Sacrum facere. Atti del II Seminario di Archeologia del Sacro. Contaminazioni: forme di contatto, traduzione e mediazione nei sacra del mondo greco e romano. Trieste, 19-20 aprile 2013, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, coll. Polymnia-Archeologia, pp. 33-54.

E. Murgia

  • 2014 - “Del buon uso delle fonti nell'archeologia del sacro: il caso di 'Mithra' ad Aquileia”, in Federica Fontana, Emanuela Murgia (a cura di), Sacrum facere: Atti del I Seminario di Archeologia del Sacro, Trieste, 17-18 febbraio 2012, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, coll. Polymnia-Archeologia, pp. 235-259.
  • 2014 - “Un pastiche iconografico: Anubi pastore tra gli animali”, in Federica Fontana, Emanuela Murgia (a cura di), Sacrum facere. Atti del II Seminario di Archeologia del Sacro. Contaminazioni: forme di contatto, traduzione e mediazione nei sacra del mondo greco e romano. Trieste, 19-20 aprile 2013, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, coll. Polymnia-Archeologia, pp. 281-300.
  • 2016 - “Strutture, apparati decorativi e funzioni cultuali: proposta per un corpus dell’Italia settentrionale e prime riflessioni”, in Federica Fontana, Emanuela Murgia (a cura di), Sacrum facere. Atti del III Seminario di Archeologia del Sacro. Lo spazio del ‘sacro’: ambienti e gesti del rito.” a cura di Federica Fontana ed Emanuela Murgia, Trieste, 3-4 ottobre 2014, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, coll. Polymnia-Archeologia, pp. 429-453.
  • 2018 - "Dionysian-themed African mosaics: some reflections", in Federica Fontana, Emanuela Murgia (a cura di), Sacrum facere Atti del IV Seminario di Archeologia del Sacro, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, coll. Polymnia-Archeologia, pp. 393-408.
  • 2022 - “Comunicare per imagines nel Mitreo del Circo Massimo”, in F. Fontana, E. Murgia, (a cura di), "Il Mitreo del Circo Massimo. Studio preliminare di un monumento inedito tra archeologia, conservazione e fruizione", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, pp. 197-219.

F. Van Haeperen,

  • 2019 - “Représentations, pratiques et agents cultuels de Mater Magna: réflexions autour de l’autel du Fitzwilliam Museum”, in S. Crippa (a cura di), Corpi e saperi. Riflessioni sulla trasmissione della conoscenza, Bologna, Pendragon, pp. 249-262.
  • 2021 - "I culti associativi di Portus", in F. Fontana, E. Murgia, (a cura di), "Sacrum facere. Atti del VI Seminario di Archeologia del Sacro. Forme associative e pratiche rituali nel mondo antico. Trieste, 24-25 maggio 2019", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, coll. Polymnia-Archeologia, pp. 197-210.
  • 2022 - “Réflexions sur la topographie des mithraea de Rome”, in F. Fontana, E. Murgia, (a cura di), Il Mitreo del Circo Massimo. Studio preliminare di un monumento inedito tra archeologia conservazione e fruizione, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, pp. 115-126

Tesi da collaborazioni con il CRA 

L. Stefan,

  • 2022 -  "Relazioni inattese tra natura e rito. Nuove proposte per una valorizzazione complessiva del ciclo iconografico di Xeste 3",  tesi magistrale in Storia delle religioni, Scienze dell’Antichità e Archeologia (in corso di pubblicazione).

Altri contributi pubblicati da collaborazioni con il CRA 

E. Lazzarato & D. Paris

  • 2019 –  “Attraverso lo sguardo umano. L’alterazione del corpo nella Preistoria tra manipolazioni culturali e difficoltà interpretative”, in S. Crippa (a cura di), Corpi e saperi. Riflessioni sulla trasmissione della conoscenza, Bologna, Pendragon, pp. 315-348.

T. Lenzi,

  • 2019 – “Riflessioni sul corpo profetico nella trasmissione della conoscenza”, in S. Crippa (a cura di), Corpi e saperi. Riflessioni sulla trasmissione della conoscenza, Bologna, Pendragon, pp. 87-114.
  • 2019 - “Monoteismo e pluralità: alcune pratiche rituali del mondo antico e il ruolo del monoteismo cristiano”, in Federica Fontana, Emanuela Murgia (a cura di), Sacrum facere, V Seminario di Archeologia del sacro, Sacra peregrina, La gestione della pluralità religiosa nel mondo anticoTrieste, 17-19 novembre 2016, Trieste EUT Edizioni Università di Trieste, coll. Polymnia-Archeologia, pp. 291-304.

M. Miatto,

  • 2019 – “Corpo e spazio rituale tra Roma e Cartagine”, in S. Crippa (a cura di), Corpi e saperi. Riflessioni sulla trasmissione della conoscenza, Bologna, Pendragon, pp. 53-76.
  • 2019 - “Il ‘sacro’ tra antico e contemporaneo. Cristiano Grottanelli e le ideologie del sacrificio”, in F. M. Carinci e E. Cavalli (a cura di), Élites e Cultura. Seminari del Dottorato di ricerca in Storia Antica e Archeologia, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari.
  • 2015 - “Du Sacrè et de la sacralisation des voies. Parcours en Grèce ancienne”, in P. Voisin, M. de Béchillon (éd.), L’Espace dans l’antiquité, Paris, pp. 63-74.
  • 2015 - “La danza, l’urlo e il clamore. Note su tratti e comportamenti sonori, musicali e coreutici nel culto di Artemide”, in I. Baglioni (a cura di), Ascoltare gli Dèi / Divos Audire. Costruzione e percezione della dimensione sonora nelle religioni del Mediterraneo antico, Università La Sapienza di Roma e Museo delle religioni Raffaele Pettazzoni di Velletri, Roma, ed. Quasar, pp. 49-62.
  • 2014 - “L’ambito marino e la sfera infera nella grecità antica. Riflessioni su alcune correlazioni spaziali e simboliche”, in «SMSR» 80/1 (numero monografico) Geografie del mondo altro. Prospettive comparative sugli spazi sacri e l’aldilà, pp. 169-181.
  • 2014 - “Modelli del contatto culturale nell’Africa Romana. Per una riflessione sulle ‘teologie’ africane”, in Federica Fontana, Emanuela Murgia (a cura di), Sacrum Facere, Atti del II seminario di Archeologia del Sacro, Contaminazioni: forme di contatto, traduzione e mediazione nei sacra del mondo greco e romano, Trieste, 19-20 Aprile 2013, Trieste, Edizioni Università di Trieste, coll. Polymnia-Archeologia, pp. 231-242.

Last update: 12/03/2024