Dipartimento di
Studi Umanistici

News

BBC Radio 3 - The Essay, Death in Trieste

Seán Williams è un professore associato di Letteratura e Storia culturale tedesca e europea alla University of Sheffield (Regno Unito). Grazie ad una borsa di studio offertagli dal dipartimento di Studi Umanistici e dal Venice Centre for Digital & Public Humanities (VeDPH) dell’Università Ca' Foscari, nell'autunno del 2022 ha collaborato con la BBC alla creazione di un podcast in cinque puntate (in lingua inglese) sulla figura dell’archeologo e storico tedesco Johann Joachim Winckelmann e la sua morte e il mito alla città di Trieste, ma anche di Roma e Venezia. 

Matronae, voci di donne dall’Antica Roma: il podcast del lab sperimentale

Il podcast nato dal laboratorio di divulgazione scientifica ‘Women’s Lives, Women’s Histories’ del Dipartimento di Studi Umanistici e GIEFFRA ripercorre cinque storie di donne che hanno sfidato la tradizione e si sono fatte strada nella vita pubblica di Roma. 

Guerra in Sudan: Ciampini e la missione archeologica di Ca’ Foscari

La missione archeologica italiana a Jebel Barkal, nel Nord del Sudan, è diretta dal 2011 da Emanuele Marcello Ciampini, professore di Egittologia a Ca’ Foscari e ospite della prima edizione della Giornata dell’Archeologia Italiana all’Estero. Con lui abbiamo approfondito la situazione attuale del Paese e l’attività di Ricerca, incerta per il 2023.

Ca' Foscari: grande successo per le materie umanistiche nel ranking mondiale QS

Tra le discipline di punta a livello mondiale “Studi Classici e Storia Antica” (Top 90 al mondo e 9° in Italia), ai vertici grazie all’ottima reputazione internazionale. La novità del 2023 nel Ranking QS è l’entrata in classifica della disciplina “Antropologia”, nella quale Ca’ Foscari è in ottima posizione classificandosi tra le migliori 150 università del mondo, la terza in Italia nella disciplina.
Ca’ Foscari si è confermata nelle più alte fasce nella comparazione tra 1.594 università mondiali curata da QS anche per “Storia” (Top 150 al mondo e 4° in Italia) e  “Archeologia” (Top 150 e 5° in Italia).

Il benvenuto di Giovanni Vian, direttore del dipartimento

"Studiamo il passato, incrociando le discipline umanistiche con le nuove tecnologie digitali.
Ci concentriamo sul bacino del Mediterraneo e del Vicino Oriente.
Venezia è per sua natura un punto d’osservazione privilegiato."

Giovanni Vian,
direttore del Dipartimento di Studi Umanistici

Agenda

Caricamento...

Primi piani

Primi piani

La nostra ricerca

Aree di ricerca

Il Dipartimento di Studi Umanistici (DSU) è un centro di ricerca e di sviluppo innovativo in diversi settori dell’area umanistica: storia, archeologia, scienze del testo e del documento scritto, linguistica, letterature classiche e letteratura italiana, antropologia culturale e sociale, storia dell’arte, dal mondo antico all’età contemporanea.
Il DSU sta sviluppando, inoltre, progetti e attività didattiche nell’ambito delle “Digital Humanities” (DH), quali strumenti di innovazione che integrano i metodi di ricerca e didattica tradizionale.
Numerosi i progetti di ricerca nazionali e internazionali finanziati ogni anno che concorrono al raggiungimento di importanti risultati per la comunità scientifica.
I centri e laboratori promuovono, organizzano e coordinano attività di ricerca e di formazione.
Il DSU prende inoltre parte alla rete interdisciplinare di ricerca di Ateneo Research for Global Challenges.

Progetti di ricerca
PURA - PURism in Antiquity: theories of language in Greek atticist lexica and their legacy

Responsabile: Olga Tribulato;
Durata: 60 mesi (scadenza 31/12/2025)

Water Cultures - The Water Cultures of Italy (1500-1900)

Responsabile: David Gentilcore;
Durata: 60 mesi (scadenza ottobre 2024)

Pubblicazioni

Il Dipartimento di Studi Umanistici promuove la diffusione dei risultati della ricerca attraverso numerose pubblicazioni scientifiche: riviste, libri, volumi e atti di congresso.