Dipartimento di
Studi Umanistici

News

Scavi di Ca' Foscari rivelano le condizioni di vita dei primi jesolani
Scavi di Ca' Foscari rivelano le condizioni di vita dei primi jesolani

Presentati gli esiti dei nuovi scavi eseguiti in un cimitero altomedievale del sito archeologico del Monastero di San Mauro a Jesolo. Gli archeologi e le archeologhe del Dipartimento di Studi Umanistici di Ca' Foscari, coordinati dal professor Sauro Gelichi, hanno scavato 136 tombe, portando alla luce anche uno scheletro molto particolare, affetto da una grave e rara patologia chiamata osteocondromi multipli. 

Reperti di Altino in 3D: per innovare lo studio e la fruizione della storia
Reperti di Altino in 3D: per innovare lo studio e la fruizione della storia

L’analisi di alcuni reperti romani è al centro di una collaborazione tra Ca' Foscari e l'Università di Warwick (UK), nell’ambito di un progetto di ricerca che potrebbe portare nuove modalità di fruizione culturale nei musei del XXI secolo. Il 24 novembre a Ca’ Dolfin un convegno sui risultati del progetto e sulle nuove prospettive offerte dall’alleanza tra ricerca e tecnologia.

Cerimonia di consegna dei premi di merito del Dipartimento di Studi Umanistici – edizione 2023
Cerimonia di consegna dei premi di merito del Dipartimento di Studi Umanistici – edizione 2023

Mercoledì 6 dicembre 2023 alle ore 9.30 in Aula Magna Silvio Trentin si terrà la cerimonia di consegna dei premi di merito del Dipartimento di Studi Umanistici – edizione 2023.
Durante la cerimonia saranno tenuti brevi interventi in ricordo e in onore degli studiosi e delle figure a cui sono intitolati i premi.
Per maggiori informazioni consultare il programma a questo link.

Hai bisogno di supporto per lo studio o per la tesi? Chiedi al tuo tutor!
Hai bisogno di supporto per lo studio o per la tesi? Chiedi al tuo tutor!

Il servizio di tutorato specialistico viene svolto da studenti capaci e meritevoli, iscritti alle lauree magistrali o ai dottorati di ricerca, selezionati tramite concorso.
Il tutor mette a disposizione di tutti gli studenti del Dipartimento la propria esperienza con attività di accoglienza, assistenza e didattica integrativa, propedeutica o di recupero. Il tutor inoltre aiuta lo studente nella stesura dell'elaborato finale di tesi e nel reperire informazioni utili come gli orari di ricevimento dei docenti e delle lezioni o l'organizzazione degli uffici amministrativi e delle biblioteche.

Agenda

Caricamento...

Primi piani

Primi piani

La nostra ricerca

Aree di ricerca

Il Dipartimento di Studi Umanistici (DSU) è un centro di ricerca e di sviluppo innovativo in diversi settori dell’area umanistica: storia, archeologia, scienze del testo e del documento scritto, linguistica, letterature classiche e letteratura italiana, antropologia culturale e sociale, storia dell’arte, dal mondo antico all’età contemporanea.
Il DSU sta sviluppando, inoltre, progetti e attività didattiche nell’ambito delle “Digital Humanities” (DH), quali strumenti di innovazione che integrano i metodi di ricerca e didattica tradizionale.
Numerosi i progetti di ricerca nazionali e internazionali finanziati ogni anno che concorrono al raggiungimento di importanti risultati per la comunità scientifica.
I centri e laboratori promuovono, organizzano e coordinano attività di ricerca e di formazione.
Il DSU prende inoltre parte alla rete interdisciplinare di ricerca di Ateneo Research for Global Challenges.

Progetti di ricerca
PURA - PURism in Antiquity: theories of language in Greek atticist lexica and their legacy

Responsabile: Olga Tribulato;
Durata: 60 mesi (scadenza 31/12/2025)

Water Cultures - The Water Cultures of Italy (1500-1900)

Responsabile: David Gentilcore;
Durata: 60 mesi (scadenza ottobre 2024)

Pubblicazioni

Il Dipartimento di Studi Umanistici promuove la diffusione dei risultati della ricerca attraverso numerose pubblicazioni scientifiche: riviste, libri, volumi e atti di congresso.