Pubblicazioni scientifiche

Catalogo pubblicazioni

Il catalogo delle pubblicazioni del Dipartimento attinge le informazioni da ARCA, l'archivio istituzionale ad accesso aperto della ricerca di Ca' Foscari con lo scopo di raccogliere, diffondere e conservare la produzione scientifica dell'università.

ARCA è un archivio Open Access: è consultabile liberamente, indicizzato dai motori di ricerca e interrogabile anche dal portale cerCa. In questo modo vengono valorizzate la produzione scientifica dell'Ateneo e la visibilità delle ricerche.

Vetrina bibliografica del Dipartimento

Lorenzo de’ Medici, Opere
a cura di Tiziano Zanato

Il volume è una riedizione, aggiornata, riveduta e corretta, di quello uscito nel 1992 da Einaudi e ormai esaurito da tempo. L’impianto complessivo è rimasto lo stesso e si rifà a criteri di ricchezza della scelta, costituita da testi completi che rappresentino al meglio la produzione letteraria del Magnifico, rigorosamente in edizione critica, con calibrate introduzioni ai testi e un commento non puramente esplicativo, attento in particolare alla messa in luce di fonti, luoghi paralleli, novità espressive. Ne esce un ritratto a tutto tondo dell’attività letteraria di Lorenzo de’ Medici, altrettanto importante, sul piano personale e per rilievo critico, di quella esercitata dall’uomo politico nell’Italia del secondo Quattrocento.

Per maggiori informazioni consultare il sito di Mondadori

Antonio Rigo - Marco Scarpa
La Vita di Romylos da Vidin asceta nei Balcani

Romylos, originariamente chiamato Rajko, nacque a Vidin (città sulla sponda meridionale del Danubio in Bulgaria) verso il 1310 da una famiglia bizantino-bulgara e morì nel monastero di Ravanica (Serbia) intorno al 1380. Fu uno dei più brillanti seguaci della tradizione esicasta nella Chiesa ortodossa del XIV secolo. Il monaco Romylos, come molti altri monaci bulgari, emigrò nei vicini paesi ortodossi: soggiornò successivamente a Tarnovo, Paroria, Monte Athos, e infine a Valona e Ravanica. La sua tomba è ancora oggi visibile nella chiesa del monastero di Ravanica.
La Vita di Romylos fu scritta in greco verso il 1380 da Gregorio, uno dei suoi discepoli sul Monte Athos, mentre la traduzione slava del testo fu effettuata poco tempo dopo. La Vita illustra il viaggio di Romylos nei Balcani, ed è allo stesso tempo una delle principali fonti che documentano la famosa “scuola” fondata da Gregorio il Sinaita a Paroria.
Il volume, pubblicato nella serie Subsidia Hagiographica, contiene l'edizione critica del testo greco (con traduzione italiana) e del testo slavo. Il libro è destinato a diventare l'opera di riferimento per chiunque sia interessato a Romylos e più in generale alla storia religiosa dei Balcani nel XIV secolo.

Per maggiori informazioni consultare il sito di Société des Bollandistes

Archivio d’Annunzio

Vol. 9 Ottobre 2022

Rivista che si pone in modo del tutto originale rispetto ad altre testate e supplementi dedicati all'Immaginifico e che considera la figura di Gabriele d’Annunzio come il campione eponimo di una visione interdisciplinare e multiculturale, anticipata dal sottotitolo stesso Rivista di Studi comparati. La personalità del poeta che vive a cavallo tra naturalismo e decadentismo, risentendo della crisi dei movimenti fin de siècle, contrassegna i campi della letteratura, delle arti, della musica, del cinema, dell'azione politica, della storia del costume e del gusto e si esprime in prosa come in poesia, attraverso il teatro e la prosa di ricerca. La prima sezione «Officina dannunziana» presenta questa figura con le sue luci e le sue ombre, la seconda sezione «Civiltà dannunziana» si dedica ad altri personaggi che nelle varie forme artistiche hanno proseguito la loro opera sulla scia del poeta, creando una comparazione umanistica che copre un arco di tempo ampio e significativo per la cultura.

Per maggiori informazioni consultare il sito di Edizioni Ca' Foscari

Last update: 24/05/2023