Dipartimento di
Studi Umanistici

News

Archeologia e relazioni sociali si incontrano nel progetto IDENTIS
Archeologia e relazioni sociali si incontrano nel progetto IDENTIS

La ricerca del dott. Mauro Puddu ha indagato tracce materiali del passato al fine di ricostruire in maniera dinamica e fluida le identità e le relazioni sociali delle popolazioni rurali nella Sardegna centro-occidentale di epoca romana. Il progetto si conclude con l'esposizione "Shards of the Past, Meanings of the Present", inaugurata il 31 agosto a Ca’ Foscari Zattere, dove rimarrà visitabile fino al 30 settembre.

Scavi subacquei a Lio Piccolo: ritrovata gemma incisa di età romana
Scavi subacquei a Lio Piccolo: ritrovata gemma incisa di età romana

Il ritrovamento è l’importante esito della terza campagna di scavo a Lio Piccolo condotta dal Dipartimento di Studi Umanistici e guidata da Carlo Beltrame, professore di Archeologia marittima.

Le isole greche di Buondelmonti: le origini dell’archeologia classica
Le isole greche di Buondelmonti: le origini dell’archeologia classica

Prima edizione digitale del 'Liber Insularum' di Cristoforo Buondelmonti. Benedetta Bessi racconta il suo progetto "Mapping the Aegean; Cristoforo Buondelmonti and the Birth of Classical Archaeology” finanziato da una borsa di studio Marie Curie Global

Ca' Foscari: grande successo per le materie umanistiche nella Classifica CENSIS delle Università italiane
Ca' Foscari: grande successo per le materie umanistiche nella Classifica CENSIS delle Università italiane

L'edizione 2023/2024 conferma i primati raggiunti negli scorsi anni all’interno delle classifiche riguardanti la didattica, che mettono a confronto gli Atenei di tutte le dimensioni: con 110 punti (il punteggio massimo), Ca’ Foscari è prima in Italia nei corsi di laurea triennale del settore letterario-umanistico (filosofia, lettere, storia).

Il benvenuto di Giovanni Vian, direttore del dipartimento

"Studiamo il passato, incrociando le discipline umanistiche con le nuove tecnologie digitali.
Ci concentriamo sul bacino del Mediterraneo e del Vicino Oriente.
Venezia è per sua natura un punto d’osservazione privilegiato."

Giovanni Vian,
direttore del Dipartimento di Studi Umanistici

Agenda

Caricamento...

Primi piani

Primi piani

La nostra ricerca

Aree di ricerca

Il Dipartimento di Studi Umanistici (DSU) è un centro di ricerca e di sviluppo innovativo in diversi settori dell’area umanistica: storia, archeologia, scienze del testo e del documento scritto, linguistica, letterature classiche e letteratura italiana, antropologia culturale e sociale, storia dell’arte, dal mondo antico all’età contemporanea.
Il DSU sta sviluppando, inoltre, progetti e attività didattiche nell’ambito delle “Digital Humanities” (DH), quali strumenti di innovazione che integrano i metodi di ricerca e didattica tradizionale.
Numerosi i progetti di ricerca nazionali e internazionali finanziati ogni anno che concorrono al raggiungimento di importanti risultati per la comunità scientifica.
I centri e laboratori promuovono, organizzano e coordinano attività di ricerca e di formazione.
Il DSU prende inoltre parte alla rete interdisciplinare di ricerca di Ateneo Research for Global Challenges.

Progetti di ricerca
PURA - PURism in Antiquity: theories of language in Greek atticist lexica and their legacy

Responsabile: Olga Tribulato;
Durata: 60 mesi (scadenza 31/12/2025)

Water Cultures - The Water Cultures of Italy (1500-1900)

Responsabile: David Gentilcore;
Durata: 60 mesi (scadenza ottobre 2024)

Pubblicazioni

Il Dipartimento di Studi Umanistici promuove la diffusione dei risultati della ricerca attraverso numerose pubblicazioni scientifiche: riviste, libri, volumi e atti di congresso.