Regia: María Belén Poncio
Paese: Argentina
Lunghezza: 12’06”
Istituto: New York University - Tisch School of Arts
Sinossi: Isabel è ostracizzata dal corpo dei pompieri a cui appartiene per aver attaccato un’impresa edilizia implicata in incendi forestali. Determinata ad andare avanti da sola, affronta la solitudine e la frustrazione in un incontro che metterà in dubbio l’essenza della sua battaglia.
Profilo: Sceneggiatrice, regista e editor di Cordoba, Argentina. Ha girato e contribuito alla sceneggiatura del corto VR “4 Feet: Blind Date”, finanziato dal Sundance Institute e dalla Biennale College Cinema: Virtual Reality. È stato mostrato in anteprima alla Biennale di Venezia del 2018, al Sundance del 2019 e al SXSW del 2019, vincendo il premio per la miglior narrazione VR in quest’ultimo. È stato premiato anche al Dok Leipzig e al Guanajuato Film Festival. In seguito ha girato e contribuito alla sceneggiatura della miniserie fiction multipiattaforma “4 Feet High”, prodotta da Arte France TV, che ha debuttato alla Biennale di Venezia del 2020, al Sundance del 2021, al BFI del 2021, al TIFF Next Wave e ha vinto premi della giuria e del pubblico al SXSW del 2021.
Regia: Atakan Yılmaz
Paese: Turkey
Lunghezza: 19’57”
Istituto: Kadir Has University
Sinossi: Hakkı, studente universitario che si guadagna da vivere con spettacoli da drag queen a Istanbul, una notte viene scosso dalla notizia della morte di sua madre. Avendo nascosto il suo orientamento sessuale a tutti meno che alla defunta madre, ritorna a casa dopo tre anni, affrontando le pesanti aspettative per essere l’unico figlio maschio e l’ignoranza dei suoi parenti. Nella sua vecchia stanza lo aspettano scoperte commoventi: un maglione sgargiante iniziato da sua madre, un mucchio di contanti e una foto di un momento insieme a lei durante una delle sue visite clandestine. Nonostante la lotta contro il senso di colpa per la morte della madre e il distacco del padre, questo viaggio funge da catalizzatore verso l’accettazione di sé.
Profilo: Sceneggiatore, regista e produttore. Nato nel 1996 a İzmir, Atakan Yılmaz è un regista con una formazione in scienze politiche, teatro e cinema. Attivo dal 2010, ha lavorato come attore, regista, sceneggiatore e post-produttore. Laureato alla Istanbul University e alla Kadir Has University, diventa co-fondatore della Chronotope Film nel 2024. Yılmaz ha diretto varie pubblicità e video musicali, continua a lavorare in questo campo e contribuisce a gruppi di sceneggiatura in diversi progetti. Il suo corto più recente, ‘Hi Mom, It’s Me, Lou Lou’, è al momento nel circuito dei festival.
Regia: Guzel Ahmetshina
Paese: Russian Federation
Durata: 22’20”
Istituto: GITR Film and Television School (Russia)
Sinossi: La madre di Alice organizza delle lezioni di musica per la figlia con Lydia, un’anziana e solitaria vicina del piano di sopra. Accetta volentieri di studiare con la ragazza gratis, ma scopre che Alice è un’adolescente dal carattere difficile. Lydia cerca di avvicinarsi alla ragazza, e a sua volta Alice impara a non respingere i suoi affetti, ad aprirsi al mondo e alle persone attorno a lei.
Profilo: Guzel Ahmetshina si è laureata nel 2024 all’Institute of Cinema and Television del GITR, nella facoltà di regia (laboratorio di Sergei Emmanuelovich Matz), specializzandosi in regia di lungometraggi. Aspirante regista di un lungometraggio, ha lavorato in molti set e progetti di film creativi e commerciali. Ha recitato in uno studio teatrale e partecipato in spettacoli coreografici, che l’hanno spinta a diventare una regista
Regia: Hana Hancinova
Slovakia, 26’50”
Academy of Performing Arts in Bratislava
Sinossi: Elena, assistente sociale di cinquant’anni, è spinta ad una crisi esistenziale da un dubbio incontro sessuale iniziato da un’adolescente da lei seguito: farà finta che non sia successo nulla o affronterà finalmente il mondo a modo suo?
Profilo: Dopo aver ottenuto il master in matematica a Lille, in Francia, è passata dai numeri alle immagini e ha iniziato a formarsi come regista a Bratislava. Attualmente in un dottorato di ricerca sulla regia, è nella fase di pre-produzione del suo primo lungometraggio in uscita questa estate.
Regia: Tina Ahmadi Krol
Paese: Islamic Republic of Iran/Poland
Lunghezza: 9’30”
Istituto: Warsaw Film School
Sinossi: Durante le proteste del 2022 in Iran, una madre sta cercando di salvare la vita della figlia a cui hanno sparato e tenere al sicuro la figlia minore, mentre la polizia fa tutto il possibile per arrestarle.
Profilo: Tina Ahmadi Król, nata nel 1996 a Teheran, in Iran, si è laureata in Studi sul Cinema con una specializzazione in Sceneggiatura alla Facoltà di Cinema e Teatro alla Art University di Teheran. Ha anche completato una laurea umanistica in Regia alla Warsaw Film School in Polonia. Con vari anni di esperienza sulla narrazione visuale, è sempre alla ricerca di modi di rappresentare le donne e i problemi delle minoranze sullo schermo.
Regia: Inés Benito
Paese: Spagna
Lunghezza: 17’29”
Istituto: CEV
Sinossi: La giovane Greta cerca l’aiuto di Lola per debuttare come prostituta, ma la loro amicizia ha un limite: Greta non lascia visitare casa sua a nessuno.
Profilo: In quanto parte della nuova generazione di giovani che cercano di farsi un nome nel mondo del cinema spagnolo, Inés Benito, sceneggiatrice e regista del progetto, è una cineasta appassionata formatasi a Madrid, che di recente ha completato la sua educazione con un master in Regia e Produzione. Con la passione di creare mondi sconvolgenti che sfidano gli spettatori, applica un approccio distintivo e una visione unica ad ogni progetto, esplorando nuovi territori creativi ed emotivi.
Regia: Sacha Teboul
Paese: Francia
Lunghezza: 9’16”
Istituto: La Fémis
Sinossi: Simon, 22 anni, si imbatte in cassette musicali della Guadalupa mentre sta sgomberando la casa di sua nonna. Le fa visita alla casa di riposo ma Maryse, che soffre di Alzheimer, non ricorda le cassette che ascoltava in continuazione quando Simon era bambino. Tuttavia, quando sente la musica il suo corpo si risveglia, e riaffiorano i ricordi del suo passato nelle Indie occidentali… Maryse è riportata ad un ballo con il suo amante al momento in cui lui le dice di dover partire per la guerra in Algeria.
Profilo: Sacha Teboul è nato nel 1995 a Parigi. A diciotto anni è entrato al Les Beaux-Arts de Paris. Durante i cinque anni di studio ha sviluppato opere a cavallo di cinema, immagini rielaborate e installazioni. È stato ammesso a La Femis nella sezione regia nel 2019. I suoi film sono stati selezionati e hanno debuttato in vari festival quali IndieLisboa, Busan e Brive. Il suo ultimo corto, prodotto da Arte, è in post-produzione. Al momento sta sviluppando il suo primo lungometraggio, la cui sceneggiatura è stata sostenuta dal CNC. È artista in sede al Museo di Arti Decorative di Parigi.
Regia: Adolfo Margulis
Paese: Messico
Lunghezza: 24’
Istituto: Centro de Capacitación Cinematográfica
Sinossi: Ramiro è un giovane tossico ricoverato in un centro di recupero. All’inizio si distanzia da tutti, ma poco a poco le esperienze e i mondi degli altri pazienti lo mettono faccia a faccia con la sua realtà.
Profilo: Regista, fotografo e scenografo messicano, è nato a Città del Messico nel 1995, e si è laureato in Fotografia alla Active School of Photography. La sua passione per il cinema è nata durante l’adolescenza, ed ha lavorato a film e pubblicità da quando aveva quindici anni. Ha iniziato la sua specializzazione sul cinema con una laurea in Regia al El Centro de Capacitación Cinematográfica. La sensibilità verso la moda e i ritratti fotografici lo ha portato a creare vari film di moda e campagne pubblicitarie per molte marche, e a dirigere svariati inserti editoriali in riviste come Vogue e Wired. Ha anche girato dei video musicali.
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito utilizza cookie. I cookie necessari (di prima parte) permettono il corretto funzionamento del sito e di effettuare analisi statistiche anonime. Cliccando sulla X in alto a destra verranno installati solo i cookie necessari. Se acconsenti, verranno installati anche altri cookie che abilitano le funzionalità dei social media e forniscono statistiche sul loro utilizzo. In questo caso, i dati raccolti saranno condivisi anche con i nostri partner, che potrebbero associarli ad altre informazioni per finalità di analisi, di pubblicità, ecc. Cliccando “Lista cookie” potrai vedere quali cookie verranno installati. Per ottenere maggiori informazioni consulta “Informazioni sui cookies”.
L’Università Ca’ Foscari Venezia, nell’ambito delle proprie finalità istituzionali e in adempimento agli obblighi previsti dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (“Regolamento”), Le fornisce informazioni in merito al trattamento dei dati personali raccolti, durante la navigazione sul sito web “www.unive.it - Sito”, dai cookie e/o dagli altri strumenti di tracciamento presenti sul sito stesso. Per “cookie” si intende la stringa di testo, di piccole dimensioni, che un sito invia al dispositivo dell'utente (dove viene memorizzata automaticamente) e che viene poi rinviata al sito o a terze parti ogni qualvolta si acceda nuovamente al sito stesso attraverso il medesimo dispositivo.
Nella presente informativa, per semplificare, si utilizzerà il termine “cookie” per fare riferimento sia ai cookie, come definiti sopra, sia agli eventuali altri strumenti di tracciamento presenti sul Sito.
Il Titolare del trattamento è l’Università Ca’ Foscari Venezia, con sede in Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE), nella persona della Magnifica Rettrice pro tempore.
L’Università ha nominato il “Responsabile della Protezione dei Dati” (“RPD” o Data Protection Officer “DPO”), che può essere contattato scrivendo all’indirizzo di posta elettronica dpo@unive.it o al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE).
Nel Sito sono presenti le seguenti tipologie di cookie (per informazioni dettagliate su ogni singolo cookie si faccia riferimento alla lista cookie presente in calce all’informativa):
Si ricorda, inoltre, che è sempre possibile procedere alla disabilitazione dei cookie attraverso le impostazioni del proprio browser come descritte nei link riportati di seguito ma che disabilitando completamente i cookie nel browser, si potrebbero perdere alcune funzionalità del Sito (utilizzo dei servizi accessibili solo a seguito del login):
Infine, è possibile prendere visione dei cookie di profilazione/comportamentale presenti sul proprio browser, visitando l’indirizzo http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte/.
Il trattamento dei dati personali verrà effettuato da dipendenti e collaboratori dell’Ateneo che agiscono sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine alle finalità e modalità del trattamento medesimo (nel rispetto di quanto previsto dall’art. 29 del Regolamento e dall’art. 2-quaterdecies del D.Lgs. n. 196/2003), con l’utilizzo di procedure informatizzate, adottando misure tecniche e organizzative adeguate a proteggerli da accessi non autorizzati o illeciti, dalla distruzione, dalla perdita di integrità e riservatezza, anche accidentali.
Si prega di prendere visione della lista cookie presente in calce all’informativa per conoscere la specifica durata di ogni singolo cookie.
Per le finalità sopra riportate, oltre ai dipendenti e ai collaboratori dell’Ateneo specificamente autorizzati, potranno trattare i dati personali anche soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto dell’Ateneo nella loro qualità di Responsabili del trattamento (es. agenzie di comunicazione, ecc.). La lista aggiornata dei Responsabili del trattamento dell’Università è disponibile alla pagina web: https://www.unive.it/pag/34666/
I dati raccolti utilizzando i cookie di terze parti potranno essere oggetto di trasferimento al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), nel rispetto di quanto prescritto dal Regolamento.
In qualità di interessato, ha diritto di ottenere dall’Ateneo, nei casi previsti dal Regolamento, l’accesso ai dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento ovvero di opporsi al trattamento medesimo nonché la revoca del consenso (artt. 15 e ss. del Regolamento). La richiesta potrà essere presentata, senza alcuna formalità, contattando direttamente il Responsabile della Protezione dei Dati all’indirizzo dpo@unive.it ovvero inviando una comunicazione al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia. In alternativa, è possibile contattare il Titolare del trattamento, inviando una PEC a protocollo@pec.unive.it.
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno, inoltre, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (art. 77 del Regolamento), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
A integrazione dell’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (pubblicata al seguente link www.unive.it/pag/17993), l’Università informa gli utenti che accedono alle pagine istituzionali dell’Ateneo nei social media (es. Facebook, Instagram) che l’Università tratta, in forma anonima e aggregata, i dati statistici messi a disposizione dai fornitori delle predette piattaforme, in qualità di Contitolari del trattamento con questi ultimi, in conformità a quanto previsto dalla sentenza C-210/16 del 5 giugno 2018 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
Inoltre, l’Università tratta i dati personali conferiti dall'utenza attraverso le pagine delle proprie piattaforme di social media, nell’ambito delle sue finalità istituzionali, esclusivamente per gestire le interazioni con l'utenza (commenti, post pubblici, ecc.).
Nel Sito, infine, sono presenti dei social button, ovvero dei link che rinviano agli account dell'Università sui social network raffigurati (es. Facebook, YouTube, X e LinkedIn) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con le piattaforme social. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono installati sul Sito cookie di terze parti (i pulsanti permettono semplicemente l'accesso diretto dal Sito ai predetti account).
Data ultimo aggiornamento dell'informativa: 19/02/2025
Tipologia | Nome | Fornitore (Dominio) | Descrizione | Durata | Informativa |
---|---|---|---|---|---|
Necessario | _pk_id[*] | unive/WAI | * | 30 giorni | Informativa |
Necessario | _pk_ses[*] | unive/WAI | * | 1 giorno | Informativa |
Necessario | _pk_ref[*] | unive/WAI | * | 6 mesi | Informativa |
Necessario | _gsas | unive/google | Memorizza le preferenze dell'utente | 3 mesi | Informativa |
Necessario | _opensaml_req_cookie% | unive | Gestione autenticazione e SingleSignOn (shibboleth) | sessione | Informativa |
Necessario | _shibsession[*], _shibsstate[*] | Unive.it (www.unive.it) | Mantiene i dati di sessione del SingleSignOn | Sessione | Informativa |
Necessario | PHPSESSID | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per gli applicativi del sito | Sessione | Informativa |
Necessario | cookie[*] | Unive.it (www.unive.it) | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | cookie | idp.unive.it | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | fe_typo_user | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per l'area riservata del sito | sessione | Informativa |
Necessario | JSESSIONID | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per creare le sessioni in area riservata | sessione | Informativa |
Necessario | ADMCMD_prev | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per la gestione degli accessi al cms typo3 | sessione | Informativa |
Necessario | unive.it | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Necessario | noiframe | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Google - Youtube | __Secure-1PAPISID | Google (google.com) | Utilizzato per finalità di targeting per costruire un profilo degli interessi dei visitatori del sito web al fine di mostrare pubblicità Google pertinente e personalizzata. | 1 mese | Informativa |
Google - Youtube | CONSENT | Google (google.com) | Utilizzato da google per memorizzare le preferenze dell'utente | 17 anni | Informativa |
Facebook - Pixel | Socialpix | Unive.it (www.unive.it) | Servono a registrare le preferenze sui cookiesc | 6 mesi | Informativa Università Ca' Foscari |
Facebook - Pixel | _fbp | Unive.it (www.unive.it) | Traccia gli utenti per il retargeting pubblicitario su Facebook | 3 mesi | Informativa facebook |