Il titolo di Dottore di ricerca è conseguito all'atto del superamento dell'esame finale, consistente nella discussione della tesi di dottorato.
Gli accordi di cooperazione internazionale (es. co-tutele di tesi) possono prevedere specifiche procedure per il conseguimento del titolo e per la composizione della commissione.
Ai fini dell'ammissione della tesi alla discussione, l'elaborato viene sottoposto al giudizio di 2 valutatori esterni, nominati dal Collegio dei docenti del Corso di dottorato.
I due valutatori, entro trenta giorni dal ricevimento della tesi, esprimono un giudizio analitico scritto, proponendo l'ammissione alla discussione pubblica o il rinvio della discussione della tesi per un periodo non superiore a sei mesi, nel caso siano necessarie significative integrazioni o correzioni.
Trascorso tale periodo, la tesi è in ogni caso ammessa alla discussione pubblica, corredata da un nuovo parere scritto dei medesimi valutatori, reso alla luce delle correzioni o integrazioni eventualmente apportate.
La commissione preposta alla discussione pubblica è composta da 3 membri di cui 2 non appartenenti alla sede amministrativa del corso e da massimo un componente appartenente ai soggetti partecipanti al Dottorato in forma associata. In ogni caso la Commissione ha almeno 2 componenti di provenienza accademica. La Commissione può essere integrata da non più di due esperti scelti nell'ambito degli enti, delle strutture pubbliche e private di ricerca e di riconosciute istituzioni di ricerca. Non possono essere componenti della Commissione i Supervisori e i co-Supervisori.
La data ed il luogo della discussione sono comunicati ai dottorandi e alle dottorande con un preavviso minimo di 20 giorni.
Al termine della discussione, la tesi, con motivato giudizio scritto collegiale, è approvata o respinta. La commissione, con voto unanime, ha facoltà di attribuire la lode in presenza di risultati di particolare rilievo scientifico.
Dal 1° gennaio 2023 non è più prevista la consegna cartecea della tesi.
Se durante il tuo dottorato hai richiesto una sospensione di varia natura e/o un prolungamento Covid-19, contatta la segreteria del tuo corso di Dottorato o l'Ufficio PostLauream per maggiori informazioni sulla sessione corrispondente.
Puoi presentare la domanda di ammissione all'esame finale solo entro le scadenze indicate alla sezione Scadenze esame finale.
Per poter presentare la domanda di esame finale è inoltre necessario essere in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi universitari.
La domanda di ammissione all'esame finale deve essere presentata utilizzando esclusivamente l'applicazione online, accessibile dall'Area riservata del sito di Ateneo e seguendo il percorso: Area Riservata Studenti - ESSE3 > Esame finale > Domanda di esame finale - S3.
Si ricorda che è obbligatorio inserire un abstract della tesi sia in Italiano che in Inglese.
Si segnala che nel caso in cui coesistano più Supervisori, deve essere indicato solamente quello che il Collegio ha identificato come Relatore di tesi.
Terminata la procedura online, sarà necessario provvedere al pagamento delle due marche da bollo da 16,00 €, da effettuarsi tramite PagoPA (Area riservata > Servizi Segreteria Studenti - ESSE3 > Pagamenti).
Il file dell'upload della tesi dovrà essere in formato PDF e le sue dimensioni non dovranno essere superiori a 10 Mbyte, analogamente alle dimensioni previste per il file della tesi definitiva, che dovrà essere sottoposta al software di verifica delle similitudini. Alla pagina Upload tesi, antiplagio e veste grafica (corsi di laurea triennale e magistrale) puoi trovare suggerimenti utili su come creare correttamente un file PDF e istruzioni per eventualmente comprimerlo.
Attenzione: il titolo del file della tesi non dovrà contenere accenti e/o apostrofi. In caso contrario apparirà una schermata di errore che informerà del non avvenuto caricamento del file nell'applicativo.
Assieme alla tesi, dovrà effettuare l’upload di una relazione sulle attività svolte nel Corso del Dottorato e sulle eventuali pubblicazioni, redatta preferibilmente secondo il seguente modello.
Entro la scadenza indicata, dovrai procedere con l'upload della tesi accedendo all'apposito software con le proprie credenziali (matricola e password abbinata).
Assieme alla tesi, dovrai effettuare l’upload della relazione sulle attività svolte nel Corso del Dottorato e sulle eventuali pubblicazioni.
Entro la data di scadenza prevista, entrambi i file potranno essere caricati/modificati.
In questa fase dovrai inoltre obbligatoriamente caricare le tue pubblicazioni nel Catalogo ARCA, seguendo le indicazioni pubblicate.
A conclusione della procedura di valutazione, riceverai una email inviata automaticamente che ti informerà se il tuo elaborato è stato ammesso o meno alla discussione.
In caso di ammissione, dovrai procedere con l'upload della tesi definitiva nell'Area riservata in base alle modalità descritte alla pagina Verifica similitudini e deposito tesi.
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito utilizza cookie. I cookie necessari (di prima parte) permettono il corretto funzionamento del sito e di effettuare analisi statistiche anonime. Cliccando sulla X in alto a destra verranno installati solo i cookie necessari. Se acconsenti, verranno installati anche altri cookie che abilitano le funzionalità dei social media e forniscono statistiche sul loro utilizzo. In questo caso, i dati raccolti saranno condivisi anche con i nostri partner, che potrebbero associarli ad altre informazioni per finalità di analisi, di pubblicità, ecc. Cliccando “Lista cookie” potrai vedere quali cookie verranno installati. Per ottenere maggiori informazioni consulta “Informazioni sui cookies”.
L’Università Ca’ Foscari Venezia, nell’ambito delle proprie finalità istituzionali e in adempimento agli obblighi previsti dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (“Regolamento”), Le fornisce informazioni in merito al trattamento dei dati personali raccolti, durante la navigazione sul sito web “www.unive.it - Sito”, dai cookie e/o dagli altri strumenti di tracciamento presenti sul sito stesso. Per “cookie” si intende la stringa di testo, di piccole dimensioni, che un sito invia al dispositivo dell'utente (dove viene memorizzata automaticamente) e che viene poi rinviata al sito o a terze parti ogni qualvolta si acceda nuovamente al sito stesso attraverso il medesimo dispositivo.
Nella presente informativa, per semplificare, si utilizzerà il termine “cookie” per fare riferimento sia ai cookie, come definiti sopra, sia agli eventuali altri strumenti di tracciamento presenti sul Sito.
Il Titolare del trattamento è l’Università Ca’ Foscari Venezia, con sede in Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE), nella persona della Magnifica Rettrice pro tempore.
L’Università ha nominato il “Responsabile della Protezione dei Dati” (“RPD” o Data Protection Officer “DPO”), che può essere contattato scrivendo all’indirizzo di posta elettronica dpo@unive.it o al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE).
Nel Sito sono presenti le seguenti tipologie di cookie (per informazioni dettagliate su ogni singolo cookie si faccia riferimento alla lista cookie presente in calce all’informativa):
Si ricorda, inoltre, che è sempre possibile procedere alla disabilitazione dei cookie attraverso le impostazioni del proprio browser come descritte nei link riportati di seguito ma che disabilitando completamente i cookie nel browser, si potrebbero perdere alcune funzionalità del Sito (utilizzo dei servizi accessibili solo a seguito del login):
Infine, è possibile prendere visione dei cookie di profilazione/comportamentale presenti sul proprio browser, visitando l’indirizzo http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte/.
Il trattamento dei dati personali verrà effettuato da dipendenti e collaboratori dell’Ateneo che agiscono sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine alle finalità e modalità del trattamento medesimo (nel rispetto di quanto previsto dall’art. 29 del Regolamento e dall’art. 2-quaterdecies del D.Lgs. n. 196/2003), con l’utilizzo di procedure informatizzate, adottando misure tecniche e organizzative adeguate a proteggerli da accessi non autorizzati o illeciti, dalla distruzione, dalla perdita di integrità e riservatezza, anche accidentali.
Si prega di prendere visione della lista cookie presente in calce all’informativa per conoscere la specifica durata di ogni singolo cookie.
Per le finalità sopra riportate, oltre ai dipendenti e ai collaboratori dell’Ateneo specificamente autorizzati, potranno trattare i dati personali anche soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto dell’Ateneo nella loro qualità di Responsabili del trattamento (es. agenzie di comunicazione, ecc.). La lista aggiornata dei Responsabili del trattamento dell’Università è disponibile alla pagina web: https://www.unive.it/pag/34666/
I dati raccolti utilizzando i cookie di terze parti potranno essere oggetto di trasferimento al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), nel rispetto di quanto prescritto dal Regolamento.
In qualità di interessato, ha diritto di ottenere dall’Ateneo, nei casi previsti dal Regolamento, l’accesso ai dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento ovvero di opporsi al trattamento medesimo nonché la revoca del consenso (artt. 15 e ss. del Regolamento). La richiesta potrà essere presentata, senza alcuna formalità, contattando direttamente il Responsabile della Protezione dei Dati all’indirizzo dpo@unive.it ovvero inviando una comunicazione al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia. In alternativa, è possibile contattare il Titolare del trattamento, inviando una PEC a protocollo@pec.unive.it.
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno, inoltre, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (art. 77 del Regolamento), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
A integrazione dell’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (pubblicata al seguente link www.unive.it/pag/17993), l’Università informa gli utenti che accedono alle pagine istituzionali dell’Ateneo nei social media (es. Facebook, Instagram) che l’Università tratta, in forma anonima e aggregata, i dati statistici messi a disposizione dai fornitori delle predette piattaforme, in qualità di Contitolari del trattamento con questi ultimi, in conformità a quanto previsto dalla sentenza C-210/16 del 5 giugno 2018 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
Inoltre, l’Università tratta i dati personali conferiti dall'utenza attraverso le pagine delle proprie piattaforme di social media, nell’ambito delle sue finalità istituzionali, esclusivamente per gestire le interazioni con l'utenza (commenti, post pubblici, ecc.).
Nel Sito, infine, sono presenti dei social button, ovvero dei link che rinviano agli account dell'Università sui social network raffigurati (es. Facebook, YouTube, X e LinkedIn) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con le piattaforme social. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono installati sul Sito cookie di terze parti (i pulsanti permettono semplicemente l'accesso diretto dal Sito ai predetti account).
Data ultimo aggiornamento dell'informativa: 19/02/2025
Tipologia | Nome | Fornitore (Dominio) | Descrizione | Durata | Informativa |
---|---|---|---|---|---|
Necessario | _pk_id[*] | unive/WAI | * | 30 giorni | Informativa |
Necessario | _pk_ses[*] | unive/WAI | * | 1 giorno | Informativa |
Necessario | _pk_ref[*] | unive/WAI | * | 6 mesi | Informativa |
Necessario | _gsas | unive/google | Memorizza le preferenze dell'utente | 3 mesi | Informativa |
Necessario | _opensaml_req_cookie% | unive | Gestione autenticazione e SingleSignOn (shibboleth) | sessione | Informativa |
Necessario | _shibsession[*], _shibsstate[*] | Unive.it (www.unive.it) | Mantiene i dati di sessione del SingleSignOn | Sessione | Informativa |
Necessario | PHPSESSID | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per gli applicativi del sito | Sessione | Informativa |
Necessario | cookie[*] | Unive.it (www.unive.it) | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | cookie | idp.unive.it | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | fe_typo_user | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per l'area riservata del sito | sessione | Informativa |
Necessario | JSESSIONID | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per creare le sessioni in area riservata | sessione | Informativa |
Necessario | ADMCMD_prev | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per la gestione degli accessi al cms typo3 | sessione | Informativa |
Necessario | unive.it | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Necessario | noiframe | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Google - Youtube | __Secure-1PAPISID | Google (google.com) | Utilizzato per finalità di targeting per costruire un profilo degli interessi dei visitatori del sito web al fine di mostrare pubblicità Google pertinente e personalizzata. | 1 mese | Informativa |
Google - Youtube | CONSENT | Google (google.com) | Utilizzato da google per memorizzare le preferenze dell'utente | 17 anni | Informativa |
Facebook - Pixel | Socialpix | Unive.it (www.unive.it) | Servono a registrare le preferenze sui cookiesc | 6 mesi | Informativa Università Ca' Foscari |
Facebook - Pixel | _fbp | Unive.it (www.unive.it) | Traccia gli utenti per il retargeting pubblicitario su Facebook | 3 mesi | Informativa facebook |