Dottorati di ricerca

Verifica similitudini e deposito tesi

Contatti e prenotazioni

Dopo aver ottenuto conferma dell'ammissione della tesi alla discusione, dovrai effettuare l'upload della versione digitale della tesi nella tua Area riservata entro le scadenze stabilite per ciascun ciclo.

La tesi sarà sottoposta ad un controllo teso ad evidenziare l'eventuale uso improprio delle fonti disponibili in rete.

Autovaluzione autenticità

Durante la stesura della tesi potrai verificare in qualsiasi momento parte del tuo lavoro per individuare le parti del testo potenzialmente ambigue, ritrovare le fonti da citare e costruire correttamente i riferimenti bibliografici. La verifica è gratuita fino a quattro "crediti di analisi" che corrispondono a circa 40 pagine.

Per accedere al servizio segui le istruzioni presenti in Area Riservata . Ti ricordiamo che iscrivendoti al servizio direttamente dal sito web compilatio.net non sarà possibile usufruire dei crediti di analisi gratuiti offerti dall'università.

Upload documento definitivo

L’upload va effettuato all’interno della propria area riservata seguendo il percorso: Area Riservata Studenti - ESSE3 > Esame finale > Upload tesi e accettazione relatore / supervisore.
Il file deve essere in formato PDF/A e le sue dimensioni non devono essere superiori a 20 Mbyte. Se le dimensioni del PDF sono comunque superiori a 10Mbyte puoi utilizzare il software di compressione pdf messo a disposizione dall’Ateneo.
Se anche dopo la compressione del pdf, il file dovesse superare le dimensioni consentite, dovrai fare l’upload di una versione solamente testuale del documento e inviare all'indirizzo di posta elettronica  banchedati.studenti@unive.it e a  postlauream@unive.it (in cc) la versione integrale. Puoi seguire la stessa procedura anche nel caso la tua tesi contenga allegati non convertibili in pdf (ad esempio video), procedendo comunque all'upload della parte testuale.

Dopo aver effettuato l'upload ricorda di verificare ed eventualmente aggiornare tutti i dati relativi alla domanda di esame finale, in particolare: titolo tesi, abstract tesi, lingua tesi, attività didattica, parole chiave, consultazione tesi.
L’upload può essere effettuato più volte all’interno del periodo di apertura. Il mancato upload della tesi nel periodo indicato comporterà l'esclusione dalla discussione di dottorato.

La tesi finale può essere redatta anche in lingua straniera previa autorizzazione del Collegio dei docenti del dottorato.

Verifica similarità con altre fonti

Al termine del periodo di upload, l’Ateneo procederà con il controllo di tutti i documenti tramite il software Compilatio.net. I risultati del controllo saranno visibili all'interno dell’Area Riservata Studenti - ESSE3 > Esame finale > Upload tesi e accettazione relatore / supervisore.
Qualora venisse rilevata una percentuale significativa di similarità con altre fonti, il tutor valuterà se approvare la tesi o, qualora ritenesse necessarie delle modifiche, potrà concedere al dottorando 14 giorni per effettuarle.

Caricamento della tesi nell'Archivio istituzionale

Una volta superata la prova finale, la tesi sarà automaticamente caricata nell'Archivio istituzionale ARCA.
La procedura di archiviazione elettronica assolve anche l'obbligo di deposito legale della tesi presso le Biblioteche Nazionali Centrali.
 

Fin dal 2010 l'Università Ca' Foscari, consapevole dell'importanza e ricchezza intellettuale delle tesi di dottorato ha partecipato alla sperimentazione di “deposito delle tesi di dottorato” del progetto nazionale Magazzini Digitali archiviando le tesi in un archivio istituzionale dedicato.

Dal 2024 tutte le tesi di dottorato d’ateneo sono migrate nell'Archivio aperto della ricerca ARCA, uno spazio digitale per il deposito e la consultazione compatibilmente con la licenza assegnata.

Embargo della tesi

L’embargo è il periodo di tempo durante il quale la tesi archiviata in un deposito istituzionale risulta secretata.
Durante il periodo di embargo saranno visibili solo parte dei metadati quali titolo, abstract, settore scientifico-disciplinare (elenco non esaustivo).
L’embargo delle tesi di dottorato ha durata massima di 12 mesi, trascorsi i quali la tesi diventa accessibile.

La richiesta di embargo deve essere debitamente motivata e può essere concessa per:

  • motivi di segretezza e/o di proprietà dei risultati e/o informazioni sensibili dell’Università Ca’ Foscari di Venezia;
  • motivi di segretezza e/o di proprietà dei risultati e informazioni di enti esterni o aziende private che hanno partecipato alla realizzazione del lavoro di ricerca relativo alla tesi di dottorato;
  • presenta elementi di innovazione per i quali è già stata attivata o si intende attivare procedura di tutela;
  • altro (giustificato).

I dottori di ricerca possono richiedere la modifica da open access a embargo, o viceversa, solo nei limiti di un anno dall’esame finale.
Successivamente la richiesta di prolungamento dell’embargo deve essere autorizzata dal Collegio dei Docenti del relativo corso di dottorato.
il dottore di ricerca deve quindi rivolgersi alla Segreteria del corso di dottorato e presentare richiesta motivata.

Il limite massimo di embargo di 12 mesi può essere superato solamente in caso di:

  • rifiuto dell’editore [si intende l'editore commerciale con cui eventualmente vuole pubblicare la tesi], come esplicitato nella banca dati SHERPA-ROMEO, o da attestazione resa dall’editore stesso;
  • rifiuto documentato di uno dei coautori, se non appartenenti alla comunità cafoscarina;
  • motivi di sicurezza pubblica o nazionale;
  • motivi di privacy o presenza di dati sensibili;
  • protezione di diritti economici dell’Ateneo.