Dottorati di ricerca

Posti e borse
a.a. 2025/2026 - 41° ciclo

Si elencano qui di seguito i Corsi di Dottorato, con indicazione dei posti disponibili per l'a.a. 2025/2026 (41° ciclo) tutti con borsa (eventualmente a tematica vincolata).
I posti disponibili potranno essere aumentati con successivi provvedimenti a seguito di finanziamenti ottenuti da enti pubblici di ricerca o da qualificate strutture produttive private, fermi restando i termini per la presentazione della domanda di ammissione.
Maggiori dettagli su vincoli, obblighi, requisiti per ciascuna borsa sono consultabili nell'Allegato A al Bando.

Borse 8, di cui:

  • 1 vincolata alla tematica “Development of luminescent materials for remote multiparametric sensing in biological systems”
  • 1 vincolata alla tematica “Nano-sistemi mesoporosi innovativi per la conservazione delle superfici del patrimonio culturale” finanziata da IIT Istituto Italiano di Tecnologia IIT – Centre for Cultural Heritage Technology, Dettagli sulla borsa di dottorato e sui laboratori del CCHT IIT, situati presso l'innovativo polo di ricerca H-Farm
  • 2 borse finanziate da DN Re-Fibre “Smart disassembly, functionalisation and reassembly of plant fibres for fully recyclable bio-based composites” (sub condicione alla positiva valutazione dell’Agenzia Esecutiva Europea per la Ricerca - REA e del Ministero dell’Università e della Ricerca - MUR)
    • Project title: Colloidal decorated lignin and wood reassembly
    • Project title: Reversibly crosslinked lignins and lignin polymers

Borse 5, di cui:

  • 1 vincolata al Dottorato in convenzione con la South Denmark University (Danimarca)

Borse 5, di cui:

  • 1 vincolata alla tematica: “Vulnerability of Social and Economic Systems”

Posti riservati a borsisti di stati esteri: 1

Borse 4, di cui:

  • 1 vincolata al curriculum in Filosofia, nell’ambito del Dottorato in convenzione con l’Université Paris I Panthéon – Sorbonne (Francia)

Borse 5, di cui:

  • 1 vincolata alla tematica "Cybersecurity", nell’ambito del Dottorato in convenzione con la Masarykova Univerzita (Repubblica Ceca)
  • 1 vincolata alla tematica di ricerca “Learning on graphs: representations and generative models, with applications to climate change”
  • 1 vincolata alla tematica di ricerca “Compressed Indexes for Regular Languages with Applications to Computational Pan-genomics”

Borse 11, di cui:

  • 1 vincolata alla tematica “Biomolecular and Material Science and Technology, Stem Cell Research, Genomic Medicine, Photoimmunology, Rehabilitation Medicine” nell’ambito della convenzione con Kansai Medical University, (Giappone)
  • 3 vincolate alla tematica “Development, production and application of targeted therapies in cancer and human diseases” finanziate dal Centro di Riferimento Oncologico di Aviano CRO
  • 1 vincolata alla tematica “AI for Analysis of NMR Spectra in Industrial Application” finanziata da School of Engineering at ZHAW - Zurich University of Applied Sciences
  • 1 vincolata alla tematica “Nano-materiali antimicrobici per la protezione avanzata delle superfici” finanziata da IIT Istituto Italiano di Tecnologia IIT – Centre for Cultural Heritage Technology. Dettagli sulla borsa di dottorato e sui laboratori del CCHT IIT, situati presso l'innovativo polo di ricerca H-Farm

Posti riservati a borsisti stati esteri: 5

Borse 4, di cui

  • 1 vincolata nell’ambito del Dottorato in convenzione con Alpen-Adria-Universität Klagenfurt (Austria).

Posti riservati a borsisti stati esteri (China Scholarship Council – CSC): 1

 

Borse 8, di cui:

  • 1 vincolata nell’ambito del Dottorato in convenzione con Sorbonne Université Francia
  • 1 vincolata nell'ambito del Dottorato in convenzione con la Univerza na Primorskem/Università del Litorale (Slovenia)
  • 2 vincolate alla tematica: “Percorsi di adattamento culturale, linguistico e letterario, declinati attraverso l'analisi di trasformazione di testi e generi attraverso i secoli e le aree geografiche e come language adaptation, nell'interazione tra lingue, contesti e variazioni linguistiche”.
  • 1 vincolata alla tematica: “Strategie di attrazione in diversi contesti internazionali attraverso specificità culturali e socioeconomiche” finanziata dall’azienda AB Holding S.p.A.

Posti riservati a borsisti di Stati esteri: 1

Borse 5, di cui:

  • 1 vincolata alla tematica “Strategy, Innovation, Entrepreneurship o organization theory” nell’ambito del Dottorato in convenzione con SKEMA Business School (Francia)

Borse 7, di cui:

  • 2 finanziate dalla Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici – CMCC
  • 1 vincolata alla tematica: “Analisi e Proiezioni degli Scenari di Innalzamento del Livello del Mare nell’Alto Adriatico e Impatti sulla Laguna di Venezia: Approcci Modellistici e Valutazione del Rischio” finanziata dal Centro di Studio e di Ricerca Internazionale sui Cambiamenti Climatici
  • 1 vincolata alla tematica: “Strategie di Adattamento Dinamico all’Innalzamento del Livello del Mare: Soluzioni Resilienti per la Salvaguardia di Venezia e delle Aree Costiere dell’Alto Adriatico” finanziata dal Centro di Studio e di Ricerca Internazionale sui Cambiamenti Climatici

Borse 9, di cui:

  • 1 vincolata alla tematica: “Integrating Risk Assessment and Life Cycle Assessment to support safe and sustainable by design chemicals and materials”
  • 1 vincolata alla tematica: “Utilizzo integrato di metodologie tradizionali e di ultima generazione per lo studio della biodiversità delle comunità zooplanctoniche marine e degli ambienti di transizione“ cofinanziata da ISMAR-CNR Venezia (sub condicione al perfezionamento della convenzione)
  • 1 vincolata alla tematica: “Mediterranean Sea climate in Antiquity” finanziata da ISMAR-CNR Venezia (sub condicione al perfezionamento della convenzione)
  • 1 vincolata alla tematica “Integrated methodologies for assessing water, heat, salt and sediment fluxes in transitional systems in a land-sea continuum perspective” finanziata da ISMAR-CNR Venezia (sub condicione al perfezionamento della convenzione)
  • 1 vincolata alla tematica “Sviluppo e impiego di Integrated Testing Strategies (ITSs) per la valutazione ecotossicologica di soluzioni bio-based da impiegare nell’industria tessile”
  • 1  vincolata alla tematica: “Generative AI for adaptation pathways co-design in marine coastal ecosystems under climate change”.
     

Borse 11, di cui:

  • 3 finanziate dall’Università degli Studi di Trieste
  • 3 finanziate dall'Università di Udine
  • 1 vincolata alla tematica: “Shaping Knowledge in the Ancient Near East. Analisi di usi e abitudini scribali nelle tavolette cuneiformi della Biblioteca di Assurbanipal attraverso il Machine Learning”, finanziata da IIT Istituto Italiano di Tecnologia IIT – Centre for Cultural Heritage Technology. Dettagli sulla borsa di dottorato e sui laboratori del CCHT IIT, situati presso l'innovativo polo di ricerca H-Farm

Borse 4, di cui:

  • 1 vincolata alla tematica: “Heritage cities at the edge of Empire: Ukrainian and Croatian situation in comparison”.

Borse 7, di cui:

  • 1 su tematiche di ricerca libera, nell’ambito dei Global Studies, o contesti storici, religiosi, artistici, archeologici, letterari, linguistici, sociologici, antropologici, filosofici ecc.
  • 2 su tematiche di ricerca transculturale (nell’ambito dei Global Studies, o contesti storici, religiosi, artistici, archeologici, letterari, linguistici, sociologici, antropologici, filosofici ecc. vincolate al Dottorato in convenzione con Universität Heidelberg (Germania)
  • 1 vincolata alle tematiche di ricerca del Centro MaP, Centro di Ricerca Marco Polo - Centre for Global Europe-Asia Connections.
  • 2 vincolate a tematiche di ricerca trans-disciplinari su sostenibilità ed ecologia politica focalizzate sui contesti asiatico e/o africano.
  • 1 vincolata alla tematica: “Formation and development of the Arabic linguistic thinking and the grammar-making of Classical Arabic”.

Posti riservati a borsisti di stati esteri: 3

Dottorati Interateneo gestiti amministrativamente da altri Atenei

Sul sito dell’Università degli Studi di Padova le informazioni per il bando di ammissione per l’a.a. 2025/2026.