Dottorati di ricerca

Selezioni
a.a. 2024/2025 - 40° ciclo

La pubblicazione online del calendario ha valore di notifica a tutti gli effetti ai fini della convocazione dei candidati che saranno ammessi alle prove.

Non saranno pubblicati elenchi di candidati che hanno presentato domanda. L'Ufficio Dottorato di Ricerca non risponderà ai candidati che chiederanno di sapere se la loro domanda è correttamente pervenuta, ma avviserà via mail soltanto i candidati che, per qualsiasi motivo, saranno esclusi dal concorso.

Con la pubblicazione degli esiti della valutazione titoli (o prova scritta) saranno comunicati gli orari dei colloqui. I colloqui potrebbero, in base al numero dei candidati ammessi all’orale, protrarsi nelle giornate successive. Pertanto i candidati sono tenuti a risultare reperibili nel giorno e nell'ora stabiliti dalla Commissione, esibendo un valido documento di riconoscimento.

Calendario selezioni

Commissioni giudicatrici e risultati delle selezioni

Si riportano qui di seguito le composizioni delle Commissioni giudicatrici.
Appena disponibili, secondo le date indicate nel file Calendario selezioni, potrete trovare qui anche gli esiti delle singole prove e le graduatorie finali dei Corsi di Dottorato.

Commissione giudicatrice

  • Prof.ssa Claudia Crestini (Presidente)
  • Prof.ssa Michela Signoretto
  • Prof.ssa Patrizia Canton
  • Dott. Mauro Moglianetti (Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia, IIT – Centre for Cultural Heritage Technology - Consulente per la tematica della borsa finanziata da IIT)
  • Dott. Daniel Herrera (Consulente per la tematica della borsa finanziata da EURAC)
  • Prof.ssa Giulia Fiorani e Prof.ssa Chiara Zanardi (Consulenti per le tematiche delle borse PRIN PNRR 2022)
  • Prof. Alessandro Angelini (consulente per la tematica della borsa finanziata dal progetto ALLIANCE)

Esito valutazione titoli

Secondo quanto previsto dal bando di concorso, sono ammessi alla prova orale solo i candidati che hanno ottenuto almeno 24/40 nella valutazione dei titoli.

I colloqui si terranno presso l’aula Delta 1B, Edificio Delta, Campus Scientifico di via Torino 155 (Mestre Venezia) il giorno 3 luglio 2024 alle ore 9.00.

I colloqui tramite videoconferenza avverranno tramite la piattaforma Zoom.
La scaletta dei colloqui assieme al link della videoconferenza in Zoom per lo svolgimento della prova orale è pubblicata in allegato.
La scaletta dei colloqui potrà essere eventualmente modificata sulla base di richieste motivate e dovrà necessariamente tenere conto dei diversi fusi orari.

La prova orale del concorso, anche se a distanza, è pubblica.
È vietato registrare e divulgare audio, video o immagini della prova a distanza. I comportamenti non conformi saranno perseguiti a norma di legge.

Per lo svolgimento della prova orale a distanza il candidato dovrà disporre di un dispositivo dotato di webcam, cuffie con microfono (in loro assenza potrà utilizzare casse e microfono del computer, ma in questo modo si abbassa di molto la qualità audio) e connessione stabile ad internet tale da consentire lo svolgimento di una videoconferenza.

Si raccomanda per quanto possibile di posizionare il computer in una stanza tranquilla e ben illuminata.

Il candidato si connette alla videoconferenza pubblica 15 minuti prima dell’inizio del colloquio, verifica il corretto funzionamento del computer e la connessione internet.

Commissione giudicatrice

  • Prof.ssa Claudia Irti (Presidente)
  • Prof.ssa Vania Brino
  • Prof. Giuliano Fonderico
  • Prof.ssa Alessandra Zanardo
  • Prof. Gabriele Asta

Esiti valutazione titoli

Secondo quanto previsto dal bando di concorso, sono ammessi alla prova orale solo i candidati che hanno ottenuto almeno 25/40 nella valutazione complessiva dei titoli e del progetto di ricerca.

I colloqui si svolgeranno il giorno 28 giugno 2024 a partire dalle ore 9.00 presso la sede del Dipartimento di Economia, Campus di San Giobbe, aula Partesotti plesso E. 

La Commissione, auspicando per quanto possibile colloqui in presenza, comunica che i colloqui tramite videoconferenza avverranno tramite la piattaforma Zoom. La scaletta dei colloqui tramite videoconferenza sarà comunicata ai/alle candidati/candidate dalla Commissione assieme al link della videoconferenza in Zoom per lo svolgimento della prova orale.
La scaletta dei colloqui potrà essere eventualmente modificata sulla base di richieste motivate e dovrà necessariamente tenere conto dei diversi fusi orari.

Commissione giudicatrice

  • Prof. Pietro Dino Enrico Dindo (Presidente)
  • Prof.ssa Margherita Gerolimetto
  • Prof.ssa Valeria Maggian
  • Dott. Michele Costola
  • Dott.ssa Ylenia Brilli

Graduatoria finale

Secondo quanto previsto dal bando di concorso, risultano idonei solo i candidati che hanno ottenuto un punteggio complessivo di almeno 60/100.

Scadenza entro cui i candidati ammessi devono immatricolarsi al Corso di Dottorato, ai sensi dell'Art. 10 - Accettazione posto e immatricolazione del Bando: 27 giugno 2024

Esiti valutazione titoli

Secondo quanto previsto dal bando di concorso, sono ammessi alla prova orale solo i candidati che hanno ottenuto almeno 45/75 nella valutazione dei titoli.

La prova orale si terrà il 17 giugno 2024 e proseguirà nella giornata del 18 giugno considerato il numero dei candidati ammessi alla prova.

I colloqui in presenza si terranno presso l’aula meeting 3, Dipartimento di Economia, San Giobbe Cannaregio 873.
I colloqui tramite videoconferenza avverranno tramite la piattaforma Zoom.

La scaletta dei colloqui tramite videoconferenza sarà comunicata direttamente ai candidati dalla Commissione assieme al link della videoconferenza in Zoom per lo svolgimento della prova orale.
La scaletta dei colloqui potrà essere eventualmente modificata sulla base di richieste motivate e dovrà necessariamente tenere conto dei diversi fusi orari.

La prova orale del concorso, anche se a distanza, è pubblica.

È vietato registrare e divulgare audio, video o immagini della prova a distanza. I comportamenti non conformi saranno perseguiti a norma di legge.
Per lo svolgimento della prova orale a distanza il candidato dovrà disporre di un dispositivo dotato di webcam, cuffie con microfono (in loro assenza potrà utilizzare casse e microfono del computer, ma in questo modo si abbassa di molto la qualità audio) e connessione stabile ad internet tale da consentire lo svolgimento di una videoconferenza.
Si raccomanda per quanto possibile di posizionare il computer in una stanza tranquilla e ben illuminata.
Il candidato si connette alla videoconferenza pubblica Zoom 15 minuti prima dell’inizio del colloquio, verifica il corretto funzionamento del computer e la connessione internet.

Commissione giudicatrice

  • Prof. Fabrizio Turoldo (Presidente)
  • Prof.ssa Stefania Achella (Università degli Studi di Chieti-Pescara)
  • Prof. Matteo Cosci 
  • Prof. Massimiliano Costa 
  • Dott.ssa Ines Giunta
  • Prof. Matteo Pasquinelli (Consulente per le tematiche delle borse legate al progetto ERC AIMODELS)
  • Prof.ssa Roberta Raffaetà (Consulente per la tematica della borsa legata al progetto ERC ERC HealthXCross)

Esiti valutazione titoli

Secondo quanto previsto dal bando di concorso, sono ammessi alla prova orale solo i candidati che hanno ottenuto un punteggio complessivo pari ad almeno 28/57 nella valutazione della proposta di ricerca e dei titoli.

I colloqui si svolgeranno nella sola giornata del 4 luglio 2024, considerato il numero dei candidati ammessi, in videoconferenza.
La scaletta dei colloqui è qui allegata. I colloqui a distanza avverranno tramite la piattaforma Google Meet con il link presente nel file allegato.

La prova orale del concorso, anche se a distanza, è pubblica.

È vietato registrare e divulgare audio, video o immagini della prova a distanza. I comportamenti non conformi saranno perseguiti a norma di legge.
Per lo svolgimento della prova orale a distanza il candidato dovrà disporre di un dispositivo dotato di webcam, cuffie con microfono (in loro assenza potrà utilizzare casse e microfono del computer, ma in questo modo si abbassa di molto la qualità audio) e connessione stabile ad internet tale da consentire lo svolgimento di una videoconferenza.
Si raccomanda per quanto possibile di posizionare il computer in una stanza tranquilla e ben illuminata.
Il candidato si connette alla videoconferenza pubblica 15 minuti prima dell’inizio del colloquio, verifica il corretto funzionamento del computer e la connessione internet.

Commissione giudicatrice

  • Prof. Andrea Torsello (Presidente)
  • Prof. Stefano Calzavara
  • dott. Giuliano Ermanno Pibiri

Esiti valutazione titoli

Secondo quanto previsto dal bando di concorso, sono ammessi alla prova orale solo i candidati che hanno ottenuto almeno 50/70 punti nella valutazione dei titoli.

I colloqui si svolgeranno il giorno 4 luglio 2024.

I colloqui in presenza si svolgeranno al Campus Scientifico di Via Torino, Edificio Zeta, Sala riunioni Zeta B.  
I colloqui in videoconferenza avverranno tramite la piattaforma Zoom.

La scaletta dei colloqui  sarà comunicata ai/alle candidati/candidate dalla Commissione assieme al link della videoconferenza in Zoom per lo svolgimento della prova orale.
La scaletta dei colloqui potrà essere eventualmente modificata sulla base di richieste motivate e dovrà necessariamente tenere conto dei diversi fusi orari.

La prova orale del concorso, anche se a distanza, è pubblica.

È vietato registrare e divulgare audio, video o immagini della prova a distanza. I comportamenti non conformi saranno perseguiti a norma di legge. Per lo svolgimento della prova orale a distanza il candidato dovrà disporre di un dispositivo dotato di webcam, cuffie con microfono (in loro assenza potrà utilizzare casse e microfono del computer, ma in questo modo si abbassa di molto la qualità audio) e connessione stabile ad internet tale da consentire lo svolgimento di una videoconferenza. Si raccomanda per quanto possibile di posizionare il computer in una stanza tranquilla e ben illuminata. Il candidato si connette alla videoconferenza pubblica 15 minuti prima dell’inizio del colloquio, verifica il corretto funzionamento del computer e la connessione internet.

Commissione giudicatrice

  • Prof. Alessandro Cinquegrani (Presidente)
  • Prof. Alessio Cotugno
  • Prof. Cristiano Lorenzi
  • Prof.ssa Silvia Zangrandi (Università IULM)
  • Prof.ssa Fabiana Savorgnan (Università degli Studi di Udine)

Esito valutazione titoli

Secondo quanto previsto dal bando di concorso, sono ammessi alla prova orale solo i candidati che hanno ottenuto nella valutazione dei titoli (titoli + proposta di ricerca) un punteggio pari ad almeno 30/50.

I colloqui si svolgeranno nella sola giornata del 3 luglio 2024, considerato il numero dei candidati ammessi, presso la Sala Milone del Dipartimento di Studi Umanistici (Palazzo Malcanton Marcorà, Calle Contarini, Dorsoduro 3484/D, Venezia (in presenza). 

I colloqui tramite videoconferenza avverranno tramite la piattaforma Google Meet. 

La scaletta dei colloqui e il link per la videoconferenza sono pubblicati in allegato.

La prova orale del concorso, anche se a distanza, è pubblica.

È vietato registrare e divulgare audio, video o immagini della prova a distanza. I comportamenti non conformi saranno perseguiti a norma di legge.
Per lo svolgimento della prova orale a distanza il candidato dovrà disporre di un dispositivo dotato di webcam, cuffie con microfono (in loro assenza potrà utilizzare casse e microfono del computer, ma in questo modo si abbassa di molto la qualità audio) e connessione stabile ad internet tale da consentire lo svolgimento di una videoconferenza.
Si raccomanda per quanto possibile di posizionare il computer in una stanza tranquilla e ben illuminata.
Il candidato si connette alla videoconferenza pubblica 15 minuti prima dell’inizio del colloquio, verifica il corretto funzionamento del computer e la connessione internet.

Commissione giudicatrice

  • Prof.ssa Anna Cardinaletti (Presidente)
  • Prof. Enric Maqueda Bou
  • Prof.ssa Maria Cecilia Luise
  • Prof. Flavio Gregori
  • Prof.ssa Francesca Volpato
  • Prof.ssa Luisa Ruvoletto (Esperto)
  • Prof.ssa Chiara Branchini (Esperto)
  • Prof. Graziano Serragiotto (Consulente per la tematica della borsa finanziata dal Laboratorio ITALS)
  • Prof.ssa Laura Tosi (Consulente per le tematica delle borse Dipartimenti universitari di Eccellenza)
  • Prof.ssa Marina Buzzoni (Consulente per la tematica della borsa PRIN)

Graduatoria finale

Secondo quanto previsto dal bando di concorso, risultano idonei solo i candidati che hanno ottenuto un punteggio complessivo di almeno 60/100.

Scadenza entro cui i candidati ammessi devono immatricolarsi al Corso di Dottorato, ai sensi dell'Art. 10 - Accettazione posto e immatricolazione del Bando: 28 giugno 2024

Esiti valutazione titoli

Secondo quanto previsto dal bando di concorso, sono ammessi alla prova orale solo i candidati che hanno ottenuto almeno 40/50 nella valutazione complessiva dei titoli e della proposta di ricerca.

I colloqui si terranno nella sola giornata del 18 giugno 2024 considerato il numero dei/delle candidati/e ammessi/e alla prova.
I colloqui in presenza si terranno presso la Sala B di Ca’ Bernardo (Dorsoduro 3199, Venezia).
I colloqui tramite videoconferenza avverranno tramite la piattaforma Google Meet di Google Suite.
La scaletta dei colloqui tramite videoconferenza sarà comunicata direttamente ai/alle candidati/e dalla Commissione assieme al link della videoconferenza in Google Meet per lo svolgimento della prova orale. La scaletta dei colloqui potrà essere eventualmente modificata sulla base di richieste motivate e dovrà necessariamente tenere conto dei diversi fusi orari.

La prova orale del concorso, anche se a distanza, è pubblica.

È vietato registrare e divulgare audio, video o immagini della prova a distanza. I comportamenti non conformi saranno perseguiti a norma di legge.
Per lo svolgimento della prova orale a distanza il candidato dovrà disporre di un dispositivo dotato di webcam, cuffie con microfono (in loro assenza potrà utilizzare casse e microfono del computer, ma in questo modo si abbassa di molto la qualità audio) e connessione stabile ad internet tale da consentire lo svolgimento di una videoconferenza.
Si raccomanda per quanto possibile di posizionare il computer in una stanza tranquilla e ben illuminata.
Il candidato si connette alla videoconferenza pubblica 15 minuti prima dell’inizio del colloquio, verifica il corretto funzionamento del computer e la connessione internet.

Commissione giudicatrice

  • Prof. Francesco Zirpoli (Presidente)
  • Prof. Marco Tolotti
  • Dott.ssa Caterina Cruciani
  • Prof.ssa Sara Bonesso
  • Prof. Maurizio Massaro

Esito valutazione titoli

Secondo quanto previsto dal bando di concorso, sono ammessi alla prova orale solo i candidati che hanno ottenuto almeno 50/75 nella valutazione dei titoli.

La prova orale si terrà il 5 luglio 2024.
I colloqui in presenza si terranno presso il Dipartimento di Management, Aula Volpato, San Giobbe - Cannaregio 873, 30121 Venezia.
I colloqui tramite videoconferenza avverranno tramite la piattaforma Zoom.

La scaletta dei colloqui tramite videoconferenza sarà comunicata direttamente ai candidati dalla Commissione assieme al link della videoconferenza in Zoom per lo svolgimento della prova orale.
La scaletta dei colloqui potrà essere eventualmente modificata sulla base di richieste motivate e dovrà necessariamente tenere conto dei diversi fusi orari.

La prova orale del concorso, anche se a distanza, è pubblica.

È vietato registrare e divulgare audio, video o immagini della prova a distanza. I comportamenti non conformi saranno perseguiti a norma di legge.
Per lo svolgimento della prova orale a distanza il candidato dovrà disporre di un dispositivo dotato di webcam, cuffie con microfono (in loro assenza potrà utilizzare casse e microfono del computer, ma in questo modo si abbassa di molto la qualità audio) e connessione stabile ad internet tale da consentire lo svolgimento di una videoconferenza.
Si raccomanda per quanto possibile di posizionare il computer in una stanza tranquilla e ben illuminata.
Il candidato si connette alla videoconferenza pubblica Zoom 15 minuti prima dell’inizio del colloquio, verifica il corretto funzionamento del computer e la connessione internet.

Commissione giudicatrice

  • Prof.ssa Enrica De Cian (Presidente)
  • Prof. Stefano Battiston
  • Prof.ssa Ilaria Prosdocimi
  • Prof.ssa Sara Rubinetti (Esperto)
  • Prof. Jaroslav Mysiak (Esperto)
  • Dott. Alessandro Bonazziu (Consulente per la tematica della borsa finanziata da Assicurazioni Generali SpA)

Commissione giudicatrice

  • Prof. Flavio Rizzolio (Presidente)
  • Prof.ssa Sabrina Tamburini
  • Dott. Giovanni Antonio Salvatore
  • Dott.ssa Giulia Franceschin (Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia, IIT – Centre for Cultural Heritage Technology - Consulente per le tematiche delle borse finanziate dal Centro)
  • Dott. Maurizio Mongiat e Dott. Giuseppe Corona (Consulenti per la tematica delle borse finanziate dal Centro di Riferimento Oncologico di Aviano – CRO)
  • Prof. Giuseppe Pezzotti (Kyoto Institute of Technology, KIT, Giappone - Consulente per la tematica della borsa nell'ambito della convenzione con l’università giapponese)
  • Prof. Michele Back (Consulente per le tematiche delle borse PRIN)
  • Dott. Alessandro Silvestri (Consulente per la borsa progetto SPIN)
  • Prof. Alessandro Angelini e prof. Flavio Romano (Consulenti per la tematica della borsa progetto ALLIANCE)

Esiti valutazione titoli

Secondo quanto previsto dal bando di concorso, sono ammessi alla prova orale solo i candidati che hanno ottenuto almeno 30/50 punti nella valutazione dei titoli.

La prova orale si terrà nella giornata dell'1 luglio 2024 e proseguirà nella giornata del 2 luglio 2024, considerato il numero dei candidati ammessi alla prova.

I colloqui in presenza si terranno presso l’aula Delta 1B, Edificio Delta, Campus Scientifico - via Torino, 155 - 30172 Venezia Mestre.
I colloqui tramite videoconferenza avverranno tramite la piattaforma Zoom.

La scaletta dei colloqui tramite videoconferenza sarà comunicata direttamente ai candidati dalla Commissione assieme al link della videoconferenza in Zoom per lo svolgimento della prova orale.
La scaletta dei colloqui potrà essere eventualmente modificata sulla base di richieste motivate e dovrà necessariamente tenere conto dei diversi fusi orari.

La prova orale del concorso, anche se a distanza, è pubblica.

È vietato registrare e divulgare audio, video o immagini della prova a distanza. I comportamenti non conformi saranno perseguiti a norma di legge.
Per lo svolgimento della prova orale a distanza il candidato dovrà disporre di un dispositivo dotato di webcam, cuffie con microfono (in loro assenza potrà utilizzare casse e microfono del computer, ma in questo modo si abbassa di molto la qualità audio) e connessione stabile ad internet tale da consentire lo svolgimento di una videoconferenza.
Si raccomanda per quanto possibile di posizionare il computer in una stanza tranquilla e ben illuminata.
Il candidato si connette alla videoconferenza pubblica 15 minuti prima dell’inizio del colloquio, verifica il corretto funzionamento del computer e la connessione internet.

Commissione giudicatrice

  • Prof. Fabio Pranovi (Presidente)
  • Prof. Enrico Bertuzzo
  • Dott. Fabio Aricò 
  • Dott.ssa Arianna Traviglia (Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia, IIT – Centre for Cultural Heritage Technology - Consulente per la tematica della borsa finanziata dal Centro)
  • Dott. Davide Bonato, Dott. Christian Ferrarin, Dott. Marco Sigovini (Istituto di Scienze Marine ISMAR – CNR, Consulenti per le tematiche delle borse (co)finanziate su fondi dell’Ente)
     

Esiti valutazione titoli

Secondo quanto previsto dal bando di concorso, sono ammessi alla prova orale solo i candidati che hanno ottenuto almeno 50/70 punti nella valutazione dei titoli.

La prova orale si terrà nella giornata di lunedì 8 luglio e proseguirà nella giornata di martedì 9 luglio, considerato il numero dei candidati ammessi alla prova.

I colloqui a distanza si svolgeranno usando la piattaforma Zoom.   
I colloqui in presenza si svolgeranno presso la Sala Riunioni Edificio Z Campus Scientifico, Via Torino, 30172 Mestre
La scaletta dei colloqui sarà comunicata direttamente ai candidati dalla Commissione assieme al link della videoconferenza in Zoom per lo svolgimento della prova orale a distanza.

La scaletta dei colloqui potrà essere eventualmente modificata sulla base di richieste motivate e dovrà necessariamente tenere conto dei diversi fusi orari.

La prova orale del concorso, anche se a distanza, è pubblica.
È vietato registrare e divulgare audio, video o immagini della prova a distanza. I comportamenti non conformi saranno perseguiti a norma di legge.
Per lo svolgimento della prova orale a distanza il candidato dovrà disporre di un dispositivo dotato di webcam, cuffie con microfono (in loro assenza potrà utilizzare casse e microfono del computer, ma in questo modo si abbassa di molto la qualità audio) e connessione stabile ad internet tale da consentire lo svolgimento di una videoconferenza.
Si raccomanda per quanto possibile di posizionare il computer in una stanza tranquilla e ben illuminata.
Il candidato si connette alla videoconferenza pubblica 15 minuti prima dell’inizio del colloquio, verifica il corretto funzionamento del computer e la connessione internet.

Commissione giudicatrice

  • Prof.ssa Claudia Antonetti (Presidente)
  • Prof.ssa Cristina Tonghini
  • Prof.ssa Olga Tribulato
  • Prof.ssa Paola Corò 
  • Prof. Ludovico Rebaudo (Università degli Studi di Udine)
  • Prof. Marco Fernandelli (Università degli Studi di Trieste)
  • Prof. Matteo Cadario (Università degli Studi di Udine)
  • Prof.ssa Maddalena Zunino (Università degli Studi di Udine)
  • Prof. Stefano Magnani (Università degli Studi di Udine)

Graduatoria finale

Secondo quanto previsto dal bando di concorso, risultano idonei solo i candidati che hanno ottenuto un punteggio complessivo di almeno 60/100.

Scadenza entro cui i candidati ammessi devono immatricolarsi al Corso di Dottorato, ai sensi dell'Art. 10 - Accettazione posto e immatricolazione del Bando: 27 giugno 2024

Esito prova scritta

Secondo quanto previsto dal bando di concorso, sono ammessi alla prova orale solo i candidati che hanno ottenuto nella prova scritta un punteggio pari ad almeno 24/35.

La prova orale si terrà nella giornata di lunedì 17 giugno 2024 a partire dalle ore 14.00 e proseguirà nelle giornate di martedì 18 e mercoledì 19 giugno 2024.
I colloqui in presenza si svolgeranno presso l'Aula Milone, piano III, Dip. Studi Umanistici Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3484/D Venezia).
I colloqui tramite videoconferenza avverranno tramite la piattaforma Zoom. La scaletta dei colloqui tramite videoconferenza sarà comunicata direttamente ai candidati dalla Commissione assieme al link della videoconferenza in Zoom per lo svolgimento della prova orale.

La scaletta dei colloqui potrà essere eventualmente modificata sulla base di richieste motivate e dovrà necessariamente tenere conto dei diversi fusi orari. Le richieste di modifiche vanno indirizzate direttamente alla Commissione.

La prova orale del concorso, anche se a distanza, è pubblica.

È vietato registrare e divulgare audio, video o immagini della prova a distanza. I comportamenti non conformi saranno perseguiti a norma di legge.
Per lo svolgimento della prova orale a distanza il candidato dovrà disporre di un dispositivo dotato di webcam, cuffie con microfono (in loro assenza potrà utilizzare casse e microfono del computer, ma in questo modo si abbassa di molto la qualità audio) e connessione stabile ad internet tale da consentire lo svolgimento di una videoconferenza.
Si raccomanda per quanto possibile di posizionare il computer in una stanza tranquilla e ben illuminata.
Il candidato si connette alla videoconferenza pubblica GMeet 15 minuti prima dell’inizio del colloquio, verifica il corretto funzionamento del computer e la connessione internet.

Commissione giudicatrice

  • Prof. Paolo Rusconi (Università degli Studi di Milano - Presidente)
  • Prof.ssa Michela Garda (Università degli Studi di Pavia)
  • Prof. Giulio Zavatta
  • Prof.ssa Emanuela Sorbo (Università IUAV Venezia)
  • Prof. Massimo Stella

Esiti valutazione titoli

Secondo quanto previsto dal bando di concorso, sono ammessi alla prova orale solo i candidati che hanno ottenuto almeno 50/70 nella valutazione dei titoli.

La prova orale si terrà il 27 giugno 2024.

I colloqui in presenza si terranno presso l'aula Mazzariol nella sede del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali di Ca’ Foscari (3° piano, Palazzo Malcanton Marcorà - Dorsoduro 3484/D - 30123 Venezia).
I colloqui tramite videoconferenza avverranno tramite la piattaforma GMeet.

Per maggiori dettagli consultare la scaletta prove allegata.

La prova orale del concorso, anche se a distanza, è pubblica.
È vietato registrare e divulgare audio, video o immagini della prova a distanza. I comportamenti non conformi saranno perseguiti a norma di legge.
Per lo svolgimento della prova orale a distanza il candidato dovrà disporre di un dispositivo dotato di webcam, cuffie con microfono (in loro assenza potrà utilizzare casse e microfono del computer, ma in questo modo si abbassa di molto la qualità audio) e connessione stabile ad internet tale da consentire lo svolgimento di una videoconferenza.
Si raccomanda per quanto possibile di posizionare il computer in una stanza tranquilla e ben illuminata.
Il candidato si connette alla videoconferenza pubblica 15 minuti prima dell’inizio del colloquio, verifica il corretto funzionamento del computer e la connessione internet.

Commissione giudicatrice

  • Prof.ssa Nicoletta Pesaro (Presidente)
  • Prof. Luca Maria Olivieri
  • Prof.ssa Carolina Negri
  • Prof. Stefano Beggiora
  • Prof. Matthias Kappler
  • Prof. Harald Fuess (Universität Heidelberg, Germania - Consulente per le tematiche delle borse nell’ambito della convenzione con l’Università tedesca)
  • Prof. Emiliano Bronislaw Fiori (Consulente per la tematica della borsa nell’ambito del progetto “Biblia Constantiniana - Le Scritture dell’Impero”)
  • Dott.ssa. Simona Olivieri (Consulente per la tematica della borsa finanziata dal progetto di ricerca ERC-Starting Grant 2023 “Arabic Linguistic Discourse in Making -ALiDiM”)
  • Prof. Daniele Brombal (Consulente per la tematica della borsa nell’ambito del PE "Envirnmental Humanities”)

Esiti valutazione titoli

Secondo quanto previsto dal bando di concorso, sono ammessi alla prova orale solo i candidati che hanno ottenuto almeno 35/50 nella valutazione dei titoli e della proposta di ricerca, di cui almeno 30 punti relativi alla proposta di ricerca e almeno 5 punti per gli altri titoli.

La prova orale si terrà nella giornata del 3 luglio 2024 e proseguirà nelle giornate del 4 luglio 2024 e del 5 luglio 2024, considerato il numero dei/delle candidati/candidate ammessi/ammesse alla prova.

I colloqui in presenza si svolgeranno presso la Sala A, Palazzo Vendramin, Dorsoduro 3462 Venezia.
I colloqui tramite videoconferenza avverranno tramite la piattaforma Zoom.

La scaletta dei colloqui sarà comunicata direttamente ai candidati dalla Commissione assieme al link della videoconferenza in Zoom per lo svolgimento della prova orale. La scaletta dei colloqui potrà essere eventualmente modificata sulla base di richieste motivate e dovrà necessariamente tenere conto dei diversi fusi orari.

La prova orale del concorso, anche se a distanza, è pubblica.
È vietato registrare e divulgare audio, video o immagini della prova a distanza. I comportamenti non conformi saranno perseguiti a norma di legge.
Per lo svolgimento della prova orale a distanza il candidato dovrà disporre di un dispositivo dotato di webcam, cuffie con microfono (in loro assenza potrà utilizzare casse e microfono del computer, ma in questo modo si abbassa di molto la qualità audio) e connessione stabile ad internet tale da consentire lo svolgimento di una videoconferenza.
Si raccomanda per quanto possibile di posizionare il computer in una stanza tranquilla e ben illuminata.
Il candidato si connette alla videoconferenza pubblica 15 minuti prima dell’inizio del colloquio, verifica il corretto funzionamento del computer e la connessione internet.