Cinema 
Teatro Ca' Foscari a Santa Marta

A partire da quest’anno il Teatro Ca’ Foscari a Santa Marta ospiterà regolarmente delle proiezioni di vario genere che spaziano dal film di finzione al documentario, dall'animazione al cinema sperimentale.

Le proposte, curate da docenti, studenti e studentesse, in molti casi in collaborazione con altre Istituzioni, valorizzano il ruolo delle immagini in movimento come linguaggio in grado di intercettare molteplici sensibilità e forme espressive per stimolare la riflessione sulla cultura contemporanea

CinemARTa 
Zone di Contatto

un progetto a cura di Valentina Bonifacio, Tiziana D’Amico, Marco Dalla Gassa (coordinamento), Alessandro Mistrorigo, Toshio Miyake, Elena Pollacchi.

​​CinemARTa Zone di Contatto è uno spazio di visione, parte della programmazione del Teatro Ca’ Foscari a Santa Marta, dedicato alle lingue moderne e alle culture del mondo. È un terreno di incontro, aperto alle proposte di docenti e studenti, dove discutere ricerche, ricostruire memorie, interrogarsi sulle questioni del contemporaneo, fare emergere le relazioni asimmetriche che configurano gli ambienti sociali, le relazioni interpersonali e le forme di rappresentazione, facendo leva sulla forza pungente delle immagini in movimento.

Per approfondire i maggiori temi dei film della rassegna nasce CinemARTa - il podcast, all'interno del quale le voci di docenti ed esperti ci guidano alla visione dei film esplorando il contesto storico, politico e culturale e raccontandoci il motivo della loro scelta.

El caso Padilla

28 settembre 2023, ore 19.00

(Spagna, Cuba, 2022, 78’)

Regia di Pavel Giroud
(versione originale con sottotitoli in inglese)

Al termine della proiezione Rafael Rojas (Centro de Estudios Históricos - El Colegio de México) dialoga con il regista Pavel Giroud.

Modera e introduce Vanni Pettinà (Università Ca’ Foscari Venezia)

La conversazione si terrà in spagnolo e italiano.

La vocera

La vocera

8 maggio 2023, ore 19.00

(Messico, 2020, 82')

regia Luciana Kaplan
(versione originale con sottotitoli in italiano)

Introduzione di Luis Beneduzi (Università Ca’ Foscari Venezia)

Al termine della proiezione Vanni Pettinà Laura Alicino (Università Ca’ Foscari Venezia) dialogano con la regista Luciana Kaplan e Marichuy

La conversazione si terrà in italiano spagnolo.

Serata organizzata in collaborazione con il Corso di Laurea di Philosophy, International and Economic Studies (PISE).

Pára-me de repente o pensamento

Pára-me de repente o pensamento

17 aprile 2023, ore 19.00

("Suddenly My Thoughts Halt", Portogallo, 2014, 101')
regia Jorge Pelicano
(versione originale con sottotitoli in italiano)

Saluti di Anna Poma (Associazione Festival di Matti Venezia)

Introduzione di Vanessa Castagna (Università Ca’ Foscari Venezia)

Al termine della proiezione Gaia Giuliani (Universitad de Coimbra) e Francesco Vacchiano (Università Ca’ Foscari Venezia) dialogano con il regista Jorge Pelicano.

La conversazione si terrà in inglese.

Serata organizzata in collaborazione con il Festival dei Matti Venezia.

À vendredi, Robinson

À vendredi, Robinson

27 febbraio 2023, ore 19.00

(Francia, Svizzera, Iran, Libano, 2022, 96')
regia Mitra Farahani
(versione originale con sottotitoli in italiano)


Introduzione di Marco Dalla Gassa (Università Ca’ Foscari Venezia)

Al termine della proiezione Alessandro Del Re (Rete Cinema in Laguna) e Stefano Pellò (Università Ca’ Foscari Venezia) dialogano con la regista Mitra Farahani

La conversazione si terrà in italiano e francese.

Serata organizzata in collaborazione con il collettivo Rete Cinema in Laguna.

Daleká cesta
Crediti: Národní filmový archiv

Daleká cesta

23 gennaio 2023, ore 18.00

("The Long Journey", Cecoslovacchia 1948, 108’)
regia Alfréd Radok
(versione originale con sottotitoli in italiano)
Introduzione di Sara De Vido (Università Ca’ Foscari Venezia - Delegata della Rettrice ai giorni della memoria, del ricordo e alla parità di genere)

A seguire Armando Pitassio (Università degli studi di Perugia) dialoga con Francesco Pitassio (Università degli studi di Udine). Modera Tiziana D’Amico (Università Ca’ Foscari Venezia)
Iniziativa realizzata in occasione delle celebrazioni per il Giorno della Memoria 2023.

 

Proiezioni urbane

"Proiezioni urbane" è un progetto a cura di Quarta Parete, con la collaborazione di Teatro Ca’ Foscari.

Come immaginare la città di domani se non attualizzando immagini e immaginari della città di ieri? "Proiezioni urbane" cerca di stimolare delle possibili risposte a questo interrogativo tramite la visione collettiva di sei opere cinematografiche che, spaziando tra generi, stili ed epoche storiche, a vario modo tematizzano il rapporto tra lo spazio urbano e i corpi che lo abitano. Il nostro percorso cinematografico, come le città che ritrae, è fatto di rimandi simmetrici, svolte improvvise, angolazioni nascoste. Si può tradurre in un doppio movimento: quello che ci porta da un film all’altro e quello che dalle città di ieri ci porta alla nostra di oggi, Venezia.

Il viaggio cinematografico inizia su una delle città cinematografiche per eccellenza, New York, che a seconda delle prospettive si fa ora rappresentazione romantica alla metropoli che impersonifica l’alienazione e le effimere relazioni contemporanee (“Manhattan”, 1979), ora luogo liminale del proibito, del grottesco e dell’erotismo (“After Hours”, 1985), ora vivida trincea di rivendicazioni e scontri identitari (“Do the Right Thing”, 1989). Nel secondo volume si passa alle città di ieri, in grado di gettare luce su quelle del presente. Si parte dalla città eterna d’inizio anni Cinquanta (“L’amore in città”, 1953), teatro sociologico per analizzare le relazioni amorose, si passa poi ad una San Francisco dell’immediato dopoguerra, pullulante di loschi figuri (“Dark Passage”, 1947), per concludere con un'immersione nella palpitante vita notturna della Berlino del 1931, ai tempi dell’ascesa del partito nazionalsocialista (“Cabaret”, 1972).

Allo stesso modo, lo spazio di discussione aperto attorno a questi film vuole allargarsi alla città che noi studenti, permanentemente o temporaneamente, abitiamo: Venezia. Crediamo che il cinema possa aiutarci a riflettere, comprendere, discutere e mettere in dubbio la realtà di oggi, e vorremmo che le varie prospettive urbane messe in risalto dai film selezionati fornissero degli spunti di confronto tra noi studenti e la cittadinanza su quello che oggi è e quello che vorremmo sia in futuro la nostra città.

Quarta Parete è un collettivo cinematografico fondato nel 2018 a Venezia. Creato da studenti e studentesse per studenti e studentesse, Quarta Parete nasce per far riscoprire a chiunque il piacere di andare al cinema, della pellicola e di ritrovarsi insieme nella stessa sala e condividere le proprie idee e sensazioni. Quarta Parete è aperto ad appassionati e appassionate di cinema e/o a chiunque voglia offrire degli spazi di aggregazione e confronto alla città. Dal 2022, Quarta Parete è presente anche a Bologna.

In questi cinque anni, Quarta Parete Venezia ha organizzato più di 35 proiezioni coinvolgendo migliaia di persone nel territorio del veneziano, curando rassegne cinematografiche di corto e lungometraggi al Cinema Dante di Mestre, sonorizzazioni di film dal vivo, dibattiti con ospiti, presentazioni di libri sul cinema, collaborando con festival come Cinema Barch-in, il Ca' Foscari Short Film Festival, il Leeds International Film Festival (UK) e con luoghi culturali dell’isola e della terraferma, come Palazzo Grassi, Argo16 e Teatro Ca’ Foscari a Santa Marta.

Durante il periodo di pandemia, il collettivo ha organizzando una campagna di crowdfunding per aiutare il Cinema Dante di Mestre e un workshop telematico sulla pratica del video essay, nonché iniziato a produrre interviste, podcast e articoli online.

La rassegna “Proiezioni urbane” è la terza iniziativa organizzata da Quarta Parete in collaborazione con Teatro Ca’ Foscari a Santa Marta, dopo “I giovani non lo capiranno”, pubblica lezione con Roberto Chiesi, direttore del Centro studi Archivio Pier Paolo Pasolini della Cineteca di Bologna, e la proiezione di “Les misérables” di Ladj Ly all’interno della scorsa edizione di “CinemARTa – Zone di contatto”.

Cabaret

Cabaret

8 giugno 2023, ore 19.00 - Teatro Ca' Foscari

(Stati Uniti d'America, 1972, 124')
regia Bob Fosse
(versione originale con sottotitoli in italiano)

Dark passage

Dark Passage

25 maggio 2023, ore 19.00 - Teatro Ca' Foscari

("La fuga", Stati Uniti d'America, 1947, 106')
regia Delmer Daves
(versione originale con sottotitoli in italiano)

L'amore in città

L'amore in città

11 maggio 2023, ore 19.00 - Ca' Foscari Zattere (CFZ)

(Italia, 1953, 105')
regia Michelangelo Antonioni, Federico Fellini, Dino Risi, Cesare Zavattini, Alberto Lattuada, Carlo Lizzani, Francesco Maselli
(versione originale con sottotitoli in inglese)

Do the Right Thing

Do the Right Thing

30 marzo 2023, ore 19.00 - Ca' Foscari Zattere (CFZ)

("Fa' la cosa giusta", Stati Uniti d’America, 1989, 120’)
regia Spike Lee
(versione originale con sottotitoli in italiano)

After Hours

After Hours

16 marzo 2023, ore 19.00 - Teatro Ca' Foscari

("Fuori orario", Stati Uniti d’America, 1985, 96’)
regia Martin Scorsese
(versione originale con sottotitoli in italiano)

Manhattan

Manhattan

9 marzo 2023, ore 19.00 - Teatro Ca' Foscari

(Stati Uniti d'America, 1979, 96’)
regia Woody Allen
(versione originale con sottotitoli in italiano)

Altre proiezioni

La fattoria dei nostri sogni

29 settembre 2023, ore 9.00

("The Biggest Little Farm", USA 2018, 91’)

regia John Chester
(versione originale con sottotitoli in italiano)

Introduzione da parte degli studenti e studentesse del corso di Laurea Magistrale in Environmental Humanities

Iniziativa realizzata in collaborazione con il corso di Laurea Magistrale in Environmental Humanities di Università Ca' Foscari Venezia in occasione di "Venetonight - La notte della Ricerca 2023"

Last update: 21/09/2023