La fattoria dei nostri sogni 
Teatro Ca' Foscari 2023, Proiezioni

Venerdì 29 settembre 2023, ore 9.00

("The Biggest Little Farm", USA 2018, 91’)

regia John Chester
(versione originale con sottotitoli in italiano)

Introduzione da parte degli studenti e studentesse del corso di Laurea Magistrale in Environmental Humanities

Iniziativa realizzata in collaborazione con il corso di Laurea Magistrale in Environmental Humanities di Università Ca' Foscari Venezia in occasione di "Venetonight - La notte della Ricerca 2023"

Ingresso ad accesso libero fino a esaurimento posti

La fattoria dei nostri sogni

Il film racconta l’incredibile storia vera di John e Molly Chester, coppia in fuga dalla città per realizzare il sogno di una vita, quello di costruire dal nulla un’enorme fattoria seguendo i criteri della coltivazione biologica e di una completa sostenibilità ambientale. Tra mille difficoltà, momenti esaltanti e cocenti delusioni, i due protagonisti impareranno a comprendere i ritmi più profondi della natura, fino a riuscire nella loro formidabile impresa. Oggi Apricot Lane, questo il nome della fattoria, si estende per oltre 200 acri e raccoglie circa 850 animali e 75 varietà di coltivazioni biodinamiche.

Girato nell’arco di otto anni, il film ci mostra come i protagonisti provino a “cavalcare” il potere della natura, accogliendone gli imprevisti e le meraviglie. E tra fallimenti e piccole grandi vittorie, cadute e ripartenze, riusciranno a creare un luogo che dimostra come sia ancora possibile ristabilire un’armonia tra uomo e ambiente.

Il documentario suggerisce l’approfondimento di molti temi importanti: il bisogno di riconnettersi con la natura mediante uno scopo specifico; l’incentivare la biodiversità attraverso un'agricoltura immune alle epidemie di parassiti e di malattie senza l’utilizzo dei pesticidi; abbracciare il fallimento come possibilità di nuove scoperte; la percezione di una fattoria come ecosistema; le differenze tra agricoltura rigenerativa, agricoltura convenzionale e agricoltura biologica.

"La fattoria dei nostri sogni" manda un messaggio ecologista più efficace di tanti trattati catastrofisti. Nel corso della loro avventura, John e Molly imparano a diventare più consapevoli del loro ruolo nell’ambiente che li circonda, sostituendo al controllo e alla sottomissione della natura, l’osservazione e la creatività, cercando di gestire la "disarmonia sostenibile" invece che aggrapparsi ad un idealismo senza compromessi.

John Chester

Regista e operatore, John Chester inizia la sua carriera girando documentari sulla natura in giro per il mondo per Animal Planet e ITV Wildlife. Nel 2006 firma la serie documentaria "Random 1" per il canale A&E, mentre nel 2010 il suo documentario "Rock prophecies", sul leggendario fotografo musicale Robert Knight, viene trasmesso dalla tv pubblica PBS. Nel 2010 inizia l’avventura, insieme umana e cinematografica, de "La fattoria dei nostri sogni", che lo assorbirà per otto anni. Prima dell’uscita del film, alcuni suoi corti girati nella fattoria sono stati trasmessi dal popolare programma "Super Soul Sunday" di Oprah Winfrey, vincendo 5 premi Emmy.

Last update: 24/11/2023