Fondo Italiano per la Scienza (FIS) 
Progetti di ricerca fondamentale

FIS - Ricerca Fondamentale

Si tratta di un fondo istituito con il decreto sostegni bis (D.L. 73-2021) destinato al finanziamento di progetti di ricerca pubblica. L’obiettivo principale è quello di promuovere il sistema nazionale della ricerca e di rafforzare i legami tra Università ed enti di ricerca, e incentivare la partecipazione italiana alle iniziative del Programma Quadro di ricerca e innovazione dell’Unione Europea.

Le proposte progettuali possono riguardare qualunque ambito di ricerca afferente a uno dei macrosettori di ricerca individuati dall'ERC: Life Sciences (LS), Physical sciences and Engineering (PE) e Social Sciences and Humanities (SH).

FIS 2021 – (D.D. 2281 del 28.09.2021)

L'edizione del bando 2021 si è chiusa il 27 dicembre 2021, la fase di valutazione delle proposte presentate è tuttora in corso.

Il MUR erogherà il finanziamento dei progetti approvati in un’unica soluzione anticipata (pari al 100% del contributo concesso) entro 60 giorni dal decreto di ammissione.

Sono previste due linee di finanziamento, ispirate a quelle dell'European Research Council (ERC):

  • Starting Grants

    • Riservato a ricercatori emergenti (PI Junior)
    • Contributo:1 MLN di euro per singolo progetto (per i macrosettori LS e PE è possibile un contributo aggiuntivo di max 500 mila euro per l'acquisto di attrezzature)
    • Durata del progetto: massimo 5 anni

  • Advanced Grants

    • Riservato a ricercatori affermati (PI Senior)
    • Contributo: 1,5 MLN di euro per singolo progetto (per i macrosettori LS e PE è possibile un contributo aggiuntivo di max 500 mila euro per l'acquisto di attrezzature)
    • Durata del progetto: massimo 5 anni

Le domande presentate si compongono di tre sezioni

  • Parte A amministrativa: comprende titolo del progetto, abstract, dati del PI e dell’istituzione
  • Parte B: sinossi della proposta progettuale
  • Parte C: proposta scientifica con dettagliata descrizione delle attività e delpiano economico-finanziario.

Il processo di valutazione si compone di tre fasi:

  • nella prima fase è oggetto di valutazione del CNVR (che può avvalersi di esperti esterni) la parte B della proposta progettuale. Il punteggio minimo per accedere alla fase successiva è di 18/20.
  • La seconda fase riguarda la proposta progettuale nella sua interezza (parte C), a cura di tre revisori esterni, anonimi e indipendenti selezionati dal CNVR. Il punteggio minimo per accedere all'ultima fase è di 22/25.
  • La terza fase prevede un'intervista a cura dei membri del CVNR a cui sarà attribuito un punteggio compreso tra 1 e 10.

Last update: 24/05/2023