Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Il PNRR è il documento che spiega nel dettaglio come verranno gestiti in Italia i fondi derivanti dal progetto finanziario di ripresa europeo NextGenerationEU, che con circa 800 milioni di euro ha l’obiettivo di costruire l’Europa post Covid-19. All’Italia saranno erogati circa 191 miliardi di fondi europei del NGEU e 30,6 miliardi di fondi nazionali, per un totale di 222,1 miliardi di euro.
Il PNRR è articolato in 6 missioni:
- MISSIONE 1 “Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura”
- MISSIONE 2 “Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica”
- MISSIONE 3 “Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile”
- MISSIONE 4 “Istruzione e Ricerca”
- MISSIONE 5 “Inclusione e Coesione”
- MISSIONE 6 “Salute”
La “Missione 4” riguarda direttamente il mondo dell’istruzione e delle università, per la quale saranno stanziati 30,88 miliardi. Questa sezione, ulteriormente divisa in due componenti, parte dall’analisi delle criticità che interessano questo settore e propone interventi strutturali su molteplici fronti, come descritti sotto.
Misura 4, Componente 1
Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università.
19,44 MLD a disposizione per i seguenti interventi strutturali:
- Miglioramento qualitativo e ampliamento quantitativo dei servizi di istruzione e formazione
- Miglioramento dei processi di reclutamento e di formazione degli insegnanti
- Ampliamento delle competenze e potenziamento delle infrastrutture scolastiche
- Riforma e ampliamento dei dottorati
Gli investimenti previsti facilitano l’accesso all'istruzione universitaria, con nuove borse di studio, e le opportunità per i giovani ricercatori, con l’estensione dei dottorati di ricerca.
Investimento 4.1 Estensione del numero di dottorati di ricerca e dottorati innovativi per la pubblica amministrazione e il patrimonio culturale
- Fondi totali: 0,43 MLD
- Progetti finanziabili: 3.000 dottorati, attivando tre cicli dal 2021, ciascuno dotato di 1.000 borse di studio
- Tematiche: in particolare materie STEM - Science, Technology, Engineering e Mathematics
- Obiettivi: finanziare l’ampliamento del numero delle borse per i dottorati di ricerca e per i dottorati collegati alla qualificazione dell’azione della pubblica amministrazione e nel campo dei beni culturali.
Misura 4, Componente 2
Dalla ricerca all’impresa.
11,44 MLD a disposizione per i seguenti interventi strutturali:
- Rafforzamento della ricerca e diffusione di modelli innovativi per la ricerca di base e applicata condotta in sinergia tra università e imprese
- Sostegno ai processi di innovazione e trasferimento tecnologico
- Potenziamento delle condizioni di supporto alla ricerca e all’innovazione
Gli interventi finanziari in questa prima fase prevedono di utilizzare circa 6 MLD in 5 anni a cui si accederà tramite appositi bandi. I soggetti interessati sono università, enti pubblici o privati impegnati in progetti di ricerca e organizzati in consorzi sul modello Hub & Spoke.
Investimento 1.3 - Partenariati allargati estesi a Università, centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca di base
- Fondi totali: 1,61 MLD
- Progetti finanziabili: 10
- Fondi per singolo progetto: 80-160 MLN
- Tematiche: Predeterminate dalle linee guida:
- Intelligenza artificiale: aspetti fondazionali
- Scenari energetici del futuro
- Rischi ambientali, naturali e antropici
- Scienze e tecnologie quantistiche
- Cultura umanistica e patrimonio culturale come laboratori di innovazione e creatività
- Diagnostica e terapie innovative nella medicina di precisione
- Cybersecurity, nuove tecnologie e tutela dei diritti
- Conseguenze e sfide dell’invecchiamento
- Sostenibilità economico-finanziaria dei sistemi e dei territori
- Modelli per un’alimentazione sostenibile
- Made-in-Italy circolare e sostenibile
- Neuroscienze e neurofarmacologia
- Malattie infettive emergenti
- Telecomunicazioni del futuro
- Attività spaziali
- Obiettivi: Rafforzare le filiere della ricerca a livello nazionale e a promuovere la loro partecipazione alle catene di valore strategiche europee e globali.
Investimento 1.4 - Potenziamento delle strutture di ricerca e creazione di «campioni nazionali di R&S» su alcune KET
- Fondi totali: 1,6 MLD
- Progetti finanziabili: 5
- Fondi per singolo progetto: 200-400 MLN
- Tematiche:
- Simulazioni, calcolo e analisi dei dati ad alte prestazioni
- Tecnologie dell’Agricoltura (Agritech)
- Sviluppo di farmaci con tecnologia a RNA e terapia genica
- Mobilità sostenibile
- Bio-diversità
- Obiettivi: Rafforzare la ricerca sugli ambiti contenuti nell’agenda di ricerca europea e del PNRR 2021-2027
Investimento 1.5 - Creazione e rafforzamento di «ecosistemi dell’innovazione», costruzione di «leader territoriali di R&S»
- Fondi totali: 1,3 MLD
- Progetti finanziabili: 12 "ecosistemi"
- Fondi per singolo progetto: 60-120 MLN
- Tematiche: Non ci sono tematiche predeterminate
- Obiettivi: Creazione di progetti che avranno lo scopo di promuovere l’innovazione e la sostenibilità di un territorio, si richiede un approccio orientato alle grandi sfide attuali.
Investimento 3.1 - Fondo per la costruzione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e di innovazione
- Progetti finanziabili: fino a 30 infrastrutture
- Fondi per singolo progetto: Dato non predeterminato
- Tematiche: Non ci sono tematiche prioritarie, si richiede coerenza con i macro obiettivi del PNRR
- Obiettivi: I) Creazione di nuove infrastrutture di ricerca (laboratori, banche dati, archivi ecc..) e potenziamento o aggiornamento di quelle esistenti. II) Creazione di nuove infrastrutture di innovazione (strutture, impianti, risorse e servizi) con la finalità di aumentare la competitività in ambito di ricerca e sviluppo tecnologico.
Investimento 3.3 - Introduzione di dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese e promuovono l’assunzione dei ricercatori dalle imprese
- Fondi totali: 0,6 MLD
- Progetti finanziabili: 5.000 borse di dottorato per 3 anni
- Tematiche: non ci sono tematiche predeterminate
- Obiettivi: potenziamento delle competenze di alto profilo, in modo particolare nelle aree delle "Key Enabling Technologies"; istituzione di programmi di dottorato dedicati, con il contributo e il coinvolgimento delle imprese; incentivi all’assunzione di ricercatori precari junior da parte delle imprese.
Documenti allegati
![]() | Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza | 4.57 M |
![]() | Linee Guida Missione 4 - Componente 2 | 1.17 M |
![]() | Slide Linee Guida Missione 4 - Componente 2 | 282 K |
Informazione, comunicazione e pubblicità
I progetti finanziati attraverso fondi del PNRR comportano obblighi di comunicazione, secondo linee guida specifiche del Programma.
Il regolamento UE 2021/241 prevede infatti all'articolo 34, paragrafo 2 che i destinatari dei finanziamenti dell'Unione rendano nota l'origine degli stessi e ne garantiscano la visibilità, anche, ove opportuno, attraverso loghi e la dichiarazione «Finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU». Questo, in particolare, quando promuovono azioni e risultati, diffondendo informazioni coerenti, efficaci e proporzionate destinate a pubblici diversi, tra cui i media e il vasto pubblico.
Maggiori dettagli nella sezione dedicata della pagina Gestire un progetto di ricerca.
In Area riservata sono disponibili i loghi, modelli e documenti amministrativi utili per la comunicazione di progetti finanziati dal PNRR.
Progetti finanziati
AGE-IT
A novel public-private alliance to generate socioeconomic, biomedical and technological solutions for an inclusive Italian ageing society

Il progetto AGE-IT affronta le conseguenze e sfide poste dall'invecchiamento della popolazione in Italia. Un processo sfaccettato e complesso che presenta dei rischi, ma anche delle opportunità per promuovere un benessere inclusivo con risvolti per l'intera società. Il progetto coinvolge partner pubblici e privati con un approccio interdisciplinare e olistico, per contribuire a questo campo di ricerca e supportare lo sviluppo per il mercato di beni e servizi correlati.
Programma di finanziamento: PNRR M4C2 Inv.1.3 PE- Partenariati Estesi
Capofila: Italian Ageing - AGE-IT Società Consortile a Responsabilità Limitata - AGE-IT scarl
Durata: 36 mesi
Spoke di Ca' Foscari: 6 - The Silver Economy. Work, participation, and welfare at older ages
Referente per Ca' Foscari: Agar Brugiavini, Dipartimento di Economia
CHANGES
Cultural Heritage Active Innovation for Next-Gen Sustainable Society

Il progetto coinvolge 25 partner e 11 associati per portare elementi innovativi nella gestione e promozione del patrimonio culturale e per sostenere la diffusione di una partecipazione attiva e una consapevolezza a livello europeo della popolazione. Il progetto sfrutta le potenzialità e promuove l'integrazione delle tecnologie digitali, tanto per i beni tangibili quanto quelli intangibili.
Programma di finanziamento: PNRR M4C2 Inv.1.3 PE- Partenariati Estesi
Capofila: Fondazione Changes - Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society
Durata: 36 mesi
Spoke di Ca' Foscari: 9 - Cultural resources for sustainable tourism
Referente per Ca' Foscari: Monica Calcagno / Centro di Erogazione Servizi di Ateneo - CESA
SERICS
Security and Rights in the CyberSpace

L'obiettivo è quello di creare un centro di ricerca "diffuso" in tema di sicurezza informatica e distribuito sull'intero territorio nazionale, basato sul modello hub & spoke. Sono previsti un hub centrale e 10 interventi tematici promossi da diversi raggruppamenti di università e aziende. Ca’ Foscari è responsabile della sicurezza del software e della piattaforma, indagando sia le basi formali della programmazione sicura, allo scopo di facilitare la costruzione di sistemi software sicuri "by-design", sia la sicurezza della supply chain del software, esplorando soluzioni innovative per proteggere il processo di gestione e sviluppo del software, testandole per validare e valutare sperimentalmente le tecniche proposte.
Programma di finanziamento: PNRR M4C2 Inv.1.3 PE- Partenariati Estesi
Capofila: Fondazione SERICS - Security and Rights in CyberSpace
Durata: 36 mesi
Spoke di Ca' Foscari: 6 - Software and Platform Security
Referente per Ca' Foscari: Riccardo Focardi, Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
GRINS
Growing Resilient, INclusive and Sustainable

Con questa iniziativa il partenariato si propone di sviluppare AMELIA (dAta platforM for the transfEr of knowLedge and statistIcal Analysis): una piattaforma, insieme integrata di banche dati eterogenee e georeferenziate, per lo studio dell'evoluzione delle condizioni economiche e sociali dei territori italiani e del sistema economico nel suo complesso. In particolare, la ricerca si focalizza su: aspetti ambientali, ovvero l'evoluzione delle condizioni climatiche, la mappatura dei rischi naturali e i dati sull'inquinamento; aspetti economico-sociali e sanitari, ovvero l'analisi di informazioni relative a mobilità, consumi, salute, nonché sull'andamento delle attività economiche; aspetti finanziari: profili di rischio e sostenibilità a medio e a lungo termine del debito dei diversi stakeholders (Stato, famiglie, imprese). Proprio quest’ultimo ambito della ricerca è coordinato dal nostro Ateneo.
Programma di finanziamento: PNRR M4C2 Inv.1.3 PE- Partenariati Estesi
Capofila: Fondazione di Partecipazione GRINS - GROWING RESILIENT, INCLUSIVE AND SUSTAINABLE
Durata: 36 mesi
Spoke di Ca' Foscari: 4 - Sustainable finance
Referente per Ca' Foscari: Monica Billio, Dipartimento di Economia
Ecosistema iNEST
Interconnected Nord-Est Innovation

L'obiettivo generale è quello di valorizzare ed estendere rapidamente i benefici delle tecnologie digitali alle principali aree di specializzazione del territorio del Nord-Est italiano: Friuli-Venezia Giulia, Veneto e le due Province Autonome di Trento e Bolzano. Le attività di ricerca e innovazione di iNEST sono incentrate su 9 temi, ciascuno associato a uno dei 9 Spokes previsti dal progetto. Gli ambiti su cui si concentrano gli interventi sono quello industriale-manifatturiero per una svolta green e digitale, dello sviluppo della montagna, città, architettura e design sostenibili, salute, alimentazione e nuovi stili di vita, turismo, cultura e industrie creative, settore agroalimentare intelligente, bacino marino, marittimo e delle acque interne dell’alto Adriatico, modelli e tecnologie per il digital twin. L'interconnessione degli ecosistemi locali a livello macroregionale consentirà di lavorare su una comune "visione digitale" a vantaggio dell'economia e dei cittadini, con strategie locali di specializzazione intelligente da riunire in un approccio condiviso per tutto il Nord-Est. Ca’ Foscari è responsabile, tra le altre Università del Nord-Est per la costruzione di un ecosistema turistico fondato sulla convergenza tra cultura, creatività e tecnologie digitali.
Programma di finanziamento: PNRR M4C2 Inv.1.5 ECS - Ecosistemi dell’Innovazione
Capofila: Consorzio iNEST
Durata: 36 mesi
Spoke di Ca' Foscari: 6 - Tourism, culture and creative industries
Referente per Ca' Foscari: Fabrizio Panozzo / CESA - Centro di Erogazione Servizi di Ateneo
ITINERIS
Italian Integrated Environmental Research Infrastructures System

ITINERIS è il sistema integrato delle Infrastrutture di Ricerca a livello nazionale in campo ambientale da proporre come riferimento a livello europeo. Per garantire questo approccio integrato, ITINERIS costruisce una rete di 22 Infrastrutture di Ricerca, tutte rilevanti per conoscenza e studi ambientali condotti su atmosfera, ambiente marino, biosfera terrestre e geosfera. ITINERIS sviluppa in modo sostenibile la ricerca interdisciplinare attraverso l'uso e il riutilizzo di dati e servizi esistenti o pre-operativi, ampliandone l’accesso e supportando il nostro Paese ad affrontare le sfide ambientali dei prossimi anni.
Programma di finanziamento: PNRR M4C2 Inv.3.1 IR - Infrastrutture di Ricerca
Capofila: CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche
Durata: 30 mesi
Infrastruttura di Ricerca di Ca' Foscari: Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Referente per Ca' Foscari: Marco Roman, Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
FF-ITI - FUTURE FARMING

Ca’ Foscari è soggetto proponente e attuatore di questo progetto che prevede l'istituzione di un'infrastruttura tecnologica per l'innovazione a sostegno della ricerca industriale e del trasferimento di tecnologia dal settore dell’agricoltura in "ambiente controllato" - basata su tecnologia e dati – al nature co-design. L'intersezione tra nature co-design e controlled environment agriculture origina un nuovo ambito al confine tra le discipline delle scienze della vita, dellA chimica, dell'ingegneria, dell'informatica e del design per identificare applicazioni industriali utilizzando la natura come una piattaforma di produzione. Future Farming si concentra sull'impatto intersettoriale delle forme di vita, da microscopiche a macroscopiche: virus, batteri, alghe, funghi, piante, insetti, coltivandole in modo sostenibile, in ambienti controllati per diventare cibo, biomolecole, biofarmaci, biomateriali, ecc.
Programma di finanziamento: PNRR M4C2 Inv.3.1 IR - Infrastrutture Tecnologiche
Capofila: Università Ca’ Foscari Venezia
Durata: 36 mesi
Infrastruttura di Ricerca di Ca' Foscari: Dipartimento di Management
Referente per Ca' Foscari: Carlo Bagnoli, Dipartimento di Management
Young researchers
Il bando Young Researchers ha portato a Ca' Foscari 17 progetti di ricerca proposti da 3 ricercatori che sono stati vincitori di bandi Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships e 14 ricercatori che hanno ottenuto un Seal of Excellence.
Programma di finanziamento: PNRR M4C2 Inv.1.2 Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori
Durata: candidati SoE (Seal of Excellence) 24 mesi; candidati MSCA (Marie Skłodowska-Curie Actions) 36 mesi.
Meet our Young Researchers (PNRR) [ENG]
Dottorati di ricerca
Questa straordinaria opportunità per il 38° ciclo (a.a. 2022/2023) ha permesso a Ca’ Foscari di offrire nuove borse di dottorato per rafforzare alcuni dei propri Corsi di Dottorato e di destinare nuove borse per Dottorati di Interesse Nazionale e in forma associata.
Programmi di finanziamento:
- PNRR M4C1 Inv.4.1 Estensione del numero di dottorati di ricerca e dottorati innovativi per la pubblica amministrazione e il patrimonio culturale
- PNRR M4C2 Inv.3.3 Introduzione di dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese e promuovono l’assunzione dei ricercatori dalle imprese.
Last update: 26/05/2023