Laboratori
- BemboLab
- Laboratorio di grammatica generativa
- Laboratorio di linguistica computazionale
- Laboratorio di linguistica per la sordità e i disturbi del linguaggio
- Laboratorio per lo Studio Letterario del Fumetto (LSLF)
- Laboratorio sulla traduzione delle lingue europee
- Poēsis | Laboratorio sui linguaggi e i processi creativi della poesia contemporanea
- PoLab Laboratorio di ricerca sulle città porto
- Venice Accessibility Lab
- Laboratorio Didattica delle Lingue Straniere (LaDiLS)
- Laboratorio di Comunicazione interculturale e didattica (LabCom)
- Laboratorio di Didattica dell'InterComprensione romanza (DICRom)
- Laboratorio di Italiano come lingua seconda straniera (ITALS)
Centri
- Center for Comparative International Studies in Venice (CIS)
- Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue (CRDL)
- Centro Interuniversitario di Storia Culturale (CSC)
- Centro Studi sul Multilinguismo (CSML)
- FoRS - Focus on Ruskin Studies [ENG]
Gruppi
- Children's literature e identità nazionali
- DEP - Deportate, esuli, profughe
- Dal gotico al fantastico - forme e metamorfosi
- Didattica delle lingue moderne
- Disturbi del linguaggio, sordità e LIS
- Grammatica generativa
- Il Novecento e dopo
- Language testing / valutazione linguistica
- Letterature e culture europee e nordamericana 1800-1950
- Linguistica storica
- Mondi iberici - lingue e culture
- Poesia, analisi del testo poetico e traduzione
- Storia del cristianesimo
- Studi comparati tra lingue romanze e didattica del plurilinguismo
- Teatro europeo in età moderna
Il DSLCC si caratterizza per una ricerca multidisciplinare e comparata sulle tematiche delle lingue, letterature, culture e storie dei Paesi dell’Europa e delle Americhe. Con 17 lingue triennali e 3 annuali, offre uno spettro amplissimo di possibilità di formazione e ricerca per affrontare le sfide e le opportunità della globalizzazione e di società plurilinguistiche e multiculturali.
Il Dipartimento ha un numero molto alto di docenti stranieri (24) e visiting professors, oltre ai CEL di madrelingua, ed è impegnato in svariati progetti che promuovono innovazione sociale, dialogo interculturale, pari opportunità e inclusione, coerentemente con i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile individuati dall’ONU.
![]() | La nostra ricerca | 8.95 M |
Aree di ricerca
Il DSLCC è un centro di eccellenza a livello nazionale per il numero di lingue, letterature e culture europee e americane oggetto di ricerca e per le numerose e innovative aree di specializzazione. Relativamente a molte lingue insegnate il DSLCC è un punto di riferimento nazionale e intrattiene rapporti con numerose istituzioni culturali e partner internazionali. Il DSLCC contribuisce al posizionamento di Ca’ Foscari tra le migliori 150 università al mondo per le Modern Languages (in questo ranking per subject, Ca’ Foscari è la 5a università in Italia) e tra le migliori 250 università al mondo per Linguistics, e al posizionamento dell'Ateneo come 202esima Faculty nelle Arts and Humanities.
Le attività di ricerca si articolano principalmente in tre macroaree, che intrecciano lingue e discipline in molteplici progetti scientifici e culturali, per molti dei quali il Dipartimento è punto di riferimento a livello nazionale:
- area letterario-culturale: analisi e interpretazione di varie tipologie di testi in lingua straniera che, essendo portatori di una straordinaria concentrazione di significati, risultano uno strumento essenziale per la comprensione di culture e tradizioni specifiche; studio comparato delle letterature straniere e delle dinamiche dei generi letterari, dei loro rapporti con altri codici espressivi (cinema, teatro, arti visive), e delle relazioni fra letteratura, cultura, società, ambiti politici ed economici, turismo; traduzione di testi letterari;
- area linguistica-filologica-glottodidattica: studio della grammatica e della storia delle lingue, incluse le lingue segnate, come veicolo per esplorare la mente umana e la realtà sociale; studio dell’acquisizione linguistica, in situazioni di sviluppo tipico e di sordità e disabilità linguistica; analisi delle traduzioni e delle riscritture in epoche antiche, sostenuta da innovativi progetti di editoria digitale; sviluppo di metodologie per l’insegnamento delle lingue straniere, come strumento di comunicazione adeguata nei diversi contesti situazionali e nelle diverse culture, e per la didattica dell’italiano a stranieri;
- area storica e politico-internazionale: studio della storia, delle lingue, delle società, delle culture, delle religioni e delle pratiche politiche come aspetti delle relazioni internazionali e dei sistemi comunicativi, per la comprensione delle reti sociali, istituzionali ed economiche a livello globale.
Ultimi progetti finanziati

Titolo: Canone, poetica e pittura: l'Aretino nella poesia spagnola dei secoli XVI e XVII
Responsabile: Adrián J. Sáez Durata: settembre 2018-2021
Contributo: Programma Rita Levi Montalcini, € 206.273’66

Modes of Modification: Variance and Change in Medieval Manuscript Culture
Responsabile: Massimiliano Bampi - Prinicipal Investigator: Prof. Karl G. Johansson (Institutt for lingvistiske og nordiske studier, Universitetet i Oslo)
RIGHTS UP – The right to the city and the ambivalence of tourism: a comparative approach to media discourses and social movements’ dissent in Venice, Amsterdam and Barcelona
Coordinator: Francesca COIN