Dipartimento di eccellenza
Perché siamo eccellenti
Siamo un dipartimento eccellente nello studio teorico ed empirico delle lingue, culture e letterature moderne come patrimonio universale da proteggere, promuovere e trasmettere alle generazioni future, come diritto fondamentale delle persone e delle comunità e come spinta all'innovazione sociale e culturale. L’elevata qualità della didattica e l’insegnamento di un numero alto e diversificato di lingue consentono il posizionamento nel QS ranking tra le prime 100 al mondo per Modern Languages: insegniamo e studiamo 19 lingue dell’Europa e delle Americhe, incluse la lingua italiana dei segni (LIS) e la sua variante tattile. Il dipartimento è altresì caratterizzato da un’alta percentuale di docenti stranieri e di docenti italiani dal profilo internazionale, che rendono questo dipartimento un crocevia di competenze, esperienze ed eccellenze unico nel panorama italiano.
Cosa faremo
Il progetto rende il DSLCC un centro di eccellenza negli studi sui processi di adattamento culturale, linguistico e letterario utilizzando il concetto chiave /frame antropologico di ADAPTATION/ADAPTABILITY per affrontare le molteplici trasformazioni dell’ambiente umano e sociale. Le sinergie tra le lingue, il loro studio e le discipline letterarie-culturali permettono infatti di riconoscere gli strumenti tipici utilizzati nel tempo e nello spazio dalle comunità linguistiche per elaborare strategie di adattamento, attivando le soluzioni offerte dalle scienze umane in sintonia con la EU Adaptation Strategy dinanzi a crisi ambientali e ai nuovi cambiamenti epocali."
Il progetto si concentrerà su:
- diverse modalità di trasformazione di testi/generi attraverso i secoli e le aree geografiche, in prospettiva transazionale e globale. L’intreccio con gli ambiti storico-internazionali consentirà di approfondire lo studio dei contesti di trasformazione e adattamento, come forma di reazione alle crisi da parte delle società umane.
- Sulla language adaptation, nell’interazione delle lingue con i contesti e lo sviluppo di varietà linguistiche con caratteristiche di inclusività
Gli aspetti innovativi del progetto sono:
- il Centro di Ricerca ICARHUS Innovation Center for Adaptation Research into Humanities and Literary Studies
- uno studio di audioregistrazione per la produzione di podcast e altri materiali multimediali nelle lingue europee come sperimentazione e utilizzo di nuovi strumenti comunicativi per trasmettere e disseminare saperi umanistici che si adattino alle sfide di una nuova eco-modernità.
Il progetto prevede inoltre:
- il potenziamento della didattica di secondo livello (Lauree magistrali) attraverso nuovi strumenti didattici e multimediali e il rafforzamento delle collaborazioni internazionali
- il potenziamento del Dottorato di ricerca attraverso 10 borse di dottorato e l’attivazione di didattica mirata anche grazie ai contributi di visiting professor.
Sito web di Studi sull’adattamento culturale, linguistico e letterario
Investimento risorse
Abbiamo concluso il reclutamento di:
3 professori ordinari
2 professori associati, uno dei quali per chiamata diretta dall’estero
3 ricercatori a tempo determinato (lettera b)
1 ricercatori a tempo determinato (lettera a)
3 personale tecnico amministrativo
In via di assunzione:
1 professore associato
2 progressioni verticali del personale tecnico amministrativo
Tappe principali del progetto
2023-2025
- Avvio del reclutamento docenti
- Allestimento degli spazi destinati al centro di audioregistrazione
- Acquisto della strumentazione e delle licenze
- Avvio corsi di formazione dei docenti nella creazione di contenuti multimediali (podcasts)
- Attivazione di 4 posizioni di visiting professor
- Attivazione di 4 borse di dottorato
2025-2028
- Completamento del reclutamento
- Completamento corsi di formazione
- Creazione archivio digitale della ricerca
- Realizzazione di cicli di contenuti multimediali (podcasts)
- Attivazione di 4 posizioni di visiting professor
- Attivazione di 6 borse di dottorato
Lo sviluppo degli studi sull’adattamento culturale, linguistico e letterario appare necessario per riconoscere gli strumenti utilizzati nel tempo e nello spazio dalle comunità linguistiche, come presupposto per favorire nella cittadinanza l’elaborazione culturale e psicologica di strategie di adattamento utili ad affrontare i possibili scenari provocati dai molteplici cambiamenti in atto. Ciò significa lavorare a vari livelli per riconfigurare l'adattamento non come accettazione passiva di inevitabili catastrofi sociali, ambientali e culturali, ma come atteggiamento collettivo di responsabilità, consapevolezza, solidarietà reciproca sfruttando il potenziale delle risorse culturali e delle esperienze storiche e cognitive già sperimentate dall’essere umano, tra cui l’adattamento e le trasformazioni letterarie e linguistiche.
Le nostre discipline si collocano in termini di sistemi adattativi complessi che devono fornire strumenti scientifici/culturali in una prospettiva di attenzione critica alle trasformazioni dei sistemi culturali. A partire dai risultati conseguiti dal precedente progetto di eccellenza, il nuovo progetto intende valorizzare le discipline letterario-culturali-linguistiche incoraggiando collaborazioni tra linguisti, traduttologi e studiosi di fenomeni della trasformazione letteraria, culturale e storico-sociale: in un dipartimento di forte impianto comparatistico, questo garantisce sinergie per ripensare modalità di analisi, di trasmissione e di disseminazione dell’immaginario dei saperi umanistici.
I risultati della ricerca
- avranno ricadute pratiche nella sperimentazione di nuovi metodi e strategie didattiche tramite adozione di strumenti comunicativi innovativi e multimediali
- permetteranno un ulteriore aggiornamento, qualificazione e ringiovanimento del corpo docente
- verranno disseminati tramite materiali caricati su archivi digitali, tra cui cicli di podcasts, potenziando e rinnovando le attività di Public Engagement con maggiore impatto sociale
- comporteranno un allargamento di network nazionali e internazionali di ricerca con la creazione di nuovi accordi internazionali con università ed enti interessati allo sviluppo e agli aspetti applicativi degli Adaptation/Adaptability Studies
Il reclutamento effettuato con le risorse del progetto permetterà il rafforzamento della didattica di II e III livello e di alta formazione nelle discipline che concorreranno alle tematiche del Progetto di eccellenza, tramite le seguenti azioni
- Rafforzamento della formazione dottorale tramite nuove borse di Dottorato finalizzate ai temi del progetto di eccellenza (10 borse - 2 per anno).
- Collaborazione con visiting professors (2 all’anno) a consolidamento della formazione dottorale e della didattica di II livello
Il Centro ICARHUS comprende la realizzazione di una sala insonorizzata dedicata alla audio-registrazione, dotata di strumentazioni per la realizzazione di testi audio di alta qualità. La sala ha uno studio attiguo dedicato alla elaborazione audio, con postazioni informatiche, software per le analisi e server per l’archiviazione digitale e la realizzazione di corpora.
Verrà collegato al Centro un archivio digitale della ricerca (open archive secondo le più avanzate open access policies) nel quale inserire tanto i prodotti della ricerca svolta con il Progetto di eccellenza e materiali digitali (accessibili anche a un pubblico più ampio attraverso iniziative di formazione permanente) quanto il lavoro di recupero, ricostruzione, catalogazione e digitalizzazione di materiali.
La struttura interna è composta da:
- docente referente del progetto Laura Tosi
- direttrice del Dipartimento Francesca Santulli
- delegato alla ricerca del Dipartimento Stefano Petrungaro
- delegato alla didattica del Dipartimento Pia Masiero
- Project Manager / Segretaria del Dipartimento Francesca Bernardi
Un comitato tecnico composto da
La struttura esterna è costituita da un Advisory Board composto da due docenti:
- Prof. Zoe Jaques, University of Cambridge
- Prof. José Saldívar, Stanford University
Last update: 24/09/2024