Prevalutazione studenti internazionali
Gli studenti comunitari o non comunitari in possesso di titolo di studio internazionale che intendono iscriversi ad un corso di laurea o laurea magistrale di Ca' Foscari, devono obbligatoriamente e preventivamente richiedere la prevalutazione del proprio titolo di studio e del curriculum scolastico attraverso la procedura disponibile nella piattaforma online apply.unive.it [ENG], con la quale potrà essere trasmessa telematicamente tutta la documentazione richiesta e attraverso cui verranno inviate tutte le comunicazioni relative all’eventuale ammissione.
Procedura di prevalutazione
Il Settore Accoglienza si occupa di verificare l’idoneità dei titoli di accesso al proseguimento degli studi richiesti dal candidato, mentre i requisiti di accesso, così come il superamento del test di ingresso (se previsto) verranno accertati da un’apposita commissione didattica.

Tutti i corsi di laurea triennale richiedono il possesso di un diploma conseguito dopo almeno 12 anni di scolarità. I candidati che hanno ottenuto un diploma di scuola secondaria in un paese in cui gli studenti sono chiamati a svolgere un test di ingresso nazionale per accedere all'istruzione superiore non dovranno dimostrare di aver svolto e superato tale esame. In ogni caso, si avvisano i candidati non comunitari che le rappresentanze italiane all'estero possono richiedere prova di superamento di tale esame per il rilascio del visto e eventualmente della Dichiarazione di Valore. Inoltre, se il corso di laurea prescelto è ad accesso programmato, il candidato sarà tenuto a sostenere il test di ingresso previsto per l’ammissione.
Tutti i corsi di laurea magistrale richiedono il possesso di un diploma di laurea conseguito dopo almeno 3 anni universitari e di specifici requisiti stabiliti singolarmente dai corsi di studio. Inoltre, se il corso di laurea magistrale prescelto è ad accesso programmato, il candidato sarà tenuto a sostenere il test di ingresso previsto per l’ammissione.
A seconda della lingua di insegnamento del corso, possono venire richiesti livelli linguistici diversi. Invitiamo i candidati a controllare nelle schede dei corsi sul portale online i requisiti specifici, che verranno verificati in fase di immatricolazione. Per maggiori informazioni sulle certificazioni linguistiche riconosciute dalla nostra Università, visita la pagina sulle conoscenze linguistiche richieste.
In caso di ammissione, al candidato verrà inviata una lettera di idoneità all’immatricolazione che non garantisce l’immatricolazione se i candidati non possiedono tutti i requisiti richiesti e verificati all’atto di immatricolazione e non seguono le scadenze previste.
Documenti richiesti
La documentazione da presentare varia a seconda del corso di studi prescelto. Nella fase di candidatura tramite il nostro portale apply.unive.it, i candidati verranno guidati passo a passo nel caricamento di tutti i documenti richiesti.
Tali documenti variano a seconda del livello di studi a cui si vuole accedere (primo o secondo ciclo — si dovrà sempre presentare il titolo antecedente al ciclo richiesto).
Per maggiori informazioni sulla documentazione richiesta ai fini della presentazione della candidatura, si veda la pagina Requisiti di accesso candidati con titolo di studio internazionale.
Quota d'iscrizione
Per presentare domanda di ammissione a Ca’ Foscari, ogni studente internazionale dovrà pagare una quota d'iscrizione di 30 euro.
Tale quota consentirà ad ogni studente di candidarsi per un massimo di tre programmi all’interno della stessa candidatura. Non sarà possibile confermare e trasmettere la candidatura sul portale fino a quando lo studente non avrà pagato la tassa richiesta.
Maggiori informazioni sulle modalità di pagamento sono disponibili a questo link.
Casistiche di esonero
Sono esonerati dal pagamento della quota di iscrizione di 30 euro le seguenti categorie di studenti:
- studenti iscritti ad altri programmi di studio dell’Ateneo negli anni accademici precedenti a quello per cui inviano la propria candidatura (es. Foundation Year, Programma Marco Polo, Corsi Post lauream, Master Universitari, Corsi Singoli ecc.),
- studenti di Atenei partner con cui Ca’ Foscari ha stipulato accordi di mobilità internazionale per studio, e che hanno partecipato a programmi di mobilità internazionale (es. Erasmus+, Overseas, Semp, ecc.) negli anni accademici precedenti a quello per cui inviano la propria candidatura,
- studenti che si candidino per un corso di laurea triennale afferente al Dipartimento di Economia e Dipartimento di Management, che presentino un SAT test con punteggio pari o superiore a 1200
- studenti beneficiari di protezione internazionale o protezione sussidiaria.
Al fine di beneficiare dell’esonero, ciascuno studente dovrà caricare nella propria candidatura online documentazione utile a provare il proprio status (es. certificato di iscrizione ad uno dei programmi, transcript of records, SAT score report, permesso di soggiorno).
Per richiedere l’esonero lo studente dovrà inserire nella propria candidatura online sul portale apply.unive.it il reference code “APPFEE_exemption”. Maggiori informazioni sulle modalità di inserimento del suddetto codice sono disponibili al seguente link [ENG].
Il Settore Accoglienza verificherà con cadenza periodica il possesso dei requisiti per l’accesso all’esonero degli studenti che ne avranno fatto richiesta. Le richieste di esonero verranno prese in carico se il reference code verrà inserito dal candidato almeno 7 giorni lavorativi prima della scadenza del periodo di ammissione di riferimento. Se tale valutazione avrà esito positivo gli studenti aventi diritto verranno abilitati all’invio della candidatura in esenzione dal pagamento.
Periodi di ammissione
Per gli studenti che intendono candidarsi per l'ammissione ad un corso di laurea triennale o magistrale nell'anno accademico 2023/2024, sono stati istituiti 7 periodi di ammissione consecutivi.
Nota bene: l'offerta formativa universitaria per l'a.a. 2023/2024 riceverà l'approvazione finale da parte del Ministero nel mese di marzo 2023, perciò né il contenuto, né la disponibilità dei programmi inclusi nella piattaforma apply.unive.it saranno definitive fino a quel momento. In ogni caso, gli studenti accettati dovranno dimostrare di soddisfare i requisiti approvati a marzo 2023 entro l'immatricolazione.
Qui di seguito sono indicate le scadenze più importanti:
- Per cittadini non Europei richiedenti visto, la scadenza finale per inviare la candidatura per tutti i corsi è il 21 aprile 2023, ma incoraggiamo caldamente a iscriversi al portale nei primi periodi di ammissione, in modo da ricevere la risposta sull'ammissione e iniziare la procedura per il visto il prima possibile.
- Per cittadini Europei o non Europei già in possesso di permesso di soggiorno valido per l'immatricolazione, la scadenza per inviare la candidatura per tutti i corsi di laurea magistrale e i corsi di laurea triennale (solo accessi programmati) è il 23 giugno 2023.
Ricordiamo inoltre che le indicazioni sulle tempistiche di gestione delle candidature e l'invio delle lettere di idoneità all'immatricolazione sono solamente delle stime basate sul tempo che in genere impiega l'Ufficio Relazioni Internazionali e le commissioni didattiche a processare le candidature negli anni scorsi.
Primo periodo
Gli studenti possono inviare la candidatura dal 05/12/2022 al 13/01/2023 ore 12.00 (CET).
I candidati che sono stati accettati riceveranno la lettera di idoneità all'immatricolazione tra il 24/02/2023 e 17/03/2023.
Secondo periodo
Gli studenti possono inviare la candidatura dal 16/01/2023 al 24/02/2023 ore 12.00 (CET).
I candidati che sono stati accettati riceveranno la lettera di idoneità all'immatricolazione tra il 07/04/2023 e 05/05/2023.
Terzo periodo
Gli studenti possono inviare la candidatura dal 27/02/2023 al 24/03/2023 ore 12.00 (CET).
I candidati che sono stati accettati riceveranno la lettera di idoneità all'immatricolazione tra il 19/05/2023 e 09/06/2023.
Quarto periodo
Gli studenti possono inviare la candidatura dal 03/04/2023 al 21/04/2023 ore 12.00 (CET).
I candidati che sono stati accettati riceveranno la lettera di idoneità all'immatricolazione tra il 23/06/2023 e 14/07/2023.
Quinto periodo
Solo per studenti comunitari e non comunitari in possesso di permesso di soggiorno valido per l’immatricolazione
Gli studenti possono inviare la candidatura dal 08/05/2023 al 23/06/2023 ore 12.00 (CET).
I candidati che sono stati accettati riceveranno la lettera di idoneità all'immatricolazione tra il 28/07/2023 e 04/08/2023.
Sesto periodo
Solo per studenti comunitari e non comunitari in possesso di permesso di soggiorno valido per l’immatricolazione
Gli studenti possono inviare la candidatura dal 26/06/2023 al 01/09/2023 ore 12.00 (CET).
I candidati che sono stati accettati riceveranno la lettera di idoneità all'immatricolazione tra il15/09/2023 e 22/09/2023.
Settimo periodo
Solo per studenti comunitari e non comunitari in possesso di permesso di soggiorno valido per l’immatricolazione
Gli studenti possono inviare la candidatura dal 04/09/2023 al 13/10/2023 ore 12.00 (CET).
I candidati che sono stati accettati riceveranno la lettera di idoneità all'immatricolazione tra il20/10/2023 e 27/10/2023.
Ulteriori informazioni per studenti non comunitari
Il processo di ammissione per gli studenti non comunitari che necessitano di un visto per finalizzare le procedure di immatricolazione, segue le direttive pubblicate annualmente dal Ministero Italiano dell'Università e della Ricerca (MUR) in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri (MAECI) e il Ministero dell’Interno.
Le informazioni aggiornate sono pubblicate alla pagina Preiscrizione e visto studenti non comunitari.
Studenti internazionali con disabilità
Gli studenti con disabilità / DSA possono contare sul supporto del Servizio Disabilità e DSA di Ateneo: scopri tutti i servizi per studenti con disabilità e DSA.
La disabilità deve essere segnalata al momento della richiesta di pre-valutazione del titolo di accesso da parte dello studente, con apposita dichiarazione redatta in lingua inglese, contenente i dettagli dei servizi necessari allo studente.
All’atto della registrazione nel sito web di ateneo lo studente dovrà allegare online attestante la disabilità e/o il disturbo specifico dell’apprendimento.
Last update: 05/12/2023