Servizi per studenti con disabilità e DSA

Il Servizio Inclusione, con il supporto dei tutor, offre una serie di servizi agli studenti con disabilità e DSA lungo tutto il percorso universitario, sia per i futuri studenti che intendono immatricolarsi a Ca' Foscari sia per gli studenti iscritti a un corso di studio dell'Ateneo. I servizi rivolti agli studenti iscritti possono essere richiesti attraverso una specifica applicazione online, a cui possono accedere gli utenti abilitati dal Servizio Inclusione. Per poter essere abilitati è necessario trasmettere al Servizio Inclusione il modulo di richiesta servizi ed effettuare un colloquio conoscitivo.

Contatti e prenotazioni

Futuri studenti

È previsto un colloquio di accoglienza con lo studente richiedente. In tale contesto verranno individuate specifiche tipologie di supporto in base alla disabilità o al disturbo specifico di apprendimento, anche per una scelta consapevole del proprio percorso universitario.

Per accedere al servizio è necessario fissare un appuntamento.

Qualora necessitino di ausili, supporti o misure compensative per svolgere le prove di ammissione, gli studenti con disabilità e con DSA possono far presente al Servizio la propria condizione di disabilità e di Disturbo Specifico dell’Apprendimento, al fine di richiedere un intervento individualizzato.

Per i test di ammissione, si vedano le modalità riportate nei rispettivi bandi di concorso.

Al candidato che decida di segnalare la propria disabilità o il proprio Disturbo Specifico di Apprendimento verrà richiesto di indicarne la tipologia e di allegare una certificazione valida, completa di diagnosi. Per maggiori informazioni consultare la pagina web sulla certificazione.

I candidati con disabilità e/o DSA possono richiedere i seguenti ausili:

  • accompagnamento presso la sede in cui si svolgerà il test
  • adattamento della postazione per lo svolgimento del test
  • assistenza di un tutor per la lettura della prova
  • interpretariato LIS
  • prova individualizzata
  • tempi aggiuntivi (massimo 30%)
  • utilizzo di specifici ausili tecnologici (personal computer, sintesi vocale, testo della prova ingrandito, ecc...).

Per maggiori informazioni è possibile contattare il Servizio Inclusione all'indirizzo  inclusione@unive.it.

All’inizio di ogni anno accademico, è organizzata una giornata di accoglienza delle matricole per fornire indicazioni utili circa i servizi, i supporti e le attività a favore degli studenti.

In questa occasione, viene spiegato come funziona il sistema di richiesta servizi online.

L’incontro durerà circa 2 ore; per ulteriori informazioni consultare la pagina dedicata Da oggi matricole.

La procedura di immatricolazione avviene attraverso una procedura online dalla propria area riservata, che richiede un preventivo inserimento di dati personali per ricevere un nome utente e una password.
Se sei uno studente già iscritto a Ca' Foscari, ti sarà sufficiente utilizzare login e password che ti sono state assegnate.

Al candidato che decida di segnalare la propria disabilità o il proprio Disturbo Specifico di Apprendimento verrà richiesto di indicarne la tipologia e di allegare una certificazione valida, completa di diagnosi. Per maggiori informazioni consultare la pagina web sulla certificazione.

Per richiedere nome utente e password, accedi alla registrazione nuovo utente.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il Servizio Inclusione all'indirizzo  inclusione@unive.it o il Call Center dedicato agli studenti.

Studenti iscritti

La richiesta dei servizi è gestita attraverso un’applicazione on line a cui possono accedere gli studenti con disabilità e con DSA abilitati dall'ufficio. Successivamente al colloquio di accoglienza, lo studente, può essere abilitato all'utilizzo dell'applicazione per richiedere i servizi in modo autonomo. Per un'organizzazione efficace, le richieste vanno effettuate con dei tempi di anticipo diversi a seconda del servizio richiesto. Per annullare o modificare le richieste contattare il Servizio Inclusione.

Le richieste inserite vengono poi prese in carico dall’ufficio stesso o da un tutor.

Gli studenti con disabilità e/o con DSA che seguono dei corsi sono invitati a segnalare al docente e a  inclusione@unive.it eventuali necessità per la preparazione del materiale di studio al fine del superamento della prova d’esame.

Sportello psicologico

All'interno del Servizio Inclusione è prevista la possibilità di un breve percorso di counselling psicologico.
Puoi rivolgerti allo sportello psicologico se incontri difficoltà che ostacolano il tuo percorso di studi quali: difficoltà emotive o relazionali, problemi di ansia e autostima, fatica ad affrontare gli esami, vissuti di malessere, incertezze rispetto alle tue scelte.  
Il mini percorso consiste in 4 colloqui con una psicologa. Alla fine del mini percorso valuterai assieme alla psicologa se il percorso è sufficiente o se rivolgerti ad altri servizi esterni all'Ateneo per un percorso terapeutico.

Lo studente con disabilità (avente diritto) che non è in grado di muoversi autonomamente può richiedere  il servizio di accompagnamento per frequentare regolarmente le lezioni oppure per altre attività didattiche e istituzionali. L’accompagnamento può essere effettuato anche mediante mezzi pubblici all’interno delle sedi di Ca’ Foscari nelle città di Venezia e Treviso.

Il servizio è attivo dalle ore 7:30 alle ore 19:30, dal lunedì al sabato. In base alle necessità individuali dello studente, viene organizzato l’accompagnamento da parte di tutor specificamente formati.

È possibile consultare mappe e descrizioni dei percorsi accessibili.

La richiesta deve essere effettuata tramite l'applicazione online con almeno un preavviso di 5 giorni. Oltre tale data nessuna richiesta sarà accolta.

Qualora la disabilità dello studente con disabilità (avente diritto) renda impossibile o difficile prendere appunti da soli durante le lezioni, gli studenti possono richiedere il servizio di assistenza in aula, specificando la tipologia di assistenza necessaria.

È possibile richiedere questo servizio anche durante seminari, convegni, lezioni supplementari, appuntamenti per lo svolgimento dei servizi amministrativi e universitari. Questa tipologia di servizio non comprende l’assistenza e cura della persona.

La richiesta va formulata esclusivamente tramite la piattaforma online almeno entro 10 giorni prima.

Il Servizio Inclusione collabora con l’Ufficio Relazioni Internazionali e con il Settore Career Service a Stage Estero per favorire la mobilità per studio e stage e assistere gli studenti con disabilità e con DSA outgoing e incoming che partecipano ai programmi di mobilità estera promossi dall’Ateneo.

Per chiedere il supporto è necessario scrivere a  inclusione@unive.it. La richiesta di supporto va fatta almeno 6 mesi prima della partenza o dell’arrivo.

Lo studente con disabilità e con DSA può richiedere specifici strumenti tecnologici per la frequenza delle lezioni e un supporto per lo svolgimento degli esami.
Sono a disposizione computer portatile, barra braille, software di sintesi vocale e software d’ingrandimento, registratore vocale.

Le richieste vanno fatte esclusivamente tramite la piattaforma online, con almeno 10 giorni di anticipo rispetto al giorno in cui questi supporti sono necessari. Le richieste saranno accolte con riferimento al numero degli strumenti tecnologici disponibili.

In applicazione alla normativa vigente sulle misure compensative e dispensative e in relazione alla certificazione diagnostica, è possibile richiedere l’intermediazione dell’Ufficio per richiedere ai docenti l’esame accessibile. 

Previo accordo con il Servizio e il docente titolare del corso, lo studente con specifiche disabilità e DSA può sostenere gli esami, gli OFA e le idoneità in modalità accessibile, in base alle sue esigenze. 

L’esame può essere richiesto in una delle seguenti modalità:

  • Tempo aggiuntivo pari al 30% in più rispetto alla prova d’esame;
  • Uso di un computer, fornito dal nostro Servizio e privo di connessione internet, con correttore ortografico e sintesi vocale;
  • Interpretariato italiano – LIS (lingua dei segni italiana);
  • Divisione della prova d’esame in due parziali;
  • Colloquio orale al posto della prova scritta e viceversa;
  • Lettura a voce alta delle consegne di una prova d’esame da parte di un tutor o utilizzo della sintesi vocale;
  • Testo dell’esame ingrandito;
  • Utilizzo di mappe concettuali predisposte dallo studente stesso e mostrate con anticipo al docente in  modo che possa verificare che siano sintetiche e formate solo da parole chiave;
  • Utilizzo di calcolatrice e anche tabelle o formulari predisposti dallo studente stesso e mostrati con anticipo al docente.

Le richieste devono essere effettuate tramite l'applicazione on line dei servizi almeno 14 giorni prima della data d‘esame, dell’OFA e dell’idoneità. Oltre tale data, nessuna richiesta potrà essere accolta.

Gli studenti con disabilità e/o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) certificati, possono richiedere 3 tentativi aggiuntivi per sostenere l'OFA di inglese B1 presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLA). I tentativi aggiuntivi vanno richiesti inviando una mail a  inclusione@unive.it. Si consiglia di inviare la richiesta prima che vengano aperte le iscrizioni.

Il servizio di interpretazione in Lingua dei Segni Italiana (LIS) viene offerto agli studenti sordi segnanti, sulla base delle risorse annualmente disponibili:

  • per la frequenza delle lezioni (1-2 corsi a semestre);
  • per il sostenimento degli esami;
  • per facilitare la comunicazione con i docenti e con gli uffici.

La richiesta deve essere effettuata tramite l'applicazione online dei servizi almeno 40 giorni prima dell'inizio del semestre. Oltre tale data nessuna richiesta sarà accolta.

Lo studente può richiedere i materiali didattici in formato accessibile in base alle proprie esigenze:

  • alcuni libri e riviste in formato elettronico sono disponibili consultando il portale cerCa' al link www.unive.it/sba.

Nel caso in cui lo studente non riuscisse a recuperare il formato digitale del testo attraverso il precedente link è possibile:

  • Scaricare l’ebook del testo direttamente da internet; questo formato digitale può essere letto su molteplici strumenti tecnologici (pc, eReader, tablet ecc) a cui si può collegare sintesi vocale e barra braille. Per maggiori informazioni consulta www.letturagevolata.it/ebook;
  • Richiedere il formato accessibile del testo alla Biblioteca Italiana per i Ciechi "Regina Margherita" Onlus; per maggiori informazioni consulta e contatta: www.bibciechi.it -  bic@bibciechi.it;
  • Richiedere il formato accessibile del testo alla Biblioteca digitale Associazione Italiana Dislessia; per maggiori informazioni contatta:  libroaid@aiditalia.org;
  • Il Servizio Disabilità e DSA può contattare la casa editrice per richiedere il testo accessibile previa fornitura del testo originale da parte dello studente e copia della ricevuta d’acquisto.

La richiesta online va effettuata almeno 30 giorni lavorativi prima dell’inizio delle lezioni. Non sarà possibile accogliere richieste aventi carattere d’urgenza.

Lo studente con disabilità e con DSA che non riesce a prendere appunti e/o a gestire materiale didattico in modo autonomo può chiedere il recupero appunti tramite l'apposita applicazione online. Un tutor incaricato dall'ufficio potrà soddisfare la richiesta.

La richiesta online va fatta durante i primi 15 giorni dell’inizio del semestre oppure del periodo.

Il recupero appunti mediante l’assistenza del tutor, viene garantito per massimo 2 insegnamenti a semestre.

In base alla necessità specifiche, lo studente con disabilità può richiedere al Servizio Inclusione un posto riservato per attività didattiche e istituzionali di ateneo.

Lo studente potrà fare questa richiesta esclusivamente tramite la piattaforma online, 7 giorni prima. 

È possibile richiedere la mediazione del Servizio Inclusione per gestire eventuali criticità emerse durante il percorso di studio e per rapportarsi con altre strutture dell’Ateneo.

Appuntamento tramite prenotazione o scrivendo a  inclusione@unive.it.

Referenti dipartimentali per l’accessibilità, la disabilità e l’inclusione

Il Servizio per studenti con disabilità e con DSA di concerto con la Delegata ha valutato la necessità di individuare per ogni Dipartimento un docente come referente al fine di supportare le studentesse e gli studenti con disabilità e con DSA iscritti ai corsi di studio afferenti al Dipartimento.

Sono nominati “Referenti dipartimentali per l’accessibilità, la disabilità e l’inclusione” poiché la loro azione mira a favorire una migliore integrazione nella vita universitaria e una sempre maggiore partecipazione alle attività collegate ai propri percorsi di studio. La presenza di questi referenti è un’efficace e diretta interfaccia per l’attuazione delle misure inerenti la disabilità all'interno dei Dipartimenti.

Referenti dipartimentali:

Tutorato informativo

La mission dei tutor è l’agevolazione delle attività universitarie degli studenti al fine di creare un ambiente universitario più flessibile e inclusivo. I tutor selezionati contribuiscono a ridurre o eliminare gli ostacoli elaborando soluzioni idonee in caso di imprevisti o situazioni nuove.

I tutor svolgono pertanto principalmente attività di accompagnamento, assistenza in aula,  intermediazione con le strutture dell’ateneo e il personale docente, supporto nello studio e nell’organizzazione del percorso universitario, recupero di materiale didattico ecc. L’individuazione dei tutor e i relativi tempi di assegnazione del servizio sono subordinati alla disponibilità di studenti tutor idonei inseriti nelle apposite graduatorie. Lo studente avente diritto del supporto del tutor, verrà avvisato dall’Ufficio che avrà cura di valutare le richieste e abbinare  tutor/studente.

I tutor ricevono una formazione specifica per lo svolgimento del servizio al fine di consentire loro di interfacciarsi in maniera competente ed efficace con l’utenza. Le tematiche proposte mirano a dare delle linee guida sull’approccio alle diverse disabilità, sulla gestione dei servizi, sulle tecniche di accompagnamento per disabilità motorie e visive, sulla relazione e sulla comunicazione, sulle disabilità linguistiche e sulla LIS. Tale formazione viene gestita da personale qualificato (staff tecnico amministrativo dell’ufficio del settore, personale docente e professionisti esterni) nonché integrata dalla preziosa testimonianza dei tutor senior e dalla partecipazione di studenti con disabilità.

Se si desidera avere maggiori informazioni su come diventare tutor a favore di studenti con disabilità e/o con DSA visitare la pagina delle Collaborazioni studentesche - collaborazioni mirate.

Tutor Specialistico

Il tutorato specialistico e didattico è un servizio integrativo delle attività didattiche in aree disciplinari nelle quali si registrano particolari esigenze di sostegno delle attività formative erogate (corsi, esercitazioni, seminari, laboratori), nonché servizio di supporto ai fini dell’orientamento.

Gli studenti con disabilità e DSA possono, parimenti a tutti gli studenti cafoscarini, usufruire del servizio di tutorato specialistico attivato e messo a disposizione dai singoli Dipartimenti di Ateneo.

Last update: 07/06/2023