Certificazione e riferimenti normativi

Matite ed evidenziatori

Certificazione con diagnosi

Gli studenti che intendano segnalare all'Ateneo la propria disabilità o il proprio Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) dovranno allegare online una certificazione valida, completa di diagnosi.

Per gli studenti con disabilità è necessario che la certificazione riporti la percentuale di invalidità riconosciuta. 

Gli studenti con DSA devono presentare una certificazione aggiornata, non oltre 3 anni (Legge 170/2010) pena la non accettazione di eventuali richieste di servizi.

La certificazione deve essere rilasciata:

  • dal Servizio Sanitario Nazionale o da enti accreditati dalla Regione Veneto;
  • da enti accreditati da altre regioni, in tal caso il candidato deve dimostrare che l’emittente sia accreditato presso la regione di riferimento.

Il Settore Inclusione valuta l’effettiva valenza della richiesta, tenendo in considerazione il quadro diagnostico del richiedente e provvede all'erogazione del servizio richiesto.

Contatti e prenotazioni
Documenti allegati

Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

I disturbi specifici dell’apprendimento sono disturbi del neurosviluppo che incidono in modi e livelli diversi sulla capacità e l’efficienza di comprendere e produrre il codice linguistico scritto e/o orale (dislessia, disortografia, disturbi del linguaggio) e sulla capacità di calcolo (discalculia).  

L’Università Ca’ Foscari Venezia dedica particolare attenzione a questi disturbi e, nell’ambito dei servizi a favore degli studenti con disabilità e DSA, offre interventi specifici aggiuntivi, tra cui:

  • azioni di orientamento mirato con colloqui individuali;
  • individuazione, sin dall’ingresso e durante la carriera universitaria, di accomodamenti ragionevoli con la collaborazione di specialisti e docenti;
  • software specifici e supporti tecnologici;
  • tutor dedicati al supporto allo studio.

Gli studenti che intendano richiedere  tali interventi specifici dovranno preventivamente presentare la certificazione diagnostica.

Frase con lettere in disordine

Riferimenti normativi

CNUDD: linee guida della Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità e nota sui test per i corsi di laurea a ciclo unico ad accesso programmato.

file pdfLinee Guida CNUDD244 K
file pdfNota CNUDD sui Test156 K
file pdfConvenzione ONU
Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità: convenzione adottata dall'assemblea generale dell'ONU il 13 dicembre 2006.
522 K
file pdfDecreto del Presidente della Repubblica-24.07.96-n.503
Regolamento recante norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici.
132 K
file pdfDecreto ministeriale 09-07-92
Indirizzi per la stipula degli accordi di programma ai sensi dell'art. 13 della legge-quadro 5 febbraio 1992, n. 104, sull'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.
102 K
file pdfLegge 104-92
Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate
121 K

D.M. 3 luglio 2015, n. 463: modalità di svolgimento dei test per i corsi di laurea a ciclo unico ad accesso programmato a.a. 15/2016.

Legge dell'8 ottobre 2010, n. 170: riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia.

Carta dei diritti fondamentali dell'unione europea: iniziativa del Governo italiano, del Parlamento europeo e della Commissione europea.

Legge 28 gennaio 1999, n. 17: integrazione e modifica della legge-quadro 5 febbraio 1992 n. 104, per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

ICF: Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

Last update: 30/08/2023