Attività PCTO: alternanza scuola-lavoro 
Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento

Filtra progetti

Risorse rinnovabili come fonte di bio-materiali e bio-prodotti
Inquadramento della tematica dei rifiuti e reflui di origine urbana e/o agro-industriale (produzione e impatti).
Tecnologie industriali consolidate per la conversione dei reflui come nuova bio-risorsa.
Prospettive e tecnologie innovative per la conversione dei reflui come nuova bio-risorsa.

Categoria: scienze e tecnologia
Modalità: online
Est modus in verbis! Strumenti per lo studio del lessico latino
Il progetto "Est modus in verbis!" si inserisce entro il progetto PRIN 2022 LaLaLexiT e si concentra sul lessico come sorgente fondamentale per avvicinare la lingua latina e comprenderne l'evoluzione diacronica, rendendo i partecipanti più consapevoli degli esiti (linguistici e culturali) di parole ed espressioni latine nell'italiano. Un obiettivo importante consiste nel diffondere la conoscenza di specifici strumenti bibliografici e digitali. Nel dettaglio, ci si soffermerà sul nucleo agricolo-pastorale del vocabolario latino e sulla ricorsività di espressioni, sentenze e iuncturae di particolare diffusione nella storia letteraria latina.
Si prevedono tre fasi:
1. Lezioni frontali ed esercizi guidati (10 ore): saranno presentati alcuni strumenti di lavoro (digitali e non); ci si concentrerà su un nucleo semantico significativo del lessico latino e sullo studio di espressioni ricorrenti, attraverso due attività condotte dai tutor: i) analisi dell’etimologia di alcune parole selezionate; ii) ricerca di carattere storico-letterario di alcune espressioni selezionate.
2. Fase laboratoriale (8 ore). Gli studenti saranno divisi in gruppi ai quali sarà affidato lo studio dell’etimologia di una parola e l’analisi delle principali fonti letterarie di un'espressione. Ogni gruppo sarà quindi chiamato a redigere una duplice scheda in cui presentare le fonti linguistiche e letterarie selezionate.
3. Fase di restituzione (2 ore): saranno presentate le schede realizzate dai partecipanti. I lavori che presenteranno un adeguato grado di elaborazione saranno pubblicati sul sito del progetto LaLaLexiT (https://pric.unive.it/projects/lalalexit/home).
Categoria: arti e discipline umanistiche
Modalità: in presenza
Laboratorio di Intelligenza Artificiale per non Informatici
Il laboratorio permette di esplorare i fondamenti dell’intelligenza artificiale (AI) mediante semplici esperimenti e attività interattive. È rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che non posseggono competenze specifiche di tipo informatico ma sono interessati ad approfondire come questa disciplina stia rivoluzionando la nostra società.
Obiettivi formativi:
- Capire il cambio di paradigma per la risoluzione di problemi computazionali, da quello algoritmico a quello data-driven;
- Conoscere l’evoluzione dei sistemi di AI dai primi anni ’60 ad oggi;
- Conoscere la differenza tra apprendimento supervisionato, non supervisionato e basato su rinforzo;
- Comprendere l’impatto dal punto di vista economico, etico e sociale delle tecnologie di AI;
- Essere in grado di "addestrare" semplici modelli di AI – utilizzando una piattaforma visuale progettata per la didattica – per risolvere problemi classici come riconoscimento immagini o sentiment analysis.

L’attività si articola in 3 incontri da 3 ore svolti presso i laboratori universitari:
- Venerdì 11 aprile 9:00 - 12:00
- Mercoledì 16 aprile 9:00 - 12:00
- Giovedì 24 aprile 9:00 - 12:00.
Durante il corso si alternano concetti teorici spiegati dal docente e attività pratiche svolte al computer su un ambiente interattivo fruibile via Web.

Categoria: scienze e tecnologia
Modalità: in presenza
Scienze in Campus
Questo progetto prevede la partecipazione di studenti e studentesse ad attività sperimentali da effettuarsi presso i laboratori didattici del Campus Scientifico dell’Università Ca’ Foscari, situato in via Torino a Mestre (VE). Gli studenti e le studentesse parteciperanno in prima persona alla realizzazione di esperimenti riguardanti diverse aree quali, ad esempio, quella della chimica analitica, della chimica organica, della chimica per i Beni Culturali e dei bio e nanomateriali. Gli studenti e le studentesse saranno seguiti nella sperimentazione sia da docenti che da tutors quali dottorandi di ricerca, con i quali potranno direttamente e attivamente confrontarsi. Questa attività, rivolta esclusivamente agli studenti e alle studentesse del quarto anno di scuola secondaria superiore, verrà effettuata nella terza settimana di giugno (16-20 giugno 2025) ed avrà la durata di 30 ore (6 ore al giorno per 5 giorni lavorativi). È previsto un numero massimo di 40 partecipanti.
La partecipazione alle attività di laboratorio è subordinata ad aver frequentato e superato positivamente il corso sulla salute e sicurezza sul lavoro, da svolgere in modalità online, in cui verranno approfondite le tematiche relative ai rischi chimico/fisico/biologico potenzialmente presenti nei laboratori. Il corso, per la classe di rischio alto, sarà erogato da Ca’ Foscari ed avrà la durata di 13,5 ore.
Categoria: scienze e tecnologia
Modalità: in presenza
Laboratorio di Computer Vision
Il laboratorio offre agli studenti un’introduzione ad alcune tecniche base di Visione Artificiale, evidenziandone i legami con la geometria analitica e la statistica. Gli obiettivi formativi possono essere sintetizzati nei seguenti punti:
- Comprensione delle tecniche di acquisizione ed elaborazione di immagini digitali
- Comprensione delle diverse parametrizzazioni della retta su un piano e le relative implicazioni implementative
- Conoscenza di alcune tecniche di stima rette sul piano a partire da insiemi di punti
- Essere in grado di applicare le tecniche apprese in contesti informatici

Prerequisiti: lo svolgimento degli esercizi proposti richiede basilari conoscenze di programmazione.

L’attività si sviluppa in 4 ore svolte presso i laboratori universitari. L’attività formativa frontale ha il compito di fornire le competenze matematiche per affrontare la parte laboratoriale e di presentare un’introduzione alla Visione Artificiale. L’attività laboratoriale consiste nell’implementazione degli algoritmi appresi attraverso un applicativo interattivo fornito dal docente.
Al termine del laboratorio lo studente dovrà essere in grado di:
- Descrivere come le immagini possono essere digitalizzate ed elaborate dal computer
- Parametrizzare l’equazione di una retta sul piano con diversi modelli: esplicita, implicita e polare
- Implementare l’algoritmo di Hough
Categoria: scienze e tecnologia
Modalità: in presenza
It's not Greek to me! 5 Dialogo: le parole greche di tutti i giorni
4 ore, suddivise in 2 incontri da due ore ciascuno
7 ore di formazione autonoma da svolgere attraverso il MOOC "Archeoschool for the future. Anche le pietre parlano" sulla piattaforma www.eduopen.org
6 ore di lavoro autonomo (individuale o in gruppo per la realizzazione di un elaborato scritto e una presentazione power point, con il supporto del tutor Fantin)
3 ore di presentazione degli elaborati finali
Categoria: lingue e culture
Modalità: online
Sicurezza informatica e crittografia
L'attività insegnerà alcuni concetti fondamentali di sicurezza informatica e di crittografia. I concetti saranno trasmessi tramite semplici attività laboratoriali. L'attività si strutturerà a livelli, in cui il partecipante dovrà sfruttare uno dei concetti insegnati per identificare la password di accesso al livello successivo. Non sono richieste conoscenze pregresse di programmazione, ma è utile avere una certa dimestichezza coi computer.
Categoria: scienze e tecnologia
Modalità: in presenza