Incroci di civiltà

Festival Internazionale
di Letteratura a Venezia
2 5 aprile 2025

Progetti

I progetti di Incroci di civiltà

Premio Incroci - Musei Civici di Venezia

Sin dal primo anno di vita, Incroci di civiltà ha celebrato il più significativo autore presente ogni anno al festival con un premio, originariamente intitolato Bauer – Ca’ Foscari, oggi Premio Incroci – Musei Civici di Venezia.
Questo l'elenco degli autori premiati:

  • 2024 Margarethe Von Trotta
  • 2023 Javier Cercas
  • 2022 Boris Chersonskij
  • 2021 Nicole Krauss
  • 2020 non attribuito
  • 2019 Jonathan Coe
  • 2018 Ian McEwan
  • 2017 Orhan Pamuk
  • 2016 Amin Maalouf
  • 2015 James Ivory
  • 2014 Patrizia Cavalli
  • 2013 Adonis
  • 2012 António Damásio
  • 2011 Sir V.S. Naipau
  • 2010 Ludmila Ulitskaya
  • 2009 Yves Bonnefoy

Premio giovani Incroci - Albero d’Oro

Prosegue il premio dedicato ai giovani autori che negli anni passati è stato assegnato a Igiaba Scego, Ghada Abdel Aal, Mariana Enriquez, Eugenia Rico e Paulina Flores.

Dal 2024 il premio è condiviso con la Fondazione dell’albero d’oro. Nel 2024 è stato assegnato alla scrittrice Emilienne Malfatto.

La collana Incroci di civiltà

La collana ‘Incroci di civiltà’, lanciata nel 2018 in collaborazione con Libreria Editrice Cafoscarina, pubblica autori ospitati al Festival di Incroci di civiltà, poco conosciuti o mai tradotti in Italia, che vengono segnalati da docenti dei Dipartimenti linguistici e umanistici di ateneo. Nel 2024 è stato pubblicato di Slađana Nina Perković Epitaffio per Mara T., traduzione a cura di Marija Bradaš, Libreria Editrice Cafoscarina (2024).

Gli altri volumi della collana sono:

  • Diana Hambarzumyan, Telegramma a Fatima e altri racconti, a cura di Sona Haroutyunian (2023)
  • Amir Alagić, Oltre la collina e altri racconti, a cura di Marija Bradaš (2022)
  • Sepideh Siyāvashi, Il palazzo di mezzanotte, a cura di Simone Cristoforetti e Michele Marelli (2022)
  • James Noël, Brexit, a cura di Giuseppe Sofo (2019)
  • Aaron Poochigian, Vagabondo a Manhattan, tr. it. di Mattia Ravasi (2019)
  • Igor Vishnevetsky, Leningrad, tr. it. di Daniela Rizzi, Luisa Ruvoletto e di alcuni studenti magistrali di Lingua russa (2019)
  • Emine Sevgi Özdamar, Il cortile nello specchio. Bicicletta sul ghiaccio, tr. it. di Stefania Sbarra (2018)
  • Mohamed Moksidi, Il guardiano del nulla e altre poesie, tr. it. di Simone Sibilio (2018)

Studenti volontari

Nel corso degli anni molti studenti dell' Università Ca' Foscari Venezia hanno collaborato con Incroci di civiltà come volontari, rendendosi utili in svariati modi. La loro presenza e la loro dedizione è stata fondamentale per il buon funzionamento del festival. 

Incroci di civiltà on air

Nei giorni del Festival alcuni studenti che collaborano con Radio Ca’ Foscari, armati di microfoni e registratori seguiranno gli incontri, recensiranno libri e raccoglieranno le voci dei protagonisti e del pubblico.

Progetti Collegati

Verso Incroci

Dal 7 febbraio si svolge la serie Verso Incroci, tradizionale percorso di avvicinamento a temi e autori del festival internazionale di letteratura Incroci di civiltà promosso da Università Ca’ Foscari Venezia, con la collaborazione di Dedica Festival Pordenone, Combo, Giornate per la Francofonia e Palazzo Grassi-Fondazione Pinault.

Translators in Conversation

Translators in Conversation è un ciclo di incontri per dare spazio alla figura del traduttore nel contesto editoriale e culturale italiano. Traduttrici e traduttori da diverse lingue europee in italiano conversano con i docenti di Ca’ Foscari e con il pubblico e gli studenti.

Writers in Conversation

Il ciclo di incontri Writers in Conversation si svolge nel corso di tutto l’anno accademico, e rappresenta un’importante occasione per conversare in modo informale e a tu per tu con scrittori, traduttori, giornalisti, artisti, e per riflettere con loro sui grandi temi sociali e culturali del nostro tempo.

Il progetto LEI

LEI è il progetto dell’Università Ca’ Foscari Venezia dedicato alla leadership femminile e all'occupabilità delle donne. Il progetto è stato lanciato a dicembre 2017 per promuovere una cultura dell'inclusione, le competenze di leadership femminile e fornire un supporto per l'ingresso nel mondo del lavoro alle giovani studentesse. Nel corso dell'anno il Progetto LEI organizza diversi eventi istituzionali che vedono la partecipazione di donne di spicco della cultura italiana ed internazionale. Dal 2019 è stata avviata una collaborazione con Incroci di Civiltà.

A partire dal 2020 è nato il Magazine LEI, che racconta le iniziative organizzate dal Progetto LEI, i progetti aziendali più innovativi a sostegno della crescita femminile e le storie di professioniste provenienti da diversi ambiti lavorativi. Il Magazine ha cadenza quadrimestrale ed è rivolto alla comunità cafoscarina, alle aziende e alle istituzioni del territorio. Un focus importante, attraverso la rubrica Lei&Mondo, è dedicato alla letteratura e alla cultura internazionale.

Il progetto LEI, nell'ambito di Incroci di Civiltà, ha sostenuto la partecipazione delle autrici Paolina Flores, Ayesha Arruna Attah, Sepideh Siyāvashi, Nasim Marashi.