Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR, che si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU), ha rappresentato una straordinaria opportunità per Ca’ Foscari e ha permesso di offrire nuove borse di dottorato per il 38° ciclo (a.a. 2022/2023) e per il 39° ciclo (a.a 2023/2024).
Nell’ambito della Missione 4, componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido all’Università”; la linea di investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate” mira ad aumentare la riserva di capitale umano impegnato in attività orientate alla ricerca in programmi dedicati alle transizioni digitali e la linea di investimento 4.1 “Estensione del numero di dottorati di ricerca e dottorati innovativi per la pubblica amministrazione e il patrimonio culturale” mira ad aumentare la riserva di capitale umano impegnato in attività orientate alla ricerca, nelle Amministrazioni pubbliche e nel patrimonio culturale.
Nell'ambito della Missione 4 componente 2 “Dalla Ricerca all'Impresa”, Investimento 3.3 i finanziamenti Next Generation EU - PNRR si pongono l’obiettivo di creare nuovi innovativi programmi di Dottorato che rispondano ai bisogni di innovazione delle imprese.
Sempre all’interno della M4C2, Investimento 1.5, i finanziamenti Next Generation EU - PNRR hanno come obiettivo la creazione e il rafforzamento di Ecosistemi dell’innovazione: reti di Università statali e non statali, Enti Pubblici di Ricerca, Enti pubblici territoriali, altri soggetti pubblici e privati altamente qualificati ed internazionalmente riconosciuti che valorizzano i risultati della ricerca, agevolano il trasferimento tecnologico e accelerano la trasformazione digitale dei processi produttivi delle imprese in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio.
Di seguito sono elencate le tematiche di ricerca delle borse PNRR suddivise per anno accademico di attivazione e per asse di finanziamento, specificando il Corso di Dottorato destinatario del finanziamento.
Il bando PNRR 2024 prevedeva oltre al Dottorato DIN in Scienze Polari, anche 5 borse PNRR per altrettanti Dottorati relative al Decreto Ministeriale del 24 aprile 2024 n. 629 e al Decreto Ministeriale del 24 aprile 2024 n. 630.
Le borse di dottorato PNRR DM 629/2024, tutte a tematica vincolata, possono prevedere un periodo di studio e ricerca obbligatorio in impresa, centri di ricerca o Pubbliche Amministrazioni e un periodo obbligatorio all’estero:
Investimento 3.4 Transizioni digitali e ambientali:
Investimento 4.1 Ricerca PNRR
Investimento 4.1 Pubblica Amministrazione
Le borse di dottorato PNRR DM 630/2024, tutte a tematica vincolata, prevedono un periodo di studio e ricerca obbligatorio in impresa e un periodo obbligatorio all’estero:.
Scienze Polari (DIN):
Filosofia e Scienze della Formazione - Valutazione e sviluppo delle soft skills nella professione docente della scuola secondaria
Italianistica - Marketing come narrazione di sé
Lingue, culture e società moderne e Scienze del linguaggio - Analisi dei testi in italiano, inglese e spagnolo (testi originali e tradotti o transcreati tramite GenAI), nei settori medico-scientifico, tecnico, moda-design, legale, finanziario e commerciale
Management - Innovazione e regolazione nel settore delle tecnologie e dei dispositivi medicali
Studi sull'Asia e sull'Africa - Studi Buddhisti e Tibetani
![]() |
Bando Borse PNRR e Allegati A e B
Emanato con DR 761 del 17/07/2024 |
1 MB |
Di seguito sono riportate le tematiche di ricerca delle borse PNRR suddivise per investimento, specificando il Corso di Dottorato destinatario del finanziamento del Decreto Ministeriale n. 118 del 2 marzo 2023.
Missione 4, componente 1 Investimento 3.4 (“Didattica e competenze universitarie avanzate”) finalizzate al sostegno della sotto-misura T1) “Assegnazione di nuovi dottorati triennali in programmi dedicati alle transizioni digitali e ambientali”
Informatica - Tecnologie innovative per il supporto della transizione digitale
Missione 4, componente 1 Investimento 4.1 “Estensione del numero di dottorati di ricerca e dottorati innovativi per la pubblica amministrazione e il patrimonio culturale”
Dottorati di Ricerca PNRR
Dottorati per la Pubblica Amministrazione
![]() |
Bando e Allegati A e B 2023
Emanato con DR 458 del 18/4/2023 ed integrato con DR 511 del 5/5/2023 |
2 MB |
Il bando annuale 2023 ha compreso oltre alle borse "ordinarie" anche le borse PNRR relative ai Decreti Ministeriali del 2 marzo 2023 n. 117 e 118.
A seguito dell’emanazione del Decreto Ministeriale del 2 marzo 2023, n.118, l’Università Ca’ Foscari Venezia è risultata assegnataria di risorse PNRR, che sono state in parte destinate a Corsi di Dottorato di ricerca per il 39° ciclo (a.a. 2023/2024) nell’ambito dei seguenti investimenti della Missione 4, Componente 1 “Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università”:
Tutte le borse finanziate dal Decreto Ministeriale n. 118/2023 sono a tematica vincolata.
Le borse possono prevedere lo svolgimento di periodi di studio e ricerca presso imprese, centri di ricerca, o Pubbliche amministrazioni nonché periodi di studio e ricerca all’estero.
![]() |
Bando DIN Scienze Polari e Allegato A
Emanato con DR 922 del 2/8/2023 |
1 MB |
Di seguito sono riportate le tematiche di ricerca delle borse PNRR suddivise per investimento, specificando il Corso di Dottorato destinatario del finanziamento dei Decreti Ministeriali n. 351 e n. 352 del 9 aprile 2022.
Decreto Ministeriale n. 351/2022 Missione 4, componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido all’Università”; Investimento 4.1 “Estensione del numero di dottorati di ricerca e dottorati innovativi per la pubblica amministrazione e il patrimonio culturale”:
Dottorati di ricerca PNRR
Dottorati per la Pubblica Amministrazione
Decreto Ministeriale n. 352/2022 Missione 4 componente 2 “Dalla Ricerca all'Impresa”; Investimento 3.3 “Introduzione di dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese e promuovono l’assunzione dei ricercatori dalle imprese” (borse cofinanziate da imprese):
![]() |
Bando PNNR e Allegato A 2022
Emanato con D.R. n. 604 del 20/07/2022 |
2 MB |
Nell’ambito del Progetto Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem iNEST, l’Università Ca’ Foscari Venezia è risultata assegnataria di risorse che sono state in parte destinate al Corso di Dottorato di ricerca in Informatica per il 38° ciclo (a.a. 2022/2023).
Tematiche di ricerca delle 2 borse assegnate, collegate allo Spoke 6 di iNEST "Tourism, culture and creative industries":
![]() |
Bando iNEST e Allegato A
Emanato con D.R. n. 934/2022 |
819 KB |