CafoscariNEWS

Art Night 2024: 208 eventi e 150 istituzioni. Gallery su Flickr

Il blu della notte dell’arte ha colorato ancora una volta Venezia durante la tredicesima edizione di Art Night Venezia, tenutasi il 22 giugno 2024 nel segno di Marco Polo, a 700 anni dalla sua morte. Focus cafoscarino sulla grande mostra “Uzbekistan: l’Avanguardia nel deserto”, la prima esposizione in Occidente dei capolavori dei Musei di Tashkent e Nukus che espone anche 4 opere di Kandinskij.

Turismo e grandi eventi spingono residenti a "migrazioni temporanee"

Studio coordinato da Ca’ Foscari sui dati dei telefonini e le presenze in città nel 2022, con punte di oltre 140mila persone in alcune giornate. Gli eventi “mainstream” allontanano almeno 400 veneziani, mentre le iniziative più vicine agli abitanti, come feste tradizionali e sagre, ne trattengono 1500

Le università del Veneto fanno rete anche nella sostenibilità

Nasce la Rete delle Università Venete per lo sviluppo sostenibile, denominata RUS VENETO, costituita da Università Ca’ Foscari Venezia, Università Iuav di Venezia, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Verona che ha lo scopo di promuovere la cultura e le buone pratiche di sostenibilità a livello regionale.

Il Curriculum cafoscarino nell'European Master's in Traslation network

Il Curriculum ‘Inglese, Spagnolo, LIS’ del Corso di Laurea magistrale in Traduzione e Interpretazione è stato nominato membro del prestigioso European Master's in Translation network per il periodo 2024-29, a seguito di una selezione da parte della Direzione Generale sulla Traduzione della Commissione Europea.

Un museo nell'ex monastero di Ayia Napa a Cipro

Un progetto museale che è una rinascita per l'antico Monastero veneziano di Ayia Napa a Cipro nel distretto di Famagosta, che tornerà a rinascere grazie alla collaborazione internazionale fra diverse istituzioni culturali e di ricerca e che coinvolge il nostro ateneo,  coordinato da Lorenzo Calvelli, Dipartimento di Studi Umanistici

Bilancio di esercizio: Ca' Foscari chiude con un saldo di 3 milioni

Il 25 giugno, Senato Accademico e il Consiglio di amministrazione hanno approvato il bilancio di esercizio unico di Ateneo 2023 che segna un risultato positivo di 3 milioni di euro e un incremento del Patrimonio Netto di oltre 2,7 milioni. La Rettrice Tiziana Lippiello: “Stabilità finanziaria e investimenti costanti per dare attuazione al Piano Strategico di Ateneo”.

Giorgio Parisi premia Carlo Barbante all'Accademia dei Lincei

Carlo Barbante ha ricevuto dalle mani del Nobel Giorgio parisi e alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Premio Ministro della Cultura per le Geoscienze nell'ambito della cerimonia per i Premi Feltrinelli a Roma, presso l'Accademia dei Lincei

Graffiti per una buona navigazione: l'antica 'street art' dei marinai greci

‘Le iscrizioni dei marinai’ è un progetto scientifico internazionale che intende raccogliere le epigrafi incise da marinai sulle pareti rocciose delle coste del Mar Mediterraneo. Il progetto unisce la tradizione filologica con avanzate tecnologie informatiche. Giovedì 20 giugno 2024 presso l’Ateneo Veneto verrà presentata l’edizione digitale delle iscrizioni dell’Isola di Proti in Grecia. 

Biomolecole dal lievito per farmaci innovativi: lo spinoff Arzanya

Lo spinoff cafoscarino Arzanya nasce per rispondere alle nuove esigenze del sistema sanitario e dell’industria farmaceutica, fornendo una soluzione innovativa per l’identificazione di biomolecole, capace di tradurre la ricerca biotecnologica in soluzioni concrete per il benessere umano.

Youcafoscari, la parola ai protagonisti

Interviste ed eventi con ospiti internazionali, docenti e studenti. Il meglio dal canale youtube di Ateneo.

Il sito archeologico di Tirinkatar in lista come Patrimonio UNESCO

Il sito archeologico di Tirinkatar, in Armenia, presso il quale la prof.ssa Alessandra Gilibert del Dipartimento di Studi Umanistici dirige uno scavo finanziato da Ca’ Foscari e dal Ministero degli Esteri, è stato inserito nella Unesco Tentative List for World Heritage Sites su indicazione del Ministero della Cultura armeno.

Un codice QR per informazioni e contatti su sicurezza e inclusione

Ca’ Foscari sostiene e promuove l’inclusione e il benessere della comunità universitaria, anche attraverso l’iniziativa QR your rights. La scansione di un codice QR, che a breve sarà diffuso nelle sedi universitarie, indirizza a una sezione della pagina web Ca’ Foscari inclusiva, con informazioni e contatti mirati sui temi della sicurezza e dell’inclusione.

Falling Walls Lab Italy 2024: Leone Bacciu vince con il progetto pyFUME

La competizione internazionale che promuove le idee innovative delle nuove generazioni ha premiato un cafoscarino per il secondo anno di fila: Bacciu, studente di Informatica, ha presentato in 3 minuti il lavoro del progetto pyFUME, un tool che si propone di supportare le decisioni in ambito medico grazie ad un’intelligenza artificiale interpretabile.

Cooperazione internazionale, Ca’ Foscari aiuta lo sviluppo in Pakistan

Il progetto, approvato dal Senato Accademico e dal Consiglio di amministrazione dell’Ateneo, nasce dallo storico partenariato nel settore culturale tra le autorità pakistane e la Cooperazione Italiana (AICS) Islamabad e intende promuovere, come volano di sviluppo, la missione archeologica nello Swat guidata dal prof. Luca Maria Olivieri. 

19 giugno: Normativa e implicazioni dell’AI Act per ricerca e impresa

Mercoledì 19 giugno 2024 ore 14.30-18.30, al Campus Scientifico di Mestre, si terrà l’evento ‘HAI presente l’AI? Normativa e implicazioni dell’AI Act per ricerca & impresa’ organizzato con il patrocinio di Confindustria Veneto Est.