
QS Sustainability: tra i primi 200 al mondo e tra i primi 6 in Italia
Arriva la seconda edizione della classifica mondiale universitaria QS Sustainability 2024 che vede l’Università Ca’ Foscari Venezia posizionarsi al 192° posto a livello mondiale nella classifica generale su 1403 istituzioni valutate e al 6° posto in Italia su 48 istituzioni prese in esame, migliorando la sua posizione nazionale da 12ª (nel QS Sustainability 2023) a 6ª.
Sedi chiuse 8 e 9 dicembre. Chiusure e aperture delle biblioteche
Le sedi dell'Università Ca' Foscari Venezia, compreso il Campus di Treviso, chiuderanno venerdì 8 e sabato 9 dicembre 2023 in occasione della Festa dell’Immacolata Concezione. Di seguito le aperture e chiusure straordinarie delle biblioteche.
La prima guida in Europa sull’utilizzo dei diisocianati
Da Ca’ Foscari arriva la prima guida in Europa sull’utilizzo dei diisocianati, sostanze tossiche e responsabili di gravi casi di asma soprattutto professionale nei lavoratori. E' stata realizzata da Head Up, già Spin off di Ca' Foscari
È l'acqua atlantica a rendere il Mar Mediterraneo "inclinato"
Sulle coste africane il mare è sempre più elevato di 20 centimetri. Prima spiegazione del fenomeno in uno studio sullo “scheletro” del Mediterraneo pubblicato sul Journal of Marine Science and Engineering. Il risultato può migliorare la comprensione di correnti e variazioni future

Processori a prova di hacker. A Matteo Busi il premio di Cybersecurity
Matteo Busi, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica di Ca’ Foscari, racconta la sua ricerca in materia di Cybersecurity, che l’ha portato a essere tra i 10 vincitori del Premio Giovani Ricercatori, assegnato dal Gruppo 2003
Alumni: l'undicesima edizione di Ca' Foscari Forward e i premiati 2023
L'undicesima edizione del Ca’ Foscari Forward, il principale evento dell'Associazione Ca' Foscari Alumni, si è svolta in Aula Baratto sabato 2 dicembre 2023. Sono stati consegnati i premi di Alumnus alla Carriera ad Alberto Baldan, CEO di Grandi Stazioni Retail, e Alumnus dell’Anno a Edoardo Bottacin, Direttore Artistico del Teatro Sociale di Rovigo.
Tag

Scoperto il "giallo" del colore usato da Miró, sbiadito in mezzo secolo
Ricercatrici del Politecnico di Milano e dell’Università Ca’ Foscari di Venezia nel team che svela le cause del degrado del giallo di cadmio usato dal pittore spagnolo ed identificate nella presenza di zinco nella matrice cristallina del pigmento, nel metodo di produzione e nelle condizioni ambientali in cui la pittura è stata conservata. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Heritage Science

Scavi di Ca' Foscari rivelano le condizioni di vita dei primi jesolani
Presentati gli esiti dei nuovi scavi eseguiti in un cimitero altomedievale del sito archeologico del Monastero di San Mauro a Jesolo. Gli archeologi e le archeologhe del Dipartimento di Studi Umanistici di Ca' Foscari, coordinati dal professor Sauro Gelichi, hanno scavato 136 tombe, portando alla luce anche uno scheletro molto particolare, affetto da una grave e rara patologia chiamata osteocondromi multipli.

Concorso contro la violenza di genere: vincono due poesie e un video
Lunedì 27 novembre sono state presentate le idee vincitrici del primo concorso lanciato da Ca’ Foscari nell'ambito di attuazione del Piano sull'Uguaglianza di Genere. L’iniziativa, aperta a tutta la comunità cafoscarina, ha voluto avviare e promuovere una riflessione condivisa sull’urgenza di responsabilizzazione della collettività sul tema della violenza di genere.

Sabato 2 dicembre, evento speciale in ricordo del Prof. Marco Ceresa
Sabato 2 dicembre, in Auditorium Santa Margherita – Emanuele Severino, a partire dalle ore 14, Ca’ Foscari ricorda con un evento speciale il Prof. Marco Ceresa, scomparso improvvisamente nella notte tra il 3 e il 4 maggio 2023.

#STEM: la storia di Beatrice Marchiori, ingegnera, insegnante e mamma
Dietro ad una laurea non ci sono solo ore passate sui libri o in laboratorio, ma anche tanta determinazione e la capacità di bilanciare molteplici responsabilità. Beatrice Marchiori, una delle prime cafoscarine a completare il percorso in Ingegneria fisica, è arrivata a questo importante traguardo gestendo - oltre allo studio - le sfide della maternità e del lavoro.

Daniela Meneghini, nuova nomina all'Accademia Olimpica di Vicenza
L’Accademia Olimpica di Vicenza, storica istituzione vicentina, attiva dal 1555, ha accolto dodici nuovi componenti. Tra loro c’è la prof.ssa Daniela Meneghini, Professoressa Associata di Lingua e Letteratura Persiana presso il Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea.

#STEM: Federica Zanella, dalle scienze umane all'ingegneria fisica
Il corso di Laurea in Ingegneria fisica forma figure professionali polivalenti, capaci di affrontare questioni legate alla fisica quantistica e della materia, all'informatica, alla biofisica o alla biomedicina. Federica, con un background umanistico, nel suo percorso di studi ha applicato le conoscenze della Fisica e dell'Ingegneria dell'Informazione alla Microbiologia.

"Giulia vittima di femminicidio" Ca’ Foscari contro la violenza sulle donne
"È necessario, come istituzioni, assumerci il dovere di fare tutto ciò che ci è possibile per educare, sensibilizzare, prevenire e contrastare simili episodi, inaccettabili", afferma la Rettrice Lippiello. “Giulia Cecchettin è stata vittima di femminicidio. Come lei, dall’inizio dell’anno, sono state uccise in Italia più di cento donne" ricorda Sara De Vido, delegata alla Parità di Genere. Ca’ Foscari tiene alta l’attenzione sul tema, anche in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne.